MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

       Provvedimenti concernenti il trattamento straordinario
                      di integrazione salariale
aziende:
                                                              
1)    Sviluppo  attivita'  produttive  Avellino  S.r.l. 2)   Sviluppo
attivita'  produttive  Caserta  S.r.l.    3)    P.A.I.  -  Promozione
attivita' industriali Lecce S.r.l.  4)  P.A.I. - Promozione attivita'
industriali  Lecce  1 S.r.l.   5)   Sviluppo attivita' ind. Sermoneta
S.r.l.   6)   Sviluppo attivita'  industriali  Sabaudia  S.r.l.    7)
Sviluppo  attivita'  produttive  Ponticelli  S.r.l.    8)    Sviluppo
attivita'  produttive  Giugliano  S.r.l.    9)    Sviluppo  attivita'
produttive  S.r.l.    10) Nuove iniziative per l'occupazione (N.I.O.)
S.r.l.  11) Inco S.r.l.  12) Inco Castrovillari 2 S.r.l.    13)  Inco
Iniziative  calabresi  per l'occupazione Castrovillari 1 14) Sviluppo
attivita' industriali Rieti S.r.l.  15) P.A.I. Brindisi S.r.l.    16)
Sviluppo  attivita'  industriali  Satin S.r.l.   17) N.I.O.V. - Nuove
iniziative per l'occupazione  Villacidro  1  18)  Sviluppo  attivita'
industriali Anagni S.r.l.  19) Nisi Pomarico S.r.l.  20) Nisi - Nuove
iniziative per lo sviluppo industriale Venosa 21) Nisi Potenza S.r.l.
22)  Nuove  attivita'  industriali Chieti Naic S.r.l.   23) Industria
napoletana S.r.l.  24) S.I.C. Sviluppo iniziative campane S.r.l.  25)
Sviluppo industriale Grumo Nevano S.r.l.  26) Nuova  azienda  campana
S.r.l.    27) Iniziative vesuviane S.r.l.  28) Industria del Volturno
S.r.l.  29) Nuova industria pontina S.r.l.   30) Attivita'  industrie
abruzzesi  S.r.l.    31)  Nuove iniziative teramane S.r.l.  32) Nuove
iniziative teramo 1 33) Chieti 1 S.r.l.   34) S.V.I.C.  S.r.l.    35)
Idris  S.r.l.    36)  Iniziative  del Basento S.r.l.   37) Iniziative
apuliane S.r.l.   38) Iniziativa siciliana  S.r.l.    39)  Iniziative
Valle del Sacco S.r.l.  40) Sila 82 S.r.l.  41) Industria del Tirreno
S.r.l.    42)  Nuove ind. cosentine S.r.l.   43) Sarda Deriver S.r.l.
44) Societa' irpina S.r.l.    45)  Societa'  irpina  Žora  Iniziative
vesuviane  S.r.l.    46)  Lameziana  industrie  S.r.l.   47) Sviluppo
meridionale  S.r.l.    48)  Industria  cavese  S.r.l.    49)  Azienda
dell'Adriatico     S.r.l.   50) N.I.O.S. S.r.l.  51) Sabina industrie
S.r.l.  52) ICEL - Iniziative casertane per l'elettronica S.r.l.  53)
I.F.E.L. S.r.l.  54) Soc. prom. reimp. Pontina  S.r.l.    55)  R.I.E.
S.r.l.    56)  Promozione  reimpiego  Salerno  S.r.l.   57) Industria
pontina elettronica  S.r.l.    58)  I.L.E.  S.r.l.    59)  Iniziative
reimpiego  Sulmona  S.r.l.    60) Azienda di reimpiego Palermo S.r.l.
61) SIRT - Sviluppo iniziative reimpiego Termoli S.r.l.  62) S.A.L.P.
lavorazione pelli S.p.a.;
aree:
                                                              
1)  Garcia 2)  Palermo;
(GU n.113 del 17-5-1994)

   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994:
    1) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993, che
ha  approvato  il  programma  per  crisi  aziendale,  e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta  con decreto ministeriale del 9 novembre 1993 con
effetto dal 7 febbraio 1993, in favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Saldotecnica,  con  sede  in  Siracusa  e  unita'  di zona
industriale di Siracusa, per il  periodo  dal  7  agosto  1993  al  6
febbraio 1994.
   Istanza aziendale presentata il 25 settembre 1993 con decorrenza 7
agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 5 gennaio 1994;
    2)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 28 dicembre 1993,
che ha approvato il programma per crisi aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 18 gennaio  1994  con
effetto  dal  26  aprile  1993, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Sicilmontaggi, con sede in  Siracusa  e  unita'  di  Priolo
(Siracusa), per il periodo dal 26 ottobre 1993 al 25 aprile 1994.
   Istanza aziendale presentata il 23 novembre 1993 con decorrenza 26
ottobre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 1 marzo 1994.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
    3) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 20 novembre 1992, e'
prorogata  la  corresponsione  del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del 17
dicembre 1992 con effetto dal 2 marzo 1992, in favore dei  lavoratori
interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.c.  a r.l. Consorzio agrario provinciale di Trapani, con sede in
Trapani e unita' di Trapani, per il periodo dal 2 settembre 1992 al 1
marzo 1993.
   Istanza aziendale presentata il 20 gennaio 1993 con  decorrenza  2
settembre 1992.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 29 marzo 1993.
   Contributo addizionale: no, (liquidazione coatta amministrativa).
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
14 maggio 1993, n. 12993/6.
    4) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993, che
ha approvato il programma di riorganizzazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con decreto ministeriale del 9 novembre 1993 con
effetto dall'11 gennaio 1993, in favore dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Itel, con sede in S. Gregorio di Catania e centro operativo
di Palermo, per il periodo dall'11 luglio 1993 al 10 gennaio 1994.
   Istanza  aziendale  presentata  il 5 agosto 1993 con decorrenza 11
luglio 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 1 marzo 1994.
    5) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993, che
ha  approvato  il  programma  per  crisi  aziendale,  e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta  con decreto ministeriale del 9 novembre 1993 con
effetto dal 25 gennaio 1993, in favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.r.l.   Telecom   Italia,   con  sede  in  Messina  e  unita'  di
Caltanissetta,  Enna,  Messina,  sede  legale  e  unita'   operativa,
Palermo,  Patti  (Messina),  per  il periodo dal 25 luglio 1993 al 24
gennaio 1994.
   Istanza aziendale presentata il 13 agosto 1993 con  decorrenza  25
luglio 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 1 marzo 1994.
    6)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 28 dicembre 1993,
che ha approvato il programma per crisi aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 18 gennaio  1994  con
effetto  dal  5  aprile  1993,  in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.c. a r.l. Cooperativa confezioni Styl coop., con sede in  Casoli
di  Itri (Teramo) e unita' di Casoli di Itri (Teramo), per il periodo
dal 5 ottobre 1993 al 4 aprile 1994.
   Istanza aziendale presentata il 17 novembre 1993 con decorrenza  5
ottobre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 8 febbraio 1994;
    7)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. dell'8 febbraio 1994,
che ha approvato il programma per crisi aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale  del  2  marzo  1994  con
effetto  dal  29  marzo  1993,  in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. CO.E.M., con sede in Catania e unita' di  Catania,  per  il
periodo dal 29 settembre 1993 al 28 marzo 1994.
   Istanza aziendale presentata il 24 novembre 1993 con decorrenza 29
settembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 1 marzo 1994.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994:
    1) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con decreto ministeriale del 9 novembre 1993 con
effetto dal 21 settembre 1992, in favore dei lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Gattopardo,  con  sede  in  Licata (Agrigento) e unita' di
Licata (Agrigento), per  il  periodo  dal  21  dicembre  1993  al  31
dicembre 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 22 ottobre 1993 con decorrenza 21
dicembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 16 dicembre 1993.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
    2)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 21 dicembre 1993,
che ha approvato il programma di crisi  aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 18 gennaio  1994  con
effetto  dal  17  maggio  1993, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Nuova Intesa, con sede in Gagliano Castelferrato  (Enna)  e
unita'  di  Gagliano  Castelferrato  (Enna),  per  il  periodo dal 17
novembre 1993 al 16 maggio 1994.
   Istanza aziendale presentata il 18 dicembre 1993 con decorrenza 17
novembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 9 marzo 1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994:
    1)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 28 dicembre 1993,
che ha approvato il programma di crisi  aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 18 gennaio  1994  con
effetto  dal  1  maggio  1993,  in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.c. a  r.l.  Consorzio  pescatori  di  Goro,  con  sede  in  Goro
(Ferrara)  e  unita' di Goro (Ferrara), per il periodo dal 1 novembre
1993 al 30 aprile 1994.
   Istanza aziendale presentata il 23 dicembre 1993 con decorrenza  1
novembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 12 febbraio 1994.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    2) in attuazione della delibera C.I.P.I. del  30  novembre  1993,
che  ha  approvato  il  programma di crisi aziendale, e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta con decreto ministeriale del 17 dicembre 1993 con
effetto dal 3 maggio 1993,  in  favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Demm,  con  sede  in  Porretta Terme (Bologna) e unita' di
Porretta Terme (Bologna), per il periodo dal 3  novembre  1993  al  2
maggio 1994.
   Istanza  aziendale presentata il 21 dicembre 1993 con decorrenza 3
novembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 9 febbraio 1994;
    3) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 luglio 1993,  che
ha approvato il programma di riorganizzazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con effetto dal  3  agosto  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Itel, con sede in S. Gregorio di Catania (Catania) e unita'
di  Pomezia  (Roma),  per  il periodo dal 3 agosto 1993 al 2 novembre
1993.
   Istanza aziendale presentata il 24 settembre 1993 con decorrenza 3
agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 2 febbraio 1994;
    4) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 luglio 1993,  che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 20 settembre 1993 con
effetto dal 1 novembre 1992, in favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Arcotronics  Italia, con sede in Sasso Marconi (Bologna) e
unita' di Sasso Marconi (Bologna) e Vergato (Bologna), per il periodo
dal 1 novembre 1993 al 30 aprile 1994.
   Istanza aziendale presentata il 23 dicembre 1993 con decorrenza  1
novembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 12 febbraio 1994;
    5)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 giugno 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  decreto  ministeriale del 1 luglio 1993 con
effetto dal 26 ottobre 1992, in favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  SAMP  -  Societa'  per azioni meccanica di precisione, con
sede in Bologna e unita' di Bologna, Villanova di Castenaso (Bologna)
e Zola Predosa (Bologna), per il periodo dal 26 ottobre  1993  al  25
gennaio 1994.
   Istanza aziendale presentata il 24 novembre 1993 con decorrenza 26
ottobre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 29 gennaio 1994;
    6)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 21 settembre 1993,
che ha approvato  il  programma  di  riorganizzazione  aziendale,  e'
prorogata   la   corresponsione   del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del  6
ottobre  1993  con  effetto  dall'11  gennaio  1993,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.c. a. r.l. COM, con sede in S. Giovanni in Persiceto (Bologna) e
unita' di  Bologna,  Forli',  Milano  e  San  Giovanni  in  Persiceto
(Bologna), per il periodo dall'11 luglio 1993 al 10 gennaio 1994.
   Istanza  aziendale  presentata  il 6 agosto 1993 con decorrenza 11
luglio 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 29 settembre 1993;
    7) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993, che
ha approvato  il  programma  di  crisi  aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 9 novembre  1993  con
effetto  dal  4  gennaio  1993, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.r.l. Bologna Mario e Figli, con  sede  in  Riccione  (Forli')  e
unita'  di  Coriano  (Forli'), per il periodo dal 4 luglio 1993 al 18
ottobre 1993.
   Istanza aziendale presentata il 12 agosto 1993  con  decorrenza  4
luglio 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 9 febbraio 1994.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    8) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con decreto ministeriale del 9 novembre 1993 con
effetto dal 5 aprile 1993,  in  favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Automobili  Lamborghini,  con  sede  in S. Agata Bolognese
(Bologna) e unita' di S. Agata Bolognese (Bologna),  per  il  periodo
dal 5 ottobre 1993 al 4 aprile 1994.
   Istanza  aziendale presentata il 23 novembre 1993 con decorrenza 5
ottobre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 24 gennaio 1994;
    9) in attuazione della delibera C.I.P.I. del  30  novembre  1993,
che  ha  approvato  il  programma  di  ristrutturazione aziendale, e'
prorogata  la  corresponsione  del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del 17
dicembre  1993  con  effetto  dal  19  aprile  1993,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.c. a r.l. Sigla, con sede in Rimini (Forli') e unita' di Forli',
Rimini  (Forli')  e S. Piero in Bagno (Forli'), per il periodo dal 19
ottobre 1993 al 18 aprile 1994.
   Istanza aziendale presentata il 24 novembre 1993 con decorrenza 19
ottobre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 29 gennaio 1994;
    10) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 30  novembre  1993,
che  ha  approvato  il programma per crisi aziendale, e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta con decreto ministeriale del 17 dicembre 1993 con
effetto dal 14 giugno 1993, in  favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Impero, con sede in Piacenza e unita' di Piacenza e S. Polo
di  Podenzano  (Piacenza),  per il periodo dal 14 dicembre 1993 al 13
giugno 1994.
   Istanza aziendale presentata il 22 dicembre 1993 con decorrenza 14
dicembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 9 febbraio 1994;
    11) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 28  dicembre  1993,
che  ha  approvato  il programma per crisi aziendale, e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta  con decreto ministeriale del 18 gennaio 1994 con
effetto dal 21 giugno 1993, in  favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Siderpali,  con  sede in Crespellano (Bologna) e unita' di
Crespellano (Bologna), per il periodo dal  21  dicembre  1993  al  20
giugno 1994.
   Istanza  aziendale presentata il 7 dicembre 1993 con decorrenza 21
dicembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 29 gennaio 1994.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994:
    1) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993, che
ha approvato il programma per  crisi  aziendale,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore  dei  lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla
ditta:
   S.p.a.  S.M.V.,  dal  1  luglio  1993  Sicar,  con  sede  in Villa
Bartolomea (Verona) e unita' di Villa  Bartolomea  (Verona),  per  il
periodo dal 4 gennaio 1993 al 3 luglio 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 27 febbraio 1993 con decorrenza 4
gennaio 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 18 giugno 1993.
   Il  presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale n. 13536/10 del 9 novembre 1993;
    2) in attuazione della delibera C.I.P.I. del  28  dicembre  1993,
che  ha  approvato  il  programma  di  ristrutturazione aziendale, e'
prorogata  la  corresponsione  del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del 18
gennaio 1994 con effetto dal 19 aprile 1993, in favore dei lavoratori
interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Tessitura Sasatex, con sede in Biassono (Milano)  e  unita'
di Biassono (Milano), per il periodo dal 19 ottobre 1993 al 18 aprile
1994.
   Istanza  aziendale presentata il 21 ottobre 1993 con decorrenza 19
ottobre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 4 febbraio 1994;
    3) in attuazione della delibera C.I.P.I. del  28  dicembre  1993,
che  ha  approvato  il  programma  di  ristrutturazione aziendale, e'
prorogata  la  corresponsione  del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del 18
gennaio 1994 con effetto dal 15 marzo 1993, in favore dei  lavoratori
interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Tessitura  Sasatex, con sede in Biassono (Milano) e unita'
di Sarego (Vicenza), per il periodo dal 15 settembre 1993 al 14 marzo
1994.
   Istanza aziendale presentata il 23 ottobre 1993 con decorrenza  15
settembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 28 febbraio 1994;
    4)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 giugno 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  decreto  ministeriale del 1 luglio 1993 con
effetto dal 4 maggio 1992,  in  favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.r.l. Alcatel Dial Face, con sede in Milano - solo per le filiali
nazionali, per il periodo dal 4 maggio 1993 al 3 novembre 1993.
   Istanza  aziendale  presentata  il 24 giugno 1993 con decorrenza 4
maggio 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 2 marzo 1994;
    5) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con decreto ministeriale del 9 novembre 1993 con
effetto dal 1 luglio 1992,  in  favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.r.l.  Ilva Lamiere e Tubi, con sede in Taranto e unita' di Campi
(Genova), Taranto e uffici di Genova, per il  periodo  dal  1  luglio
1993 al 31 dicembre 1993.
   Istanza  aziendale  presentata  il 16 agosto 1993 con decorrenza 1
luglio 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 4 gennaio 1994;
    6) in attuazione della delibera C.I.P.I. del  30  novembre  1993,
che  ha  approvato  il  programma  di  ristrutturazione aziendale, e'
prorogata  la  corresponsione  del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del 17
dicembre 1993 con  effetto  dal  31  dicembre  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.r.l.  Alelco  (Gruppo  Alenia),  con  sede  in  Roma e unita' di
Palermo e Roma, per il periodo dal 1 luglio 1993 al 31 dicembre 1993.
   Istanza aziendale presentata il 24 maggio 1993  con  decorrenza  1
luglio 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 22 febbraio 1994;
    7)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 30 novembre 1993,
che ha approvato  il  programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
prorogata   la   corresponsione   del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del  17
dicembre  1993  con  effetto  dal  31  dicembre  1992,  in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.r.l. Alelco (Gruppo Alenia),  con  sede  in  Roma  e  unita'  di
Palermo, per il periodo dal 1 gennaio 1994 al 30 giugno 1994.
   Istanza  aziendale  presentata  il 24 maggio 1993 con decorrenza 1
gennaio 1994.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 22 febbraio 1994;
    8) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con decreto ministeriale del 9 novembre 1993 con
effetto dal 1 febbraio 1993, in favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Filospiave  Group, con sede in Segusino (Treviso) e unita'
di Segusino (Treviso), per il periodo dal 1 agosto 1993 al 31 gennaio
1994.
   Istanza aziendale presentata il 23 settembre 1993 con decorrenza 1
agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 17 febbraio 1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
    9)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 28 dicembre 1993,
che ha approvato il programma per crisi aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 18 gennaio  1994  con
effetto  dal  17  maggio  1993, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Sala, con sede in Levico Terme (Trento) e unita' di  Levico
Terme  (Trento),  per  il periodo dal 17 novembre 1993 al 30 novembre
1993.
   Istanza aziendale presentata il 21 dicembre 1993 con decorrenza 17
novembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 17 febbraio 1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    10)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 30 novembre 1993,
che ha approvato  il  programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
prorogata   la   corresponsione   del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del  17
dicembre  1993  con  effetto  dal  19  aprile  1993,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Officine aeronavali Venezia, con sede in Tessera  (Venezia)
e  unita' di Tessera (Venezia), per il periodo dal 19 ottobre 1993 al
18 aprile 1994.
   Istanza aziendale presentata il 24 novembre 1993 con decorrenza 19
ottobre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 22 febbraio 1994;
    11)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 30 novembre 1993,
che ha approvato il programma per crisi aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 17 dicembre 1993  con
effetto  dal  31  maggio  1993, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Solvay veterinaria (Gruppo Solvay), con  sede  in  Parma  e
unita'  di  Parma,  per  il  periodo dal 1 dicembre 1993 al 30 maggio
1994.
   Istanza aziendale presentata il 21 dicembre 1993 con decorrenza  1
dicembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 9 febbraio 1994;
    12)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 21 dicembre 1993,
che ha approvato  il  programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
prorogata   la   corresponsione   del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del  18
gennaio 1994 con effetto dal 14 giugno 1993, in favore dei lavoratori
interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.r.l.  ABB  Servomotors,  con  sede  in  Milano e unita' di Asti,
frazione Poratacomaro, per il periodo dal  14  dicembre  1993  al  13
giugno 1994.
   Istanza  aziendale presentata il 25 gennaio 1994 con decorrenza 14
dicembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 1 marzo 1994;
    13) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 28  dicembre  1993,
che  ha  approvato  il programma per crisi aziendale, e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta  con decreto ministeriale del 18 gennaio 1994 con
effetto dal 3 maggio 1993,  in  favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Industria  generale ceramiche, con sede in Borgo Valsugana
(Trento) e unita' di Borgo Valsugana (Trento), per il periodo  dal  3
novembre 1993 al 2 maggio 1994.
   Istanza  aziendale presentata il 23 dicembre 1993 con decorrenza 3
novembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 17 febbraio 1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    14)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993,
che ha approvato  il  programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
prorogata   la   corresponsione   del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del  1
febbraio  1993 con effetto dal 1 marzo 1992, in favore dei lavoratori
interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Manifatture lane Gaetano Marzotto  e  figli,  con  sede  in
Valdagno (Vicenza) e unita' di Praia a Mare (Cosenza), per il periodo
dal 21 agosto 1993 al 20 febbraio 1994.
   Istanza  aziendale  presentata il 24 settembre 1993 con decorrenza
21 agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 17 dicembre 1993.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994:
    1)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993, che
ha approvato il programma di riorganizzazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  decreto ministeriale del 19 aprile 1993 con
effetto dall'11 maggio 1992, in favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.a.s.  Lidman  di  Tacchella rag. Tito & C. (Gruppo Carrera), con
sede in Caldiero (Verona) e unita' di  Calcinato  (Brescia),  per  il
periodo dall'11 novembre 1992 al 10 maggio 1993.
   Istanza aziendale presentata il 22 dicembre 1992 con decorrenza 11
novembre 1992.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 8 aprile 1993.
   Nota integrativa acquisita in data 14 febbraio 1994.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
prevedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994:
    1) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  decreto ministeriale del 19 aprile 1993 con
effetto dal 1 febbraio 1992, in favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Carello  (Gruppo  Fiat),  con  sede  in Torino e unita' di
Torino e Venaria (Torino), per il periodo dal 1  agosto  1993  al  31
gennaio 1994.
   Istanza aziendale presentata il 24 settembre 1993 con decorrenza 1
agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 14 dicembre 1993;
    2) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha approvato il programma di riorganizzazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale di disposta con decreto ministeriale del  6  novembre  1992
con   effetto   dal   7  febbraio  1992,  in  favore  dei  lavoratori
interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Iveco Fiat (Gruppo Fiat),  con  sede  in  Torino  e  centri
commerciali  regionali  di Milano, Torino ed enti centrali di Torino,
per il periodo dal 7 agosto 1993 al 6 febbraio 1994.
   Istanza aziendale presentata il 24 settembre 1993 con decorrenza 7
agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 23 novembre 1993;
    3) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 30 marzo  1993,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi  aziendale,  e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta con decreto ministeriale del 17 dicembre 1993 con
effetto dall'8 febbraio 1993, in favore dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Iveco  Fiat,  con  sede  in Torino e unita' di Valle Ufita
(Avellino), per il periodo dall'8 agosto 1993 al 7 febbraio 1994.
   Istanza aziendale presentata il 24 settembre 1993 con decorrenza 8
agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 10 gennaio 1994;
    4)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 giugno 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  decreto  ministeriale del 1 luglio 1993 con
effetto dal 23 settembre 1992, in favore dei lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Gilardini  divisione  componenti  meccanici,  con  sede in
Torino e unita' di Livorno, per il periodo dal 23 settembre  1993  al
22 febbraio 1994.
   Istanza  aziendale  presentata  l'8 ottobre 1993 con decorrenza 23
settembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 17 febbraio 1994;
    5) in attuazione della delibera C.I.P.I. del  30  novembre  1993,
che  ha  approvato  il programma per crisi aziendale, e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta con decreto ministeriale del 17 dicembre 1993 con
effetto dal 22 febbraio 1993, in favore dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Fiat  C.I.E.I.,  dal  1  agosto  1993  Simmel  difesa div.
Borletti Marelli Auto, con sede in Torino e unita' di S. Giorgio  sul
Legnano  (Milano),  per  il periodo dal 22 agosto 1993 al 21 febbraio
1994.
   Istanza aziendale presentata il 23 settembre 1993  con  decorrenza
22 agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 4 febbraio 1994;
 
 
 
 
    6) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 19 ottobre 1993, che
ha approvato il programma di riorganizzazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 9 novembre  1993  con
effetto  dal  12  aprile  1993, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Teksid (Gruppo Fiat), con sede in Torino, ed enti  centrali
di Torino, per il periodo dal 12 ottobre 1993 all'11 aprile 1994.
   Istanza aziendale presentata il 23 novembre 1993 con decorrenza 12
ottobre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 27 gennaio 1994;
    7)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 30 novembre 1993,
che ha approvato il programma per crisi aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 17 dicembre 1993  con
effetto  dal  5  aprile  1993,  in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Fiat Hitachi Excavators, con sede  in  San  Mauro  Torinese
(Torino)  e unita' di San Mauro Torinese (Torino), per il periodo dal
5 ottobre 1993 al 4 aprile 1994.
   Istanza aziendale presentata l'8 novembre 1993  con  decorrenza  5
ottobre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 3 gennaio 1994;
    8)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 20 novembre 1992,
che ha approvato  il  programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
prorogata   la   corresponsione   del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del  12
dicembre  1992  con  effetto  dal  16  febbraio  1992,  in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. La Rinascente, con sede in Rozzano - Milanofiori (Milano) e
unita' nazionali, con esclusione dei seguenti magazzini Upim: Bitonto
(Bari),  Catania  Etnea  (Catania),  Deposito  Upim   di   Casandrino
(Napoli),  Firenze  Speziali,  Lentini  (Siracusa), magazzino Upim di
Mestre (Venezia), Mazara del Vallo (Trapani) e Roma Nomentana, per il
periodo dal 16 agosto 1993 al 15 febbraio 1994.
   Istanza aziendale presentata il 24 settembre 1993  con  decorrenza
16 agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 21 febbraio 1994;
    9)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 20 novembre 1992,
che ha approvato  il  programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
autorizzata   la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  in  favore   dei   lavoratori   interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. La Rinascente, con sede in Rozzano - Milanofiori (Milano) e
unita'  di  Roma  Nomentana,  per  il periodo dal 1 agosto 1993 al 31
gennaio 1994.
   Istanza aziendale presentata il 23 settembre 1993 con decorrenza 1
agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 17 gennaio 1994;
    10)  in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 giugno 1993, che
ha approvato il programma di conversione aziendale, e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del  1  luglio  1993  con
effetto  dal 21 settembre 1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Sipe Nobel, dal 1 gennaio 1993 BPD Difesa e Spazio  (Gruppo
Fiat),  con  sede  in  Roma  e unita' di Spilamberto (Modena), per il
periodo dal 21 settembre 1993 al 20 marzo 1994.
   Istanza aziendale presentata il 21 ottobre 1993 con decorrenza  21
settembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 10 dicembre 1993.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994:
    1) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 6 novembre  1992  con
effetto  dal  13  aprile  1992, in favore di un numero massimo di 100
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Calzificio E. Saladino e Figli, con sede in Arzano (Napoli)
e unita' di Arzano (Napoli), per il periodo dal 13 ottobre 1993 al 12
aprile 1994.
   Istanza aziendale presentata il 15 novembre 1993 con decorrenza 13
ottobre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 15 febbraio 1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994:
    1)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 30 novembre 1993,
che ha approvato  il  programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
prorogata   la   corresponsione   del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del  17
dicembre  1993  con  effetto  dal  7  settembre  1992,  in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Eniricerche, con sede in Milano e  unita'  di  Monterotondo
(Roma), per il periodo dal 7 settembre 1993 al 6 marzo 1994.
   Istanza  aziendale  presentata il 15 ottobre 1993 con decorrenza 7
settembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 23 febbraio 1994;
    2) in attuazione della delibera C.I.P.I. del  21  dicembre  1993,
che  ha  approvato  il  programma  di  ristrutturazione aziendale, e'
prorogata  la  corresponsione  del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del  4
febbraio 1993  con  effetto  dal  27  gennaio  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Ibla,  con  sede  in  Palermo  e  unita' di Ragusa, per il
periodo dal 1 ottobre 1993 al 31 dicembre 1993.
   Istanza aziendale presentata il 18 ottobre 1993 con  decorrenza  1
ottobre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 21 gennaio 1994;
    3)  in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 luglio 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 20 settembre 1993 con
effetto  dal  20 dicembre 1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Cartiera di Marzabotto, dal 1 gennaio 1994 Cartiere  Burgo,
con sede in S. Mauro Torinese (Torino), ora Verzuolo (Cuneo) e unita'
di  Marzabotto  (Bologna),  per il periodo dal 20 dicembre 1993 al 19
giugno 1994.
   Istanza aziendale presentata il 16 dicembre 1993 con decorrenza 20
dicembre 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 9 febbraio 1994.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994, in favore  dei  lavoratori
dipendenti  dalle  societa'  sotto  specificate  -  con esclusione di
quelli di cui al comma 2 dell'art. 1 del decreto-legge n. 112/1994  -
il  trattamento  straordinario di integrazione salariale e' prorogato
per un periodo di sei mesi,  con  pari  riduzione  della  durata  del
trattamento economico di mobilita':
  1) S.r.l. Sviluppo attivita' produttive Avellino, ora Iniziative
   vesuviane,  con  sede  in  Napoli, gia' Avellino e stabilimento di
   Atripalda, gia' Avellino:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 7 agosto 1981;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1981: dal 13 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
  2) S.r.l. Sviluppo attivita' produttive Caserta, ora Iniziative
   vesuviane, con sede in Napoli,  gia'  Caserta  e  stabilimento  di
   Caserta:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 7 agosto 1981;
primo decreto ministeriale 4 novembre 1981: dal 6 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
  3) S.r.l. Sviluppo attivita' produttive Caserta, ora Iniziative
   vesuviane,  con  sede  in  Napoli,  gia' Caserta e stabilimento di
   Caserta:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1988: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
  4) S.r.l. P.A.I. - Promozione attivita' industriali Lecce, ora
   P.A.I. - Promozione attivita' industriali Lecce  1,  con  sede  in
   Lecce e stabilimento di Lecce:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 16 dicembre 1981;
primo decreto ministeriale 28 agosto 1981: dal 23 marzo 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
  5) S.r.l. P.A.I. - Promozione attivita' industriali Lecce 1, con
   sede in Lecce e stabilimento di Lecce:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 14 ottobre 1981;
primo decreto ministeriale 28 agosto 1981: dall'8 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
  6) S.r.l. Sviluppo attivita' ind. Sermoneta, ora Sviluppo attivita'
   industriali   Anagni,   con  sede  in  Frosinone,  gia'  Latina  e
   stabilimento di Latina:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 14 ottobre 1981;
primo decreto ministeriale 28 novembre 1981: dal 27 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
  7) S.r.l. Sviluppo attivita' industriali Sabaudia, ora Sviluppo
   attivita' industriali Anagni, con sede in Frosinone, gia' Latina e
   stabilimento di Latina:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 14 ottobre 1981;
primo decreto ministeriale 28 novembre 1981: dal 1 giugno 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
  8) S.r.l. Sviluppo attivita' produttive Ponticelli, ora Iniziative
   vesuviane, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 7 agosto 1981;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1982: dal 29 giugno 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
  9) S.r.l. Sviluppo attivita' produttive Giugliano, ora Iniziative
   vesuviane, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 14 ottobre 1981;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1981: dal 1 giugno 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
10) S.r.l. Sviluppo attivita' produttive Giugliano, ora Iniziative
   vesuviane, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 3 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
11) S.r.l. Sviluppo attivita' produttive, ora Iniziative vesuviane,
   con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 16 dicembre 1981;
primo decreto ministeriale 25 febbraio 1982: dal 6 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
12) S.r.l. Sviluppo attivita' produttive, ora Iniziative vesuviane,
   con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1988: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
13) S.r.l. Nuove iniziative per l'occupazione (N.I.O.), ora Azienda
   reimpiego  Palermo, con sede in Palermo, gia' Licata (Agrigento) e
   stabilimento di Licata (Agrigento):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 14 ottobre 1981;
primo decreto ministeriale 21 dicembre 1981: dal 6 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
14) S.r.l. Inco, ora Inco Iniziative calabresi per l'occupazione
   Castrovillari 1, con sede in Castrovillari (Cosenza), gia' Praia a
   Mare (Cosenza) e stabilimento  di  Castrovillari  (Cosenza),  gia'
   Praia a Mare (Cosenza):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 29 gennaio 1981;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1982: dal 30 marzo 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
15) S.r.l. Inco Castrovillari 2, ora Inco Iniziative calabresi per
   l'occupazione Castrovillari 1, con sede in Castrovillari (Cosenza)
   e stabilimento di Castrovillari (Cosenza):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 16 dicembre 1981;
primo decreto ministeriale 25 febbraio 1982: dal 13 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
16) S.r.l. Inco Iniziative calabresi per l'occupazione Castrovillari
   1,   con   sede  in  Castrovillari  (Cosenza)  e  stabilimento  di
   Castrovillari (Cosenza):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 16 dicembre 1981;
primo decreto ministeriale 25 febbraio 1982: dal 13 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
17) S.r.l. Sviluppo attivita' industriali Rieti, ora Sviluppo
   attivita' industriali Anagni, con sede in Frosinone, gia' Rieti  e
   stabilimento di Rieti:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 16 dicembre 1981;
primo decreto ministeriale 5 febbraio 1982: dal 1 maggio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
18) S.r.l. P.A.I. Brindisi, ora P.A.I. Promozione attivita'
   industriali   Lecce   1,  con  sede  in  Lecce,  gia'  Brindisi  e
   stabilimento di Brindisi:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 7 agosto 1981;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1982: dal 20 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
19) S.r.l. Sviluppo attivita' industriali Satin, con sede in Pomezia
   (Roma), e stabilimento di Pomezia (Roma):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 16 dicembre 1981;
primo decreto ministeriale 25 febbraio 1982: dal 1 settembre 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
20) S.r.l. Sviluppo attivita' industriali Satin, con sede in Pomezia
   (Roma), e stabilimento di Pomezia (Roma):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dal 30 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
 21) S.r.l. N.I.O.V. - Nuove iniziative per l'occupazione Villacidro
   1, con sede in Cagliari, e stabilimento di Cagliari:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 16 dicembre 1981;
primo decreto ministeriale 4 marzo 1982: dal 15 giugno 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
22) S.r.l. N.I.O.V. - Nuove iniziative per l'occupazione Villacidro
   1,   con   sede   in   Cagliari,  gia'  Villacidro  (Cagliari),  e
   stabilimento di Cagliari, gia' Villacidro (Cagliari):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 30 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
23) S.r.l. Sviluppo attivita' industriali Anagni, con sede in
   Frosinone, gia' Anagni (Frosinone), e stabilimento  di  Frosinone,
   gia' Anagni (Frosinone):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 16 dicembre 1981;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1982: dal 22 giugno 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
24) S.r.l. Sviluppo attivita' industriali Anagni, con sede in
   Frosinone,  gia'  Anagni (Frosinone), e stabilimento di Frosinone,
   gia' Anagni (Frosinone):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1988: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
25) S.r.l. Nisi Pomarico, ora Nisi - Nuove iniziative per lo sviluppo
   industriale  Venosa,  con  sede  in  Potenza,   gia'   Matera,   e
   stabilimento di Pomarico, gia' Matera:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 7 agosto 1981;
primo decreto ministeriale 25 febbraio 1982: dal 20 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
26) S.r.l. Nisi - Nuove iniziative per lo sviluppo industriale
   Venosa, con sede in Potenza, gia' Venosa (Potenza), e stabilimento
   di Potenza, gia' Venosa (Potenza):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 7 agosto 1981;
primo decreto ministeriale 25 febbraio 1982: dal 6 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
27) S.r.l. Nisi - Nuove iniziative per lo sviluppo industriale
   Venosa, con sede in Potenza, gia' Venosa (Potenza), e stabilimento
   di Potenza, gia' Venosa (Potenza):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
28) S.r.l. Nisi Potenza, ora Nisi - Nuove iniziative per lo sviluppo
   industriale  Venosa,  con  sede  in  Potenza,  e  stabilimento  di
   Potenza:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e n. 143/85 - CIPI 29 gennaio
  1981;
primo decreto ministeriale 9 agosto 1982: dal 16 novembre 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
 29) S.r.l. Nisi Potenza, ora Nuove iniziative per lo sviluppo
   industriale  Venosa,  con  sede  in  Potenza,  e  stabilimento  di
   Potenza:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
30) S.r.l. Nuove attivita' industriali Chieti Naic, ora Naic 1 Nuove
   attivita'  industriali Chieti 1, con sede in Chieti e stabilimento
   di Chieti:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 27 febbraio 1981;
primo decreto ministeriale 9 ottobre 1982: dal 1 febbraio 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
31) S.r.l. Industria napoletana, ora Iniziative vesuviane, con sede
   in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983: dal 14 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
32) S.r.l. S.I.C. Sviluppo iniziative campane, ora Iniziative
   vesuviane, con sede in Napoli,  gia'  Caserta  e  stabilimento  di
   Caserta:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1983: dal 21 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
33) S.r.l. S.I.C. - Sviluppo iniziative campane, ora Iniziative
   vesuviane,  con  sede  in  Napoli,  gia' Caserta e stabilimento di
   Caserta:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 26 settembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
34) S.r.l. Sviluppo industriale Grumo Nevano, ora Iniziative
   vesuviane, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983: dal 14 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
35) S.r.l. Sviluppo industriale Grumo Nevano, ora Iniziative
   vesuviane, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1988: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
 
 
 
 
36) S.r.l. Nuova azienda campana, con sede in Napoli e stabilimento
   di Napoli:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1983: dal 21 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
37) S.r.l. Iniziative vesuviane, con sede in Napoli, gia' Giugliano
   (Napoli) e stabilimento di Napoli, gia' Giugliano (Napoli):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983: dal 28 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
 38) S.r.l. Industria del Volturno, ora Iniziative vesuviane, con
   sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1982: dal 29 giugno 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
39) S.r.l. Nuova industria pontina, ora Sviluppo attivita'
   industriali  Anagni,  con  sede  in  Frosinone gia' Latina Scalo e
   stabilimento di Latina gia' Latina Scalo:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 5
   maggio 1983;
primo decreto ministeriale 25 giugno 1983: dal 14 marzo 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
40) S.r.l. Nuova industria pontina, ora Sviluppo attivita'
   industriali  Anagni,  con  sede  in  Frosinone   gia'   Latina   e
   stabilimento di Latina:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dal 16 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
41) S.r.l. Attivita' industrie abruzzesi, ora NAIC 1 - Nuove
   attivita'  industriali  Chieti  1,  con sede in Chieti gia' Roseto
   degli Abruzzi (Teramo) e stabilimento di Teramo gia' Roseto  degli
   Abruzzi (Teramo):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 5
   maggio 1983;
primo decreto ministeriale 1 luglio 1983: dal 14 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
42) S.r.l. Nuove iniziative teramane, ora NAIC 1 - Nuove attivita'
   industriali Chieti 1, con sede in Chieti gia' Roseto degli Abruzzi
   (Teramo)  e  stabilimento  di  Teramo  gia'  Roseto  degli Abruzzi
   (Teramo):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 5
   maggio 1983;
primo decreto ministeriale 1 luglio 1983: dal 14 marzo 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
43) S.r.l. Nuove iniziative teramo, ora NAIC 1 - Nuove attivita'
   industrali Chieti 1, con sede in Chieti gia' Roseto degli  Abruzzi
   (Teramo)  e  stabilimento  di  Teramo  gia'  Roseto  degli Abruzzi
   (Teramo):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 5
   maggio 1983;
primo decreto ministeriale 26 luglio 1983: dal 14 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
44) S.r.l. S.V.I.C., ora INCO - Iniziative per l'occupazione
   Castrovillari 1, con sede in Castrovillari gia' Rende (Cosenza)  e
   stabilimento di Castrovillari gia' Rende (Cosenza):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1983: dal 28 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
45) S.r.l. Idris, ora NISI - Nuove Iniziative per lo sviluppo
   industriale  Venosa,  con sede in Potenza gia' Pomarico (Matera) e
   stabilimento di Pomarico (Matera):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 5
   maggio 1983;
primo decreto ministeriale 26 luglio 1983: dal 17 dicembre 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
 46) S.r.l. Iniziative del Basento, ora NISI - Nuove iniziative
   sviluppo industriale Venosa, con sede  in  Potenza  gia'  Pomarico
   (Matera) e stabilimento di Pomarico (Matera):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 5
   maggio 1983;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1983: dal 21 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
47) S.r.l. Iniziative apuliane, ora PAI - Promozione attivita'
   industriali Lecce 1, con sede in Lecce gia' Bari e stabilimento di
   Bitonto (Bari) gia' Bari:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 5
   maggio 1983;
primo decreto ministeriale 26 luglio 1983: dal 14 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
48) S.r.l. Iniziative apuliane, ora PAI - Promozione attivita'
   industriali  Lecce  1,  con  sede  in  Lecce gia' Bitonto (Bari) e
   stabilimento di Bitonto (Bari):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
49) S.r.l. Iniziativa siciliana, ora Azienda reimpiego Palermo, con
   sede  in  Palermo  gia'  Agrigento  e   stabilimento   di   Licata
   (Agrigento) gia' Agrigento:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 16
   dicembre 1981;
primo decreto ministeriale 25 febbraio 1982: dal 13 aprile 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
50) S.r.l. Iniziative Valle del Sacco, ora Sviluppo attivita'
   industriale  Anagni,  con  sede  in  Frosinone  e  stabilimento di
   Frosinone:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 5
   maggio 1983;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1983: dal 13 giugno 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
51) S.r.l. Sila 82, ora INCO - Iniziative per l'occupazione
   Castrovillari 1, con sede in Castrovillari gia' Rende (Cosenza)  e
   stabilimento di Catanzaro gia' Rende:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1983: dall'11 aprile 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
52) S.r.l. Industria del Tirreno, ora INCO - Iniziative per
   l'occupazione  Castrovillari  1,  con  sede  in Castrovillari gia'
   Praia a Mare (Cosenza) e stabilimento di Castrovillari gia'  Praia
   a Mare (Cosenza):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 29 luglio 1982;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984: dal 1 gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
53) S.r.l. Nuove ind. cosentine, ora INCO - Iniziative per
   l'occupazione  Castrovillari  1,  con  sede  in Castrovillari gia'
   Rende  (Cosenza)  e  stabilimento  di  Castrovillari  gia'   Rende
   (Cosenza):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1983: dal 28 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
 54) S.r.l. Sarda Deriver, ora NIOV - Nuove iniziative per
   l'occupazione  Villacidro  1,  con sede in Cagliari gia' Siniscola
   (Nuoro) e stabilimento di Siniscola (Nuoro):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 5
   maggio 1983;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1983: dall'11 aprile 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
55) S.r.l. Societa' irpina, ora Iniziative vesuviane, con sede in
   Napoli gia' Avellino e stabilimento di Atripalda  (Avellino)  gia'
   Avellino:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1983: dal 23 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
56) S.r.l. Societa' irpina, ora Iniziative vesuviane, con sede in
   Napoli  gia'  Atripalda  (Avellino)  e  stabilimento  di Atripalda
   (Avellino):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1988: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
57) S.r.l. Lameziana industrie, ora INCO 1 - Iniziative per
   l'occupazione Castrovillari 1,  con  sede  in  Castrovillari  gia'
   Rende (Cosenza) e stabilimento di Catanzaro gia' Rende (Cosenza):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 30 gennaio 1984: dal 28 marzo 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
58) S.r.l. Sviluppo meridionale, ora INCO - Iniziative per
   l'occupazione  Castrovillari  1,  con  sede  in Castrovillari gia'
   Rende (Cosenza) e stabilimento di Catanzaro gia' Rende (Cosenza):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1984: dal 21 marzo 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
59) S.r.l. Sviluppo meridionale, ora INCO - Iniziative per
   l'occupazione Castrovillari 1,  con  sede  in  Castrovillari  gia'
   Rende (Cosenza) e stabilimento di Catanzaro gia' Rende (Cosenza):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 9 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
60) S.r.l. Industria cavese, ora Iniziative vesuviane, con sede in
   Napoli gia' Salerno e stabilimento di Salerno:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 28 settembre 1982;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984: dal 1 settembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
61) S.r.l. Industria cavese, ora Iniziative vesuviane, con sede in
   Napoli gia' Salerno e stabilimento di Salerno:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1988: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
62) S.r.l. Nuove attivita' industriali Chieti 1 - N.A.I.C. 1, con
   sede in Chieti e stabilimento di Chieti:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 27 febbraio 1981;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1983: dal 4 luglio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
 63) S.r.l. Nuove attivita' industriali Chieti 1 - N.A.I.C. 1, con
   sede in Chieti e stabilimento di Chieti:
periodo: dall'8 febbraio al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1988: dal 30 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
64) S.r.l. Azienda dell'Adriatico, ora PAI - Promozione attivita'
   industriali  Lecce  1,  con  sede  in  Lecce gia' Bitonto (Bari) e
   stabilimento di Bitonto (Bari):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 28
   settembre 1982;
primo decreto ministeriale 28 marzo 1984: dal 26 dicembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
65) S.r.l. Azienda dell'Adriatico, ora PAI - Promozione attivita'
   industriali Lecce 1, con sede  in  Lecce  gia'  Bitonto  (Bari)  e
   stabilimento di Bitonto (Bari):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
66) S.r.l. N.I.O.S., ora NIOV - Nuove iniziative per l'occupazione
   Villacidro  1, con sede in Cagliari gia' Sassari e stabilimento di
   Sassari:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 29 gennaio 1981;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984: dal 18 luglio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
67) S.r.l. Sabina industrie, ora Sviluppo attivita' industriali
   Anagni, con  sede  in  Frosinone  gia'  Rieti  e  stabilimenti  di
   Borgorose (Rieti) gia' Rieti e Cittaducale (Rieti):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 684/82 - CIPI 28
   settembre 1982;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984: dal 21 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
68) S.r.l. Sabina industrie, ora Sviluppo attivita' industriali
   Anagni,  con  sede  in  Frosinone  gia'  Rieti  e  stabilimenti di
   Borgorose (Rieti) gia' Rieti e Cittaducale (Rieti):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dal 18 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
69) S.r.l. ICEL - Iniziative casertane per l'elettronica, ora
   Iniziative  vesuviane,  con  sede  in  Napoli   gia'   Caserta   e
   stabilimento di Caserta:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 63/82 - CIPI 8
   giugno 1983;
primo decreto ministeriale 24 dicembre 1984: dal 2 luglio 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
70) S.r.l. I.F.E.L., ora Sviluppo attivita' industriali Anagni, con
   sede in Frosinone e stabilimento di Frosinone:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 63/82 - CIPI 9
   febbraio 1984;
primo decreto ministeriale 4 luglio 1985: dal 30 luglio 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
71) S.r.l. Soc. prom. reimp. Pontina, ora Sviluppo attivita'
   industriali   Anagni,   con   sede  in  Frosinone  gia'  Latina  e
   stabilimento di Latina:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 143/85 - CIPI 2
   maggio 1985;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1985: dal 1 luglio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
 72) S.r.l. R.I.E., ora Sviluppo attivita' industriali Anagni, con
   sede in Frosinone gia' Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 63/82 - CIPI 30
   novembre 1983;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1985: dal 15 luglio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
73) S.r.l. Promozione reimpiego Salerno, ora Iniziative vesuviane,
   con sede in Napoli gia' Salerno e stabilimento di Salerno:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - CIPI 2 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 25 marzo 1986: dal 18 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
74) S.r.l. Industria pontina elettronica, ora Sviluppo attivita'
   industriali  Anagni,  con  sede  in  Frosinone   gia'   Latina   e
   stabilimento di Latina:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 e legge n. 63/82 - CIPI 23
   aprile 1987;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987: dal 5 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
75) S.r.l. I.L.E., ora Sviluppo attivita' industriali Anagni, con
   sede in Frosinone gia' Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 1 della legge n. 784/80 - legge n. 63/82 - CIPI 18
   giugno 1987;
primo decreto ministeriale 14 marzo 1988: dal 5 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
76) S.r.l. Iniziative reimpiego Sulmona, ora NAIC 1 - Nuove attivita'
   industriali Chieti 1, con sede in Chieti gia' Sulmona (L'Aquila) e
   stabilimento di Sulmona (L'Aquila):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
77) S.r.l. Azienda di reimpiego Palermo, con sede in Palermo e
   stabilimento in Palermo:
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 30 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario;
78) S.r.l. SIRT - Sviluppo iniziative reimpiego Termoli, con sede in
   Termoli (Campobasso) e stabilimento di Termoli (Campobasso):
periodo: dall'8 febbraio 1994 al 7 agosto 1994;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994:
    1)  in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 luglio 1993, che
ha approvato il programma di riorganizzazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 20 settembre 1993 con
effetto  dal  6  gennaio  1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Nuova Mistral, con sede in Sermoneta (Latina) e  unita'  di
Sermoneta  (Latina),  per  il  periodo dal 6 luglio 1993 al 10 agosto
1993.
   Istanza aziendale presentata il 16 febbraio 1993 con decorrenza
6 luglio 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 9 luglio 1993;
    2) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 luglio 1993,  che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 20 settembre 1993 con
effetto  dal'8  febbraio  1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. C.G.C. - Compagnia generale componenti, con sede in Aprilia
(Latina) e unita' di Aprilia (Latina), per il periodo  dall'8  agosto
1993 al 30 settembre 1993.
   Istanza aziendale presentata il 17 settembre 1993 con decorrenza
8 agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 21 gennaio 1994;
    3)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 23 dicembre 1992,
che ha approvato il programma per crisi aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 1 febbraio  1993  con
effetto  dal  18  aprile  1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.r.l. Fratelli Cristini, con sede in Aprilia (Latina) e unita' di
Aprilia (Latina), per il periodo dal 3 agosto  1992  al  18  novembre
1992.
   Istanza aziendale presentata l'11 marzo 1993 con decorrenza
3 agosto 1992.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 19 giugno 1993.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    4) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 21  settembre  1993,
che  ha  approvato  il  programma  di  ristrutturazione aziendale, e'
prorogata  la  corresponsione  del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del  6
ottobre  1993  con  effetto  dal  2  novembre  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.r.l.  Novembal  Italia,  con  sede in Sezze (Latina) e unita' di
Sezze (Latina), per il periodo dal 2 maggio 1993 al 1 novembre 1993.
   Istanza aziendale presentata il 22 giugno 1993 con decorrenza
2 maggio 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 17 febbraio 1994;
    5) in attuazione della delibera C.I.P.I. del  30  novembre  1993,
che  ha  approvato  il programma per crisi aziendale, e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta con decreto ministeriale del 17 dicembre 1993 con
effetto dal 14 dicembre 1992, in favore dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Hilme,  con sede in Pontinia (Latina) e unita' di Pontinia
(Latina), per il periodo dal 2 agosto 1993 al 13 dicembre 1993.
   Istanza aziendale presentata il 9 agosto 1993 con decorrenza
14 giugno 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 29 dicembre 1993.
   Art. 2, comma 4, della legge n. 223/91;
    6) in attuazione della delibera C.I.P.I. del  30  novembre  1993,
che  ha  approvato  il programma per crisi aziendale, e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta con decreto ministeriale del 17 dicembre 1993 con
effetto dal 1 febbraio 1993, in favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Coming,  con  sede in Aprilia (Latina) e unita' di Aprilia
(Latina), per il periodo dal 1 agosto 1993 al 28 febbraio 1994.
   Istanza aziendale presentata il 3 agosto 1993 con decorrenza
1 agosto 1993.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 2 dicembre 1993.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994:
    1)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993, che
ha approvato il programma per  crisi  aziendale,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore  dei  lavoratori  interessati,  dipendenti  della
ditta:
   S.p.a.  Roj  Electrotex, con sede in Biella (Vercelli) e unita' di
Biella (Vercelli), per il periodo dal 7 febbraio 1992  al  28  giugno
1992.
   Istanza aziendale presentata il 24 marzo 1992 con decorrenza
7 febbraio 1992.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 28 ottobre 1992.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto  ministeriale
19 marzo 1993, n. 12890/15.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994:
    1)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 giugno 1993, che
ha approvato il programma per  crisi  aziendale,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore  dei  lavoratori  interessati,  dipendenti  della
ditta:
   S.r.l.  Iso  Rivolta,  con  sede  in Conversano (Bari) e unita' di
Baggiovara (Modena) e Conversano (Bari), per il periodo dal 5 ottobre
1992 al 28 febbraio 1993.
   Istanza aziendale presentata il 21 ottobre 1992 con decorrenza
5 ottobre 1992.
   Parere U.R.L.M.O. acquisito in data 26 gennaio 1993.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   Questo  decreto  ministeriale  annulla  e  sostituisce  i  decreti
ministeriali 1 luglio 1993, n.  13159/13  e  14  settembre  1993,  n.
13282/9.
   Con  decreto  ministeriale  30 marzo 1994 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nell'area e nei lavori  di  seguito
elencati,  che  risultino beneficiare del trattamento di integrazione
salariale alla data del 31  dicembre  1988  a  seguito  dell'avvenuto
completamento  di  impianti industriali, di opere pubbliche di grandi
dimensioni e di lavori relativi a programmi  comunque  finanziati  in
tutto o in parte con fondi statali, e' disposta la corresponsione del
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale per i periodi
indicati con pari riduzione della durata del trattamento economico di
mobilita' per i lavoratori interessati:
1) Area del comune di Garcia (Trapani). - Imprese impegnate nella
   realizzazione delle opere di adduzione delle  acque  invasate  nel
   serbatoio  Garcia  (Trapani).  Lavoratori disponibili dal 1 giugno
   1988 od entro sei mesi da tale data:  legge n. 460/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989;
2) Area del comune di Garcia (Trapani). - Imprese impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  di adduzione delle acque invasate nel
   serbatoio Garcia (Trapani). Lavoratori disponibili  dal  1  giugno
   1988 od entro sei mesi da tale data:  legge n. 236/93;
proroga dal 12 febbraio 1993 all'11 agosto 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989;
3) Area del comune di Palermo. - Realizzazione del gasdotto e del
   raddoppio  della  circonvallazione  di Palermo; lavoratori sospesi
   dal 1 marzo 1987 o entro dodici mesi  da  tale  data:    legge  n.
   236/93;
proroga dal 12 febbraio 1993 all'11 agosto 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988;
4) Area del comune di Palermo. - Imprese impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  relative alla costruzione della nuova
   casa circondariale di Palermo; lavoratori resisi disponibili dal 6
   luglio 1987 od entro dodici mesi da tale data:
legge n. 236/93;
proroga dal 12 febbraio 1993 all'11 agosto 1993;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento  di integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 30 marzo 1994 in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. S.A.L.P. lavorazione pelli, con sede in Rivarolo Canavese
   (Torino) e stabilimento di Rivarolo Canavese (Torino):
periodo: dal 3 maggio 1989 al 2 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 25 marzo 1992;
prima concessione: dal 3 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 11
   aprile 1992, n. 12089/29;
2) S.p.a. S.A.L.P. lavorazione pelli, con sede in Rivarolo Canavese
   (Torino) e stabilimento di Rivarolo Canavese (Torino):
periodo: dal 3 novembre 1989 al 2 maggio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 25 marzo 1992;
prima concessione: dal 3 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 11
   aprile 1992, n. 12089/30.
   L'Istituto  nazionale della previdenza sociale e' autorizzato, la'
dove concesso a  provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 31 marzo 1994:
    1) e' autorizzata la corresponsione del trattamento straordinario
di   integrazione  salariale  per  crisi  aziendale,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.c.  a r.l. L.T.R. - OC - Linea tranviaria rapida - opere civili,
con sede in Napoli e unita' di Napoli, per il periodo  dal  1  luglio
1993 al 31 dicembre 1993.
   Comitato tecnico dell'8 febbraio 1994.
   Istanza aziendale presentata il 25 agosto 1993 con decorrenza
1 luglio 1993.
   Parere organo competente acquisito in data 3 dicembre 1993.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.