UNIVERSITA' DI CATANIA

DECRETO RETTORALE 29 gennaio 1993 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.70 del 25-3-1993)

                             IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Catania, approvato
con  regio  decreto  20  aprile  1939,  n. 1073, modificato con regio
decreto 16 ottobre 1940, n. 1527, e successive modificazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto 20 giugno 1935, n. 1071, convertito nella
legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista  la legge 9 maggio 1989, n. 168, di istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Viste le proposte di modifica dello statuto dell'Ateneo di cui alle
deliberazioni del consiglio della facolta' di agraria del 26 febbraio
1992, del senato accademico del 19 maggio 1992  e  del  consiglio  di
amministrazione del 2 giugno 1992 concernenti l'istituzione del corso
di laurea in scienze agrarie tropicali e subtropicali;
  Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita'  e  della ricerca
scientifica e tecnologica (Istruzione universitaria  -  Ufficio  II),
prot.  n.  5857  del  13 novembre 1992 e l'allegato parere favorevole
espresso dal Consiglio universitario  nazionale  nella  sua  riunione
dell'8  ottobre  1992,  alla  istituzione  del corso di laurea di cui
sopra;
  Riconosciuta la particolare necessita'  di  apportare  la  modifica
proposta  dalle autorita' accademiche, in deroga al termine triennale
di cui all'ultimo comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto  1933,
n.  1592,  per  i  motivi  esposti  nelle  deliberazioni degli organi
accademici  di  questo  Ateneo  e  ritenuti  validi   dal   Consiglio
universitario nazionale nel predetto parere;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Catania, approvato e
modificato  con  i  decreti  indicati  nelle  premesse  e  successive
modificazioni, e' ulteriormente modificato come appresso:
                           Articolo unico
  Nella  parte  I  al  titolo X dopo l'art. 102 (ex 89) contenente la
elencazione delle lauree che conferisce la  facolta'  di  agraria  e'
aggiunta la laurea in:
   scienze agrarie tropicali e subtropicali.
  Dopo  l'art.  113  (ex  108),  con il conseguente scorrimento della
numerazione degli articoli successivi, sono aggiunti il seguente capo
III ed articoli relativi all'istituzione del corso di laurea.
                              Capo III
         LAUREA IN SCIENZE AGRARIE TROPICALI E SUBTROPICALI
  Art. 114. - La durata del  corso  degli  studi  per  la  laurea  in
scienze  agrarie tropicali e subtropicali e' di cinque anni. I titoli
di ammissione sono quelli  previsti  dalle  vigenti  disposizioni  di
legge.
  Sono discipline fondamentali irrinunciabili:
   1) agronomia delle regioni tropicali e subtropicali;
   *2) anatomia, fisiologia e morfologia degli animali domestici;
   *3) botanica generale;
   4) botanica sistematica ad indirizzo tropicale;
   5) chimica del suolo tropicale e subtropicale;
   *5,5) chimica generale ed inorganica (sem.);
   *6) chimica organica (sem.);
   7) coltivazioni arboree delle regioni tropicali e subtropicali;
   8) coltivazioni erbacee delle regioni tropicali e subtropicali;
   9) economia agraria e forestale tropicale e subtropicale;
   10) elementi di idraulica ed idrologia;
   11) entomologia agraria tropicale e subtropicale;
  *12) estimo rurale e contabilita';
  *13) fisica;
  *14) genetica agraria;
   15) industrie agroalimentari tropicali e subtropicali;
  *16) istituzioni di economia e statistica agraria;
  *16,5) istituzioni di microbiologia agraria (sem.);
   17,5) litologia e geomorfologia tropicale e subtropicale;
  *18,5) matematica;
  *19) materiali e tecnica delle costruzioni rurali (sem.);
  *20) meccanica e meccanizzazione agricola;
   21) patologia vegetale tropicale e subtropicale;
   22) pedologia tropicale e subtropicale;
  *22,5) topografia rurale (sem.);
  *23) zoologia generale agraria (sem.);
   24) zootecnica generale delle regioni tropicali e subtropicali;
   25) zootecnica speciale tropicale e subtropicale.
  Conoscenza di almeno una lingua straniera fra quelle indicate dalla
facolta'  nel  manifesto  annuale  degli studi; l'accertamento verra'
compiuto mediante colloquio e traduzione  di  testi  scientifici,  da
effettuarsi  prima  dell'assegnazione  della  tesi  di laurea, con un
docente della lingua prescelta e con docenti di discipline  attinenti
alla tesi stessa.
  Le  materie  contrassegnate con asterisco corrispondono a quelle di
eguale  denominazione  impartite  nel  corso  di  laurea  in  scienze
agrarie.  Altre  discipline potranno essere mutuate su delibera della
facolta'.
 Orientamenti.
  Il corso di studi e' articolato in "orientamenti"  stabiliti  dalla
facolta'  nel  manifesto  annuale in base agli insegnamenti attivati.
Ciascun orientamento viene definito da un gruppo  di  discipline,  il
cui   numero  concorre  al  raggiungimento  di  complessive  trentuno
annualita',  scelto  dallo  studente  tra  gruppi  predisposti  dalla
facolta'.  Negli  orientamenti  alcune  discipline semestrali possono
essere sostituite dalla facolta', nel manifesto annuale, con corsi  a
svolgimento  piu'  ampio,  purche'  attivati ed afferenti alla stessa
area disciplinare, fermo restando in trentuno il  numero  complessivo
delle annualita'.
Laurea.
  Lo studente per accedere all'esame di laurea dovra' avere seguito i
corsi  e  superato gli esami relativi a trentuno discipline annuali o
equivalenti (due discipline semestrali equivalgono ad  una  annuale),
aver   elaborato   una   tesi   di  laurea  derivante  da  ricerca  o
progettazione  o  sperimentazione  originale.   Deve   inoltre   aver
effettuato un tirocinio pratico-applicativo della durata da tre a sei
mesi  presso  aziende (anche di trasformazione dei prodotti agricoli)
riconosciute dalla facolta', preferibilmente nei  Paesi  tropicali  e
subtropicali, secondo modalita' che saranno indicate dal consiglio di
corso  di  laurea. Superato l'esame di laurea lo studente consegue il
titolo di: "Dottore in scienze agrarie tropicali e subtropicali".
Elenco in ordine alfabetico delle discipline del corso di laurea in
   scienze agrarie tropicali e subtropicali:
    1) acquacoltura;
    2) agricoltura e sviluppo economico dei Paesi emergenti;
    3) agrometeorologia e climatologia;
    4) agronomia delle regioni tropicali e subtropicali;
    5) allevamento degli animali di interesse faunistico e venatorio;
    6) allevamenti pastorali e nomadici;
    7) alterazioni e protezione del legno;
    8) anatomia e riconoscimento dei legnami tropicali;
    9) anatomia, fisiologia e morfologia degli animali domestici;
   10) approvvigionamento energetico in agricoltura;
   11) approvvigionamento idrico per l'agricoltura;
   12) arboricoltura da legno in Paesi tropicali e subtropicali;
   13) arboricoltura speciale tropicale e subtropicale;
   14) aridocoltura;
   15)   assestamento   e   dendrometria   forestale   tropicale    e
subtropicale;
   16) assetto del territorio agricolo e forestale;
   17)  associazionismo  e  cooperazione rurale nei Paesi tropicali e
subtropicali;
   18) avicoltura;
   19) biochimica vegetale;
   20) biometria;
   21) biotecnologie dei prodotti agroalimentari tropicali;
   22)  biotecnologie  della  produzione  fotosintetica  di  biomasse
microbiche;
   23) botanica generale;
   24) botanica sistematica ad indirizzo tropicale;
   25) chimica agraria vegetale;
   26) chimica degli alimenti;
   27) chimica della fermentazione e microbiologia industriale;
   28) chimica del suolo tropicale e subtropicale;
   29) chimica della fertilizzazione;
   30) chimica delle acque per uso irriguo;
   31) chimica generale ed inorganica;
   32) chimica organica;
   33) coltivazioni arboree tropicali e subtropicali;
   34)  coltivazioni  delle  specie aromatiche medicinali tropicali e
subtropicali;
   35) coltivazioni erbacee delle regioni tropicali e subtropicali;
   36) colture industriali e alimentari  delle  regioni  tropicali  e
subtropicali;
   37) colture protette;
   38) commercio internazionale dei prodotti agricoli;
   39) complementi di costruzioni rurali tropicali;
   40) coniglicoltura;
   41)  contabilita'  tecnica amministrativa delle imprese agricole e
zootecniche tropicali e subtropicali;
   42) controllo e climatizzazione degli ambienti agricoli;
   43) conservazione dell'acqua e del suolo nelle regioni tropicali e
subtropicali;
   44) conservazione del suolo e difesa dell'ambiente;
   45) costruzioni forestali tropicali;
   46) costruzioni rurali;
   47) difesa degli alimenti dagli animali infestanti;
   48) difesa e conservazione del suolo;
   49) dinamica, valutazione e gestione  delle  qualita'  chimiche  e
fisiche del suolo;
   50) disegno tecnico;
   51) ecologia microbica;
   52) ecologia vegetale ad indirizzo tropicale;
   53) ecologia vegetale agraria;
   54) ecologia zootecnica;
   55) economia agraria e forestale tropicale e subtropicale;
   56) economia degli investimenti pubblici e privati nei P.V.S.;
   57)  economia  del  mercato  dei  prodotti  agricoli  tropicali  e
subtropicali;
   58) economia  del  mercato  dei  prodotti  forestali  tropicali  e
subtropicali;
   59)  economia  del  mercato  dei  prodotti  zootecnici tropicali e
subtropicali;
   60)  economia  della  trasformazione  dei  prodotti   agricoli   e
zootecnici tropicali e subtropicali;
   61) economia e pianificazione dei Paesi tropicali e subtropicali;
   62) ecosistemi delle foreste tropicali e subtropicali;
   63) elementi di idraulica ed idrologia;
   64) elementi di idrogeologia;
   65) elementi di informatica;
   66) elementi di scienza tecnica delle costruzioni;
   67) entomologia agraria tropicale e subtropicale;
   68) entomologia forestale tropicale e subtropicale;
   69) estimo rurale e contabilita';
   70) etnologia zootecnica;
   71) etologia degli animali in produzione zootecnica;
   72) fisica;
   73) fisica del suolo;
   74) fisica del terreno agrario;
   75) fisioclimatologia animale;
   76) fisiologia degli alberi forestali tropicali e subtropicali;
   77) fisiologia delle piante coltivate;
   78) fisiologia post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli;
   79) fisiologia vegetale dei prodotti ortofrutticoli;
   80) fitogeografia ad indirizzo tropicale e subtropicale;
   81) fitopatie da frigo-conservazione;
   82) fondamenti di diritto agrario;
   83) formazione, divulgazione e partecipazione allo sviluppo;
   84) frutticoltura;
   85) frutticoltura tropicale e subtropicale;
   86) genetica agraria;
   87) geobotanica;
   88) geochimica;
   89) geografia economica dei Paesi tropicali e subtropicali;
   90)  gestione  delle  risorse  faunistiche  nei  Paesi tropicali e
subtropicali;
   91) gestione dei pascoli e delle foreste;
   92) idraulica agraria;
   93) idrologia agraria;
   94) idrologia forestale;
   95) igiene degli allevamenti e profilassi;
   96) impianti di irrigazione e drenaggio dei Paesi aridi;
   97) impianti elettrici e fonti alternative di energia;
   98) industrie agro-alimentari tropicali e subtropicali;
   99) industrie chimico-forestali;
  100) industrie del legno in zone tropicali;
  101) informatica per l'agricoltura;
  102) inventari forestali e cartografia;
  103) irrigazione e drenaggio;
  104) istituzioni di economia e statistica agraria;
  105) istituzioni di microbiologia agraria;
  106) istituzioni e servizi internazionali in agricoltura;
  107) legislazione forestale dei Paesi tropicali e subtropicali;
  108) lingua araba;
  109) lingua cinese;
  110) lingua francese;
  111) lingua inglese;
  112) lingua portoghese;
  113) lingua russa;
  114) lingua spagnola;
  115) lingua tedesca;
  116) litologia e geomorfologia tropicale e subtropicale;
  117) macchine e automatismi per l'irrigazione;
  118) macchine e impianti di industria agroalimentare;
  119) malerbologia;
  120) matematica;
  121) materiali e tecniche delle costruzioni rurali;
  122) meccanica agraria;
  123) meccanica del suolo e interazione macchine terreno;
  124) meccanica e meccanizzazione agricola;
  125) meccanizzazione agricola dei Paesi tropicali e subtropicali;
  126) meccanizzazione agricola forestale;
  127) meccanizzazione degli impianti zootecnici;
  128) meccanizzazione delle colture tropicali e subtropicali;
  129) meteorologia e climatologia;
  130) metodologia sperimentale in agricoltura;
  131) microbiologia agraria e tecnica;
  132) microbiologia degli alimenti e dei prodotti tropicali;
  133) microbiologia dei prodotti alimentari;
  134) microbiologia dei suoli tropicali;
  135) microbiologia lattiero-casearia;
  136) micromorfologia del suolo;
  137) miglioramento genetico delle piante tropicali e subtropicali;
  138) normativa e classificazione dei legnami tropicali;
  139) orticoltura e floricoltura tropicale e subtropicale;
  140) pascoli e foraggere tropicali e subtropicali;
  141) patologia delle sementi tropicali e subtropicali;
  142) patologia forestale tropicale e subtropicale;
  143) patologia vegetale tropicale e subtropicale;
  144) pedologia tropicale e subtropicale;
  145) piante ornamentali;
  146)   piste   e  viabilita'  forestale  in  ambienti  tropicali  e
subtropicali;
  147) politica agraria e forestale tropicale e subtropicale;
  148) processi microbiologici di depurazione e recupero delle  acque
di scarico;
  149) prodotti chimici di uso agrario;
  150) produzione e conservazione dei foraggi;
  151) produzione e conservazione delle sementi;
  152) progetti e strutture di sviluppo nel settore zootecnico;
  153) regimazione idrica e difesa del suolo;
  154)  resistenza  alle  malattie e selezione sanitaria delle piante
tropicali e subtropicali;
  155)  rilevamento  e  cartografia  del  suolo   con   elementi   di
aereofotointerpretazione;
  156) scienza dell'alimentazione;
  157) selvicoltura tropicale e subtropicale;
  158) servizi fitopatologici, norme fitosanitarie e quarantena;
  159) sistemazioni idrauliche e difesa del suolo;
  160) sistemazioni idraulico-forestali;
  161) sociologia pastorale e nomadica;
  162) sociologia rurale;
  163) statistica agraria;
  164) suinicoltura tropicale e subtropicale;
  165) tecnica agronomica della fertilizzazione;
  166) tecnica agronomica dell'irrigazione;
  167) tecnica degli impianti irrigui;
  168) tecnica della bonifica;
  169) tecnica della indagine economica e metodologia statistica;
  170) tecnica di protezione delle colture;
  171) tecnica di lotta delle malerbe;
  172) tecniche irrigue dei Paesi aridi;
  173) tecniche di produzione di biomasse;
  174) tecnologia dei legnami tropicali;
  175)   tecnologia   dei   prodotti   agro-alimentari   tropicali  e
subtropicali;
  176) tecnologia del legno e  utilizzazioni  forestali  tropicali  e
subtropicali;
  177) tecnologia della conservazione dei prodotti agro-alimentari;
  178) tecnologia della produzione della carne;
  179) tecnologia della produzione del latte;
  180) tecnologie di conservazione e trasformazione della frutta;
  181) tecnologia lattiero-casearia;
  182) tecnologie appropriate agro-meccaniche;
  183) tecnologie appropriate delle costruzioni;
  184) topografia, fotogrammetria e cartografia;
  185) topografia rurale;
  186) trattrici agricole e macchine per la lavorazione del terreno;
  187) uso del suolo;
  188) uso e riciclo delle biomasse in agricoltura;
  189) valutazione delle terre a scopi agricoli e forestali;
  190) valutazioni morfo-funzionali degli animali domestici tropicali
e subtropicali;
  191) virosi delle colture mediterranee;
  192)   vivaistica   e   rimboschimenti   in  ambiente  tropicale  e
subtropicale;
  193) zoogeografia;
  194) zoologia generale agraria;
  195) zootecnica generale delle regioni tropicali e subtropicali;
  196) zootecnica speciale delle regioni tropicali e subtropicali.
  Area 1 - Agronomia e miglioramento genetico:
   1) agrometeorologia e climatologia;
   2) agronomia delle regioni tropicali e subtropicali;
   3) aridocoltura;
   4) coltivazione delle specie aromatiche e medicinali  tropicali  e
subtropicali;
   5) coltivazioni erbacee delle regioni tropicali e subtropicali;
   6)  colture  industriali  e  alimentari  delle regioni tropicali e
subtropicali;
   7) colture protette;
   8) conservazione dell'acqua e del suolo nelle regioni tropicali  e
subtropicali;
   9) ecologia vegetale agraria;
   10) fisica del terreno agrario;
   11) genetica agraria;
   12) gestione dei pascoli e delle foreste;
   13) informatica per l'agricoltura;
   14) irrigazione e drenaggio;
   15) metodologia sperimentale in agricoltura;
   16) miglioramento genetico delle piante tropicali e subtropicali;
   17) pascoli e foraggere tropicali e subtropicali;
   18) piante ornamentali;
   19) produzione e conservazione dei foraggi;
   20) produzione e conservazione delle sementi;
   21) regimazione idrica e difesa del suolo;
   22) tecnica agronomica della fertilizzazione;
   23) tecnica agronomica dell'irrigazione;
   24) tecnica di lotta alle malerbe;
   25) uso del suolo.
  Area 2 - Botanica:
   1) botanica generale;
   2) botanica sistematica ad indirizzo tropicale;
   3) ecologia vegetale a indirizzo tropicale;
   4) fisiologia degli alberi forestali tropicali e subtropicali;
   5) fisiologia delle piante coltivate;
   6) fitogeografia ad indirizzo tropicale e subtropicale;
   7) genetica agraria;
   8) geobotanica.
  Area 3 - Chimica agraria:
   1) chimica agraria vegetale;
   2) chimica del suolo tropicale e subtropicale;
   3) chimica della fertilizzazione;
   4) chimica delle acque per uso irriguo;
   5) chimica generale e inorganica;
   6) chimica organica;
   7) industrie chimico forestali;
   8) prodotti chimici di uso agrario.
  Area 4 - Costruzioni rurali:
   1) approvvigionamento energetico in agricoltura;
   2) assetto del territorio agricolo e forestale;
   3) complementi di costruzioni rurali tropicali;
   4) controllo e climatizzazione degli ambienti agricoli;
   5) costruzioni forestali tropicali;
   6) costruzioni rurali;
   7) disegno tecnico;
   8) elementi di scienza e tecnica delle costruzioni;
   9) impianti elettrici e fonti alternative di energia;
   10) materiali e tecniche delle costruzioni rurali;
   11) piste e viabilita' rurale e forestale in ambiente tropicale;
   12) tecnologie appropriate delle costruzioni;
   13) topografia, fotogrammetria e cartografia;
   14) topografia rurale.
  Area 5 - Economico-estimativa:
   1) agricoltura e sviluppo economico dei Paesi emergenti;
   2)  associazionismo  e  cooperazione  rurale nei Paesi tropicali e
subtropicali;
   3) commercio internazionale dei prodotti agricoli;
   4) contabilita' e tecnica amministrativa delle imprese agricole  e
zootecniche tropicali e subtropicali;
   5) economia agraria e forestale tropicale e subtropicale;
   6) economia degli investimenti pubblici e privati nei P.V.S.;
   7)   economia  del  mercato  dei  prodotti  agricoli  tropicali  e
subtropicali;
   8)  economia  del  mercato  dei  prodotti  forestali  tropicali  e
subtropicali;
   9)  economia  del  mercato  dei  prodotti  zootecnici  tropicali e
subtropicali;
   10)  economia  della  trasformazione  dei  prodotti   agricoli   e
zootecnici tropicali e subtropicali;
   11) economia e pianificazione dei Paesi tropicali e subtropicali;
   12) estimo rurale e contabilita';
   13) fondamenti di diritto agrario;
   14) formazione, divulgazione e partecipazione allo sviluppo;
   15) geografia economica dei Paesi tropicali e subtropicali;
   16) istituzioni di economia e statistica agraria;
   17) istituzioni e servizi internazionali in agricoltura;
   18) legislazione forestale dei Paesi tropicali e subtropicali;
   19) politica agraria e forestale tropicale e subtropicale;
   20) sociologia pastorale e nomadica;
   21) sociologia rurale;
   22) tecnica dell'indagine economica e metodologia statistica.
  Area 6 - Fisico-matematica:
   1) biometria;
   2) elementi di informatica;
   3) fisica;
   4) matematica;
   5) statistica agraria.
  Area 7 - Forestale:
   1) alterazione e protezione del legno;
   2) anatomia e riconoscimento dei legnami tropicali;
   3) arboricoltura da legno in Paesi tropicali e subtropicali;
   4) assestamento e dendrometria forestale tropicale e subtropicale;
   5) ecosistemi delle foreste tropicali e subtropicali;
   6) fisiologia degli alberi forestali tropicali e subtropicali;
   7) gestione dei pascoli e delle foreste;
   8) industrie del legno in zone tropicali;
   9) inventari forestali e cartografia;
   10) normativa e classificazione dei legnami tropicali;
   11)   piste   e  viabilita'  forestale  in  ambienti  tropicali  e
subtropicali;
   12) selvicoltura tropicale e subtropicale;
   13) tecnologia dei legnami tropicali;
   14) tecnologia del legno e utilizzazioni forestali tropicali;
   15)  vivaistica  e  rimboschimenti   in   ambiente   tropicale   e
subtropicale.
  Area 8 - Idraulica agraria:
   1) approvvigionamento idrico per l'agricoltura;
   2) conservazione del suolo e difesa dell'ambiente;
   3) elementi di idraulica e idrologia;
   4) idraulica agraria;
   5) idrologia agraria;
   6) idrologia forestale;
   7) impianti di irrigazione e drenaggio nei Paesi aridi;
   8) irrigazione e drenaggio;
   9) macchine e automatismi per l'irrigazione;
   10) sistemazioni idrauliche e difesa del suolo;
   11) sistemazioni idraulico-forestali;
   12) tecnica degli impianti irrigui;
   13) tecnica della bonifica;
   14) tecniche irrigue dei Paesi aridi.
  Area 9 - Industrie agrarie:
   1) biotecnologie dei prodotti agroalimentari tropicali;
   2) chimica degli alimenti;
   3) chimica delle fermentazioni;
   4) industrie agroalimentari tropicali e subtropicali;
   5) macchine e impianti di industrie agroalimentari;
   6) microbiologia dei prodotti alimentari;
   7) scienza dell'alimentazione;
   8) tecniche di produzione delle biomasse;
   9) tecnologia dei prodotti agro-alimentari;
   10) tecnologia della conservazione dei prodotti agro-alimentari;
   11) tecnologie di conservazione e trasformazione della frutta;
   12) tecnologia lattiero-casearia.
  Area 10 - Lingue:
   1) lingua araba;
   2) lingua cinese;
   3) lingua francese;
   4) lingua inglese;
   5) lingua portoghese;
   6) lingua russa;
   7) lingua spagnola;
   8) lingua tedesca.
  Area 11 - Meccanica agraria:
   1) approvvigionamento energetico in agricoltura;
   2) impianti elettrici e fonti alternative di energia;
   3) macchine e impianti di industrie agroalimentari;
   4) meccanica agraria;
   5) meccanica del suolo e interazione macchine terreno;
   6) meccanica e meccanizzazione agricola;
   7) meccanizzazione agricola dei Paesi tropicali e subtropicali;
   8) meccanizzazione agricolo forestale;
   9) meccanizzazione degli impianti zootecnici;
   10) meccanizzazione delle colture tropicali e subtropicali;
   11) tecnologie appropriate agromeccaniche;
   12) trattrici agricole e macchine per la lavorazione del terreno.
  Area 12 - Microbiologia agraria:
   1) biotecnologie dei prodotti agroalimentari tropicali;
   2)   biotecnologia  della  produzione  fotosintetica  di  biomasse
microbiche;
   3) ecologia microbica;
   4) istituzioni di microbiologia agraria;
   5) microbiologia agraria e tecnica;
   6) microbiologia degli alimenti e dei prodotti tropicali;
   7) microbiologia dei suoli tropicali;
   8) microbiologia lattiero-casearia;
   9) processi microbiologici di depurazione e recupero  delle  acque
di scarico;
   10) uso e riciclo delle biomasse in agricoltura.
  Area 13 - Orto-floro-frutticoltura:
   1) arboricoltura speciale tropicale e subtropicale;
   2) coltivazioni arboree tropicali e subtropicali;
   3)  coltivazioni  delle specie aromatiche e medicinali tropicali e
subtropicali;
   4) fisiologia post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli;
   5) fisiologia vegetale dei prodotti ortofrutticoli;
   6) frutticoltura;
   7) frutticoltura tropicale e subtropicale;
   8) orticoltura e floricoltura tropicale e subtropicale;
   9) tecnica di protezione delle colture.
  Area 14 - Patologia vegetale ed entomologia agraria:
   1) difesa degli alimenti dagli animali infestanti;
   2) entomologia agraria tropicale e subtropicale;
   3) entomologia forestale tropicale e subtropicale;
   4) fitopatie da frigoconservazione;
   5) malerbologia;
   6) patologia delle sementi tropicali e subtropicali;
   7) patologia forestale tropicale e subtropicale;
   8) patologia vegetale tropicale e subtropicale;
   9) resistenza alle malattie e  selezione  sanitaria  delle  piante
tropicali e subtropicali;
   10) servizi fitopatologici, norme fitosanitarie e quarantena;
   11) virosi delle colture mediterranee;
   12) zoologia generale agraria.
  Area 15 - Produzione animale:
   1) acquacoltura;
   2) allevamento di animali di interesse faunistico e venatorio;
   3) allevamenti pastorali e nomadici;
   4) anatomia, fisiologia e morfologia degli animali domestici;
   5) avicoltura;
   6) ecologia zootecnica;
   7) etnologia zootecnica;
   8) etologia degli animali in produzione zootecnica;
   9) fisioclimatologia animale;
   10)  gestione  delle  risorse  faunistiche  nei  Paesi tropicali e
subtropicali;
   11) igiene degli allevamenti e profilassi;
   12) progetti e strutture di sviluppo nel settore zootecnico;
   13) suinicoltura tropicale e subtropicale;
   14) tecnologia della produzione del latte;
   15) tecnologia della produzione della carne;
   16) valutazione morfo-funzionale degli animali domestici tropicali
e subtropicali;
   17) zoogeografia;
   18) zoologia generale agraria;
   19) zootecnica generale delle regioni tropicali e subtropicali;
   20) zootecnica speciale delle regioni tropicali e subtropicali.
  Area 16 - Scienza del suolo:
   1) conservazione dell'acqua e del suolo nelle regioni tropicali  e
subtropicali;
   2) difesa e conservazione del suolo;
   3) elementi di idrogeologia;
   4) fisica del suolo;
   5) geochimica;
   6) litologia e geomorfologia tropicale e subtropicale;
   7) meteorologia e climatologia;
   8) micromorfologia del suolo;
   9) pedologia tropicale e subtropicale;
   10)   rilevamento   e   cartografia  del  suolo  con  elementi  di
aereofotointerpretazione;
   11) dinamica, valutazione e gestione  delle  qualita'  chimiche  e
fisiche del suolo;
   12) valutazione delle terre a scopi agricoli e forestali;
   13) uso del suolo.
  Ogni  insegnamento  a giudizio della facolta' nel manifesto annuale
potra' avere durata semestrale o annuale.
  In congruenza con  i  contenuti  della  tabella  di  cui  sopra  la
facolta'  stabilisce  fin  d'ora  come  segue il numero e l'ordine di
successione degli insegnamenti  fondamentali  che  lo  studente  deve
seguire nei cinque anni di corso:
  I Anno:
   1) anatomia, fisiologia e morfologia degli animali domestici;
   2) botanica generale;
   3) fisica;
   4) matematica;
   4,5) chimica generale ed inorganica (sem.);
   5) zoologia generale agraria (sem.);
   6) litologia e geomorfologia tropicale e subtropicale;
   6,5) chimica organica (sem.).
  II Anno:
   1) botanica sistematica ad indirizzo tropicale;
   2) genetica agraria;
   3) istituzioni di economia e statistica agraria;
   3,5) topografia rurale (sem.);
   4,5) elementi di idraulica e idrologia;
   5) istituzioni di microbiologia agraria (sem.);
   6) pedologia tropicale e subtropicale;
   6,5) materiali e tecniche delle costruzioni rurali (sem.).
  III Anno:
   1) agronomia delle regioni tropicali e subtropicali;
   2) chimica del suolo tropicale e subtropicale;
   3) zootecnica generale delle regioni tropicali e subtropicali;
   4) economia agraria e forestale tropicale e subtropicale;
   5) meccanica e meccanizzazione agricola;
    - due annualita' di orientamento.
  IV Anno:
   1) patologia vegetale tropicale e subtropicale;
   2) coltivazioni erbacee delle regioni tropicali e subtropicali;
   3) zootecnica speciale tropicale e subtropicale;
   4) coltivazioni arboree delle regioni tropicali e subtropicali;
   5) entomologia agraria tropicale e subtropicale;
    - due annualita' di orientamento.
  V Anno:
   1) estimo rurale e contabilita';
   2) industrie agroalimentari tropicali e subtropicali;
    - due annualita' di orientamento.
  Nell'ambito  del manifesto annuale la facolta' indichera' le disci-
pline caratterizzanti l'orientamento o gli  orientamenti,  le  lingue
straniere sulle quali potra' vertere l'accertamento.
  L'orientamento  dovra'  essere  prescelto entro la fine del secondo
anno di corso.
  Nello stesso manifesto  annuale  la  facolta'  indichera'  l'elenco
degli  insegnamenti  opzionali  attivati  e la loro durata (annuale o
semestrale).
  Il presente decreto sara' inviato al Ministero  dell'universita'  e
della  ricerca  scientifica  e tecnologica per la pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
   Catania, 29 gennaio 1993
                                                 Il rettore: RODOLICO