MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

COMUNICATO

   Limitazione delle funzioni consolari ai titolari delle agenzie
     consolari onorarie in Criciuma (Brasile) e Kavala (Grecia)
(GU n.70 del 25-3-1994)

                   IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI
   (Omissis).
                              Decreta:
   Il  sig.  Sergio  Luiz  Bortoluzzi,  agente  consolare onorario in
Criciuma (Brasile), con circoscrizione territoriale  comprendente  il
sud  dello Stato di Santa Catarina (municipi di Armazem, Brac(Circa)o
do Norte, Grao Para', Gravatal, Lauro Muller, Morro de Fumac(Circa)a,
Orleas,  Nova  Veneza,  Sideropolis,  Tubarao  e  Urussanga),   oltre
all'adempimento   dei  generali  doveri  di  difesa  degli  interessi
nazionali  e  di  protezione  dei  cittadini,  esercita  le  funzioni
consolari limitatamente a:
     a)  trasmissione  materiale  al  consolato  generale d'Italia in
Curitiba degli atti di stato civile pervenuti dalle autorita' locali,
dai  cittadini  italiani  o  dai  comandanti  di  navi  o  aeromobili
nazionali o stranieri;
     b)  ricezione  e  trasmissione  materiale  al consolato generale
d'Italia  in  Curitiba  delle  dichiarazioni  relative  alle   schede
anagrafiche  di  cui  all'art. 6 della legge 27 ottobre 1988, n. 470,
limitatamente  ai   residenti   nella   circoscrizione   territoriale
dell'ufficio  consolare  ed  esclusa  qualsiasi  altra  competenza in
materia;
     c)  rilascio  di  certificazioni  (esclusi  i   certificati   di
cittadinanza  e  i certificati di residenza all'estero), vidimazioni,
legalizzazioni;
     d) tenuta dello schedario dei cittadini e di quello delle  firme
delle autorita' locali.
   Il  presente  decreto  verra'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 7 marzo 1994
                                               Il Ministro: ANDREATTA
------------
                   IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI
   (Omissis).
                              Decreta:
   Il sig. Federico Lazaridis, agente consolare  onorario  in  Kavala
(Grecia),  con circoscrizione territoriale comprendente le prefetture
di Kavala e Drama,  oltre  all'adempimento  dei  generali  doveri  di
difesa  degli  interessi  nazionali  e  di  protezione dei cittadini,
esercita le funzioni consolari limitatamente a:
     a) ricezione e trasmissione materiale al consolato  generale  in
Salonicco degli atti di stato civile pervenuti dalle autorita' locali
e dai cittadini italiani;
     b)  trasmissione  materiale  di atti dipendenti dall'apertura di
successioni in Italia;
     c) atti conservativi, che non implichino disposizioni dei  beni,
in materia di successione o sinistro aereo;
     d) fornire informazioni ai connazionali in materia di rilascio e
rinnovo  passaporti,  leva,  pensioni, stato civile, tenendo presente
che il disbrigo delle relative pratiche e'  di  esclusiva  competenza
del consolato generale in Salonicco;
     e)  trasmissione materiale al consolato generale in Salonicco di
documenti per la vidimazione e  delle  istanze  per  il  rilascio  di
certificazioni;
     f)  autenticazione  di firma limitatamente alle istanze prodotte
dagli studenti residenti nelle prefetture di Larissa  e  Trikala  che
intendono   proseguire   gli  studi  presso  istituti  di  istruzione
superiore ed universitarie in Italia;
     g) segnalare al consolato generale in Salonicco  quei  casi,  di
cui  venga  a  conoscenza, per i quali sia opportuno un intervento in
materia di polizia, assistenza individuale, ecc.;
     h) intervenire presso le autorita' locali di Larissa  e  Trikala
per assicurare la tutela di interessi dei singoli connazionali;
     i) visitare ed assistere i connazionali fermati o detenuti nelle
carceri giudiziarie di Larissa;
     l)  collaborare  con  il consolato generale in Salonicco ai fini
d'una maggiore penetrazione  economica  e  culturale  italiana  nelle
prefetture  di  Larissa  e  Trikala,  curando  a  tale  scopo anche i
necessari contatti con la camera di commercio italiana  e  le  locali
associazioni d'italiani;
     m)  riferire  periodicamente  al consolato generale in Salonicco
sulla situazione  generale  ed  eventuali  problemi  della  comunita'
italiana nelle prefetture di Larissa e Trikala;
     n)  tenuta dello schedario dei cittadini e di quello delle firme
delle autorita' locali.
   Il presente decreto verra'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 7 marzo 1994
                                               Il Ministro: ANDREATTA