MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

        Ricompense al valor militare per attivita' partigiana
(GU n.261 del 6-11-1993)

   Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica 15 dicembre 1992,
registrato alla Corte dei conti  l'11  marzo  1993,  registro  n.  13
Difesa,  foglio  n.  125, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare per attivita' partigiana:
                         Medaglia d'argento
   Pioppi Arrigo, nato l'8 maggio  1923  a  Sala  Bolognese.  -  Gia'
distintosi  in  numerose  azioni  di sabotaggio, due volte ferito, al
comando  della  sua  formazione,  partecipava  alla  liberazione   di
numerosi  patrioti prigionieri nell'ospedale di S. Giovanni in Monte.
Nel combattimento di Porta Lame  veniva  attaccato  e  circondato  da
ingenti forze nazifasciste. Dopo molte ore di combattimento, riusciva
a   spezzare  l'accerchiamento,  infliggendo  notevoli  perdite  alle
colonne  tedesche.  Proseguiva  nella   sua   attivita'   fino   alla
liberazione.  Nobile  esempio  di  coraggio e sprezzo del pericolo. -
Bologna, 7 novembre 1944.
   Con decreto del Presidente  della  Repubblica  15  dicembre  1992,
registrato  alla  Corte  dei  conti  l'11  marzo 1993, registro n. 13
Difesa, foglio n. 122, e' stata concessa la  seguente  ricompensa  al
valor militare per attivita' partigiana:
                         Medaglia di bronzo
   Comune  di  Cevo.  -  Sin dall'8 settembre 1943, la popolazione di
Cevo non esito' a prendere le armi contro l'invasore. In 18  mesi  di
aspri  combattimenti,  malgrado  le  distruzioni  e  le  rappresaglie
subite, le formazioni partigiane diedero un  notevole  contributo  di
sangue  e  di  valore,  sia  nella difesa del proprio territorio, sia
nella liberazione  della  Val  Camonica  fino  al  salvataggio  delle
centrali  idroelettriche dell'Adamello. - Cevo, settembre 1943-aprile
1945.
   Con decreto del Presidente  della  Repubblica  15  dicembre  1992,
registrato  alla  Corte  dei  conti  l'11  marzo 1993, registro n. 13
Difesa, foglio n. 123, e' stata concessa la  seguente  ricompensa  al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                         Medaglia di bronzo
   Gaiti  Enrico,  nato  il  23 giugno 1920 a La Spezia. - Insegnante
elementare,  volontario  tra  i  primi  nelle  formazioni  partigiane
dell'Imperiese   partecipo'   valorosamente   a  uno  dei  piu'  duri
combattimenti contro truppe nemiche  nella  confinante  provincia  di
Cuneo,   nel  corso  del  quale  cadde  lo  stesso  comandante  della
formazione, la medaglia d'oro Felice Cascione. Arrestato, subi'  tor-
ture  e  sevizie,  mai  rivelando  nulla  sui  compagni.  Sfidando la
vigilanza nemica, riusci'  a  fornire  a  sua  sorella,  accorsa  per
salutarlo,  i  nomi  dei  compagni  ricercati  salvandoli  da  sicura
cattura. Tradotto al Passo del Turchino veniva fucilato il 19  maggio
1944. - Passo del Turchino, 19 maggio 1944.