MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazioni  all'immissione in commercio di specialita' medicinali
per uso umano (modifiche di autorizzazioni gia' concesse).
(GU n.244 del 16-10-1993)

   Con  i  decreti  di  seguito  elencati  sono  state  apportate  le
sottoindicate modifiche ad autorizzazioni all'immissione in commercio
di specialita' medicinali.
               Decreto n. 554/1993 del 7 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "TRIATEC" (Ramipril) capsule mg 1,25, cap-
sule mg 2,5 e capsule mg 5.
   Titolare  A.I.C.:  Hoechst  Italia  S.p.a.,  con  sede e domicilio
fiscale in Milano, via M.U. Traiano, 18, codice fiscale 00849620158.
   Modifiche apportate:
    preparazioni  e   confezioni:   in   sostituzione   della   forma
farmaceutica  "capsule"  nei  dosaggi  1,25  mg,  2,5  mg  e  5 mg e'
autorizzata la forma "compresse" nei medesimi dosaggi;
    numeri di A.I.C.:
     1) 28 compresse mg 1,25;  n.  A.I.C.:  027161049  (in  base  10)
0TWWGT (in base 32);
     2) 28 compresse mg 2,5; n. A.I.C.: 027161052 (in base 10) 0TWWGW
(in base 32);
     3)  14  compresse mg 5; n. A.I.C.: 027161064 (in base 10) 0TWWH8
(in base 32).
   Compostizione: le composizioni autorizzate sono ora le seguenti:
    per  le  compresse  mg   1,25:   principio   attivo:   invariato;
eccipienti:  q.b.  a  mg  100  (idrossipropilmetilcellulosa mg 0,221,
amido  pregelatinizzato  mg  49,529,  cellulosa  microcristallina  mg
48,75, sodio stearilfumarato mg 0,25);
    per le compresse mg 2,5: principio attivo: invariato; eccipienti:
q.b.   a   mg   100   (idrossipropilmetilcellulosa  mg  0,441,  amido
pregelatinizzato mg 48,809, cellulosa microcristallina mg  48,  sodio
stearilfumarato mg 0,25);
    per  le  compresse mg 5: principio attivo: invariato; eccipienti:
q.b.  a  mg  100   (idrossipropilmetilcellulosa   mg   0,882,   amido
pregelatinizzato  mg  46,868, cellulosa microcristallina mg 47, sodio
stearilfumarato mg 0,25).
   Classificazione ai sensi dell'art. 19, comma 4, legge n.  67/1988,
modificato   dall'art.  12,  comma  1,  del  decreto  legislativo  n.
539/1992:
    le succitate confezioni nella nuova  forma  farmaceutica  restano
collocate  tra  i  medicinali  prescrivibili  dal  Servizio sanitario
nazionale alle condizioni precedentemente autorizzate.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 ottobre 1993.
   I lotti gia' prodotti non  possono  essere  piu'  venduti  dal:  1
maggio 1994.
               Decreto n. 555/1993 del 7 ottobre 1993
   Specialita'  medicinale:  "QUARK" (Ramipril) capsule mg 1,25, cap-
sule mg 2,5 e capsule mg 5.
   Titolare A.I.C.: Polifarma S.p.a., con sede e domicilio fiscale in
Roma, via Tor Sapienza n. 138, codice fiscale 00403210586.
   Modifiche apportate:
    produttore: Hoechst Italia  S.p.a.  nello  stabilimento  sito  in
Scoppito (L'Aquila) s.s. n. 17 km 22;
    preparazioni   e   confezioni:   in   sostituzione   della  forma
farmaceutica "capsule" nei  dosaggi  1,25  mg,  2,5  mg  e  5  mg  e'
autorizzata la forma "compresse" nei medesimi dosaggi;
    numeri di A.I.C.:
     1)  28  compresse  mg  1,25;  n.  A.I.C.: 027162041 (in base 10)
0TWXFT (in base 32);
     2) 28 compresse mg 2,5; n. A.I.C.: 027162054 (in base 10) 0TWXG6
(in base 32);
     3) 14 compresse mg 5; n. A.I.C.: 027162066 (in base  10)  0TWXGL
(in base 32).
   Composizione: le composizioni autorizzate sono ora le seguenti:
    per   le   compresse   mg   1,25:  principio  attivo:  invariato;
eccipienti: q.b. a  mg  100  (idrossipropilmetilcellulosa  mg  0,221,
amido  pregelatinizzato  mg  49,529,  cellulosa  microcristallina  mg
48,75, sodio stearilfumarato mg 0,25);
    per le compresse mg 2,5: principio attivo: invariato; eccipienti:
q.a.  a  mg  100   (idrossipropilmetilcellulosa   mg   0,441,   amido
pregelatinizzato  mg  48,809, cellulosa microcristallina mg 48, sodio
stearilfumarato mg 0,25);
    per le compresse mg 5: principio attivo:  invariato;  eccipienti:
q.b.   a   mg   100   (idrossipropilmetilcellulosa  mg  0,882,  amido
pregelatinizzato mg 46,868, cellulosa microcristallina mg  47,  sodio
stearilfumarato mg 0,25).
   Classificazione  ai sensi dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988,
modificato  dall'art.  12,  comma  1,  del  decreto  legislativo   n.
539/1992:
    le  succitate  confezioni  nella nuova forma farmaceutica restano
collocate tra  i  medicinali  prescrivibili  dal  Servizio  sanitario
nazionale alle condizioni precedentemente autorizzate.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 ottobre 1993.
   I  lotti  gia'  prodotti  non  possono  essere piu' venduti dal: 1
maggio 1994.
                Decreto n. 556/1993 del 7 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "UNIPRIL" (Ramipril) capsule mg 1,25, cap-
sule mg 2,5 e capsule mg 5.
   Titolare A.I.C.: Zambon Group S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Vicenza, via della Chimica, n. 9, codice fiscale n. 00691950240.
   Modifiche apportate:
    Titolare A.I.C.: nuovo titolare A.I.C.: Astra Simes  S.p.a.,  con
sede  e  domicilio  fiscale  in Milano, via degli Artigianelli n. 10,
codice fiscale n. 07968910153;
    produttore: la specialita' medicinale e' prodotta  e  controllata
dalla  societa'  Hoechst  Italia  S.p.a.  nello  stabilimento sito in
Scoppito (L'Aquila) s.s. n. 17 km 22;
    preparazioni  e   confezioni:   in   sostituzione   della   forma
farmaceutica  "capsule"  nei  dosaggi  1,25  mg,  2,5  mg  e  5 mg e'
autorizzata la forma "compresse" nei medesimi dosaggi;
   Numeri di A.I.C.:
    1) 28 compresse mg 1,25; n. A.I.C.: 027166040 (in base 10) 0TX1BS
(in base 32);
    2) 28 compresse mg 2,5; n. A.I.C.: 027166053 (in base 10)  0TX1C5
(in base 32);
    3)  14  compresse  mg 5; n. A.I.C.: 027166065 (in base 10) 0TX1CK
(in base 32);
   composizione: le composizioni autorizzate sono ora le seguenti:
    per le compresse mg 1,25:
     principio attivo: invariato;
    eccipienti:  q.b. a mg 100 (idrossipropilmetilcellulosa mg 0,221,
amido  pregelatinizzato  mg  49,529,  cellulosa  microcristallina  mg
48,75, sodio stearilfumarato mg 0,25);
    per le compresse mg 2,5:
     principio attivo: invariato;
    eccipienti:  q.a. a mg 100 (idrossipropilmetilcellulosa mg 0,441,
amido pregelatinizzato mg 48,809, cellulosa microcristallina  mg  48,
sodio stearilfumarato mg 0,25);
    per le compresse mg 5:
     principio attivo: invariato;
    eccipienti:  q.b. a mg 100 (idrossipropilmetilcellulosa mg 0,882,
amido pregelatinizzato mg 46,868, cellulosa microcristallina  mg  47,
sodio stearilfumarato mg 0,25);
   classificazione  ai  sensi dell'art. 19, comma 4 legge n. 67/1988,
modificato  dall'art.  12,  comma  1,  del  decreto  legislativo   n.
539/1992:
    le  succitate confezioni, nella nuova forma farmaceutica, restano
collocate tra i medicinali prescrivibili dal S.S.N.  alle  condizioni
precedentemente autorizzate.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 ottobre 1993.
   I  lotti  gia'  prodotti  non  possono  essere piu' venduti dal: 1
maggio 1994.
   Con i provvedimenti di seguito elencati sono  state  apportate  le
sottoindicate modifiche ad autorizzazioni all'immissione in commercio
di specialita' medicinali.
            Provvedimento n. 409/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita'  medicinale:  "CEREBROPAN"  12  fiale  da 5 ml/1 g, 40
compresse da 800 mg e 12 fialoidi da 15 ml/3 g.
   Titolare A.I.C.: Nuovo istituto sieroterapico milanese S.r.l., con
sede legale e domicilio fiscale in Milano, via Tunisia, 39.
   Modifica apportata: produttore. La specialita' medicinale  e'  ora
prodotta,  controllata  e confezionata dall'Istituto Sierovaccinogeno
Italiano ISI S.p.a., nello stabilimento sito in S. Antimo (Napoli).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
             Provvedimento n. 414/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "ESTO" - 3 fiale iniettabili x mg 1000.
   Titolare  A.I.C.:  Aziende  chimiche  riunite  Angelini  Francesco
A.C.R.A.F. S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale in Roma, viale
Amelia, 70.
   Modifiche apportate:
    composizione  (limitatamente agli eccipienti) la composizione ora
autorizzata e' la  seguente:  1  fiala  contiene:  principio  attivo:
invariato. Eccipienti: acqua per preparazioni iniettabili ml 4;
    produttore: la specialita' medicinale, nella forma sopraindicata,
e'  ora  prodotta  e controllata, oltre che dalla societa' Mediolanum
Farmaceutici S.p.a. nello stabilimento sito in  Milano,  anche  dalla
societa'  titolare  dell'A.I.C. nello stabilimento consortile sito in
Ancona.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in  commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
            Provvedimento n. 415/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "GLIAVIS" (L-a-glicerofosforiletarolamina)
14  compresse  da  500  mg, 10 flaconcini per uso orale da 500 mg e 3
fiale iniettabili IM IV da 1000 mg.
   Titolare A.I.C.:  Bracco  S.p.a.,  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale in Milano, via E. Folli, 50.
   Modifiche apportate:
    denominazione della specialita' medicinale: la specialita' e' ora
denominata "LUCIBRAN" (L-a-glicerofosforiletanolamina);
    composizione   (limitatamente   agli   eccipienti   delle   fiale
iniettabili): principio  attivo:  invariato.  Eccipienti:  acqua  per
preparazioni iniettabili q.b. a ml 4.
    numeri di A.I.C.:
     14  compresse da 500 mg; A.I.C. n. 028105043 (in base 10) 0UTQBM
(in base 32);
     10 flaconcini per uso orale da 500 mg; A.I.C. n.  028105056  (in
base 10) 0UTQC0 (in base 32);
     3  fiale  iniettabili  IM IV da 1000 mg; A.I.C. n. 028105068 (in
base 10) 0UTQCD (in base 32).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   I lotti gia' prodotti, contraddistinti dai  numeri  di  A.I.C.  in
precedenza attribuiti, non possono essere piu' venduti a partire dal:
1 maggio 1994.
            Provvedimento n. 418/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "DUMIROX", 30 compresse da 50 mg.
   Titolare  A.I.C.:  Upjohr  S.p.a.,  con  sede  legale  e domicilio
fiscale in Caporago (Milano), via G. E. Upjohr, 2.
   Modifica apportata: composizione limitatamente agli eccipienti.
   La composizione ora autorizzata e' la seguente:
    principio attivo: invariato. Eccipienti: mannitolo mg 152,  amido
di  mais  mg 40, amido gelificato mg 6, sodio stearilfumarato mg 1,8,
silice precipitata mg 0,8, copolimero  dell'acido  metacrilico  e  di
esteri  dell'acido  acrilico  mg 14, talco mg 5,1, triacetina mg 1,4,
polivinilpirrolidone 25.000 mg 0,2, titanio biossido mg  0,8,  ossido
di ferro giallo mg 0,1.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   I  lotti  gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
             Provvedimento n. 419/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale:  "SUMIGRENE",  siringhe  pre-riempite  con
autoiniettore.
   Titolare A.I.C.: Sigma-Tau Industrie farmaceutiche riunite S.p.a.,
con sede legale e domicilio fiscale in Roma, viale Shakespeare, 47.
   Modifica apportate:
    confezionamento:  adozione di un nuovo autoiniettore (Penkit) con
conseguente variazione delle dimensioni delle  siringhe  pre-riempite
per eliminazione del pistone dello stantuffo;
    numero  A.I.C.:  al  prodotto  con  il  nuovo  confezionamento e'
attribuito il numero di A.I.C.: 027987066 (in  base  10)  0UQ33U  (in
base 32).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   Fino  al  31  dicembre  1993  per  le confezioni della specialita'
medicinale recanti il nuovo confezionamento puo' essere utilizzato il
numero di A.I.C. precedentemente autorizzato (027987015).
   Le  confezioni  del  prodotto  recanti   il   numero   di   A.I.C.
precedentemente   autorizzato  non  possono  essere  piu'  vendute  a
decorrere dal 1 aprile 1994.
            Provvedimento n. 420/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "RECOMBIVAX HB", 1 flacone ml 1/mcg 10 e 1
flacone ml 0,5/mcg 5.
   Titolare  A.I.C.:  Merck  e  Co.  Inc.  Rahway - New Jersey - USA,
rappresentata da Merck Sharp e Dohme  (Italia)  S.p.a.,  con  sede  e
domicilio fiscale in Roma, via Fabbroni, 6.
   Modifica  apportata:  produttore  limitatamente  ai  controlli: la
specialita' medicinale e' ora controllata dal National  Institute  of
Pubblic Health and Environmental Protection - Bilthoven - Olanda.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 421/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinali:
    "ATTENUVAX" 1 flac. liof. + 1 flac. solv.;
    "MERUVAX II" 1 flac. monodose liof. + flac. solv.;
    "MUNPSVAX" 1 flac. ml 0,5 + 1 flac. solv.
   Titolare A.I.C.: Merck Sharp e Dohme - Divisione della Merck e Co.
Inc.  - West Point - Pennsylvania - USA, rappresentata da Merck Sharp
e Dohme (Italia) S.p.a. con sede e domicilio  fiscale  in  Roma,  via
Fabbroni, 6.
   Modifica  apportata:  produttore  limitatamente  ai  controlli: le
specialita' medicinali sono ora controllate dal National Institute of
Pubblic Health and Environmental Protection - Bilthoven - Olanda.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 422/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "PANCREX DUO", 100 capsule.
   Titolare A.I.C.: Samil S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale
in Roma, via Gerano, 5.
   Modifica apportate:
    produttore: la fase produttiva delle microsfere della specialita'
medicinale e' ora effettuata dalla  societa'  Biochemie  Gesellschaft
m.b.H. nello stabilimento sito in Kundl (Austria);
    la  fase di incapsulamento e' ora effettuata dalla Sandoz - LPB -
Samil nell'officina di Milano, via Quaranta, 12;
    le  operazioni  terminali  di  confezionamento  (blisteratura   e
astucciamento)  sono  ora  effettuate  dalla Sandoz - LPB - Samil sia
presso lo stabilimento di Milano,  via  Quaranta,  12  in  quello  di
Cinisello Balsamo, via dei Lavoratori, 54.
   Modifica composizione limitatamente agli eccipienti:
    la composizione ora autorizzata e' la seguente: principio attivo:
invariato. Eccipienti: cloruro di calcio esaidrato, calcio carbonato,
acido   edetico,   trietilcitrato,   acido   metacrilico  copolimero,
gelatina,  titanio  biossido,  pigmento  ossido  di   ferro   giallo,
eritrosina,  nelle quantita' indicate nella documentazione di tecnica
farmaceutica acquisita agli atti.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in  commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
            Provvedimento n. 423/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita'  medicinale: "TAURSOL", (acido tauroursodesossicolico)
20 compresse rivestite da 150 mg e 20 compresse rivestite da 300 mg.
   Titolare  A.I.C.:  Alfa  Wassermann  S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Alarro Scalo (Pescara), contrada Sant'Emidio.
   Modifica  apportata: composizione (limitatamente agli eccipienti):
Taursol 150 mg, la  composizione  ora  autorizzata  e'  la  seguente:
principio  attivo:  invariato; eccipienti: cellulosa microcristallina
PH.EUR mg 10,75, carbossilmetilcellulosa sodica reticolata U.S.P.  mg
22,38,  sodio  laurilsolfato PH.EUR mg 1,87, magnesio stearato PH.EUR
mg 1,62, amido di mais PH.EUR  mg  3,38,  idrossipropilmetilcellulosa
U.S.P.  mg 7, polietilenglicole 6000 F.U. mg 0,2, biossido di titanio
PH.EUR mg 1,6, talco PH.EUR mg 1,6; Taursol 300 mg,  la  composizione
ora   autorizzata   e'  la  seguente:  principio  attivo:  invariato.
Eccipienti:   cellulosa    microcristallina    PH.EUR    mg    21,50,
carbossilmetilcellulosa  sodica  reticolata  U.S.P.  mg  44,75, sodio
laurilsolfato PH.EUR mg 3,75, magnesio stearato PH.EUR mg 3,25, amido
di mais PH.EUR mg 6,75, idrossipropilmetilcellulosa U.S.P.  mg  10,5,
polietilenglicole  6000  F.U.  mg  0,3, biossido di titanio PH.EUR mg
2,4, talco PH.EUR mg 2,4.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in  commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
            Provvedimento n. 424/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita'  medicinale:  "DICYNONE",  (etamsilato)  20  compresse
dosate a 250 mg.
   Titolare A.I.C.: Laboratori Delalande  Isnardi  S.p.a.,  con  sede
legale e domicilio fiscale in Imperia, via XXV Aprile, 69.
   Modifica  apportata: composizione (limitatamente agli eccipienti):
la composizione ora autorizzata  e'  la  seguente:  Principio  attivo
invariato.  Eccipienti:  solfito  di sodio, cellulosa microgranulare,
amido,   acido   stearico,   polivinilpirrolidore,   sodio    citrato
monobasico,  nelle  quantita'  indicate  nella  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in  commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
            Provvedimento n. 425/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita'   medicinale:   "SUMADOL"  siringhe  pre-riempite  con
autoiniettore.
   Titolare A.I.C.: Italfarmaco S.p.a., con sede legale  e  domicilio
fiscale in Milano, viale Fulvio Testi, 330.
   Modifica apportata: confezionamento.
    adozione  di  un  nuovo  autoiniettore  (Penkit)  con conseguente
variazione  delle   dimensioni   delle   siringhe   preriempite   per
eliminazione del pistone dello stantuffo.
   Numero  A.I.C.:  al  prodotto  con  il  nuovo  confezionamento  e'
attribuito il numero di A.I.C. 027977065 (in base 10) 0UPTC9 (in base
32).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   Fino al 31 dicembre  1993  per  le  confezioni  della  specialita'
medicinale recanti il nuovo confezionamento puo' essere utilizzato il
numero   di   A.I.C.   precedentemente  autorizzato  (027977014).  Le
confezioni del prodotto recanti il numero di  A.I.C.  precedentemente
autorizzato non possono essere piu' vendute dal 1 aprile 1994.
             Provvedimento n. 426/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "RESULIN" 30 bustine mg 100.
   Titolare A.I.C.:  Istituto  chimico  internazionale  dr.  Giuseppe
Rende - S.r.l., con sede in Roma, via Salaria n. 1240.
   Modifica apportata: composizione limitatamente agli eccipienti:
    la  composizione ora autorizzata e' la seguente: principio attivo
invariato.
   Eccepienti:
    saccarosio mg 1.308;
    maltodestrine mg 15;
    acido citrico mg 30;
    aroma di arancio mg 45.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in  commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
            Provvedimento n. 427/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "FIBRASE" (pentosano polisolfoestere) 40 g
di pomata.
   Titolare  A.I.C.:  Smith  Kline & French S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale in Baranzate di Bollate, via Zambeletti.
   Modifica apportata: (limitatamente agli eccepienti):
    la composizione ora autorizzata e' la seguente: 100 g  di  pomata
contengono:  principio  attivo: invariato; eccepienti: decil oleato g
10,000, miscela alcool cetilstearilico e cetilstearil solfato  sodico
g  6,000, miscela alcool cetilstearilico ed emulsionanti non ionici g
6,000, potassio sorbato g 0,200, glicole propilenico g 0,750, miscela
di p-idrossibenzoati g 0,200, sorbitolo  70%  non  cristallizabile  g
5,000,  miscela  di antiossidanti (BHA - BHT - Ascorbile palmitato) g
0,025, 2-bromo-2nitropropano-1,3-diolo g 0,010, acqua depurata q.  b.
a g 100,000.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   I  lotti  gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
            Provvedimento n. 428/1993 del 6 ottobre 1993
   Tutte le specialita' medicinali registrate a nome  della  societa'
sottoindicata.
   Titolare  A.I.C.:  ICI  Italia S.p.a. - Divisione farmaceutici ICI
Pharma, con sede e domicilio fiscale in Milano, viale  Isonzo,  25  -
codice fiscale 00735390155.
   Modifica apportata:
    titolare  A.I.C.:  modifica  denominazione  sociale da ICI Italia
S.p.a. - Divisione farmaceutici ICI Pharma -  a  Zeneca  S.p.a.,  con
sede  e  domicilio  fiscale  in  Basiglio  (Milano),  via F. Sforza -
Palazzo Volta - codice fiscale 00735390155.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 429/1993 del 6 ottobre 1993
   Tutte le specialita' medicinali registrate a nome  della  societa'
sottoindicata.
   Titolare A.I.C.: Imperial Chemical Industries PLC - ICI Pharmaceu-
ticals  -  Cheshire  -  UK  -  rappresentata da ICI Italia S.p.a.   -
Divisione farmaceutici ICI Pharma, con sede e  domicilio  fiscale  in
Milano, viale Isonzo, 25 - codice fiscale 00735390155.
   Modifica apportata:
    titolare  A.I.C.:  modifica  denominazione sociale della titolare
A.C.I. e della rappresentante per l'Italia da Imperial  Chemical  In-
dustries  PLC  - ICI Pharmaceuticals - Cheshire - UK - a Zeneca Ltd -
UK e da ICI Italia S.p.a.  -  Divisione  farmaceutici  ICI  Pharma  a
Zeneca S.p.a., con sede e domicilio fiscale in Basiglio (Milano), via
F. Sforza - Palazzo Volta - codice fiscale 00735390155.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
             Provvedimento n. 430/1993 del 6 ottobre 1993
   Tutte  le  specialita' medicinali registrate a nome della societa'
sottoindicata.
   Titolare  A.I.C.:  ICI  Pharma,  con  sede  in  Cedex  -   Francia
rappresentata  da  ICI  Italia  S.p.a.  -  Divisione farmaceutici ICI
Pharma, con sede e domicilio fiscale in Milano, viale  Isonzo,  25  -
codice fiscale 00735390155.
   Modifica apportata:
    titolare  A.I.C.:  modifica  denominazione sociale della titolare
A.I.C. e della rappresentante per l'Italia da ICI Pharma - Francia  a
Zeneca   Pharma  -  Francia  e  da  ICI  Italia  S.p.a.  -  Divisione
farmaceutici ICI Pharma a Zeneca S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Basiglio (Milano), via F. Sforza - Palazzo Volta - codice  fiscale
00735390155.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 431/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "DERMODIS" tubo da g 30 di pomata
al 5%.
   Titolare  A.I.C.: Farmades S.p.a., con sede e domicilio fiscale in
Roma, via di Tor Cervara, 282.
   Modifica apportata:
    produttore: la  produzione  ed  il  controllo  della  specialita'
medicinale  sono  ora effettuati dalla societa' Schering S.p.a. nello
stabilimento sito in Segrate (Milano).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 433/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: OH B12 B1 XX "1000"  5  fiale  liof.  +  5
fiale solv. XX "5000" 3 fiale liof. + 3 fiale solv.
   Titolare  A.I.C.:  Pierrel S.p.a., con sede e domicilio fiscale in
Capua (Caserta), strada statale Appia.
   Modifica apportata: produttore:
    la specialita' medicinale e'  ora  prodotta,  limitatamente  alla
fiala di liofilizzato, dalla societa' Lafar S.p.a. nello stabilimento
sito in Milano, via Noto, 7.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
             Provvedimento n. 434/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita'  medicinale:  OH B12 XX "1000" 5 fiale liof. + 5 fiale
solv. XX "5000" 3 fiale liof. + 3 fiale solv.
   Titolare A.I.C.: Pierrel S.p.a., con sede e domicilio  fiscale  in
Capua (Caserta), strada statale Appia.
   Modifica apportata: produttore:
    la  specialita'  medicinale  e'  ora prodotta, limitatamente alla
fiala di liofilizzato, dalla societa' Lafar S.p.a. nello stabilimento
sito in Milano, via Noto, 7.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
             Provvedimento n. 435/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita'   medicinale:   "BETADINE   GINECOLOGICO"  flacone  di
soluzione da 125 mg e "BETADINE GINECOLOGICO P" soluzione pronta  per
l'uso (5 flaconi da 140 ml, 5 fialoidi da 10 ml e 5 cannule)
   Titolare  A.I.C.:  Asta medica S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale in Milano, via G. Zanella, 3/5.
   Modifica  apportata:   produttore:   la   specialita'   medicinale
"Betadine  ginecologico"  ora e' prodotta anche dalla societa' estera
Laboratoires Sarget nello stabilimento sito in  Merignac  -  Bordeaux
(Francia); la specialita' medicinale "Betadine ginecologico P" ora e'
anche prodotta, controllata e confezionata come appresso:
    produzione  dei  fialoidi da 10 ml contenenti il principio attivo
(preparazione  della  soluzione,  ripartizione  della  soluzione   in
fialoidi  di  materiale plastico, controllo analitico) da parte della
societa' S.I.F.R.A. - Societa' italiana farmaceutici Ravizza"  S.p.a.
nello stabilimento sito in Isola della Scala (Verona);
    controllo analitico dei fialoidi da 10 ml contenenti il principio
attivo,  produzione  e controllo dei flaconi da 140 ml contenenti gli
eccipienti,  confezionamento  terminale  e  controllo  analitico  del
prodotto  finito  da  parte della societa' estera Laboratoires Sarget
nello stabilimento sito in Merignac-Bordeaux (Francia).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
             Provvedimento n. 436/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "ROACCUTAN" (isotretinoina) capsule  nelle
confezioni: 30 capsule 2,5 mg, 30 capsule 10 mg, 30 capsule 20 mg.
   Titolare  A.I.C.:  F.  Hoffmann  La Roche Ltd, Basilea (Svizzera),
rappresentata in Italia da Roche S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Milano, piazza Durante, 11, codice fiscale 00747170157.
   Modifiche apportate:
    denominazione:  accanto  alla   denominazione   Roaccutan   viene
aggiunta la specificazione "2,5 - 10 - 20" indicativa del dosaggio;
    composizione (limitatamente agli eccipienti);
    una  capsula  da  2,5  mg  contiene: principio attivo: invariato.
Eccipienti: oli vegetali parz. idrogenati 7,68 mg, cera  gialla  1,92
mg,  olio  di semi di soia idrogenato 1,92 mg, olio di soia 26,98 mg.
Componenti della capsula molle: invariati;
    una capsula da  10  mg  contiene:  principio  attivo:  invariato.
Eccipienti:  oli vegetali parz. idrogenati 30,72 mg, cera gialla 7,68
mg, olio di semi di soia idrogenato 7,68 mg, olio di soia 107,92  mg.
Componenti della capsula molle: invariati;
    una  capsula  da  20  mg  contiene:  principio attivo: invariato.
Eccipienti: oli vegetali parz. idrogenati 61,44 mg, cera gialla 15,36
mg, olio di semi di soia idrogenato 15,36 mg, olio di soia 215,84 mg.
Componenti della capsula molle: invariati.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in  commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
             Provvedimento n. 437/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita'  medicinale:  "MESULID"  (nimesulide),  nelle  forme e
dosaggi: 30 compresse x mg 100; 15 compresse x mg 200; 30 bustine  di
granulare x mg 50 e 30 bustine di granulare x mg 100.
   Titolare  A.I.C.: Societa' LPB - Istituto farmaceutico S.p.a., con
sede legale e domicilio fiscale in Cinisello  Balsamo  (Milano),  via
dei Lavoratori, 54;
   Modifiche apportate:
   Produttore:
    per  le  preparazioni  compresse  da  mg  100  e  da  mg  200: la
produzione, il controllo ed il confezionamento sono effettuati  dalla
societa'  titolare  dell'AIC  oltre che nello stabilimento consortile
sito in Cinisello Balsamo (Milano), anche in quello  consortile  sito
in Milano, via Quaranta, 12;
    per  le  preparazioni  bustine di granulato da mg 50 e da mg 100:
la produzione del granulato ed il controllo sono ora effettuati dalla
societa' titolare dell'AIC oltre che  nello  stabilimento  consortile
sito in Cinisello Balsamo (Milano) anche in quello consortile sito in
Milano, via Quaranta, 12.
   Restano confermate le autorizzazioni precedentemente rilasciate ad
effettuare  le  operazioni  di  imbustamento  e  quelle  terminali di
confezionamento sia nel succitato  stabilimento  consortile  sito  in
Milano,  via Quaranta, 12, sia nello stabilimento della societa' Lamp
S. Prospero S.p.a. sito in S. Prospero (Modena).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
             Provvedimento n. 438/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "TORECAN" 6 supposte.
   Titolare A.I.C.: Sandoz prodotti  farmaceutici  S.p.a.,  con  sede
legale e domicilio fiscale in MIlano, via C. Arconati, 1.
   Modifica apportata:
    confezionamento:  la  specialita'  medicinale, nella preparazione
sopraindicata, viene ora confezionata in strip di PVC/PE.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in  commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
             Provvedimento n. 439/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "REXALGAN" 30 bustine x mg 20.
   Titolare  A.I.C.:  Dompe'  farmaceutici  S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale in Milano, via San Martino, 12.
   Modifica apportata:
   Produttore: la produzione,  il  controllo  ed  il  confezionamento
della  specialita' medicinale, nella preparazione sopraindicata, sono
ora  effettuati  anche  dalla  societa'   titolare   dell'AIC   nello
stabilimento  consortile sito in L'Aquila, via Campo di Pile. Restano
confermate  le   autorizzazioni   alla   produzione   precedentemente
rilasciate.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 441/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita'  medicinale:  "MUCONORM" flacone da 200 ml di sciroppo
al 3%.
   Titolare A.I.C.: SPA - Societa' prodotti antibiotici  S.p.a.,  con
sede legale e domicilio fiscale in Milano, via Biella, 8.
   Modifica  apportata:  produttore:  la specialita' medicinale sopra
indicata e' ora prodotta dalla societa'  titolare  dell'A.I.C.  anche
nello stabilimento sito in Cerano (Novara), via della Crosa, 26.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 442/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita'  medicinale:  "FLUIFORT"  30  bustine di granulare x g
2,7.
   Titolare A.I.C.: Dompe' farmaceutici S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Milano, via San Martino, 12.
   Modifica  apportata:  produttore:  la  produzione  ed il controllo
della specialita' medicinale, nella preparazione sopraindicata,  sono
ora effettuati dalla societa' titolare dell'A.I.C. nello stabilimento
consortile sito in L'Aquila, via Campo di Pile.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 443/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "LEVOTUSS" sciroppo x ml 200.
   Titolare  A.I.C.:  Dompe'  farmaceutici  S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale in Milano, via San Martino, 12.
   Modifica apportata: produttore:  la  produzione  ed  il  controllo
della  specialita' medicinale, nella preparazione sopraindicata, sono
ora effettuate dalla societa' titolare dell'A.I.C. nello stabilimento
consortile sito in L'Aquila, via Campo di Pile.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 444/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "BPAA-GEL" tubo x g 50 gel al 3%.
   Titolare  A.I.C.:  Cyanamid  Italia  S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Catania, via Franco Gorgone, zona industriale.
   Modifica apportata:
    denominazione   della   specialita'  medicinale:  la  specialita'
medicinale e' ora denominata "TRAXAM";
    numeri di A.I.C.: i numeri di A.I.C. restano invariati (026099010
in base 10; 0SWHB2 in base 32) poiche' il prodotto non risulta essere
mai stato messo in commercio con la precedente denominazione.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 445/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "TATIG" 15 capsule 50 mg.
   Titolare A.I.C.: Bioindustria  farmaceutici  S.p.a.,  con  sede  e
domicilio fiscale in Novi Ligure, via de Ambrosiis, 2, codice fiscale
00885470062.
   Modifica  apportata:  produttore: la specialita' e' ora prodotta e
controllata  anche  dalla  societa'  Pfizer  italiana  S.p.a.,  nello
stabilimento sito in Latina, s.s. 156, km 50.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 446/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "RETICULOGEN" 6 fiale i.m. x ml 1.
   Titolare  A.I.C.:  Eli  Lilly  Italia S.p.a., con sede e domicilio
fiscale in Sesto Fiorentino (Firenze), via Gramsci, 731/733.
   Modifica apportata: produttore:
    la produzione della specialita'  medicinale,  nella  preparazione
sopraindicata,  e'  ora  effettuata  dalla  societa'  Alfa Wassermann
S.p.a. nello stabilimento sito in Alanno Scalo (Pescara), contrada S.
Emidio;
    i controlli sul prodotto finito  e  le  operazioni  terminali  di
confezionamento   continuano  ad  essere  effettuati  dalla  societa'
titolare dell'A.I.C. nello  stabilimento  sito  in  Sesto  Fiorentino
(Firenze), come precedentemente autorizzato.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
            Provvedimento n. 447/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita'  medicinale:  "NIZAX  I.V."  5  fiale x mg 100/4 ml; 5
fiale x mg 150/6 ml e 5 fiale x mg 300/12 ml.
   Titolare A.I.C.: Eli Lilly Italia S.p.a.,  con  sede  e  domicilio
fiscale in Sesto Fiorentino (Firenze), via Gramsci, 731/733.
   Modifica apportata: produttore.
   La  produzione  della  specialita'  medicinale, nelle preparazioni
sopraindicate, e'  ora  effettuata  dalla  societa'  Alfa  Wassermann
S.p.a. nello stabilimento sito in Alanno Scalo (Pescara), Contrata S.
Emidio.
   I  controlli  sul  prodotto  finito  e  le operazioni terminali di
confezionamento  continuano  ad  essere  effettuati  dalla   societa'
titolare   dell'AIC  nello  stabilimento  sito  in  Sesto  Fiorentino
(Firenze), come precedentemente autorizzato.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993
            Provvedimento n. 448/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "AMINOMAL" 10 supposte x mg 350.
   Titolare A.I.C.: Malesci  istituto  farmacobiologico  S.p.a.,  con
sede legale e domicilio fiscale in Firenze, via N. Porpora n. 22/24.
   Modifica apportata:
   Produttore:   la  produzione  ed  i  controlli  della  specialita'
medicinale, nella preparazione  sopraindicata,  sono  ora  effettuati
anche  dalla  societa'  Berlin - Chemie AG nello stabilimento sito in
Berlino (Germania).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
             Provvedimento n. 449/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "DENIBAN" (amisulpride) - 12  compresse  x
mg 50.
   Titolare  A.I.C.:  Lirca  Synthelabo  S.r.l.,  con  sede  legale e
domicilio fiscale in Milano, via P. Mascagni, 2.
   Modifica apportata:
   Produttore: la produzione,  il  controllo  ed  il  confezionamento
della specialita' medicinale sono ora effettuati anche dalla societa'
titolare dell'A.I.C. nello stabilimento sito in Limito (Milano).
   La  produzione della specialita' medicinale puo' essere effettuata
anche dalla societa' Laboratoires Delagrange nello stabilimento  sito
in  Chilly  -  Mazarin  -  Parigi  (Francia), con effettuazione delle
operazioni terminali di confezionamento  e  dei  controlli  da  parte
della  societa'  titolare dell'A.I.C. nel succitato stabilimento sito
in Limito (Milano).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
           Provvedimento n. MI 395/1993 del 6 ottobre 1993
   Specialita' medicinale: "SOMOFILLINA" ritardo.
   Titolare A.I.C.: Fisons italchimici S.p.a., con sede  e  domicilio
fiscale in Cisterna (Latina), corso Repubblica n. 151.
   Oggetto   del  provvedimento:  modifica  del  foglio  illustrativo
comprendente  anche  una  diversa  formulazione   delle   indicazioni
terapeutiche.
   Le indicazioni terapeutiche ora autorizzate sono: asma bronchiale,
affezioni polmonari con componente spastica-bronchiale.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 ottobre 1993.
   Per  le  confezioni gia' in commercio l'adeguamento degli stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.
Provvedimenti n. MI 393/1993, 394/1993 e n. 396/1993  del  6  ottobre
1993
   Specialita' medicinali - Titolari A.I.C.
    "ASMALENE" - F.I.R.M.A. S.p.a., via di Scandicci, 37, Firenze;
    "BRONCOCOR" - IRBI S.p.a., s.s. Pontina, 28, Pomezia (Roma);
    "PRONTOVENT" - Salus Researches S.p.a., via Aurelia, 58, Roma.
   Oggetto   dei  provvedimenti:  modifica  del  foglio  illustrativo
comprendente  anche  una  diversa  formulazione   delle   indicazioni
terapeutiche.
   Le  indicazioni  terapeutiche  ora  autorizzate  sono: trattamento
dell'asma bronchiale, broncopatia ostruttiva con componente asmatica.
   Decorrenza di efficacia dei provvedimenti: 16 ottobre 1993.
   Per le confezioni gia' in commercio l'adeguamento  degli  stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.
                Nota n. 800.4/476 del 12 ottobre 1993
   Con  la nota sopra indicata il Ministero della sanita' - Direzione
generale del servizio farmaceutico,  ha  preso  atto  che  la  Rhone-
Poulenc  Rorer  S.p.a.,  cod.  fisc. n. 08257500150, ha trasferito la
sede legale da via A. Kuliscioff, 37, Milano a via G.G.  Winckelmann,
2 - Milano.
                Nota n. 800.4/477 del 12 ottobre 1993
   Con la nota sopra indicata il Ministero della sanita' -  Direzione
generale  del  servizio  farmaceutico, ha preso atto che la Bonomelli
S.r.l., cod. fisc. n. 03492910371, ha trasferito la  sede  legale  da
via Cervellati, 4, Bologna a via Mattei, 6 - Zola Predosa (Bologna).