MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 26 luglio 1994 

  Dichiarazione  dell'esistenza del carattere di eccezionalita' degli
eventi calamitosi verificatisi nelle province di  Alessandria,  Asti,
Cuneo, Novara, Torino e Vercelli.
(GU n.184 del 8-8-1994)

                      IL MINISTRO DELLE RISORSE
                  AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
  Visto  l'art. 70 del decreto del Presidente della Repubblica del 24
luglio 1977, n. 616, concernente il trasferimento alle regioni  delle
funzioni   amministrative  relative  agli  interventi  conseguenti  a
calamita'   naturali   o   avversita'   atmosferiche   di   carattere
eccezionale;
  Visto  l'art.  14  della legge 15 ottobre 1981, n. 590, che estende
alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento  e
Bolzano  l'applicazione dell'art. 70 del decreto del Presidente della
Repubblica 24 luglio 1977, n.  616,  nonche'  le  disposizioni  della
stessa legge n. 590/1981;
  Vista  la  legge  14  febbraio  1992,  n. 185, concernente la nuova
disciplina del Fondo di solidarieta' nazionale;
  Visto l'art. 2, comma 2, della legge 14 febbraio 1992, n. 185,  che
demanda al Ministro dell'agricoltura e delle foreste la dichiarazione
dell'esistenza  di  eccezionale  calamita'  o avversita' atmosferica,
attraverso  la  individuazione  dei  territori   danneggiati   e   le
provvidenze  da  concedere  sulla  base delle specifiche richieste da
parte delle regioni e province autonome;
  Vista la richiesta di declaratoria  della  regione  Piemonte  degli
eventi   calamitosi  di  seguito  indicati,  per  l'applicazione  nei
territori danneggiati delle provvidenze  del  Fondo  di  solidarieta'
nazionale:
   gelate  dal  4  aprile  1994 all'11 aprile 1994 nella provincia di
Torino;
   gelate dal 4 aprile 1994 al 15  aprile  1994  nella  provincia  di
Cuneo;
   gelate  dal  5  aprile  1994 all'11 aprile 1994 nella provincia di
Vercelli;
   gelate dal 5 aprile 1994 al 15  aprile  1994  nella  provincia  di
Novara;
   gelate  dal  6  aprile  1994 all'11 aprile 1994 nella provincia di
Alessandria;
   gelate dal 6 aprile 1994 al 16  aprile  1994  nella  provincia  di
Asti;
  Accertata   l'esistenza  del  carattere  eccezionale  degli  eventi
calamitosi segnalati, per effetto dei danni alle produzioni;
                              Decreta:
  E' dichiarata l'esistenza del carattere  eccezionale  degli  eventi
calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province per effetto
dei  danni  alle  produzioni nei sottoelencati territori agricoli, in
cui possono trovare applicazione  le  specificate  provvidenze  della
legge 14 febbraio 1992, n. 185:
  Alessandria:  gelate  dal  6  aprile  1994  all'11  aprile  1994  -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettere b), c), d),  f),  nel
territorio  dei  comuni  di  Acqui Terme, Alessandria, Alfiano Natta,
Alice  Bel   Colle,   Altavilla   Monferrato,   Avolasca,   Bistagno,
Brignano-Frascata,  Camagna  Monferrato,  Capriata d'Orba, Carentino,
Carpeneto,  Carrosio,  Cartosio,  Casasco,  Castellania,  Castelletto
d'Orba,  Castelletto  Merli,  Cerreto Grue, Conzano, Costa Vescovato,
Cremolino,  Dernice,  Francavilla  Bisio,   Frassinello   Monferrato,
Gamalero,  Gavazzana, Masio, Momperone, Montegioco, Mornese, Odalengo
Piccolo,  Ovada,  Ozzano  Monferrato,  Pontestura,   Ponti,   Ponzano
Monferrato,  Prasco,  Ricaldone,  Rivalta  Bormida,  Rocca  Grimalda,
Rosignano  Monferrato,  Sala  Monferrato,  San  Giorgio   Monferrato,
Sezzadio, Silvano d'Orba, Terzo, Trisobbio, Villaromagnano, Visone;
  Asti:  gelate  dal 6 aprile 1994 al 16 aprile 1994 - provvidenze di
cui all'art. 3, comma 2, lettere  b),  c),  d),  nel  territorio  dei
comuni   di  Agliano,  Albugnano,  Antignano,  Asti,  Azzano  d'Asti,
Belveglio,  Bruno,  Calamandrana,   Calliano,   Cantarana,   Casorzo,
Castagnole  delle  Lanze,  Castagnole  Monferrato,  Castel  Boglione,
Castel Rocchero, Castello di Annone, Castelnuovo  Belbo,  Castelnuovo
Calcea,  Celle  Enomondo,  Cortiglione,  Costigliole  d'Asti,  Grana,
Grazzano Badoglio, Incisa Scapaccino, Isola d'Asti, Maretto,  Moasca,
Mombaruzzo,  Mombercelli,  Monastero  Bormida,  Moncalvo, Mongardino,
Montabone, Montaldo Scarampi, Montegrosso d'Asti,  Nizza  Monferrato,
Penango,  Piea,  Portacomaro,  Refrancore,  Revigliasco d'Asti, Rocca
d'Arazzo, San  Damiano  d'Asti,  San  Marzano  Oliveto,  Scurzolengo,
Tigliole, Tonco, Vaglio Serra, Viarigi, Vigliano d'Asti, Vinchio;
  Cuneo:  gelate dal 4 aprile 1994 al 15 aprile 1994 - provvidenze di
cui all'art. 3, comma 2, lettere  c),  d),  f),  nel  territorio  dei
comuni   di   Alba,   Bagnolo  Piemonte,  Baldissero  d'Alba,  Barge,
Castellinaldo, Centallo,  Cherasco,  Corneliano  d'Alba,  Costigliole
Saluzzo,  Cuneo, Envie, Fossano, Guarene, Lagnasco, Magliano Alfieri,
Manta, Marene, Monticello d'Alba, Morozzo,  Narzole,  Neive,  Piobesi
d'Alba,  Revello,  Saluzzo,  Savigliano, Scarnafigi, Sommariva Perno,
Tarantasca, Verduno, Verzuolo, Villafalletto;
  Novara: gelate dal 5 aprile 1994 al 15 aprile 1994 - provvidenze di
cui all'art. 3, comma 2, lettere c), d), nel territorio dei comuni di
Arona, Barengo, Bellinzago Novarese, Carpignano  Sesia,  Cavaglietto,
Ghemme, Maggiora, Sizzano, Suno, Verbania;
  Torino:  gelate  dal 4 aprile 1994 all'11 aprile 1994 - provvidenze
di cui all'art. 3, comma 2, lettere c), d), f),  g),  nel  territorio
dei  comuni  di  Aglie',  Bibiana,  Borgomasino,  Caluso, Campiglione
Fenile, Casalborgone, Cavour, Chivasso, Collegno,  Cossano  Canavese,
Cuceglio,  Garzigliana,  Maglione,  Mazze',  Orio  Canavese,  Osasco,
Pinerolo, Salassa, San Giorgio Canavese, Vische;
  Vercelli: gelate dal 5 aprile 1994 all'11 aprile 1994 - provvidenze
di cui all'art. 3, comma 2, lettere c), d), nel territorio dei comuni
di Alice Castello, Borgo d'Ale, Cavaglia, Cigliano, Livorno Ferraris,
Moncrivello, Saluggia.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 26 luglio 1994
                                            Il Ministro: POLI BORTONE