COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA INDUSTRIALE

DELIBERAZIONE 30 novembre 1993 

  Ammissione  di  programmi  di  imprese  alle agevolazioni del Fondo
speciale rotativo per l'innovazione tecnologica.
(GU n.20 del 26-1-1994)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                        PER IL COORDINAMENTO
                     DELLA POLITICA INDUSTRIALE
  Vista  la  legge 17 febbraio 1982, n. 46, in ordine all'istituzione
del Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Viste la legge 29 dicembre 1990, n. 405, la legge 31 dicembre 1991,
n. 415, e  la  legge  23  dicembre  1992,  n.  500,  che  determinano
complessivamente le autorizzazioni finanziarie per il predetto Fondo;
  Vista la legge 5 agosto 1978, n. 468, di riforma di alcune norme di
contabilita' generale dello Stato;
  Viste  le  proprie delibere del 30 marzo 1982, del 4 febbraio 1983,
del 30 marzo 1983, del 20 dicembre 1984, del 2 maggio  1985,  del  10
luglio  1985,  del 29 maggio 1986, del 12 febbraio 1987, del 9 luglio
1987, del 16 febbraio 1990 e del  23  dicembre  1992,  relative  alle
direttive di gestione del predetto Fondo;
  Vista  la  propria  delibera  del  24 marzo 1988, che ha fissato la
misura dell'intervento del Fondo nel 35% e 55% dei costi ammessi, per
programmi classificati dal Ministero dell'industria, del commercio  e
dell'artigianato,   rispettivamente   di   "livello   innovativo"   o
"altamente innovativo";
  Considerata  l'opportunita'  che,  per  i  programmi  ammessi   dal
Ministro   dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alle
agevolazioni del Fondo entro la data di pubblicazione della  predetta
delibera, siano applicati i criteri precedentemente stabiliti;
  Vista  la  propria  delibera  del 30 novembre 1983, integrata dalla
successiva delibera adottata in data 12 marzo  1991,  riguardante  la
definizione  di un indice di "compatibilita' finanziaria prospettica"
che dovranno soddisfare le imprese richiedenti  le  agevolazioni  del
Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Tenuto conto delle note n. 162727 del 5 agosto 1983 e n. 106857 del
10  ottobre  1985  del  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato, con le quali si  da'  comunicazione  degli  accordi
intercorsi  con  la  CEE,  in  base ai quali l'intervento massimo del
Fondo non puo' superare di norma il 55% dei costi ammessi ed  il  70%
dei   costi   ammessi  per  i  programmi  interessanti  le  aree  del
Mezzogiorno;
  Viste le delibere del  Ministro  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato,  di  ammissione  alle  agevolazioni  del  Fondo dei
programmi  di  innovazione  tecnologica  presentati   dalle   imprese
sottoelencate;
  Visti   gli   atti  trasmessi  dal  Ministero  dell'industria,  del
commercio e dell'artigianato relativamente alle imprese in elenco;
  Viste le proposte di modifica a delibere precedentemente  adottate,
trasmesse    dal    Ministero   dell'industria,   del   commercio   e
dell'artigianato relativamente alle imprese sottoelencate;
  Considerato che, sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato,   esistono   le
necessarie   disponibilita'   del  Fondo  per  il  finanziamento  dei
programmi in questione;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato  comunichera'  alla  segreteria del CIPI gli importi
effettivi delle agevolazioni concesse sotto forma di  contributo,  da
calcolarsi  alla  data di stipulazione di ciascun contratto, ai sensi
dell'art. 16 della legge n. 46/1982;
  Udita  la  relazione  del  Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato;
                              Delibera:
  Sono ammessi alle agevolazioni del Fondo i programmi di innovazione
tecnologica presentati dalle imprese sottoelencate, alle condizioni e
secondo le modalita' indicate:
AUTOMOTIVE PRODUCTS (ITALIA) S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: sistemi avanzati per il  contenimento  delle
vibrazioni  e  della  rumorosita'  negli organi di trasmissione degli
autoveicoli.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 20
luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Moie di Maiolati Spontini (Ancona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
3.923.116.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 maggio 1994.
C.A.V.I.R.O. - SOCIETA' COOPERATIVA A R.L., classificata piccola
   impresa.
  Oggetto   del   programma:   procedimento   totalmente   nuovo  per
l'estrazione e la produzione di benzaldeide.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Faenza (Ravenna), Forli', Savignano sul Panaro
(Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.032.997.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni, oltre il periodo di cinque
anni di utilizzo e preammortamento a partire dalla data
di stipulazione del contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1994.
C.A.V.I.R.O. - SOCIETA' COOPERATIVA A R.L., classificata piccola
   impresa.
  Oggetto del programma: estrazione di antocianina con una tecnologia
in  grado  di  dare un prodotto finito privo di anidride solforosa ad
elevate   caratteristiche   chimico-fisiche    e    di    eccezionale
conservabilita'.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Faenza (Ravenna), Forli', Savignano sul Panaro
(Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
937.582.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1994.
CAVISEDO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sistema intelligente computerizzato  per  il
controllo  e  la  gestione  delle nuove generazioni di reti urbane di
trasporti pubblici.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Druento (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
173.026.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 luglio 1993.
CISEL S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: innovazione del processo di metallizzazione
dei fori e del  processo  di  rivestimento  saldabile  nel  ciclo  di
produzione  dei circuiti stampati, finalizzata a ridurre l'impiego di
materie prime, a limitare la quantita' e  pericolosita'  dei  rifiuti
prodotti e delle emissioni inquinanti nell'acqua e nel suolo.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Castelfidardo (Ancona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
702.199.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
CONSORZIO MINARDI AUTO-CORSE, classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  processo  integrato   di   progettazione,
modellazione, sperimentazione e costruzione di prodotti-prototipi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Faenza (Ravenna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
779.736.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1994.
  Condizione:  verifica  della  situazione  patrimoniale dell'impresa
volta ad assicurare il  raggiungimento  del  valore  di  almeno  0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri dettati dalle  delibere  citate  in  premessa.  Il  Ministero
dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato comunichera' alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
C.M.S. S.P.A. - COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI, classificata grande
   impresa.
  Oggetto del programma: miglioramenti di macchine  utensili  per  la
lavorazione di materiali leggeri.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Zogno (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.176.700.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 maggio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
DE MARTINI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto    del     programma:     impiego     del     tecnopolimero
polietilentereftalato  in  prodotti  innovativi di largo impiego e di
ausilio ecologico con possibilita' di brevettazione.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Biella (Vercelli).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
519.768.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1z982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 12 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1994.
EUROVINIL INDUSTRIES S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del programma: innovazione di processo nell'incollaggio di
battelli pneumatici in PVC.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 20
luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Grosseto.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
595.700.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 ottobre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1993.
FABBRICA D'ARMI PIETRO BERETTA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  innovazioni del processo di produzione di
armi sportive e da difesa.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 20
luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Gardone Val Trompia (Brescia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
3.924.550.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
FALC S.A.S., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuova macchina innovativa a basso consumo
energetico e per una migliore lavorazione del terreno.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 20
luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Faenza (Ravenna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
250.671.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1994.
FIAMM AVVIAMENTO - F.A. S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: innovativa batteria di avviamento al piombo,
denominata  "a  ricombinazione  di  gas",  realizzata  con  un  nuovo
processo automatico di fabbricazione ed assemblaggio.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  20
luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Montecchio Maggiore (Vicenza).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.242.390.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
IMI FERRARA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  serie  innovativa di organi meccanici per
pompe  di  circolazione  liquido   di   raffreddamento   per   motori
endotermici settore automobilistico.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  20
luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Ferrara.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
897.996.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
28 febbraio 1994.
IREM S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: Stabilux: regolatori di flusso luminoso  per
impianti di illuminazione per grandi spazi.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  20
luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: S. Antonino di Susa (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
773.937.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 10 aprile 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
LANIFICIO FRATELLI CERRUTI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: nuovi sistemi di controllo per la produzione
di tessuti in lana pregiata.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Biella (Vercelli).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.264.446.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 gennaio 1994.
MAFF S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del   programma:   Processo   e   mezzi   tecnologici   di
fabbricazione   di   materiali  di  attrito  privi  di  amianto,  per
applicazioni su autoveicoli e veicoli industriali  (Thermo-Controlled
Roll-Forming);
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  20
luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Bruzolo di Susa (Torino); Moncalieri (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
959.490.000;
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 15 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 dicembre 1992.
MARCONIGOMMA S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuovi processi tecnologici e produttivi  per
la realizzazione di articoli in gomma finalizzati all'eliminazione di
sostanze  dannose  alla  salute dell'uomo, al risparmio energetico ed
alla realizzazione di componenti in gomma a bassa  permeabilita'  per
il trasporto di idrocarburi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Sasso Marconi (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
299.404.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 giugno 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 maggio 1994.
MORBIDELLI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: nuovi cambi ad asse desmodromico controllato
ed a gestione automatica per veicoli a motore a 2, 3 e 4 ruote.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  20
luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Pesaro.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.300.935.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1994.
OMP - OFFICINE MECCANICHE PIEMONTESI S.R.L., classificata piccola
   impresa.
  Oggetto del programma: nuovi sistemi frenanti: comando ganascia con
recupero automatico del gioco e frenatura a bagno di olio integrato.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 20
luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Busano Canavese (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
420.210.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 4 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
3 settembre 1993.
POPPI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sistema avanzato prototipo,  ad  automazione
computerizzata  integrata  e  flessibile  per la produzione rapida in
continuo  di  laterizi  diversi,   con   soluzioni   innovative   per
l'ottimizzazione   della   produzione  il  risparmio  energetico,  la
qualita' globale.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Sassuolo (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.083.858.000;
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 agosto 1993.
SCLAVO S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  metodi  innovativi per la purificazione e
formulazione di farmaci emoderivati e di sintesi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Siena.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.274.210.000;
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
SIEMENS TELECOMUNICAZIONI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  controllore di Stazione Radio Base (BSC -
Base Station Controller) per sistemi radiomobili digitali a 900 MHz a
standard pan-europeo GSM (Global System for Mobile communications).
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 20 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Cassina de' Pecchi (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
4.267.055.000;
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1993.
V.I.R. VALVOINDUSTRIA ING. RIZZIO S.P.A., classificata piccola
   impresa.
  Oggetto   del   programma:   innovazione   di  processo  attraverso
l'applicazione di robot intelligenti  alle  linee  di  lavorazione  e
assemblaggio delle valvole per l'intercettazione di fluidi.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  20
luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Valduggia (Vicenza).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
462.762.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 giugno 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
  Inoltre il CIPI approva le seguenti modifiche:
  Delibera adottata dal CIPI in data 19 settembre 1985  e  modificata
il   12   settembre  1989  in  ordine  al  programma  di  innovazione
tecnologica, presentato dalla societa' Samatec - Societa' abrasivi  e
materiali  ceramici  S.p.a., concernente: sviluppo di un processo per
la produzione di ipoclorito di calcio ad alto titolo.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  Societa'
chimica   di   Larderello   S.p.a.,  a  seguito  del  conferimento  a
quest'ultima del ramo aziendale della Samatec - Societa'  abrasivi  e
materiali ceramici S.p.a.
  Delibera  adottata dal CIPI in data 13 ottobre 1989 e modificata il
4 dicembre 1990 in ordine al programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato dalla societa' Grove Italia S.p.a., concernente: valvole a
farfalla   di   tipo  innovativo  con  prestazioni  ed  affidabilita'
superiori fino ad ora ottenibili solo  con  valvole  di  classe  piu'
pregiata.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Grove Italia S.p.a. (gia' Grove  Holding  S.r.l.),  a  seguito  della
fusione per incorporazione in essa della Grove Italia S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 20 dicembre 1990 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Tampieri    S.p.a.,   concernente:   soluzione   integrata   per   la
distillazione con la produzione di alcole e la spremitura dei semi di
vinacciolo ed altri per la produzione di olii  e  di  farine  a  piu'
elevato  contenuto  nutritivo,  esente  da  inquinanti con recupero e
riutilizzo dei rifiuti.
  Modifica da apportare:
   credito agevolato: 17,5% dei costi ammessi, pari a L. 843.170.000
   contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria, del
commercio e dell'artigianato alla data di stipulazione del  contratto
di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982, sulla base
del  17,5%  dei  costi ammessi, applicando la procedura di calcolo di
cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera adottata dal CIPI in data 18  aprile  1991  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Bieffe di B.  Ferrarese  S.p.a.,  concernente:  Realizzazione  di  un
sistema informativo integrato di tipo CAD altamente innovativo basato
sulla metodologia di programma ad oggetto.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Bfcad S.r.l., a seguito del  conferimento  a  quest'ultima  del  ramo
aziendale della Bieffe di B. Ferrarese S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 30 maggio 1991 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Consorzio  emiliano  romagnolo  produttori  latte  soc. coop. a.r.l.,
concernente: innovazione tecnologica di processo per la produzione di
nuovi prodotti speciali a base di burro.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 31 marzo 1994.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 30 luglio 1991 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Gedaco  S.p.a.,  concernente:  nuovo  impianto  automatizzato a ciclo
continuo  per  la  produzione  ad  altissima  velocita'  di  membrane
impermeabili a struttura composita.
  Modifica  da  apportare:  credito agevolato: 35% dei costi ammessi,
pari a L. 522.547.000.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12  giugno  1992  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Tecnel - Tecnologie elettromeccaniche  S.r.l.,  concernente:  sistemi
robotizzati automatici flessibili per lavorazioni con raggio laser.
  Modifica  da  apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del Fondo del programma presentato dalla societa' Tecnel - Tecnologie
elettromeccaniche S.r.l., a seguito della fusione per  incorporazione
in essa della Sorbini industriale S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 13 ottobre 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Bieffe  di  B.  Ferrarese  S.p.a.,  concernente:  realizzazione di un
sistema  informativo  di  supporto  alla  progettazione   cooperativa
multidisciplinare.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Bfcad S.r.l., a seguito del  conferimento  a  quest'ultima  del  ramo
aziendale della Bieffe di B. Ferrarese S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 23 dicembre 1992 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'  Karl
Schmid   S.p.a.,   concernente:   sviluppo  di  un  processo  per  la
realizzazione industriale in forma prefabbricata  e  monodose  di  un
aperitivo innovativo a base di estratti d'erbe e radici.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Adige Liquori S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 13 ottobre 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Bitron Video S.p.a., concernente:
gamma  innovativa  di  componenti  e  sistemi elettronici dedicati al
settore industriale dell'autoveicolo.
  Modifica da apportare: ragione sociale: Bitron Video S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data  26  marzo  1993  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Metalmoda  S.r.l.,  concernente:  nuove  serrature  di  sicurezza  ad
apertura controllata per applicazioni civili ed industriali.
  Modifiche da apportare:
   data di inizio del programma: 1 febbraio 1990;
   luogo di esecuzione: Citta' della Pieve (Perugia); Arezzo.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data  7 giugno 1993 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Costruzioni   Dondi   S.p.a.,  concernenti:  sistemi  elettronici  di
telecontrollo e rilevazione per acquedotti, metanodotti, impianti  di
distribuzione di energia elettrica e calore.
  Modifiche da apportare:
   luogo di esecuzione: Rovigo, Vigonza (Padova); Udine.
   data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1993.
  Delibera adottata dal CIPI in data 8 aprile 1987 e modificata il 12
marzo  1991  in  ordine  al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato dalla societa' Montedipe S.r.l.  in  nome  proprio  e  per
conto  della C.S.I. S.r.l., concernente: sviluppo di manufatti a base
di  materiali   polimerici   avanzati   a   matrici   poliuretaniche,
polistireniche  modificate ed a base di caprolattame, capolimerizzato
a blocchi, per  applicazioni  nel  settore  autoveicoli  di  media  e
piccola serie.
  Modifiche da apportare:
   denominazione sociale: Ecp Enichem Polimeri S.r.l. in nome proprio
e per conto della C.S.I. S.r.l.
   credito agevolato; 55% dei costi ammessi, pari a L. 5.374.050.000.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data  7 giugno 1993 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Stampal   S.p.a.,   concernente:   innovativi   collettori   per   la
distribuzione della benzina nei  sistemi  di  alimentazione  pilotati
elettronicamente, sistemi ad iniezione.
  Modifica  da  apportare:  luogo  di  esecuzione:  Cafasse (Torino);
Caselette (Torino).
  Delibera adottata dal CIPI in data  7  giugno  1993  in  ordine  al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Zanon
S.p.a.,  concernente  essiccamento  innovativo di funghi e morchie da
depuratori senza emissioni gassose ed a basso costo energetico.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: E. Zanon S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data  26  marzo  1993  in  ordine  al
programma  di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Zeta
Weld S.r.l., concernente: processo di nuova concessione ad  integrale
controllo  elettronico  per  la  produzione  di fili per saldatura in
atmosfera gassosa e a magnetite, con rilevanti benefici produttivi ed
ambientali.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 30 giugno 1993.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 18 aprile 1991 e modificata il
22 aprile 1992  e  21  settembre  1993  in  ordine  al  programma  di
innovazione  tecnologica,  presentato  dalla societa' European Vinyls
corporation Italia S.p.a. in nome  proprio  e  per  conto  della  EVC
Italia  S.p.a.,  concernente:  nuovo  processo  di  cracking  del 1.2
dicloretano  con   migliorata   produttivita'   e   ridotti   consumi
energetici.
  Modifica   da  apportare:  intestazione  del  programma  alla  sola
societa' European Vinyls corporation Italia S.p.a., a  seguito  della
fusione per incorporazione in essa della Evc Italia S.p.a.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 18 aprile 1991 e modificata il
22 aprile 1992 e 7 giugno 1993 in ordine al programma di  innovazione
tecnologica,  presentato  dalla  societa' European Vinyls corporation
Italia S.p.a. in nome  proprio  e  conto  della  Evc  Italia  S.p.a.,
concernente:  innovazione  di  processo  di 1.2 dicloretano (DCE) via
ossidroclorurazione con risparmio di materia ed energia e  migliorato
impatto ambientale.
  Modifica   da  apportare:  intestazione  del  programma  alla  sola
European Vinyls corporation Italia S.p.a., a  seguito  della  fusione
per incorporazione in essa della Evc Italia S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 15 aprile 1986 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla  societa'  Mes
S.p.a.  Meccanica  per  l'elettronica e servomeccanismi, concernente:
nuovo processo  per  componenti  speciali  a  microonde  ed  avanzato
processo di progettazione e produzione di apparati ottici speciali.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Meccanica per l'elettronica e servomeccanismi Mes S.p.a.,  a  seguito
della  fusione  per  incorporazione  nella  Mes  S.p.a. Meccanica per
l'elettronica e servomeccanismi della Meccanica per  l'elettronica  e
servomeccanismi   Mes   S.p.a.,   e  successiva  modificazione  della
denominazione   sociale   dell'incorporante    in    Meccanica    per
l'elettronica e servomeccanismi S.p.a.
   Roma, 30 novembre 1993
                                     Il Presidente delegato: SPAVENTA