COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 28 dicembre 1993 

  Approvazione  del  piano  specifico di intervento della RIBS S.p.a.
relativo allo stabilimento della SFIR S.p.a. di Foggia Incoronata.
(GU n.63 del 17-3-1994)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista la legge 19 dicembre 1983, n. 700, e successive modifiche  ed
integrazioni, recante norme per il risanamento, la ristrutturazione e
lo sviluppo del settore bieticolo-saccarifero;
  Vista  la  propria  delibera  del  12 giugno 1984 con la quale sono
state impartite le direttive per l'attuazione degli interventi  della
RIBS S.p.a. nel settore bieticolo-saccarifero;
  Vista   la   legge   4   dicembre  1993,  n.  491,  concernente  il
riordinamento  delle  competenze  regionali  e  statali  in   materia
agricola  e  forestale  e  istituzione  del  Ministero  delle risorse
agricole, alimentari e forestali;
  Vista la legge 30 luglio 1990, n. 209, che,  nel  quadro  di  nuove
norme   per   la   ristrutturazione   e   lo   sviluppo  del  settore
bieticolo-saccarifero, prevede l'aggiornamento del piano settoriale;
  Vista la delibera CIPE del 20 dicembre 1990 con la quale sono state
approvate   le   linee   generali   dell'aggiornamento   del    piano
bieticolo-saccarifero  e  riconfermate,  in  aderenza  alla normativa
sopra richiamata, le  direttive  per  l'attuazione  degli  interventi
della RIBS di cui alla delibera del 12 giugno 1984;
  Visto  il  decreto-legge  15  novembre  1993,  n.  453, concernente
disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte  dei
conti;
  Visto  il piano d'intervento elaborato in linea con l'aggiornamento
del piano bieticolo-saccarifero proposto dal Ministro  delle  risorse
agricole,  alimentari  e  forestali,  di  concerto  con  il  Ministro
dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  che  prevede  il
completamento  della  ristrutturazione  dello  stabilimento di Foggia
Incoronata di proprieta' della SFIR S.p.a.;
  Visti gli ulteriori elementi informativi forniti dal Ministro delle
risorse agricole, alimentari e forestali nella  seduta  CIPE  del  21
dicembre 1993 e con successiva nota n. 32195 del 24 dicembre 1993;
  Su  proposta  del  Ministro  delle  risorse  agricole, alimentari e
forestali, di concerto con il Ministro dell'industria, del  commercio
e dell'artigianato;
                              Delibera:
  E'  approvato,  nelle  sue  linee  generali,  il piano proposto dal
Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali, di  concerto
con il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per
la  ristrutturazione  dello  stabilimento  di Foggia Incoronata della
SFIR   S.p.a.,   subordinatamente   all'osservanza   delle   seguenti
indicazioni e modalita':
   1)  e'  autorizzata la costituzione di una nuova societa' composta
dalla SFIR S.p.a., dalla Finbieticola S.p.a. e dalla RIBS S.p.a., con
sede in Foggia.
  Le partecipazioni delle tre societa' al capitale della  costituenda
societa'  sono fissate nelle seguenti misure: 51,6% quella della SFIR
S.p.a.; 24,2% quella della Finbieticola S.p.a. e 24,2%  quella  della
RIBS S.p.a.
  La  partecipazione  al  capitale sociale nella costituenda societa'
sara' effettuata: da parte della SFIR S.p.a.  mediante  trasferimento
di  un  ramo  d'azienda il cui valore di lire 32.000 milioni indicato
nel piano e' pari a quello di carico nel bilancio  della  societa'  e
tale  valore  sara'  asseverato da perizia giurata ai sensi dell'art.
2343  del  codice  civile;  da  parte  della  RIBS  S.p.a.  e   della
Finbieticola  S.p.a.  mediante  versamento  in contanti successivo al
perfezionamento del trasferimento del ramo d'azienda per  un  importo
di lire 15.000 milioni ciascuna. Qualora la perizia del tribunale, le
perizie  di  parte e le verifiche successive evidenziassero riduzioni
di valore nella valutazione  del  suddetto  ramo  d'azienda  la  SFIR
S.p.a.  procedera'  a versare in denaro la differenza contestualmente
agli aumenti di capitale  sottoscritti  dalla  RIBS  S.p.a.  e  dalla
Finbieticola  S.p.a.,  fermo  restando  quanto  previsto  dal  citato
articolo 2343 del codice civile.
  La RIBS S.p.a. potra' concedere mutui fino a  lire  15.000  milioni
alla costituenda societa'.
  La  finanziaria  pubblica dovra' definire inoltre le modalita' ed i
tempi di erogazione delle predette risorse finanziarie in armonia con
l'attuazione del piano di intervento nonche' le  garanzie  reali  e/o
personali  da ottenere dalla societa', dai soci e/o da terzi a fronte
degli stessi finanziamenti;
   2)  l'attuazione  del  predetto  piano  non  dovra'  dar  luogo  a
riduzioni  dell'attuale  produzione bieticola della Basilicata, ed in
particolare della produzione gia'  afferente  allo  zuccherificio  di
Rendina, ne' a riduzioni occupazionali.
  La  nuova  societa'  garantira'  sia l'integrale assorbimento della
produzione bieticola del bacino dell'ex zuccherificio di Rendina  sia
l'occupazione del personale dipendente dall'ex zuccherificio;
   3) l'intervento della RIBS e' subordinato all'impegno da parte del
Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali ad assegnare
alla  nuova  societa'  una  quota  pari  a  740.000  q.li di zucchero
vincolata alla produzione bieticola del sud.
  Al   fine   di   valorizzare   le   attivita'   agro-alimentari   e
agro-industriali  delle  zone interessate al programma globale per la
riconversione   a    colture    ortofrutticole    delle    produzioni
bieticole-saccarifere  delle  zone  di  Crotone,  Policoro,  Rendina,
Latina e Avezzano, la RIBS presentera' entro  sessanta  giorni  dalla
data  della  registrazione della presente delibera al Ministero delle
risorse agricole, alimentari e forestali, per l'approvazione da parte
del CIPE, il relativo progetto.
  Al fine di assicurare la necessaria tutela delle esigenze bieticole
delle aree meridionali  continentali,  cosi'  come  classificate  dal
piano per il settore bieticolo-saccarifero approvato con delibera del
CIPE  del  20  dicembre  1990,  il  Ministro  delle risorse agricole,
alimentari e forestali provvedera', all'occorrenza, a  riadeguare  le
quote  tra  le  imprese  interessate,  affinche'  tutto  lo  zucchero
prodotto con bietole meridionali continentali rientri comunque  nelle
quote  di  produzione  assegnate  a tale area per la campagna 1994-95
favorendo  cosi'  il  ritiro  e  la  trasformazione   di   tutte   le
barbabietole ivi prodotte.
  La  RIBS  S.p.a.  potra'  dare  attuazione  al  piano di intervento
proposto dopo l'assenso comunitario o  la  scadenza  del  termine  di
sessanta  giorni  dalla  data  in  cui  il  Ministero  delle  risorse
agricole,  alimentari  e  forestali  ne  avra'  data  notifica   alla
Commissione delle Comunita' europee.
   Roma, 28 dicembre 1993
                                     Il Presidente delegato: SPAVENTA
Registrata alla Corte dei conti il 26 febbraio 1994
Registro n. 1 Bilancio, foglio n. 35