COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 25 febbraio 1994 

  Partecipazione  italiana  al  programma  pluriennale  di  attivita'
dell'EUMETSAT.
(GU n.92 del 21-4-1994)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista la legge 14 giugno 1986, n. 265, di  ratifica  ed  esecuzione
della   convenzione   istitutiva   dell'Organizzazione   europea  per
l'esercizio di satelliti metereologici (EUMETSAT);
  Visto, in particolare, l'art. 3 della sopracitata legge n. 265/1986
che demanda al Ministero della difesa, per il  tramite  del  Servizio
metereologico   dell'Aeronautica  militare,  il  controllo  di  parte
italiana delle attivita' dell'EUMETSAT;
  Vista la nota dell'11 giugno 1992 con la quale il  Ministero  della
difesa  ha  sottoposto  alla  valutazione  del Comitato, la relazione
sull'attivita' dell'EUMETSAT, per il periodo  1993-2000,  comportante
per  l'Italia  un  onere  stimato,  a valore 1991, in 439 miliardi di
lire;
  Preso atto delle risultanze emerse nella riunione interministeriale
tenutasi presso il Ministero della difesa il 20 febbraio 1992,  circa
gli   sviluppi   delle   osservazioni  da  satellite,  gli  indirizzi
perseguibili   in   aderenza   alle   esigenze    delle    componenti
metereologiche  nazionali, nonche' le modalita' e le procedure per la
necessaria  informazione  alle  amministrazioni  interessate  e  agli
operatori del settore;
  Vista  la  risoluzione  del  Consiglio ministeriale del 10 novembre
1992 sul piano a lungo termine dell'ESA che, per quanto  riguarda  le
osservazioni  terrestri,  riconosce l'esigenza di avviare nel 1993 il
programma  Meteosat  seconda  generazione   (MSG),   rinviando,   nel
contempo,  entro  il 1994 la decisione di sviluppare l'Eumetsat Polar
Sistem (EPS);
  Considerato che il programma dell'EUMETSAT si basa  prevalentemente
sullo  sviluppo  operativo  del  MSG  e  EPS  la  cui  realizzazione,
comportando  una  estensione  del  programma  originario,  esige  una
modifica   della   convenzione   istitutiva   e  di  conseguenza  una
disponibilita' dei singoli Paesi ad aderire ai nuovi programmi;
  Ravvisata peraltro l'opportunita'  di  portare  a  completamento  i
programmi  a  suo tempo avviati dall'EUMETSAT secondo gli obiettivi e
le risorse finanziarie indicati nella relazione del  Ministero  della
difesa  e, nello stesso tempo, di attendere le decisioni afferenti ai
programmi EPS sulla base di quanto deciso dal Consiglio  ministeriale
di Granada;
  Ravvisata  altresi'  l'esigenza  che  la partecipazione italiana al
programma di attivita' dell'EUMETSAT sia opportunamente valutata  sia
dal  punto di vista dei risultati nel campo conoscitivo sia in quello
piu' propriamente industriale;
  Su proposta del Sottosegretario di Stato della difesa;
                              Delibera:
  1.  Ai  fini  della  realizzazione  del  programma   di   attivita'
dell'EUMETSAT  il  Ministero  della  difesa, in collaborazione con le
amministrazioni  interessate,  contribuira'  allo  svolgimento  delle
iniziative  che attualmente sono in fase di completamento promuovendo
ed assicurando la partecipazione attiva al  programma  delle  aziende
nazionali  interessate  sia  nell'approntamento dei mezzi tecnici che
nella gestione operativa degli stessi.
  Le  risorse  finanziarie  necessarie per tale completamento saranno
reperite nell'ambito delle disponibilita' del  bilancio  annuale  del
Ministero della difesa.
  2.   Per  quanto  concerne  i  programmi  MSG  e  EPS  valgono  gli
orientamenti espressi nella risoluzione del Consiglio ministeriale di
Granada del 10 novembre 1992 sul  piano  a  lungo  termine  dell'ESA,
fermo  restando  che  le  modifiche  da  apportare  alla  Convenzione
istitutiva dell'EUMETSAT saranno stabilite con apposito provvedimento
legislativo.
  3. Il Ministero dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e
tecnologica  vigilera'  affinche'  tutte  le  iniziative promosse nel
campo spaziale, ed in  particolare  nel  settore  delle  osservazioni
terrestri,   siano  ricondotte  ad  un  quadro  unitario  diretto  ad
assecondare le esigenze degli utenti, a promuovere lo sviluppo  delle
industrie nazionali e a minimizzare l'onere a carico dello Stato.
  La  partecipazione  italiana  all'EUMETSAT dovra' essere improntata
alla valorizzazione del peso decisionale nelle singole  attivita'  in
modo da accrescere i benefici per il sistema italiano.
  4. Il Ministero della difesa fornira' al Ministero dell'universita'
e  della ricerca scientifica e tecnologica gli opportuni elementi per
la  predisposizione  di  un  rendiconto  sull'attivita'  EUMETSAT  da
inserire  nella relazione annuale sul Piano spaziale nazionale di cui
all'art. 6, comma 1, della legge n. 186/1988.
   Roma, 25 febbraio 1994
                                     Il Presidente delegato: SPAVENTA
 Registrato alla Corte dei conti l'11 aprile 1994
Registro n. 1 Bilancio, foglio n. 52