MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

                  Riconoscimento e classificazione
                    di alcuni manufatti esplosivi
(GU n.219 del 17-9-1993)

   Con decreto ministeriale n. 559/C.3651.XVJ(189) del 27 luglio 1993
il manufatto esplosivo denominato: "Innesco a percussione DD 2069 PR"
che  la  societa' S.E.I. - Societa' esplosivi industriali S.p.a., con
stabilimento in Ghedi (Brescia),  intende  importare  dalla  societa'
Davey Bickford, Rouen Cedex (Francia) e' riconosciuto, ai sensi degli
articoli 53 e 54 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, e
classificato  nella terza categoria dell'allegato A al regolamento di
esecuzione del citato testo unico, con il numero ONU 0073 - 1.1B.
   Con decreto ministeriale n. 559/C.7610.XVJ(202) del 3 agosto  1993
l'esplosivo  denominato:  "Dinitrobenzofurazano  con almeno il 15% di
umidita'" noto anche con la denominazione: "D.N.B.F.", denominato  in
Francia  "Dinitrobenzofuraxane"  e  nei Paesi anglosassoni denominato
"Dinitrobenzofuraxan" che la societa' Europa metalli - Sezione difesa
Se.Di S.p.a. intende importare  dalla  societa'  S.N.P.E.  Defense  e
Space Explosifs - Francia, e' riconosciuto ai sensi degli articoli 53
e 54 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificato
nella  seconda categoria, gruppo B, dell'allegato A al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
   Con decreto ministeriale  n.  559/C.26897.XVJ(93)  dell'11  agosto
1993  il  manufatto  esplosivo  denominato: "Carichetta innescante di
rinforzo VS-CR-RDE" che la societa' Valsella  meccanotecnica  intende
produrre   presso   la   societa'  S.E.I.,  in  Ghedi  (Brescia),  e'
riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e classificato nella terza categoria dell'allegato
A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.