MINISTERO DELLE FINANZE

DECRETO 10 febbraio 1994 

  Riconoscimento     alla    Federazione    italiana    panificatori,
panificatori-pasticceri ed affini, in Roma, della rilevanza nazionale
ai fini  della  costituzione  di  centri  autorizzati  di  assistenza
fiscale alle imprese.
(GU n.38 del 16-2-1994)

                      IL MINISTRO DELLE FINANZE
  Visto  l'art.  78,  comma  1, della legge 30 dicembre 1991, n. 413,
come modificato dall'art.  10,  comma  5-bis,  del  decreto-legge  19
settembre  1992,  n.  438,  in  base  al  quale  le  associazioni e i
sindacati di categoria tra imprenditori non  presenti  nel  Consiglio
nazionale  dell'economia  e  del  lavoro  (CNEL), istituiti da almeno
cinque anni, possono  costituire  centri  autorizzati  di  assistenza
fiscale  alle imprese, se, con decreto del Ministro delle finanze, ne
e' riconosciuta la rilevanza nazionale  in  relazione  al  numero  di
iscritti e al territorio in cui svolgono la loro attivita';
  Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 1992, n. 494, con il quale
e'  stato  emanato  il regolamento per l'autorizzazione all'esercizio
dell'attivita' dei  centri  autorizzati  di  assistenza  fiscale,  in
attuazione  dell'art.  78, commi 6 e 7, della legge 30 dicembre 1991,
n. 413;
  Vista la richiesta  di  riconoscimento  della  rilevanza  nazionale
dell'8  settembre 1993, presentata ai predetti fini in data 6 ottobre
1993, dal sig. Antonio  Marinoni  in  qualita'  di  presidente  della
Federazione italiana panificatori, panificatori-pasticceri ed affini,
con sede in Roma, avente come scopo sociale, tra l'altro, la facolta'
di  assumere,  dando  vita  alla  dovuta  organizzazione,  iniziative
assistenziali di interesse della categoria;
  Considerato che l'organizzazione di categoria richiedente e'  stata
costituita  da  oltre  cinque  anni  come  risulta dall'allegato A ai
verbali di assemblea straordinaria di  associazione  ricevuti  il  10
ottobre 1977 al n. 5757/1811 della dott.ssa Giovanna Petrella, notaio
in Roma, e il 18 maggio 1986 al n. 17845/5536 dal dott. Massimo Maria
Pamini Rosati, notaio in Roma;
  Considerato  che  all'organizzazione  richiedente  aderiscono oltre
30.000  aziende  di  panificazione  operanti  su  larga   parte   del
territorio nazionale;
                              Decreta:
  Alla  Federazione italiana panificatori, panificatori-pasticceri ed
affini, con  sede  in  Roma  alla  via  Alessandria  n.  159/  D,  e'
riconosciuta  la  rilevanza nazionale ai sensi dell'art. 78, comma 1,
lettera b), della legge 30 dicembre 1991, n. 413.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 10 febbraio 1994
                                                   Il Ministro: GALLO