UNIVERSITA' DI FIRENZE

DECRETO RETTORALE 22 dicembre 1993 

  Modificazione allo statuto dell'Universita'.
(GU n.54 del 7-3-1994)

                             IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Firenze, approvato
con   regio   decreto   14   ottobre  1926,  n.  2406,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato  con  regio  decreto  31 agosto 1933, n. 1592, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni e integrazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista  la delibera della facolta' di scienze matematiche, fisiche e
naturali dell'Universita' degli studi di Firenze in data  28  gennaio
1993;
  Viste  le  delibere  del  consiglio di amministrazione e del senato
accademico dell'Universita' medesima;
  Acquisito il parere del Consiglio universitario nazionale  espresso
nell'adunanza del 29 ottobre 1993;
                              Decreta:
  Lo  statuto dell'Universita' di Firenze e' ulteriormente modificato
come appresso:
  L'elenco degli insegnamenti opzionali relativi al corso  di  laurea
in chimica, di cui all'art. 100, e' sostituito dal seguente:
  Insegnamenti opzionali:
    1) biochimica applicata;
    2) biochimica cellulare;
    3) biochimica degli alimenti;
    4) biochimica industriale;
    5) biocristallografia;
    6) biologia cellulare;
    7) biologia generale;
    8) biomateriali;
    9) biopolimeri;
   10) chemiometria;
   11) chimica analitica clinica;
   12) chimica analitica degli inquinanti;
   13) chimica analitica dei processi industriali;
   14) chimica analitica delle superfici e delle interfasi;
   15) chimica analitica separativa;
   16) chimica analitica strumentale;
   17) chimica bioinorganica;
   18) chimica biorganica;
   19) chimica bromatologica;
   20) chimica computazionale;
   21) chimica degli alimenti;
   22) chimica dei composti di coordinazione;
   23) chimica dei composti eterociclici;
   24) chimica dei composti organometallici;
   25) chimica dei metalli e delle leghe;
   26) chimica dei processi biotecnologici;
   27) chimica del restauro;
   28) chimica dell'ambiente;
   29) chimica delle fermentazioni e microbiologia industriale;
   30) chimica delle macromolecole;
   31) chimica delle sostanze coloranti;
   32) chimica delle sostanze organiche naturali;
   33) chimica dello stato solido;
   34) chimica e tecnologia dei polimeri;
   35) chimica elettroanalitica;
   36) chimica farmaceutica e tossicologica;
   37) chimica fisica ambientale;
   38) chimica fisica biologica;
   39) chimica fisica dei fluidi;
   40) chimica fisica dei materiali;
   41) chimica fisica dei polimeri;
   42) chimica fisica dei sistemi dispersi e delle interfasi;
   43) chimica fisica della catalisi;
   44) chimica fisica dello stato solido e delle superfici;
   45) chimica fisica industriale;
   46) chimica fisica organica;
   47) chimica industriale;
   48) chimica inorganica industriale;
   49) chimica merceologica;
   50) chimica metallorganica;
   51) chimica organica fisica;
   52) chimica organica industriale;
   53) chimica per la conservazione dei beni culturali;
   54) chimica supramolecolare;
   55) chimica teorica;
   56) cinetica chimica e dinamica molecolare;
   57) cristallochimica;
   58) didattica della chimica;
   59) elettrochimica;
   60) elettrochimica applicata;
   61) fotochimica;
   62) genetica;
   63) geochimica;
   64) laboratorio di chimica delle macromolecole;
   65) meccanismi di reazione in chimica inorganica;
   66) meccanismi di reazione in chimica organica;
   67) metodi analitici in chimica industriale;
   68) metodi fisici in chimica inorganica;
   69) metodi fisici in chimica organica;
   70) metodi matematici e statistici;
   71) microbiologia generale;
   72) mineralogia;
   73) petrolchimica e tecnologia dei prodotti petroliferi;
   74) radiochimica;
   75) recupero e riciclo dei materiali;
   76) sintesi e tecniche speciali inorganiche;
   77) sintesi e tecniche speciali organiche;
   78) spettroscopia molecolare;
   79) stereochimica;
   80) storia della chimica;
   81) strutturistica chimica;
   82) termodinamica chimica;
   83) trattamento chimico dei rifiuti.
  Il  presente  decreto  rettorale  sara'  pubblicato  nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
   Firenze, 22 dicembre 1993
                                                    Il rettore: BLASI