MINISTERO DEL COMMERCIO CON L'ESTERO

COMUNICATO

TACIS: Programma di partenariato e coordinamento (PCP)
   dell'assistenza  tecnica  nei  nuovi  Stati  Indipendenti  dell'ex
   Unione  Sovietica  (Armenia,  Azerbaijan,  Bielorussia,   Georgia,
   Kazakhistan, Kyrghizistan, Moldavia, Mongolia, Russia, Tagikistan,
   Turkmenistan,  Ucraina  e  Uzbekistan).  (Comunicato del 19 aprile
   1994, prot. n. 103030).
(GU n.94 del 23-4-1994)

   Nell'ambito dei  progetti  esaminati  in  sede  TACIS  (Assistenza
tecnica  ai nuovi Stati Indipendenti dell'ex Unione Sovietica) a fine
1993, e' stata approvata un'iniziativa che  prevede  l'erogazione  di
contributi  per  un  totale  di  5  MECU  (milioni di ECU) a parziale
finanziamento  di  progetti  di  partenariato,  promossi  da  persone
fisiche  e  giuridiche  (sia  pubbliche  che private) con sede in uno
degli Stati membri dell'U.E. e in partnership con i Paesi beneficiari
del  TACIS,  aventi  per  obiettivo  il  finanziamento  congiunto  di
progetti  che  prevedono  fornitura di assistenza tecnica a favore di
detti NIS.
   Il contributo previsto (dono non rimborsabile)  pari  al  50%  del
costo  delle  iniziative,  potra'  ammontare  fino  ad  un massimo di
300.000 ECU. Il restante 50% dovra' essere assicurato  dall'organismo
proponente, attingendo sia a fondi pubblici che privati.
   Tale  iniziativa, le cui caratteristiche sono state definite dalla
Commissione U.E., sono qui di seguito riportate.
Soggetti proponenti.
   I progetti possono essere proposti da persone fisiche e giuridiche
sia pubbliche che private appartenenti agli Stati membri dell'U.E. in
partnership con i Paesi beneficiari (in taluni casi specifici possono
partecipare al programma Paesi mediterranei e Paesi PHARE).  In  caso
di persona giuridica e' necessario indicare il proprio rappresentante
legale e finanziario (leader).
Aree di intervento.
   Saranno   eleggibili  per  il  finanziamento  solo  quei  progetti
rientranti nei settori gia'  identificati  dai  programmi  indicativi
Tacis  1993/1995.  Anche  interventi  a  carattere  regionale possono
essere eleggibili, alle seguenti condizioni:
    programmi trasfrontalieri inerenti  problematiche  regionali  che
per  loro natura debbono essere affrontate su tale base (es.: risorse
idriche);
    azioni piu' efficaci (sotto il profilo  costi-benefici),  qualora
effettuate su base uniforme in piu' Paesi;
    attuazione di uno sviluppo parallelo di alcune attivita' per piu'
Paesi, tramite lo stesso operatore.
   Non rientra negli scopi del PCP il sostegno ad attivita' puramente
commerciali  di operatori del settore privato dell'U.E. o degli Stati
beneficiari. I progetti che saranno scelti per il finanziamento TACIS
dovranno concentrarsi necessariamente sulla fornitura  di  assistenza
tecnica  da  parte  di  operatori  dell'U.E. nei NIS. Tale assistenza
dovra'  essere   strettamente   collegata   alle   reali   necessita'
individuate nell'istituzione beneficiaria e dovra' apportare concreti
benefici  su  base  locale  e nazionale, anche a un piu' ampio raggio
rispetto alle specifiche istituzioni coinvolte.
Tipologia di intervento.
   Si privilegeranno i  progetti  centrati  sulle  seguenti  aree  di
intervento:
    piani  di  sviluppo  strategico-economico  a livello settoriale o
destinati a una o piu' imprese di un determinato settore;
    studi sulle necessita' di investimento a livello settoriale;
    progetti  miranti  al  superamento  delle  carenze  gestionali  e
organizzative  a  livello settoriale o riguardanti una o piu' imprese
in un determinato settore;
    formazione/sviluppo delle risorse umane per migliorare accrescere
ed estendere le capacita' di base a livello settoriale  o  di  una  o
piu' imprese di un certo settore;
    formazione/riqualificazione  di mano d'opera disoccupata in campi
in cui gli omologhi dell'U.E. presentino un vantaggio comparativo;
    trasferimento di capacita' specifiche per operare in un  contesto
di economia di mercato;
    trasferimento tecnologico a livello settoriale o coinvolgente una
o  piu'  imprese  (es.:  adattamento  agli  standards  e ai requisiti
tecnici occidentali);
    creazione o rafforzamento di legami  locali  e  internazionali  e
scambi di informazioni con organizzazioni o gruppi di interesse (es.:
creazione   di  organismi  rappresentativi  a  carattere  generale  o
settoriale, di banche dati, ecc.);
    attivita'  promozionali  organizzate  su  base  settoriale  (es.:
fiere);
    viaggi di studi o visite in concomitanza con altre attivita'.
   Non  sono invece eleggibili al finanziamento i seguenti settori di
attivita':
    progetti di investimento di capitale;
    attivita' legate al credito;
    finanziamento per la creazione di joint-ventures commerciali  tra
un donatore e una istituzione beneficiaria;
    singole  conferenze non collegate ad altre attivita' sopra citate
come eleggibili;
    studi specifici di fattibilita' per imprese,  limitati  all'esame
di  possibili  joint-ventures  commerciali  tra  singoli  donatori  e
istituzioni beneficiarie.
Spese ammissibili.
   Il  contributo  del  TACIS  al  costo  del  progetto  coprira'  in
particolare le spese per:
    assistenza  tecnica e formazione e, in alcuni casi attrezzature e
altri costi essenziali di avviamento, a condizione che  non  superino
una piccola percentuale rispetto al costo totale del progetto.
Aspetti finanziari.
   Come  gia'  evidenziato  in  premessa,  la  Commissione provvede a
coprire il 50% del costo dell'iniziativa  (fino  a  300.000  ECU  per
progetto). Il restante 50% e' a carico degli operatori.
   Gli  operatori  del  progetto dovranno presentare alla Commissione
una garanzia bancaria a copertura del loro contributo finanziario  al
costo  del  progetto  (da tale garanzia e' esclusa qualsiasi fonte di
finanziamento   fornita   dagli   Stati   membri   o   da   qualunque
organizzazione appartenente al settore pubblico.
   Per  i  progetti  che  avranno  superato  la selezione finale tale
garanzia, a copertura dell'intero periodo di attuazione del progetto,
dovra' essere presentata alla Commissione all'atto  della  firma  del
contratto,  altrimenti  i  progetti  stessi  non  verranno  presi  in
considerazione.
   Il  pagamento  del contributo da parte della Commissione, per quei
progetti che avranno ottenuto parere favorevole, e' previsto  in  tre
rate e su presentazione di una relazione intermedia e di una finale.
   Il  pagamento  verra'  erogato  in  ECU  al  lead  partner e sara'
accreditato su di un conto speciale che  egli  dovra'  aprire  e  sul
quale dovranno confluire tutti i vari finanziamenti/pagamenti.
Selezione dei progetti.
   Della gestione del programma sara' responsabile la Commissione che
effettuera'  la  selezione  finale  sulla  base  di  una preselezione
operata dai singoli Stati membri tramite Autorita' centrali, che  per
l'Italia  sono  il  Ministero  degli affari esteri e il Ministero del
commercio con l'estero.
   Compito di dette Autorita' centrali sara' quello di:
    prendere in considerazione le  proposte  di  progetto  presentate
dalle persone fisiche e giuridiche aventi sede sul territorio;
    valutare  le proposte ai fini della preselezione di un massimo di
10 progetti, da sottoporre alla  commissione  per  il  finanziamento,
sulla  base  dei  seguenti  criteri,  gia'  stabiliti  dall'esecutivo
comunitario, d'accordo con gli Stati membri:
 
   Qualita' del progetto                                        50%
    chiara definizione degli obiettivi in relazione
alle priorita' e ai bisogni gia' identificati nei
programmi indicativi/Paesi TACIS                                 8%
    chiara definizione dei bisogni manifestati
dell'istituzione avente sede nel Paese beneficiario              5%
    scelta appropriata dell'istituzione beneficiaria
(corrispondenza agli obiettivi prefissati e capacita'
di svolgere il proprio ruolo nell'applicazione del
progetto)                                                        5%
    coerenza e fattibilita' delle azioni proposte e
delle procedure di attuazione                                    8%
    grado di qualificazione e professionalita' degli
esperti impiegati nel progetto (precedenti esperienze,
soprattutto nei NIS, etc.)                                       8%
    impatto globale del progetto (sue implicazioni con
le altre istituzioni, sull'economia locale/nazionale, ecc.)      8%
    sostenibilita' dell'attivita' proposta al di la' della
durata dell'aiuto del TACIS                                      8%
   In ogni caso, dovra' essere tenuta  in  giusta  considerazione  la
salvaguardia  dell'ambiente nella fase di elaborazione e applicazione
del progetto.
 
   Contributo al coordinamento                                  20%
    relazione del progetto con le attivita' del TACIS e
di altri donatori                                                5%
    valore aggiunto alle attivita' di assistenza gia'
avviate                                                         10%
    numero dei Paesi dell'U.E. coinvolti                         5%
 
   Efficacia dei costi rispetto agli obiettivi
(economicita')                                                  30%
    il piano finanziario del progetto dovra' contenere
una dettagliata ripartizione dei costi. La valutazione
finanziaria si basera' sui costi unitari e non sul prezzo
totale del contratto                                             -
 
   Sulla  base della pre-selezione effettuata da questo Ministero, la
Commissione procedera' alla selezione finale.
   Saranno favoriti quei progetti che promuovano la cooperazione  tra
il  maggior numero di Stati membri dell'U.E. e i Paesi TACIS e quelli
che presentino benefici che vadano al di la'  degli  interessi  delle
sole parti coinvolte.
Termini e modalita' per la presentazione dei progetti.
   I progetti dovranno essere consegnati a:
    Ministero del commercio con l'estero - Direzione generale accordi
commerciali  -  Div.  V  -  Viale  Boston,  25 - 00144 Roma (punto di
contatto dott. Aldo Alfano, dirigente dell'ufficio competente), entro
e non oltre il 31 maggio 1994.
   Per la presentazione  dei  progetti  e'  necessario  compilare  un
apposito formulario fornito dalla Commissione e disponibile presso il
Ministero  del  commercio  con  l'estero, le camere di commercio, gli
uffici I.C.E.  dislocati  sul  territorio  nazionale,  Mondimpresa  e
presso   l'Osservatorio   interregionale   sulla   cooperazione  allo
sviluppo.
   Detto   formulario   dovra'   essere   corredato   di   tutta   la
documentazione utile alla valutazione del progetto.
   I  progetti  dovranno essere presentati al Ministero del commercio
con l'estero in due copie, una in italiano ed  una  in  inglese.  Per
ulteriori  dettagli  si  fa  presente  che  presso  gli  uffici sopra
richiamati e' disponibile, sia su base cartacea che su  floppy  disk,
un  pacchetto completo di tutte le informazioni inerenti al programma
(versione definitiva del 18 marzo 1994). Detta documentazione  e'  al
momento   disponibile  in  inglese.  Per  ulteriori  informazioni  e'
possibile contattare telefonicamente dal lunedi al sabato (ore 10-12)
gli    addetti     alla     segreteria     tecnica     ai     numeri:
06/5993.2588-2589-2552.