MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazioni all'immissione in commercio di prodotti medicinali per
   uso   veterinario   (nuove   autorizzazioni,   modificazioni    ad
   autorizzazioni gia' concesse).
(GU n.189 del 13-8-1994)

                   Decreto n. 78 del 5 luglio 1994
   Prodotto medicinale per uso veterinario "VANGUARD 7", vaccino vivo
attenuato per la profilassi contro  cimurro,  infezioni  respiratorie
sostenute   da  Adenovirus  tipo  2,  Parainfluenza,  Leptospirosi  e
Parvovirosi del cane.
   Titolare A.I.C.: SmithKline Beecham Animal Health S.A. Louvain  la
Neuve  Belgio,  rappresentata  in  Italia  dalla  societa' SmithKline
Beecham S.p.a., via Zambeletti,  20021  Baranzate  di  Bollate  (Mi),
codice fiscale 03524320151.
   Produttore: SmithKline Beecham Biologicals S.A. Rixensart Belgio.
   Confezioni autorizzate e numeri di A.I.C.:
    flacone da 5 dosi numero di A.I.C. 100174010;
    flacone da 10 dosi numero di A.I.C. 100174022;
    flacone da 25 dosi numero di A.I.C. 100174034.
   Composizione: il flacone da una dose di vaccino liquido contiene:
    principi  attivi: Parvovirus canino attenuato, ceppo NL-35-D: non
meno di 1070 TCIDfB01250, Leptospira canicola inattivata  ceppo  C51:
non  meno  di 300 UN, Leptospira icterohaemorrhagiae inattivata ceppo
NADL 11403: non meno di 300 UN.
    altri componenti: tiomersale, solfato di gentamicina, solfato  di
neomicina,  albumina,  acqua  per iniezioni (nelle quantita' indicate
nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Il flacone da una dose di vaccino liofilizzato contiene:
    principi attivi: virus vivo attenuato del cimurro,  ceppo  Snyder
Hill:  non  meno  di  103.0 TCID50,virus vivo attenuato Adeno tipo 2,
ceppo Manhattan: non meno 103.2 TCID50, virus  vivo  attenuato  della
parainfluenza del cane, ceppo NL-CPI5: non meno di 106.7 TCID50
    altri  'componenti:  solfato di gentamicina, solfato di neomicina
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni  terapeutiche: vaccinazione dei cani sani di ogni eta'
contro  cimurro,  infezioni   sostenute   da   Adenovirus   tipo   2,
parainfluenza, leptospirosi e parvovirosi del cane.
   Regime  di  dispensazione:  da  vendersi  dietro  presentazione di
ricetta medico-veterinaria.
                   Decreto n. 79 del 5 luglio 1994
   Specialita' medicinale per uso veterinario "MAXTYL 200" (tilosina)
iniezioni.
   Titolare A.I.C.: Bayer S.p.a., con sede legale  in  Milano,  Viale
Certosa 126, codice fiscale 05849130157.
  Produttore: Norbrook Laboratories Ltd, Station WORKS Camlough Road,
Newry,  Irlanda  del  Nord,  con  effettuazione  delle  operazioni di
controllo sul prodotto manufatturato da  parte  della  Dista  Product
Ltd, Fleming Road, Liverpool (GB).
   Confezioni autorizzate e numero di A.I.C.:
    flacone da 100 ml numero di A.I.C. 100223015.
   Composizione: ogni 100 ml di prodotto contiene:
    tilosina  attiva  200  mg  (come  tilosina base) in una soluzione
acquosa sterile contenente il 50% di glicole propilenico ed il 4%  di
alcool benzilico.
   Indicazioni terapeutiche: nei bovini il MAXTYL 200 e' efficace per
il    trattamento    della    polmonite   contagiosa   dei   vitelli,
pneumo-enetriti,  pododermatiti,  metriti,  polmoniti  batteriche   e
mastiti  acute  da  batteri gram-positivi. Nei suini il MAXTYL 200 e'
efficace per il trattamento del Mal rossino,  polmoniti,  dissenteria
emorragica, artriti da PPLO.
   Regime  di  dispensazione:  da  vendersi  dietro  presentazione di
ricetta medico-veterinaria in triplice copia non ripetibile.
                   Decreto n. 80 del 5 luglio 1994
   Specialita' medicinale per uso  veterinario  denominata  "BOVAFLEX
200" (apramicina solfato) iniezioni.
   Titolare  A.I.C.:  Bayer  S.p.a., con sede legale in Milano, Viale
Certosa 126, codice fiscale 05849130157.
   Produttore: Norbrook  Laboratories  Ltd,  Station  WORKS  Camlough
Road,  Newry, Irlanda del Nord, con effettuazione delle operazioni di
controllo sul prodotto manufatturato da  parte  della  Dista  Product
Ltd, Fleming Road, Liverpool (GB).
   Confezioni autorizzate e numero di A.I.C.:
    bottiglia vetro 100 ml numero di A.I.C. 100222013.
   Composizione:
    principio  attivo:  apramicina  solfato  345  mg/ml (equiv. a 200
mg/ml apramicina attivita');
    altri componenti: fenolo, sodio metabisolfito,  disodio  edetato,
acqua per iniezioni (nelle quantita' indicate nella documentazione di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  nei  vitelli  per il trattamento delle
colibacillosi e salmonellosi causate da ceppi sensibili di E. Coli  o
Salmonella,  e per il trattamento delle malattie respiratorie causate
da germi sensibili all'apramicina.
   Regime di  dispensazione:  da  vendersi  dietro  presentazione  di
ricetta medico-veterinaria in triplice copia non ripetibile.
                   Decreto n. 81 del 5 luglio 1994
   Prodotto   medicinale  per  uso  veterinario  "CATTLEMASTER  RIP",
vaccino  combinato  contro  le  infezioni   da   virus   Respiratorio
Sinciziale  (BRSV),  da  virus  della  Rinotracheite Infettiva Bovina
(IBR) e della Parainfluenza 3 (Pi3).
   Titolare A.I.C.: SmithKline Beecham  Animal  Health,  Division  of
SmithKline Beecham Corp., West Chester, PA 19380 U.S.A. rappresentato
in  Italia  dalla societa' SmithKline Beecham Farmaceutici S.p.a. con
sede legale e fiscale in Baranzate di Bollate  (MI),  codice  fiscale
03524320151.
   Produttore:  SmithKline Beecham Animal Health, 601 West Cornhusker
Highway,  Lincoln,  Nebraska  68521,  U.S.A.  con  effettuazione  dei
controlli   presso   l'officina   delle   societa'   stessa  sita  in
Luovain-La-Neuve (Belgio).
   Confezioni autorizzate e numeri di A.I.C. :
    astuccio contenente un flacone di vaccino liofilizzato da 5  dosi
e un flacone di diluente da 5 dosi numero di A.I.C. 100145010;
    astuccio contenente un flacone di vaccino liofilizzato da 10 dosi
e un flacone di diluente da 10 dosi numero di A.I.C. 100145022;
    astuccio contenente un flacone di vaccino liofilizzato da 25 dosi
e un flacone di diluente da 25 dosi numero di A.I.C. 100145034.
   Composizione: il flacone di vaccino liofilizzato contiene:
    virus vivo attenuato Respiratorio Sinciziale Bovino (BRSV), ceppo
BRSV/375: non meno di 104.1 TCID50/dose;
    virus vivo attenuato termospecifico della Rinotracheite Infettiva
Bovina (IBR), ceppo TS RLB 106: non meno di 105.0 TCID50/dose;
    virus  vivo attenuato termospecifico della Parainfluenza 3 (Pi3),
ceppo TS RLB 103: non meno di 105.0 TCID50/dose.
   Indicazioni   terapeutiche:   vaccino   destinato   alla    attiva
immunizzazione  di bovini di ogni eta', nei confronti delle infezioni
da  virus   Respiratorio   Sincinziale   (BRSV),   da   virus   della
Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) e della Parainfluenza 3 (Pi3).
   Regime  di  dispensazione:  da  vendersi  dietro  presentazione di
ricetta del Medico Veterinario in triplice copia non ripetibile.
                   Decreto n. 82 del 5 luglio 1994
   Specialita' medicinale per uso veterinario  "HIPPIRON"  (complesso
di saccarato ferrico) soluzione iniettabile.
   Titolare  A.I.C.:  Serovet  S.p.a.,  con  sede legale e fiscale in
Roma, via Casilina 125, codice fiscale 01689221008.
   Produttore: Vifor (International) LTD, Rechenstrassen 37,  CH9001,
St. Gallen Svizzera.
   Confezioni  autorizzate  e numeri di A.I.C.: astuccio da 4 flaconi
da 50 ml cadauna numero di A.I.C. 100186016.
   Composizione: (per 50 ml)
    principio attivo: complesso di saccarato  ferrico  27,00g;  ferro
trivalente al 3,7% p/p corrispondente a ferro trivalente 1,00g.
    altri  componenti:  acqua  per  preparazioni  iniettabili  (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
   Indicazioni   terapeutiche:   anemie   sideropeniche,  durante  la
gravidanza, l'allattamento e, nei giovani,  durante  l'accrescimento.
In caso di alimentazione con foraggi poveri di ferro, che determinano
la  formazione  di  complessi  di  ferro  non assorbibili. In caso di
anemie da diminuzione di globuli rossi o con valore ematocrito  o  di
emoglobina   piu'   basso   della   norma.   Come  coadiuvante  nella
convalescenza. Come stimolatore  dell'appettito.  Per  migliorare  le
performances riproduttive. Come trattamento tonico e ricostituente.
   Regime  di  dispensazione:  da  vendersi  dietro  presentazione di
ricetta medico-veterinaria.
                   Decreto n. 83 del 5 luglio 1994
   Specialita' medicinale per uso veterinario "NAFPENZAL lattazione".
   Titolare A.I.C.: Intervet  International  B.V.  Boxmeer  (Olanda),
rappresentata  in  Italia  dalla societa' Intervet Italia S.r.l., con
sede legale e fiscale in Milano, via B.  Brembo  27,  codice  fiscale
01148870155.
   Produttore: la societa' titolare dell'A.I.C. nello stabilimento di
Boxmeer (Olanda).
   Confezioni autorizzate e numeri di A.I.C.:
    scatola da 4 siringhe iniettori di 3 g A.I.C. n. 100177017.
   Composizione: ogni siringa iniettore da 3 g contiene:
    principi attivi: benzilpenicillina sodica 180,0 mg (equivalente a
300.000  U.I.); nafcillina sodica monoidrato 121,95 mg (equivalente a
100  mg  di  nafcillina);  diidrostreptomicina  solfato   134,23   mg
(equivalente a 100 mg di diistreptomicina);
    altri  componenti: olio di arachidi, olio di arachidi idrogenato,
olio di ricino idrogenato.
   Indicazioni  terapeutiche:  terapia  di  routine  in   bovine   in
lattazione:  trattamento  di  infezioni insorte durante il periodo di
lattazione  e  causate  da  batteri   sensibili   alla   penicillina,
streptomicina  e la nafcillina semisintetica associate, determina una
maggiore attivita' rispetto all'uso di ciascun prodotto da solo.
   Questa associazione assicura un ampio  spettro  di  attivita'  nei
confronti  di  un  ampio numero di batteri compresi gli stafilococchi
resistenti alla penicillina e i coliformi.
   Regime di  dispensazione:  da  vendersi  dietro  presentazione  di
ricetta medico-veterinaria in triplice copia non ripetibile.
                   Decreto n. 84 del 5 luglio 1994
   Specialita'  medicinale  per  uso veterinario "ENZEC" (abamectina)
soluzione iniettabile.
   Titolare A.I.C.: Merck Sharp & Dohme  B.V.  di  Haarlem  (Olanda),
rappresentata  in  Italia dalla societa' Merck Sharp & Dohme (Italia)
S.p.a., con sede legale e fiscale in Roma, via G. Fabbroni 6,  codice
fiscale  00422760587,  concessionaria  per  la  vendita  in Italia la
societa' Janssen Farmaceutici S.p.a. di Latina.
   Produttore:   la   ditta   estera   titolare   dell'A.I.C.   nello
stabilimento di Haarlem (Olanda).
   Confezioni autorizzate e numero di A.I.C.:
    flacone da 50 ml numero di A.I.C. 100176015;
    flacone da 200 ml numero di A.I.C. 100176027;
    flacone da 500 ml numero di A.I.C. 100176039.
   Composizione: 100 ml di prodotto contengono:
    principi attivi: abamectina 1g;
    altri componenti: glicerolformale 40 ml, glicole propilenico q.b.
a  100  ml  (nelle quantita' indicate nella documentazione di tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: e' indicato per  il  trattamento  ed  il
controllo   delle   seguenti  specie  di  nematodi  gastrointestinali
(incluse larve  immature  inibite  di  Ostertagia  ostertagi),  vermi
polmonari, parassiti esterni, pidocchi ematofagi ed acari della rogna
nei  bovini:  Nematodi Gastrointestinali (adulti e larve di 4 stadio)
Haemonchus placei, Ostertagia ostertagi (incl. larve ipobiotiche di 4
stadio), O. lyrata, Trichestrongylus  axei,  Cooperia  oncophara,  C.
punctata,   C.   surnabada,   Nematodirus   helvetianus,   Bunostomum
phlebotomum, Oesophagostomum radiatum, Trichuris spp. (solo  adulti).
Nematodi  Polmonari  Dictyocaulus  viviparus  (adulti  e  larve  di 4
stadio).  Parassiti  Esterni  (stadi  larvali),  Dermatobia  hominis,
Hypoderma   bovis,   H.   lineatum.   Pidocchi   Linognathus  vituli,
Haematopinus eurysternus,  Solenopotes  capillatus.  Acari  Psoroptes
ovis, Sarcoptes scabiei var. bovis.
   Regime  di  dispensazione:  da  vendersi  dietro  presentazione di
ricetta medico-veterinaria in triplice copia non ripetibile.
                   Decreto n. 85 del 5 luglio 1994
   Specialita'  medicinale  per   uso   veterinario   "NEMEX"   nella
preparazione  pasta  alla  quale  sono  stati  assegnati per le varie
confezioni i numeri di A.I.C.:
    pasta per cani siringa da 16 g numero A.I.C. 100085012;
    pasta per cani tubo 10 g numero A.I.C. 100085024;
    pasta per cani tubo 24 g numero A.I.C. 100085036;
    pasta per gatti siringa 2 g numero A.I.C. 100085048;
    pasta per gatti siringa 3 g numero A.I.C. 100085051.
   Titolare A.I.C.: Pfizer Italiana S.p.a., con sede legale e fiscale
in Latina S.S. 156 Km. 50, codice fiscale 00192900595.
   Modifiche apportate:
   Preparazione   e   confezione:   e'  autorizzata  l'immissione  in
commercio della categoria compresse nella confezione  blister  da  10
compresse numero di A.I.C. 100085063.
   Composizione: una compressa contiene:
    principio  attivo:  pyrantel  pamoato  (pari  a 35 mg di pyrantel
base) 100,89 mg;
    altri  componenti:  amido  di  mais,  acido  alginico,  lacca  di
alluminio  gialla,  magnesio  stearato,  sodio  lautil solfato (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
   Produttore:  la  categoria  compresse  preparata presso l'officina
farmaceutica Pfizer S.A. San Sebastian de los Reyes - Madrid (Spagna)
sara' importata in Italia, gia' pronta e confezionata per la vendita.
                   Decreto n. 86 del 5 luglio 1994
   Specialita'  medicinale  per  uso   veterinario   "LINCOCIN   VET"
(Lincomicina) nelle preparazioni e confezioni di cui appresso:
   Lincocin Vet soluzione iniettabile:
    flacone da 50 ml registrazione n. 28052;
    flacone da 100 ml registrazione n. 28052.
   Lincocin Vet compresse da 200 mg:
    20 compresse in blister registrazione n. 28052/A;
    100 compresse in blister registrazione n. 28052/A.
   La produzione e' cosi' effettuata:
      a)   la   soluzione  iniettabile  e'  prodotta,  controllata  e
confezionata presso l'officina estera della ditta Upjohn  S.A.  Puurs
(Belgio);
      b)  le  compresse  sono prodotte presso l'officina farmaceutica
della  ditta  Upjohn  Company  Kalamazoo,   Michigan,   U.S.A.,   con
effettuazione    delle   operazioni   terminali   presso   l'officina
farmaceutica della ditta Upjohn Limited, Crawley, Sussex, U.K.  e  di
controllo  presso l'officina farmaceutica della societa' Farmaceutici
Gellini S.p.a. di Aprilia (LT).
   Titolare A.I.C.: Societa' Upjohn S.p.a., con sede legale e fiscale
in Caponago (MI), via G. E. Upjohn 2, codice fiscale 00768480154.
   Modifiche appportate:
   Produttore:  la  categoria  compresse  e'  ora   prodotta   presso
l'officina  farmaceutica della societa' Upjohn Company of Canada, Don
Mills, Ontario,  Canada,  le  operazioni  terminali  e  di  controllo
verranno  effettuate  presso  l'officina farmaceutica Upjohn Limited,
Crawley, Sussex, U.K.
   Numeri di A.I.C.: alle confezioni  delle  categorie  sottoindicate
viene attribuito il numero di A.I.C. a fianco indicato:
    soluzione iniettabile:
     flacone da 50 ml numero di A.I.C. 100224017;
     flacone da 100 ml numero di A.I.C. 100224029;
    compresse:
      20 compresse in blister numero di A.I.C. 100224031;
     100 compresse in blister numero di A.I.C. 100224043.
   I  lotti  della  categoria  compresse, gia' prodotti nell'officina
precedentemente  autorizzata  e   contraddistinti   dal   numero   di
registrazione  in precedenza attribuito possono rimanere in commercio
fino alla scadenza, cosi' come i lotti gia' prodotti della  categoria
soluzione  iniettabile contraddistinti dal numero di registrazione in
precedenza attribuito.
                   Decreto n. 87 del 5 luglio 1994
   Specialita'   medicinale   per   uso   veterinario    "FATROXIMIN"
(Rifazimina) nelle seguenti preparazioni e confezioni:
     a) Fatroximin endomammaria asciutta 5 ml:
     astuccio da 4 tubi siringa da 5 ml registrazione n. 26443;
     astuccio da 8 tubi siringa da 5 ml registrazione n. 26443;
     astuccio da 12 tubi siringa da 5 ml registrazione n. 26443.
     b) Fatroximin endomammaria asciutta 10 ml:
     astuccio da 4 tubi siringa da 10 ml registrazione n. 26443/1;
     astuccio da 8 tubi siringa da 10 ml registrazione n. 26443/1;
     astuccio da 12 tubi siringa da 10 ml registrazione n. 26443/1.
     c) Fatroximin pessari:
     astuccio   contenente   blister   da  12  pessari  effervescenti
registrazione n. 26443/A;
     astuccio contenente blister da  12  pessari  effervescenti  +  6
guanti a perdere registrazione n. 26443/A;
     astuccio   contenente   blister   da  36  pessari  effervescenti
registrazione n. 26443/A;
     astuccio contenente blister da 36  pessari  effervescenti  +  18
guanti a perdere registrazione n. 26443/A.
     d) Fatroximin schiuma:
     astuccio  contenente  1  bombola  da  100  g  + guanti a perdere
registrazione n. 26443/B;
      astuccio contenente 6 bombole da 13,4  g  +  guanti  a  perdere
registrazione   n.   26443/B-1,   le  suddette  preparazioni  vengono
preparate   nell'officina   consortile   della   societa'    titolare
dell'A.I.C. sita in Ozzano Emilia (Bologna).
   Titolare  A.I.C.:  Societa' Fatro S.p.a. con sede legale e fiscale
in  Ozzano  Emilia  (Bologna),  via  Emilia   285,   codice   fiscale
00592170377.
   Modifiche apportate:
   Preparazioni   e   confezioni:   e'  autorizzata  l'immissione  in
commercio della nuova  preparazione  Spray  Topico  nella  confezione
bombola  da  170  g  alla  quale viene attribuito il numero di A.I.C.
100077130.
   Composizione dello spray topico: una bombola da 170 g contiene:
    principio attivo: rifaximina (D.C.I.) (*) 0,5 g;
    altri  componenti:  fucsina  basica,  alcool   etilico   assoluto
denaturato  (nelle quantita' indicate nella documentazione di tecnica
farmaceutica acquisita agli atti),  gas  propellente:  propano/butano
(75:25) 55 g.
   Composizione:   per   la   preparazione  schiuma  la  composizione
autorizzata e' ora la seguente:
    una bombola da 100 g contiene: principio attivo: rifaximina  0,75
g  altri  componenti: alcool cetostearilico, paraffina liquida (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita  agli  atti),  gas  propellente idrocarburi: butano/propano
(75:25) 25,330 g;
    una  bombola  da  13,4  g  contiene: principio attivo: rifaximina
0,10g, altri componenti: alcool  cetostearilico,  paraffina  liquida,
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica  acquisita  agli  atti),  gas  propellente  idrocarburi:
butano/propano (75:25) 3,40 g.
   Numeri  di  A.I.C.:  alle confezioni di seguito indicate e gia' in
commercio, viene attribuito il numero di A.I.C. a fianco indicato:
    pomata endomammaria asciutta 5 ml:
     astuccio 4 tubi siringa numero di A.I.C. 100077015;
     astuccio 8 tubi siringa numero di A.I.C. 100077027;
     astuccio 12 tubi siringa numero di A.I.C. 100077039;
    pomata endomammaria asciutta 10 ml:
     astuccio 4 tubi siringa numero di A.I.C. 100077044;
     astuccio 8 tubi siringa numero di A.I.C. 100077054;
     astuccio 12 tubi siringa numero di A.I.C. 100077066;
    intrauterino pessari:
     blister 12 pessari numero di A.I.C. 100077078;
     blister 12 pessari + 6 guanti numero di A.I.C. 100077080;
     blister 36 pessari numero di A. I.C. 100077092;
     blister 36 pessari + 18 guanti numero di A.I.C. 100077104;
    schiuma:
     1 bombola  da  100  g  +  guanti  a  perdere  numero  di  A.I.C.
100077116;
     6  bombole  da  13,4  g  +  guanti  a  perdere  numero di A.I.C.
100077128.
   I  lotti  gia'  prodotti   e   contraddistinti   dal   numero   di
registrazione  in precedenza attribuito possono rimanere in commercio
fino alla scadenza.
                   Decreto n. 88 del 5 luglio 1994
   Specialita' medicinali per uso veterinario:
   "TERRAMICINA 100":
    flacone da 50 ml registrazione n. 24049;
    flacone da 100 ml registarzione n. 24049;
    flacone da 250 ml registrazione n. 24049;
    flacone da 500 ml registrazione n. 24049.
   "Terramicina Long Acting":
    flacone da 50 ml numero di A.I.C. 100088018;
    flacone da 100 ml numero di A.I.C. 100088020;
    flacone da 250 ml numero di A.I.C. 100088032;
    flacone da 500 ml numero di A.I.C. 100088040.
   "Pan Terramicina":
    flacone da 50 ml numero di A.I.C. 100087016;
    flacone da 100 ml numero di A.I.C. 100087028;
    flacone da 250 mI numero di A.I.C. 100087030.
   Titolare A.I.C.: societa' Pfizer Italiana S.p.a. con sede legale e
fiscale in Latina s.s. 156 km. 50, codice fiscale 00192900595.
   Modifiche apportate:
   Produttore: le specialita' medicinali per  uso  veterinario  sopra
indicate  sono  ora  prodotte  anche  presso  l'officina farmaceutica
comune Pfizer-Roerig sita in Borgo San Michele (Latina).
   Numero di A.I.C.: alla specialita' medicinale per uso  veterinario
"TERRAMICINA  100"  vengono  assegnati  i  numeri  di A.I.C. a fianco
indicati:
    flacone da 50 ml numero di A.I.C. 100230010;
    flacone da 100 ml numero di A.I.C. 100230022;
    flacone da 250 ml numero di A.I.C. 100230034;
    flacone da 500 ml numero di A.I.C. 100230046.
   I   lotti   gia'   prodotti   e   contraddistinti  dal  numero  di
registrazione in precedenza attribuito possono rimanere in  commercio
fino alla scadenza.
                   Decreto n. 89 del 5 luglio 1994
   Specialita' medicinale per uso veterinario:
   "L-Ripercol - ruminanti":
    flacone 50 ml registrazione n. 24835/B-1;
    flacone 100 ml registrazione n. 24835/B-1;
   L-Ripercol - suini:
    flacone 50 ml registrazione n. 24835/B;
    flacone 100 ml registrazione n. 24835/B;
   L-Ripercol - orale:
    1 scatola 5 bustine da 20 g registrazione n. 24835/A;
    1 scatola 50 bustine da 20 g registrazione n. 24835/A;
   L-Ripercol - piccioni:
    1 blister da 25 compresse da 20 mg registrazione n. 24835.
   Titolare  A.I.C.:  Janssen  Pharmaceutica N.V. di Beerse (Belgio),
rappresentata in Italia dalla societa'  Pfizer  Italiana  S.p.a.  con
sede  legale  e  fiscale in Roma, via Valbondione 113, codice fiscale
00192900595.
   Modifiche apportate:
   Titolare A.I.C.: trasferimento rappresentanza: e' trasferita  alla
societa' Janssen Farmaceutici S.p.a. con sede legale in Latina e sede
secondaria  in  Roma,  Via Castello della Magliana 38, codice fiscale
00962280590  l'autorizzazione  ad   agire   come   rappresentante   e
concessionario  per la vendita in Italia della specialita' medicinale
per uso veterinario in questione.
   Numeri di  A.I.C.:  alle  confezioni  di  seguito  indicate  viene
attribuito il numero di A.I.C. a fianco indicato:
   "L-RIPERCOL":
    ruminanti - flacone da 50 ml numero di A.I.C. 100221011;
    ruminanti - flacone da 100 ml numero di A.I.C. 100221023;
    suini - flacone da 50 ml numero di A.I.C. 100221035;
    suini - flacone da 100 ml numero di A.I.C. 100221047;
    orale - 5 bustine da 20 g numero di A.I.C. 100221050;
    orale - 50 bustine da 20 g numero di A.I.C. 100221074.
   I   lotti   gia'   prodotti   e   contraddistinti  dal  numero  di
registrazione in precedenza attribuito possono rimanere in  commercio
fino alla scadenza.