MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

  Conferimento di attestati di pubblica benemerenza al valor civile
(GU n.112 del 16-5-1994)

   Con  decreto  ministeriale  26  aprile  1994  e'  stato  conferito
l'attestato di pubblica benemerenza  al  valor  civile  alle  persone
sottoindicate  in riconoscimento delle azioni coraggiose di seguito a
ciascuna riportate:
    Sovrintendente della Polizia di Stato Luca Leonardi, luglio  1993
Alaj  Pamir  -  Kirghizistan.  -  Componente del Centro addestramento
alpino della Polizia di Stato di Moena, nel corso della  scalata  del
Pik  Lenin  soccorreva un collega in gravissime condizioni a causa di
un edema  polmonare  e,  caricatoselo  sulle  spalle,  affrontava  un
interminabile altopiano in direzione del campo-base.
    Agenti  scelti  della  Polizia  di  Stato Ireneo Rui, Maurizio De
Faveri e Denis Gobbato, il 15 luglio 1992, in Jesolo (Venezia). - Con
generoso slancio e sprezzo del pericolo, si  addentrava,  insieme  ad
altri  colleghi,  in un edificio gravemente lesionato da una violenta
esplosione riuscendo a trarre in salvo due  persone  rimaste  sepolte
dalle macerie.
    Assistente   della  Polizia  di  Stato  Giacomo  Schiera,  il  23
settembre 1990, in Torino. - Con generoso slancio, accorreva in aiuto
di una donna in procinto  di  gettarsi  nel  vuoto  e  riusciva,  con
notevole sforzo, ad afferrarla per le braccia, traendola in salvo.
    Assistente  capo  della Polizia di Stato Luigi Curci e assistente
della Polizia di Stato Domenico Musicco, il 22 aprile 1993, in  Trani
(Bari). - Con genesoro slancio, si gettava in acqua in soccorso di un
uomo  in  procinto  di  annegare  e  dopo diversi tentativi riusciva,
insieme ad un collega, a raggiungerlo ed a trarlo in salvo.
    Assistente capo della Polizia  di  Stato  Rosario  Agola,  agenti
scelti della Polizia di Stato Antonello Fadda e Fabiola Simeone, il 2
ottobre  1993,  in  Latina. - Durante un'alluvione si addentrava, con
generoso slancio ed alto senso del dovere, nello  scantinato  di  una
farmacia  invaso  dalle  acque  e  dal  fango,  in aiuto di due donne
rimastevi intrappolate e riusciva, insieme ad altri animosi, a trarre
in salvo una di esse.
    Vice sovrintendenti della Polizia di Stato Paolo  Ferri  e  Fabio
Pieraccini, assistente capo della Polizia di Stato Silvestro Minieri,
agenti  scelti della Polizia di Stato Marco Zerbi, Roberto Campagnoli
e Massimo Moriconi, il 10 marzo 1993, in  Piacenza.  -  Con  generoso
slancio, si addentrava in un edificio nel quale si era verificata una
violenta  esplosione,  per  soccorrere due donne rimaste intrappolate
dalle macerie ed  insieme  ad  altri  colleghi  riusciva,  nonostante
l'incombente  pericolo  di altri crolli, a raggiungere le malcapitate
ed a trarle in salvo.
    Brigadiere dei carabinieri Antonio D'Ettore, il 18 novembre 1993,
in S. Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). - Con  generoso  slancio,
accorreva in aiuto di un uomo rimasto intrappolato nella propria auto
in fiamme riuscendo, insieme ad un subalterno, a trarlo in salvo.
    Carabiniere  Mario  Luciani, il 18 novembre 1993, in S. Benedetto
del Tronto (Ascoli Piceno). -  Con  generoso  slancio,  accorreva  in
aiuto  di  un  uomo rimasto intrappolato nella propria auto in fiamme
riuscendo, insieme ad un superiore a trarlo in salvo.