UNIVERSITA' DI ANCONA

DECRETO RETTORALE 10 maggio 1993 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.134 del 10-6-1993)

                             IL RETTORE
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Ancona, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 1971, n.  1330,
e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il regio decreto-legge 30 settembre 1938, n. 1652, e succes-
sive modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982,  n.
162;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  proposte  formulate  dagli  organi  accademici di questa
Universita' volte ad ottenere la modifica di statuto all'art.  3.4.22
con   la   soppressione   dell'articolato  relativo  alla  scuola  di
specializzazione  in  oncologia,  indirizzo  in  oncologia  medica  e
l'inserimento     dell'articolato    relativo    alla    scuola    di
specializzazione in oncologia, indirizzo in  oncologia  medica  e  in
oncologia  diagnostica  anatomo-patologica  e  la  trascrizione nello
statuto medesimo dell'ordinamento relativo;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche  proposte  in deroga al termine triennale di cui all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Vista la propria nota n. 10252 del 21 marzo 1990 con la quale  sono
state   trasmesse  al  Ministero  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica  e  tecnologica  le  delibere  degli  organi   accademici
succitate;
  Visto  il  parere  espresso  dal Consiglio universitario nazionale,
nella  seduta  del  13   aprile   1991,   favorevole   all'inclusione
dell'indirizzo  di  oncologia  diagnostica  anatomo-patologica  nella
scuola di specializzazionein  oncologia  con  la  variazione  in  sei
unita' del numero di posti per ciascun anno di corso;
  Vista  la nota ministeriale n. 2655 del 19 giugno 1991 con la quale
si invita a predisporre il provvedimento formale ai sensi e  per  gli
effetti dell'art. 16 della legge 11 maggio 1989, n. 168;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di Ancona, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                               Art. 1.
  Viene    soppresso    l'articolato    relativo   alla   scuola   di
specializzazione  in  oncologia,  indirizzo   in   oncologia   medica
riordinato in art. 3.4.22 e viene inserito l'articolato relativo alla
scuola di specializzazione in oncologia indirizzi: oncologia medica e
oncologia diagnostica anatomo-patologica.
  Art.  3.4.22  (Scuola  di  specializzazione  in oncologia). - 1. E'
istituita  la  scuola  di  specializzazione   in   oncologia   presso
l'Universita' degli studi di Ancona.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  le  competenze  oncologiche
professionali relative ai settori formativi  professionali  seguenti:
prevenzione ed epidemiologia clinica dei tumori, diagnostica anatomo-
patologica  dei  tumori,  diagnostica  di  laboratorio  in oncologia,
oncologia medica, chirurgia oncologica, radioterapia oncologica.
  La scuola  ha  altresi'  lo  scopo  di  fornire  le  competenze  di
oncologia generale necessarie per altre specializzazioni.
  La scuola rilascia i titoli di specialista in:
    a)  oncologia,  indirizzo  in oncologia medica, per i laureati in
medicina e chirurgia;
    b) oncologia, indirizzo oncologia diagnostica anatomo-patologica,
per i laureati in medicina e  chirurgia  che  siano  in  possesso  di
specializzazione in anatomia patologica.
  2. La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni lo specializzando, all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  sei
per   ciascun   anno   di   corso,  per  un  totale  di  ventiquattro
specializzandi.
  3. Per l'attuazione  delle  attivita'  didattiche  programmate  dal
consiglio della scuola provvede la facolta' di medicina.
  4.  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione all'indirizzo
di  oncologia  medica  i  laureati  in   medicina   e   chirurgia   e
all'indirizzo  di oncologia diagnostica anatomo-patologica i laureati
in medicina e chirurgia che siano specialisti in anatomia patologica.
Per l'iscrizione alla scuola e' richiesto il possesso del diploma  di
abilitazione all'esercizio della professione.
  5. La scuola di specializzazione in oncologia comprende cinque aree
di insegnamento e di tirocinio professionale:
    a)  oncologia  generale,  che  comprende  gli insegnamenti propri
della patologia generale;
    b) epidemiologia e prevenzione dei tumori;
    c) morfologia dei tumori, che comprende gli  insegnamenti  propri
dell'anatomia patologica;
    d) diagnostica di laboratorio e strumentale in oncologia;
    e)  oncologia  clinica, che comprende gli insegnamenti oncologici
di pertinenza medica, chirurgica e radioterapica.
  6. Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e  formativa
professionale sono i seguenti:
  a) Oncologia generale:
   cancerogenesi;
   patologia molecolare, cinetica cellulare, metabolismo;
   rapporti tumore/ospite;
   immunologia;
   ormoni e crescita tumorale;
   biologia delle metastasi;
   citopatologia e patologia ultrastrutturale dei tumori;
   storia naturale dei principali tumori umani.
   b) Epidemiologia e prevenzione dei tumori:
   metodologia statistica e tecniche di informatica;
   epidemiologia;
   prevenzione primaria, secondaria e diagnosi precoce dei tumori;
   aspetti medico-legali e deontologia in oncologia;
   organizzazione sanitaria.
   c)  Morfologia  dei  tumori  (diagnostica  anatomo-patologica  dei
tumori):
   morfologia  macroscopica,  microscopica  e  ultrastrutturale   dei
tumori;
   diagnostica isto- e cito-patologica;
   diagnostica ultrastrutturale dei tumori;
   tecniche di indagine isto- e cito-patologiche;
   tecniche di indagine ultrastrutturale;
   istochimica patologica;
   correlazioni anatomo-cliniche nei tumori.
  d) Diagnostica di laboratorio e strumentale in oncologia:
   patologia clinica (compresi i marcatori tumorali);
   citogenetica;
   citofluorimetria;
   diagnostica e tecnica diagnostica immunologica e immunogenetica;
   diagnostica e tecnica diagnostica genetica molecolare;
   diagnostica per immagini;
   diagnostica radio-isotopica;
   tecnica e diagnostica endoscopica.
   e)  Oncologia  clinica  (oncologia  medica,  chirurgia oncologica,
radioterapia oncologica):
   stadiazione dei tumori, fattori prognostici;
   farmacologia e chemioterapia dei tumori;
   endocrinologia oncologica;
   radioterapia e terapia radio-isotopica;
   chirurgia oncologica (terapia chirurgica  dei  tumori  e  tecniche
speciali chirurgiche in oncologia);
   terapie integrate (compresa la progettazione di trials clinici);
   terapia del dolore;
   riabilitazione psicologica e funzionale del paziente neoplastico;
   oncologia pediatrica;
   oncologia ematologica;
   oncologia  medica  (tumori dell'apparato genitale femminile, della
testa  e  del  collo,   dell'apparato   respiratorio,   dell'apparato
digerente,  dell'apparato urinario e genitale maschile, dell'apparato
nervoso centrale  e  periferico,  dell'apparato  tegumentario,  delle
ghiandole endocrine, dei tessuti molli).
  7.  L'attivita'  didattica  comprende  ogni  anno  ottocento ore di
didattica formale e  di  tirocinio  professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una  attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di   carattere
tecnico-applicativo,   di   ulteriori   quattrocento   ore,   rivolta
all'approfondimento del curriculum corrispondente ad uno dei  settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  Gli indirizzi sono attivati presso gli istituti o i dipartimenti di
pertinenza,  secondo  le  pertinenze  di  area  di  cui ai precedenti
articoli.
  Per quanto attiene l'area elettiva il tirocinio tecnico-applicativo
sara' svolto come appresso specificato:
    a)  settori formativi in oncologia generale, diagnostica anatomo-
patologica  preventiva  e  diagnostica:  il  tirocinio  sara'  svolto
nell'ambito   delle  aree  di  oncologia  generale,  epidemiologia  e
prevenzione dei tumori, diagnostica  anatomo-patologica  dei  tumori,
diagnostica di laboratorio in oncologia;
    b)  settori formativi in oncologia medica, chirurgica oncologica,
radioterapia  oncologica:  il  tirocinio  sara'  svolto   nell'ambito
dell'area di oncologia clinica.
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato, relativamente al primo biennio comune  ed  alle  diverse
sezioni nel secondo biennio:
  I Anno:
 
   Oncologia generale (ore 140):
    cancerogenesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 30
    patologia molecolare, cinetica cellulare, metabolismo
                                                                 " 40
    rapporti tumore     ospiteospiteospiteospiteospiteospiteospite .
    immunologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
   Epidemiologia e prevenzione dei tumori (ore 40):
    metodologia
statistica e tecniche di informatica  . . . . . . . . . . . .    " 40
   Morfologia dei tumori (ore 60):
    morfologia macroscopica,
microscopica e ultrastrutturale dei tumori  . . . . . . . . .    " 40
    tecniche di indagine isto- e citopatologiche  . . . . . .    " 20
   Diagnostica di laboratorio e strumentale in oncologia (ore 100):
patologia clinica (compresi i marcatori tumorali) . . . . . .    " 70
    diagnostica per immagini  . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
   Oncologia clinica (ore 60):
    stadiazione dei tumori, fattori
prognostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
    farmacologia e chemioterapia dei tumori . . . . . . . . .    " 30
  Monte ore elettivo: ore 400.
  II Anno:
   Oncologia generale (ore 100):
    ormoni e crescita tumorale  . . . . . . . . . . . . . .    ore 30
    biologia delle metastasi  . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
    citopatologia e patologia ultrastrutturale dei tumori
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
   Morfologia dei tumori (ore 70):
    diagnostica isto- e
cito-patologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
    diagnostica ultrastrutturale dei tumori . . . . . . . . .    " 10
    tecniche di indagine ultrastrutturale " 5
    istochimica patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 15
    correlazioni anatomo-cliniche nei tumori  . . . . . . . .    " 20
   Diagnostica di laboratorio e strumentale in oncologia (ore 100):
diagnostica radio-isotopica . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 50
    tecnica e diagnostica endoscopica . . . . . . . . . . . .    " 50
   Epidemiologia e prevenzione dei tumori (ore 60):
    epidemiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
    prevenzione primaria, secondaria e diagnosi precoce dei tumori
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
   Oncologia clinica (ore 70):
    endocrinologia oncologica . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
    oncologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
  Monte ore elettivo: ore 400.
  II Anno - indirizzo oncologia medica:
   Oncologia generale (ore 60):
    patologia molecolare, cinetica
cellulare, metabolismo  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 30
    immunologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
   Morfologia dei tumori (ore 50):
    diagnostica isto- e
cito-patologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
    correlazioni anatomo-cliniche nei tumori  . . . . . . . .    " 20
   Diagnostica di laboratorio e strumentale in oncologia (ore 40):
patologia clinica (compresi i marcatori tumorali) . . . . . .    " 20
    diagnostica per immagini  . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
   Epidemiologia e prevenzione dei tumori (ore 40):
    prevenzione
primaria, secondaria e diagnosi precoce dei tumori  . . . . .    " 40
   Oncologia clinica (ore 210):
    oncologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .     ore 100
    chirurgia oncologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
    radioterapia oncologica e terapia radio-isotopica
                                                                 " 40
    oncologia pediatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
    oncologia ematologica . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  IV Anno - indirizzo di oncologia medica:
   Oncologia generale (ore 50):
    citopatologia e patologia
ultrastrutturale dei tumori . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 30
    storia naturale dei principali tumori umani . . . . . . .    " 20
   Morfologia dei tumori (ore 50):
    diagnostica ultrastrutturale dei
tumori  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
    correlazioni anatomo-cliniche nei tumori  . . . . . . . .    " 30
   Diagnostica di laboratorio e strumentale in oncologia (ore 40):
diagnostica per immagini  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
    diagnostica radio-isotopica . . . . . . . . . . . . . . .    " 10
    tecnica e diagnostica endoscopica . . . . . . . . . . . .    " 10
   Epidemiologia e prevenzione dei tumori (ore 30):
    aspetti
medico-legali e deontologia in oncologia  . . . . . . . . . .    " 10
    organizzazione sanitaria  . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
   Oncologia clinica (ore 230):
 oncologia medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     " 100
    chirurgia oncologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
    radioterapia e terapia radio-isotopica  . . . . . . . . .    " 40
    terapie integrate (compresa la
    progettazione di trials clinici)  . . . . . . . . . . . .    " 20
    terapia del dolore  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
    riabilitazione psicologica e funzionale del paziente neoplastico
                                                                 " 20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  III Anno - indirizzo di oncologia diagnostica anatomo-patologica:
   Oncologia generale (ore 60):
    patologia molecolare, cinetica
cellulare e metabolismo . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 30
    immunologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
   Morfologia dei tumori (ore 180):
    morfologia macroscopica,
microscopica e ultrastrutturale dei tumori  . . . . . . . .    ore 30
    diagnostica isto- e cito-patologica . . . . . . . . . .     " 100
    istochimica patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
    correlazioni anatomo-cliniche . . . . . . . . . . . . . .    " 30
   Epidemiologia e prevenzione dei tumori (ore 50):
    prevenzione
primaria, secondaria e diagnosi precoce dei tumori  . . . . .    " 50
   Diagnostica di laboratorio e strumentale in oncologia (ore 50):
patologia clinica (compresi i marcatori tumorali) . . . . . .    " 30
    diagnostica per immagini  . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
   Oncologia clinica (60):
    oncologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 60
  Monte ore elettivo: ore 400.
 IV Anno - indirizzo oncologia diagnostica anatomo-patologica:
   Oncologia generale (ore 60):
    citopatologia e patologia
ultrastrutturale dei tumori . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 30
    storia naturale dei principali tumori umani . . . . . . .    " 30
   Morfologia dei tumori (ore 250):
    morfologia macroscopica,
microscopica ed ultrastrutturale dei tumori . . . . . . . . .    " 50
    diagnostica isto- e cito-patologica . . . . . . . . . .     " 150
    diagnostica ultrastrutturale dei tumori . . . . . . . . .    " 20
    correlazioni anatomo-cliniche . . . . . . . . . . . . . .    " 30
   Epidemiologia e prevenzione dei tumori (ore 30):
    aspetti
medico-legali e deontologia in oncologia  . . . . . . . . . .    " 10
    organizzazione sanitaria  . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
   Oncologia clinica (ore 60):
    stadiazione dei tumori, fattori
prognostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
    chirurgia oncologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  8.  Durante  i  quattro anni di corso e' richiesta la frequenza nei
seguenti reparti e laboratori e ambulatori day-hospital:
   laboratori  dell'istituto  anatomia  e  istologia  patologica,  di
colture  cellulari, radioisotopia, biblioteche dell'istituto anatomia
e  istologia  patologica  e  di  oncologia  clinica.  Ambulatori   di
oncologia  clinica e di oncologia dell'unita' sanitaria locale n. 12.
Reparti di degenza: oncologia clinica e oncologia medica  dell'unita'
sanitaria   locale  n.  12  dell'ospedale  di  Torrette,  di  clinica
chirurgica e di medicina generale dell'ospedale Umberto I.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale. Il consiglio della scuola  ripartisce  annualmente  il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
   Ancona, 10 maggio 1993
                                                    Il rettore: BOSSI