COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 3 agosto 1993 

  Approvazione del piano quinquennale 1994-98 dell'Istituto nazionale
di fisica nucleare.
(GU n.248 del 21-10-1993)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista  la legge 27 febbraio 1967, n. 48, che all'art. 16 stabilisce
che il CIPE promuove e  coordina  l'attivita'  degli  enti  pubblici,
indicando  le  direttive  generali della loro azione per l'attuazione
dei programmi governativi;
  Vista la legge 15 dicembre 1971, n. 1240, che all'art. 26 affida al
Comitato l'esame dei piani  pluriennali  dell'Istituto  nazionale  di
fisica nucleare (I.N.F.N.);
  Vista  la  legge  9  maggio  1989, n. 168, istitutiva del Ministero
dell'universita' e  della  ricerca  scientifica  e  tecnologica  che,
all'art. 8 cita espressamente l'Istituto nazionale di fisica nucleare
fra  gli  enti  pubblici  di  ricerca  a  carattere non strumentale e
precisa che tali enti "svolgono attivita' di ricerca ..  in  coerenza
con   le   rispettive  funzioni  istituzionali  e  nel  quadro  della
programmazione nazionale", e che all'art. 11 istituisce il  Consiglio
nazionale  della scienza e della tecnologia (C.N.S.T.) e ne individua
la funzione nella formulazione di pareri  e  proposte  relative,  fra
l'altro,  agli  atti di programmazione della ricerca ed alle proposte
del Ministro al CIPE;
  Vista la legge 25 agosto 1991, n. 282, di  riforma  dell'ENEA  che,
all'art.  23  dichiara  l'abrogazione della sopracitata legge n. 1240
del  1971  facendo  in  tal   modo   venir   meno   l'obbligatorieta'
dell'approvazione del piano dell'I.N.F.N. da parte del CIPE;
  Vista  la  proposta  del  Ministro dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica, trasmessa con nota n. 2643  dell'8  luglio
1993 perche' il CIPE esamini il piano quinquennale dell'I.N.F.N.;
  Considerato  che  l'I.N.F.N. ha fin qui svolto la propria attivita'
sulla base di programmi quinquennali sottoposti all'approvazione  del
CIPE;
  Considerato che l'approvazione dei piani di attivita' degli enti di
ricerca  da  parte  del  CIPE  e' generalmente prevista dalla vigente
normativa, ivi compresa la citata legge n. 282 del 1991;
  Considerato inoltre che la citata legge n. 48 del 1967 riconosce al
CIPE un generale potere di promozione e coordinamento  dell'attivita'
degli enti pubblici;
  Ritenuto  pertanto  di  dover  condividere  la  determinazione  del
Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica  e  tecnologica
di  sottoporre  all'esame  del Comitato, per l'approvazione, il piano
quinquennale  1994-98  dell'I.N.F.N.,  pur  in  carenza  di  espressa
disposizione normativa;
  Visto  il  documento "Piano quinquennale dell'Istituto nazionale di
fisica  nucleare  per  gli  anni  1994-98",  trasmesso  dal  Ministro
dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica e tecnologica con la
citata  nota  n.  2643  e  che  prevede,  nell'ambito  di  una  spesa
complessiva  nel quinquennio per 2.590 miliardi di lire, l'attuazione
di  una  politica  volta  principalmente  alla  realizzazione,   alla
gestione  ed all'utilizzo degli apparati sperimentali nel campo della
fisica nucleare e subnucleare,  al  rafforzamento  dei  laboratori  e
delle altre strutture di base e allo sviluppo di attivita' di ricerca
fondamentale e nel campo delle nuove tecnocologie ad esse collegate;
  Visto  il  parere  favorevole  sul  documento di piano espresso dal
Consiglio nazionale della scienza e della tecnologia (C.N.S.T.) nella
seduta del 15 giugno 1993;
  Considerato che nella citata proposta del Ministro dell'universita'
e  della  ricerca  scientifica   e   tecnologica   e'   positivamente
sottolineato  come sia gia' stato effettuato dall'I.N.F.N un generale
e ragionato ridimensionamento dei programmi di spesa, a seguito anche
della discussione preliminare in Consiglio nazionale della scienza  e
della  tecnologia  (C.N.S.T.),  per conformare il piano alle esigenze
attuali della finanza pubblica, attraverso uno sforzo di contenimento
delle erogazioni, con maggiore attenzione  al  triennio  1994-96,  da
perseguire  anche  favorendo  tutte  le  possibili interazioni con le
altre realta' scientifiche.
  Considerato il regolare andamento del corrente  piano  quinquennale
1989-93,  sia  sotto il profilo tecnico-scientifico, sia sotto quello
finanziario, quale risulta dalle  annuali  relazioni  presentate  dal
Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica a
questo  Comitato,  l'ultima  delle quali, afferente all'anno 1991, e'
stata esaminata nella seduta del 30 dicembre scorso;
  Ritenuto  che  le  linee  generali  di   impostazione   del   piano
quiquennale  1994-98  corrispondono  all'esigenza di salvaguardare la
qualita' dell'impegno scientifico, i livelli  di  risultato  fin  qui
conseguiti  dall'Istituto  ed il ruolo assunto nel settore dal nostro
Paese;
  Ritenuto altresi' opportuno  confermare  il  sistema  di  controllo
sull'andamento  annuale  dell'attivita' dell'Istituto, previsto dalla
delibera  CIPE  del  14  giugno  1988,  al  fine  di  verificare   il
perseguimento  degli  obiettivi indicati nel piano e di esaminare gli
eventuali adeguamenti che l'I.N.F.N. dovesse ritenere  necessari  nel
corso del quinquennio;
                              Delibera:
  Sono  approvati gli indirizzi generali e le linee operative del pi-
ano  quinquennale  dell'Istituto   nazionale   di   fisica   nucleare
(I.N.F.N.)  per  gli  anni  1994-98,  corrispondenti ad un fabbisogno
finanziario pari a 2.590 miliardi di lire per l'intero periodo.
  La modulazione del complessivo fabbisogno finanziario  sui  singoli
anni   sara'   effettuata  nell'ambito  dei  necessari  provvedimenti
legislativi.
  Il  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca   scientifica   e
tecnologica, d'intesa con i Ministri del tesoro, del bilancio e della
programmazione    economica,    dell'industria,   del   commercio   e
dell'artigianato,   provvedera'   ad   istituire   una    commissione
interministeriale,   della   quale   saranno  chiamati  a  far  parte
rappresentanti dell'I.N.F.N., avente  il  compito  di  verificare  il
perseguimento  degli  obiettivi  indicati  nel  Piano,  esaminare gli
aggiustamenti che si rendessero necessari  all'attuazione  del  Piano
stesso. Sulla base di tali valutazioni il Ministro dell'universita' e
della ricerca scientifica e tecnologica riferira' annualmente al CIPE
sullo stato di attuazione del piano.
  Nello    svolgimento    del    controllo   annuale   dell'attivita'
dell'Istituto, particolare attenzione dovra' essere rivolta:
   all'utilizzo delle risorse umane in relazione allo sviluppo  delle
ricerche  ed  alla  formazione di nuovi ricercatori, specie nell'area
meridionale e presso le sedi nelle quali operano laboratori e sezioni
di piu' recente istituzione;
   ai  riflessi  che  le  attivita'  dell'Istituto  possono avere sul
sistema industriale sia in termini quantitativi che come stimolo allo
sviluppo di tecnologie avanzate collegate alle ricerche svolte.
   Roma, 3 agosto 1993
                                     Il Presidente delegato: SPAVENTA