UNIVERSITA' DI UDINE POLICLINICO UNIVERSITARIO

DECRETO RETTORALE 17 dicembre 1993 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.26 del 2-2-1994)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi di Udine, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1979, n. 298, e
successive modificazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto 20 giugno 1935, n. 1071, convertito in legge
2 gennaio 1936, n. 78;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  11  luglio  1980,
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto il decreto ministeriale del 21 ottobre 1991, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  del  21  aprile  1992,  con  il  quale  e' stata
modificata la tabella didattica XIII- ter relativa al corso di laurea
in conservazione dei beni culturali con l'inserimento  dell'indirizzo
"Beni musicali";
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita'  accademiche  dell'Universita'   degli   studi   di   Udine
rispettivamente in data:
   consiglio di facolta' di lettere e filosofia del 18 febbraio 1993;
   consiglio di amministrazione del 1 aprile 1993;
   senato accademico del 15 aprile 1993;
  Visto il parere del Consiglio universitario nazionale
del 29 ottobre 1993;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Udine, approvato e
modificato  con  la  normativa  sopra  indicata,   e'   ulteriormente
modificato come appresso:
                           Articolo unico
  L'art.  1, punto 5), relativo alla facolta' di lettere e filosofia,
viene cosi' modificato:
   5) facolta' di lettere e filosofia:
     a) corso di laurea in conservazione dei  beni  culturali  con  i
seguenti   indirizzi:   archivistici   e   librari;   architettonici,
archeologici e dell'ambiente; mobili ed artistici; beni musicali;
     b)  corso  di  diploma  universitario  in  operatore  dei   beni
culturali.
  Il  terzo  comma  dell'art. 42 dello statuto dell'Universita' degli
studi di Udine e' soppresso e sostituito dal seguente:
  Il corso di laurea in conservazione dei beni culturali si  articola
in quattro indirizzi:
    a) archivistici e librari;
    b) architettonici, archeologici e dell'ambiente;
    c) mobili ed artistici;
    d) beni musicali.
  Dopo  l'art.  43,  capo  III  -  Indirizzo  dei beni archivistici e
librari, e' inserito il seguente testo:
                               Capo IV
                     INDIRIZZO DEI BENI MUSICALI
  Discipline caratterizzanti l'indirizzo (4 annualita'):
    1) storia medievale;
    2) storia moderna;
    3) storia contemporanea;
    4) elementi di teoria musicale.
  Area delle discipline di interesse generale:
    1) antropologia culturale;
    2) biblioteconomia e archivistica musicale;
    3) critica musicale;
    4) didattica musicale;
    5) drammaturgia musicale;
    6) elementi di armonia e contrappunto;
    7) estetica musicale;
    8) esegesi delle fonti d'archivio per la storia della musica;
    9) etnomusicologia italiana;
   10) filologia musicale;
   11) filosofia della musica;
   12) iconografia musicale;
   13) metodologia d'analisi critica musicale;
   14) musicologia e conservazione degli strumenti musicali;
   15) paleografia e diplomatica;
   16) psicologia della musica;
   17) sociologia della musica;
   18) semiologia della musica;
   19) storia degli strumenti a fiato e loro letteratura;
   20) storia dei manufatti artchitettonici musicali;
   21) storia del clavicembalo e della sua letteratura;
   22) storia del cristianesimo;
   23) storia della critica e della ricezione musicale;
   24) storia della danza e della musica di danza;
   25) storia della filosofia;
   26)   storia   della  liturgia  cattolica  e  problemi  di  musica
liturgica;
   27) storia della liuteria e della sua letteratura;
   28) storia della musica delle aree extraeuropee;
   29) storia della poesia per musica;
   30) storia della prassi esecutiva;
   31) storia della stampa e dell'editoria musicale;
   32) storia della vocalita';
   33) storia dell'interpretazione musicale;
   34) storia dell'organo e della sua letteratura;
   35) storia del pianoforte e della sua letteratura;
   36) storia del restauro;
   37) storia del teatro;
   38) storia e critica del testo musicale;
   39) teoria e forme del canto cristiano.
  Area storica:
   a) eta' classica:
    1) storia della musica dell'eta' classica;
    2) storia greca;
    3) storia romana;
    4) letteratura greca;
    5) filologia classica: filologia greca o filologia latina;
    6) archeologia e storia dell'arte greca e romana;
    7) paleografia greca;
    8) papirologia;
    9) storia della teoria musicale greca e romana;
   10) storia del teatro antico;
   11) strutture architettoniche musicali antiche;
   12) storia degli strumenti musicali antichi e loro conservazione;
   13) storia della musica bizantina.
    b) eta' medievale:
    1) storia della musica medievale;
    2) euristica e istituzioni medievali;
    3) filologia latina medievale e umanistica;
    4) letteratura italiana medievale e moderna;
    5) archeologia medievale;
    6) storia dell'arte medievale;
    7) storia della poesia per musica del medioevo;
    8) teoria e storia della notazione musicale nel medioevo;
    9) storia del teatro medievale;
   10) storia della miniatura.
    c) eta' moderna:
    1) storia della musica dell'eta' moderna;
    2) storia dell'eta' della riforma e della controriforma;
    3) storia dell'arte moderna;
    4) storia della musica rinascimentale;
    5) teoria e storia della notazione musicale nel Rinascimento;
    6) storia della musica barocca;
    7) storia della teoria musica moderna.
   d) eta' contemporanea:
    1) storia della musica contemporanea;
    2) storia dell'arte contemporanea;
    3) storia del cinema;
    4) storia della musica per films;
    5) storia del jazz;
    6) storia delle musiche alternative (canzone,
cabaret, pop music, rock, ecc.);
    7) storia della musica riprodotta;
    8) storia dell'allestimento scenico musicale.
  Area tecnica:
    1) acustica musicale;
    2) elementi di informatica e scienze della notalogazione dei beni
musicali;
    3) storia del sistema produttivo musicale;
    4) storia delle tecniche orchestrali;
    5) fonetica sperimentale;
    6) museografia e museotecnica musicale;
    7) metodologia e tecniche del restauro dei beni musicali;
    8) storia delle arti grafiche d'interesse musicale;
    9)  teorie  e  tecniche  del  restauro dei beni architettonici di
interesse musicale;
   10) impianti di riproduzione del suono;
   11) acustica applicata;
   12) elementi di elettroacustica.
  Lo studente dovra' seguire quindici  annualita'  secondo  un  piano
coerente  fondato  sulla  tematica  di  una  delle eta' del medioevo,
dell'eta' moderna o dell'eta' contemporanea.
  Il  piano  di  studi dovra' includere almeno la disciplina indicata
per prima in ciascuna delle tre  eta'  suddette,  quattro  discipline
dell'area  di interesse generale e quattro discipline dell'area delle
tecniche".
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Udine, 17 dicembre 1993
                                                           Il rettore