MINISTERO DELL' UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

COMUNICATO

Scelta dei soggetti ai fini dell'affidamento con contratti di ricerca
   dell'esecuzione degli oggetti specifici  delle  ricerche  e  delle
   relative   attivita'   di   formazione   pubblicati   con  decreto
   ministeriale 12 marzo 1992 ed afferenti il Programma nazionale  di
   ricerca  sui sistemi neurobiologici - tecnologie della trasduzione
   del segnale.
(GU n.123 del 28-5-1993)

   Con decreto ministeriale 14 maggio 1993 ai  fini  dell'affidamento
dell'esecuzione  dei sottoindicati oggetti specifici delle ricerche e
delle  relative  attivita'  di  formazione  pubblicati  con   decreto
ministeriale  12  marzo  1992  (Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo
1992) ed afferenti il Programma  nazionale  di  ricerca  sui  sistemi
neurobiologici   -  tecnologie  della  trasduzione  del  segnale  con
contratti di ricerca, ai sensi dell'art. 9 della  legge  17  febbraio
1982, n. 46, sono stati prescelti i seguenti soggetti:
   Tema  1 - Aspetti genetici e molecolari della risposta fisiologica
e patologica mediata da recettori per neurotrasmettitori.
FARMITALIA CARLO ERBA S.R.L. - Milano.
   Costo: l'ammontare massimo del contratto e' di L.  13.000  milioni
di  lire, di cui 12.000 milioni di lire per le attivita' di ricerca e
1.000 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:  la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e   di
formazione e' fissata in trentasei mesi.
   Tema  2 - Aspetti genetico-molecolari della risposta fisiologica e
patologica dei recettori endocellulari.
SIGMA TAU S.P.A. - Roma.
   Costo: l'ammontare massimo del contratto e' di L.  14.500  milioni
di  lire, di cui 13.000 milioni di lire per le attivita' di ricerca e
1.500 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:  la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e   di
formazione e' fissata in trentasei mesi.
   Tema  3 - Aspetti molecolari della produzione di fattori coinvolti
nella crescita, maturazione  e  rigenerazione  del  sistema  nervoso,
della  loro interazione con i recettori specifici e del meccanismo di
induzione degli effetti trofici.
CONSORZIO FATTORI NEUROTROFICI - NE.FA.C. - Pomezia (Roma).
   Costo: l'ammontare massimo del contratto e' di L. 9.000 milioni di
lire, di cui 8.000 milioni di lire per  le  attivita'  di  ricerca  e
1.000 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in trentasei mesi.
   Tema  5  -  Caratterizzazione  genetico-molecolare  dei  recettori
virali e produzione di recettori chimerici.
TECNOGEN S.C.P.A. - Piana di Monte Verna (Caserta).
   Costo:  l'ammontare  massimo del contratto e' di L. 17.700 milioni
di lire, di cui 16.000 milioni di lire per le attivita' di ricerca  e
1.700 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in trentasei mesi.
   Tema 6 - Caratterizzazione genetico-molecolare  della  modulazione
della  risposta  immunitaria con particolare riguardo all'interazione
con S.N.C.  CONSORZIO NIRECO - L'Aquila.
   Costo: l'ammontare massimo del contratto e' di L.  18.000  milioni
di  lire, di cui 16.000 milioni di lire per le attivita' di ricerca e
2.000 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in trentasei mesi.
   Tema 7 - Sviluppo di metodi diagnostici per la  determinazione  di
fenomeni autoimmuni responsabili dei danni anatomici e funzionali del
S.N.C.  CONBIOTEC - CONSORZIO PER LE BIOTECNOLOGIE - Brescia.
   Costo:  l'ammontare  massimo del contratto e' di L. 10.000 milioni
di lire, di cui 9.000 milioni di lire per le attivita' di  ricerca  e
1.000 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in trentasei mesi.
   Tema 8 - Caratterizzazione in vivo  del  metabolismo  cellulare  e
dello stato funzionale dei sistemi di trasmissione neuronale.
CONSORZIO ITALIANO SUI NEUROTRASMETTITORI - C.I.S.NE. - Pomezia
   (Roma).
   Costo:  l'ammontare  massimo del contratto e' di L. 12.000 milioni
di lire, di cui 11.000 milioni di lire per le attivita' di ricerca  e
1.000 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in trentasei mesi.
   L'affidamento  dell'esecuzione  degli  oggetti   specifici   delle
ricerche  e delle relative attivita' di formazione ai soggetti di cui
al precedente art. 1 verra' effettuato,  al  termine  delle  previste
attivita'  tecnico-amministrative  ed  in  esito  alla  verifica  dei
presupposti di cui alla legge n. 55 del 19 marzo 1990,  e  successive
integrazioni  e modificazioni, con specifici decreti ministeriali con
i quali verranno definiti i  relativi  capitolati  tecnici  e  verra'
richiesto  all'Istituto  mobiliare italiano S.p.a. di provvedere alla
stipula dei singoli contratti di ricerca, ai sensi dell'art. 9, comma
2, della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
   I singoli decreti verranno pubblicati per estratto nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.