UNIVERSITA' DI PISA

DECRETO RETTORALE 30 settembre 1993 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.277 del 25-11-1993)

                             IL RETTORE
  Visto lo statuto di questa Universita', approvato con regio decreto
14 ottobre 1926, n. 2278, e successive modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 gennaio 1935, n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 gennaio 1990, n. 341;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 17 aprile  1990  e
il  decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica
e tecnologica 11 febbraio 1991;
  Vista la proposta di modifica di statuto formulate dalle  autorita'
accademiche  di  questa Universita' (consiglio di facolta' di scienze
matematiche, fisiche e naturali in data 28 aprile 1992 e  27  ottobre
1992,  consiglio  di  amministrazione  in  data 10 marzo 1993, senato
accademico in data 30 marzo 1993);
  Visto il parere  espresso  dal  Consiglio  universitario  nazionale
nell'adunanza del 21 maggio 1993;
  Viste le delibere con le quali gli organi accademici hanno recepito
tale parere (consiglio della facolta' di scienze matematiche, fisiche
e  naturali  in  data  7 settembre 1993, senato accademico in data 21
settembre 1993, consiglio di amministrazione  in  data  29  settembre
1993);
  Considerata  la  necessita'  di  approvare la modifica proposta, in
deroga al termine triennale di cui all'ultimo comma dell'art. 17  del
testo unico approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Pisa,  approvato e
modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente  modificato
come appresso:
                            Articolo unico
  Gli  articoli  94,  95 e 96, relativi al corso di laurea in fisica,
sono soppressi e sostituiti dai seguenti:
  Art. 94. - La durata del corso per la laurea in fisica
e' di quattro anni.
  Il  titolo  di  ammissione  e'  quello   previsto   dalle   vigenti
disposizioni di legge.
  Il corso di studi si articola nei seguenti indirizzi:
   indirizzo di fisica nucleare e subnucleare;
   indirizzo di fisica della materia;
   indirizzo di astrofisica e fisica dello spazio;
   indirizzo di fisica applicata;
   indirizzo teorico generale.
  I corsi obbligatori e comuni a tutti gli indirizzi sono i seguenti:
 Primo anno:
   1) fisica generale I;
   2) esperimentazioni di fisica I;
   3) analisi matematica I;
   4) geometria.
 Secondo anno:
   5) fisica generale II;
   6) esperimentazioni di fisica II;
   7) analisi matematica II;
   8) chimica;
   9) meccanica razionale con elementi di meccanica statistica.
  Entro  il secondo anno si richiedera' la prova di conoscenza di due
lingue straniere di rilevanza scientifica in  base  alle  indicazioni
del consiglio di corso di laurea.
 Terzo anno:
   10) metodi matematici della fisica;
   11) istituzioni di fisica teorica;
   12) esperimentazioni di fisica III;
   13) struttura della materia;
   14) istituzioni di fisica nucleare e subnucleare.
  I  corsi  del terzo anno sono differenziati per gruppi di indirizzi
in modo che  possano  avere  parziali  differenze  di  programma  per
offrire  allo  studente  un  insegnamento piu' aderente all'indirizzo
prescelto. In ogni caso l'esame relativo non e'  discriminante  nella
prosecuzione  in altro gruppo di indirizzi. I gruppi di indirizzi per
i vari corsi sono stabiliti con delibera del consiglio  di  corso  di
laurea.
  Per  consentire  al  consiglio di corso di laurea di pianificare la
organizzazione dei corsi, la scelta dell'indirizzo con  il  piano  di
studi  deve  essere  effettuata  al  momento dell'iscrizione al terzo
anno. Lo studente potra', all'atto dell'iscrizione  al  quarto  anno,
chiedere con domanda motivata, di cambiare l'indirizzo prescelto.
  I  corsi  1),  3),  4),  5),  7),  9),  10),  11),  13)  e 14) sono
accompagnati da esercitazioni (non di laboratorio) che ne fanno parte
integrante. Il corso 8) puo' essere accompagnato da esercitazioni  di
laboratorio che ne fanno parte integrante.
  I  corsi  terminanti  con  I, II e III non sono parti di uno stesso
corso bensi' corsi distinti e con esami distinti.
  I corsi, differenziati per i vari indirizzi, al quarto anno sono  i
seguenti:
 Indirizzo di fisica nucleare e subnucleare:
   15) annuale a scelta tra:
    fisica nucleare;
    fisica delle particelle elementari;
   16) annuale a scelta tra:
    laboratorio di fisica nucleare;
    laboratorio di fisica subnucleare;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo di fisica della materia:
   15) annuale a scelta tra:
    fisica dello stato solido;
    fisica dei fluidi;
    fisica dei plasmi;
    fisica atomica;
    ottica quantistica;
   16) annuale a scelta tra:
    laboratorio di fisica della materia;
    laboratorio di ottica quantistica;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo di astrofisica e fisica dello spazio:
   15) annuale a scelta tra:
    astronomia;
    fisica dello spazio;
    astrofisica;
   16) annuale a scelta tra:
    laboratorio di astrofisica;
    laboratorio di fisica spaziale;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo di fisica applicata:
   15) annuale a scelta tra:
    laboratorio di strumentazioni fisiche;
    laboratorio di tecnologie fisiche;
   16) annuale a scelta tra:
    fisica degli acceleratori;
    fisica dei materiali;
    fisica dei dispositivi elettronici;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo teorico generale:
   15) fisica teorica;
   16) annuale a scelta tra:
    fisica superiore;
    meccanica statistica;
    fisica dei sistemi dinamici;
    teoria dei sistemi a molti corpi;
    fisica teorica applicata;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
  Per  gli indirizzi di tipo non applicativo almeno uno dei corsi del
quarto  anno  deve  essere  di  contenuto  teorico   formativo.   Per
l'indirizzo  teorico  generale  almeno  uno dei corsi del quarto anno
deve  essere  di  contenuto  fenomenologico  o  di  laboratorio.   Il
consiglio   di   corso   di   laurea   individua  quali  insegnamenti
dell'ordinamento  didattico  siano  da  considerarsi   di   contenuto
formativo e quali di contenuto fenomenologico o di laboratorio.
  Ciascuno dei corsi elencati comporta un esame finale.
  I  due  corsi  di insegnamento semestrali, a scelta dello studente,
non possono essere sostituiti con un solo annuale mentre il corso  di
insegnamento annuale, a scelta dello studente, puo' essere sostituito
con  due  insegnamenti  semestrali,  dopo l'approvazione da parte del
consiglio di corso di laurea.
  Il   consiglio  di  corso  di  laurea  propone  quali  insegnamenti
dell'ordinamentodidattico,  approvato  dalla   facolta',   siano   da
considerarsi  semestrali,  ovvero  quale parte di quelli annuali puo'
essere  considerata  equivalente  ad   un   corso   di   insegnamento
semestrale.
  Uno  dei  due  insegnamenti  13)  o  14) del terzo anno puo' essere
seguito nel quarto anno. In tal caso lo studente  puo'  chiedere,  in
sede di presentazione del piano di studi, di sostenere nel terzo anno
uno degli esami semestrali del quarto anno.
  Elenco degli insegnamenti:
 
Algebra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0111
Algebra superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0111
Logica matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0112
Geometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0120
Geometria differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0120
Istituzioni di geometria superiore  . . . . . . . . . . . . .   A0120
Matematiche complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0130
Matematiche superiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0130
Analisi funzionale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0210
Analisi matematica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0210
Analisi superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0210
Istituzioni di analisi superiore  . . . . . . . . . . . . . .   A0210
Teoria delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0210
Calcolo delle probabilita'  . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0220
Metodi probabilistici della fisica  . . . . . . . . . . . . .   A0220
Statistica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0220
Fisica matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0300
Istituzioni di fisica matematica  . . . . . . . . . . . . . .   A0300
Meccanica analitica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0300
Meccanica dei fluidi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0300
Meccanica razionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0300
Meccanica razionale con elementi di meccanica statistica  . .   A0300
Meccanica superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0300
Analisi numerica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0411
Calcoli numerici e grafici  . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0411
Calcolo numerico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0411
Metodi numerici della fisica  . . . . . . . . . . . . . . . .   A0411
Matematica applicata  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0412
Algoritmi e strutture dati  . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0420
Elaborazione di immagini  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0420
Metodi informatici della fisica . . . . . . . . . . . . . . .   A0420
Tecnica della programmazione  . . . . . . . . . . . . . . . .   A0420
Teoria dell'informazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0420
Teoria dell'informazione e della trasmissione . . . . . . . .   A0420
Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici  . . . . .   A0420
Cibernetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0430
Cibernetica e teoria delle informazioni . . . . . . . . . . .   A0430
Laboratorio di cibernetica  . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0430
Reti neurali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   A0430
Acquisizione ed analisi di dati nella fisica  . . . . . . . .   B0110
Archeometria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Elettromagnetismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Esperimentazioni di fisica  . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Fisica generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Fisica numerica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Fisica superiore  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Laboratorio di fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Laboratorio di fisica generale  . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Laboratorio di strumentazioni fisiche . . . . . . . . . . . .   B0110
Laboratorio di tecnologie fisiche . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Metodologie fisiche per i beni culturali  . . . . . . . . . .   B0110
Metrologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Ottica elettronica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Strumentazioni fisiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Termodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0110
Fisica biomedica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0120
Fisica clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0120
Fisica medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0120
Fisica sanitaria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0120
Laboratorio di fisica sanitaria . . . . . . . . . . . . . . .   B0120
Radioprotezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0120
Strumentazione fisica per medicina e biologia . . . . . . . .   B0120
Tecniche elettromagnetiche di diagnostica ambientale  . . . .   B0120
Complementi di fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0130
Complementi di fisica generale  . . . . . . . . . . . . . . .   B0130
Didattica della fisica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0130
Fondamenti della fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0130
Preparazione di esperienze didattiche . . . . . . . . . . . .   B0130
Storia della fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0130
Astrofisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Astrofisica delle alte energie  . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Astrofisica extragalattica  . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Astrofisica galattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Astrofisica stellare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Astrofisica teorica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Astronomia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Astronomia nautica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Complementi di astronomia . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Cosmologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Fisica cosmica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Fisica dei pianeti  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Fisica del mezzo interstellare  . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Fisica della gravitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Fisica delle galassie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Fisica dello spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Fisica planetaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Fisica solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Fisica spaziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Fisica stallare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Laboratorio di astrofisica  . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Laboratorio di fisica spaziale  . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Meccanica celeste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Metodi matematici dell'astronomia . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Plasmi astrofisici  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Radioastronomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Spettroscopia astronomica . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Storia dell'astronomia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Tecniche astrofisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Tecniche spaziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0140
Elettrodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Elettrodinamica quantistica . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Fisica dei sistemi a molti corpi  . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Fisica dei sistemi dinamici . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Fisica dei sistemi non lineari  . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Fisica teorica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Fluidodinamica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Istituzioni di fisica teorica . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Meccanica quantistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Meccanica statistica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Onde elettromagnetiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Relativita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Tecniche di calcolo della fisica teorica  . . . . . . . . . .   B0201
Teoria dei campi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Teoria dei processi irreversibili . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Teoria dei sistemi a molti corpi  . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Teoria della gravita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Teoria delle interazioni fondamentali . . . . . . . . . . . .   B0201
Teoria quantistica dei campi  . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Teorie quantistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Teorie relativistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0201
Applicazioni fisiche della teoria dei gruppi  . . . . . . . .   B0202
Metodi computazionali della fisica  . . . . . . . . . . . . .   B0202
Metodi matematici della fisica  . . . . . . . . . . . . . . .   B0202
Teoria dei gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0202
Acustica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Analisi degi inquinanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Biomateriali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Conduzione elettrica dei gas  . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Difetti nei solidi e leghe  . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Elettronica quantistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fenomeni cooperativi e transizioni di fase  . . . . . . . . .   B0300
Fisica atomica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica degli stati condensati . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei dispositivi a stato solido . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei dispositivi elettronici  . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei fluidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei laser  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei liquidi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei materiali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei materiali amorfi . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei metalli  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei plasmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei polimeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei semiconduttori . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dei sistemi disordinati  . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica delle basse temperature  . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica delle superfici  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica dello stato solido . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica molecolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Fisica nella musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Laboratorio di fisica della materia . . . . . . . . . . . . .   B0300
Laboratorio di ottica quantistica . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Optoelettronica e fotonica  . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Ottica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Ottica quantistica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Processi elettronici nei solidi . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Proprieta' dielettriche della materia . . . . . . . . . . . .   B0300
Proprieta' elettromagnetiche della materia  . . . . . . . . .   B0300
Proprieta' magnetiche della materia . . . . . . . . . . . . .   B0300
Proprieta' strutturali della materia biologica  . . . . . . .   B0300
Scienza dei metalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Spettroscopia a radiofrequenza  . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Struttura della materia . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Superconduttivita'  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Tecnologia dei materiali  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Teoria quantistica dei solidi . . . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Teoria quantistica della materia  . . . . . . . . . . . . . .   B0300
Acceleratori di particelle  . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Fisica degli acceleratori . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Fisica dei neutroni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Fisica dei reattori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Fisica dei reattori nucleari  . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Fisica delle particelle elementari  . . . . . . . . . . . . .   B0400
Fisica nucleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Fisica sperimentale delle particelle elementari . . . . . . .   B0400
Fisica subnucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Istituzioni di fisica nucleare  . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Istituzioni di fisica nuclerare e subnucleare . . . . . . . .   B0400
Laboratorio di fisica nucleare  . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Laboratorio di fisica subnucleare . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Metodi sperimentali della fisica subnucleare  . . . . . . . .   B0400
Misure nucleari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Radioattivita'  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Raggi cosmici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Reazioni nucleari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Spettroscopia nucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Teoria della struttura nucleare . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Teoria delle forze nucleari . . . . . . . . . . . . . . . . .   B0400
Teoria delle interazioni elementari . . . . . . . . . . . . .   B0400
Teoria delle interazioni subnucleari  . . . . . . . . . . . .   B0400
Chimica dell'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0110
Chimica delle superfici e catalisi  . . . . . . . . . . . . .   C0200
Chimica dello stato solido  . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0200
Chimica fisica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0200
Chimica fisica biologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0200
Chimica teorica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0200
Spettroscopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0200
Spettroscopia molecolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0200
Chimica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0340
Chimica nucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0340
Chimica dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0400
Chimica macromolecolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0400
Chimica organica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   C0500
Geologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   D0122
Mineralogia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   D0310
Geofisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   D0410
Geomagnetismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   D0410
Laboratorio di geofisica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   D0410
Geofisica applicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   D0420
Oceanografia fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   D0431
Fisica dell'ambiente  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   D0432
Fisica dell'atmosfera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   D0432
Fisica terrestre (geofisica)  . . . . . . . . . . . . . . . .   D0432
Laboratorio di fisica dell'ambiente . . . . . . . . . . . . .   D0432
Genetica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   E0330
Genetica dei microrganismi  . . . . . . . . . . . . . . . . .   E0330
Radiogenetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   E0330
Elettrofisiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   E0410
Fisiologia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   E0410
Biologia molecolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   E0420
Chimica biologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   E0510
Biologia cellulare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   E0520
Biologia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   E0520
Biofisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   E1000
Fisica biologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   E1000
Laboratorio di biofisica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   E1000
Laboratorio di fisica biologica . . . . . . . . . . . . . . .   E1000
Metodi fisici della biologia  . . . . . . . . . . . . . . . .   E1000
Struttura della materia biologica . . . . . . . . . . . . . .   E1000
Neurobiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   F0760
Fisica tecnica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   I0501
Metodi di osservazione e misura . . . . . . . . . . . . . . .   I0600
Misure elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   I2000
Elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   I2100
Elettronica applicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   I2100
Elettronica dei dispositivi a stato solido  . . . . . . . . .   I2100
Elettronica digitale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   I2100
Laboratorio di elettronica  . . . . . . . . . . . . . . . . .   I2100
Strumentazione elettronica  . . . . . . . . . . . . . . . . .   I2100
Calcolatori elettronici . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   I2500
Lingua francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   L1620
Lingua inglese  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   L1830
Lingua tedesca  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   L1910
Lingua russa  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   L2120
Esame di laurea.
  Il  consiglio  di  corso  di  laurea  stabilisce  le  modalita'  di
svolgimento dell'esame di  laurea  che  deve  comprendere  almeno  la
discussione di una tesi scritta.
  Superato  l'esame  di  laurea  lo  studente  consegue  il titolo di
dottore in fisica,  indipendentemente  dall'indirizzo  prescelto  del
quale verra' fatta menzione soltanto nella carriera scolastica.
  Art.  95. - Potranno iscriversi al terzo anno soltanto gli studenti
che abbiano superato almeno quattro esami.  Possono  sostenere  esami
del  terzo  e  quarto  anno  solo  gli  studenti che abbiano superato
analisi matematica I e II e fisica generale I e II. Possono  ottenere
la  iscrizione  al  quarto  anno soltanto quegli studenti che abbiano
gia' sostenuto otto esami.
  Art. 96. - I corsi dei primi due anni sono  propedeutici  ai  corsi
degli  anni  successivi. La frequenza dei corsi terminanti con I e II
deve precedere rispettivamente  la  frequenza  degli  analoghi  corsi
terminanti  con  II e con III. Gli esami dei corsi terminanti con I e
II  sono propedeutici rispettivamente agli esami degli analoghi corsi
terminanti con II e con III. Il consiglio di corso di  laurea  potra'
stabilire  inoltre, con propria deliberazione, nuove propedeuticita',
sulla base del programma dei corsi.
  Nell'art. 108, punto b), e'  soppressa  la  frase  "ma  comunque  a
condizione  di  superare  appositi  colloqui integrativi sui corsi di
analisi matematica e di fisica sperimentale".
  Il punto d), dello stesso art. 108 e' soppresso.
  Nel terzo comma dell'art.  111,  che  recita:  "Per  le  lauree  in
fisica,  matematica,  scienze  naturali, scienze biologiche e scienze
geologiche, la prova pratica ha luogo nel caso che  la  dissertazione
di  laurea  non  contenga  risultati di esperimenti o di osservazioni
eseguiti ed elaborati dal laureando  nei  laboratori  degli  istituti
della facolta'" e' soppresso il riferimento alla laurea in fisica.
  Il quarto comma del medesimo art. 111 e' soppresso.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Pisa, 30 settembre 1993
                                                           Il rettore