MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

       Provvedimenti concernenti il trattamento straordinario
                      di integrazione salariale
aziende:
                                                              
1)    Lep  Albarelli  S.p.a. 2)   E. Vagliano S.r.l.   3)   Magazzini
generali milanesi S.p.a.  4)  Bertone di Sansone Vincenzo & C. S.a.s.
5)  S.c. a r.l. Terreni & C.   6)   Spedipra S.r.l.   7)    Magazzini
generali  Aurelio  Mecozzi S.p.a.   8)   Sotrans S.r.l.  9)  Luigi De
Filippo spedizioni internazionali S.r.l.  10) L. Germano e co. S.r.l.
11) Logistica Meridionale L.M. S.r.l.  12) Eurasian trans S.r.l.  13)
Siad S.r.l.  14) Gottardo Ruffoni S.p.a.  15) L'Areo  Stazione  Merci
S.r.l.    16) Traiana Imbarchi Sbarchi Spedizioni S.r.l.  17) Graja e
Caorsi S.p.a.   18) LPD  Graja  e  Caorsi  spedizioni  internazionali
S.p.a.    19) studio F.lli Buchi di Buchi Piero  Buchi Giancarlo e C.
20) Pucciarini  di  Trapella  Franco  Giampiero  e  C.  S.a.s.    21)
S.I.T.F.A.  -  Societa' italiana trasporti ferroviari 22) Autoveicolo
S.p.a.  23) S.I.T.E.S. - Societa' italiana trasporti e spedizioni 24)
M.C. International S.r.l.  25) Danzas S.p.a.  26) Societa'  trasporti
Castelletti  S.p.a.    27) Intersped World S.r.l.   28) Nedlloyd Road
Cargo S.p.a.  29) Cipolli e Zanetti S.r.l.;
(GU n.195 del 22-8-1994)

   Con  decreto  ministeriale 28 luglio 1994 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende sotto  specificate,  sospesi  dal  lavoro  o
lavoranti   ad   orario   ridotto,   e'  disposta  la  proroga  della
corresponsione  dell'indennita'  pari  al  trattamento   massimo   di
integrazione  salariale straordinaria ai sensi dell'art. 61, comma 2,
del decreto-legge n. 414/1994, per i  periodi  e  per  il  numero  di
unita' lavorative a fianco di ciascuna azienda indicati:
  1) S.p.a. Lep Albarelli, con sede in Verona e unita' di Rivalta
   Interporto, km 20,500 tang. sud:
periodo: dal 1 marzo 1994 al 28 febbraio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 marzo 1993.
  2) S.r.l. E. Vagliano, con sede in Milano e unita' di Milano:
periodo: dal 1 gennaio 1994 al 31 dicembre 1994;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1994: dal 1 gennaio 1993.
  3) S.p.a. Magazzini generali milanesi, con sede in Pioltello
   (Milano) e unita' di Pioltello (Milano):
periodo: dal 22 marzo 1994 al 21 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 6;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 22 marzo 1993.
  4) S.a.s. Bertone di Sansone Vincenzo & C., con sede in Genova e
   unita' di Genova:
periodo: dal 1 giugno 1994 al 31 maggio 1994;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1994: dal 1 giugno 1993.
  5) S.c. a r.l. Terreni & C., con sede in Luino (Varese) e unita' di
   Luino (Varese):
periodo: dal 14 giugno 1994 al 13 giugno 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
prima concessione: dal 14 giugno 1993.
  6) S.c. a r.l. Terreni & C., con sede in Luino (Varese) e unita' di
   Luino (Varese):
periodo: dal 1 luglio 1994 al 30 giugno 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 9;
prima concessione: dal 1 luglio 1993.
  7) S.r.l. Spedipra, con sede in Cassano Magnago (Varese) e unita'
   di Cassano Magnago (Varese):
periodo: dal 10 maggio 1994 al 9 maggio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 10 maggio 1993.
  8) S.p.a. Magazzini generali Aurelio Mecozzi, con sede in Milano e
   unita' di Milano:
periodo: dal 22 marzo 1994 al 21 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 6;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 22 marzo 1993.
  9) S.r.l. Sotrans, con sede in Milano e unita' di Milano:
periodo: dal 29 marzo 1994 al 28 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 4;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 29 marzo 1993.
10) S.r.l. Luigi De Filippo spedizioni internazionali, con sede in
   Roma e unita' di Roma:
periodo: dal 1 aprile 1994 al 31 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 aprile 1993.
11) S.r.l. L. Germano e co., con sede in Roma e unita' di Roma:
periodo: dal 1 aprile 1994 al 31 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 aprile 1993.
12) S.r.l. Logistica Meridionale L.M., con sede in Napoli e unita' di
   Pomigliano D'Arco (Napoli):
periodo: dal 1 marzo 1994 al 28 febbraio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 marzo 1993.
13) S.r.l. Eurasian trans, con sede in Pinerolo (Torino) e unita' di
   Orbassano (Torino):
periodo: dal 1 marzo 1994 al 28 febbraio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 marzo 1993.
14) S.r.l. Siad, con sede in Torino e unita' di Grugliasco frazione
   Gerdino (Torino):
periodo: dal 1 maggio 1994 al 30 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1994: dal 1 maggio 1993.
15) S.p.a. Gottardo Ruffoni, con sede in Milano e unita' di Milano:
periodo: dall'8 marzo 1994 al 7 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 8;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dall'8 marzo 1993.
16) S.p.a. Gottardo Ruffoni, con sede in Milano e unita' di
   Ventimiglia (Imperia):
periodo: dal 18 marzo 1994 al 17 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 5;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 18 marzo 1993.
17) S.p.a. Gottardo Ruffoni, con sede in Milano e unita' di Cuneo:
periodo: dal 23 marzo 1994 al 22 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 3;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 22 marzo 1993.
18) S.p.a. Gottardo Ruffoni, con sede in Milano e unita' di Zingonia
   (Bergamo):
periodo: dall'8 marzo 1994 al 7 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dall'8 marzo 1993.
19) S.p.a. Gottardo Ruffoni, con sede in Milano e unita' di Brescia:
periodo: dall'8 marzo 1994 al 7 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dall'8 marzo 1993.
 20) S.r.l. L'Areo Stazione Merci, con sede in Roma e unita' di Roma:
periodo: dal 1 aprile 1994 al 31 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 4;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 aprile 1993.
21) S.r.l. Traiana Imbarchi Sbarchi Spedizioni, con sede in
   Civitavecchia (Roma) e unita' di Civitavecchia (Roma):
periodo: dal 1 aprile 1994 al 31 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 16;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 aprile 1993.
22) S.p.a. Graja e Caorsi, con sede in Rozzano (Milano) e unita' di
   Genova:
periodo: dall'8 marzo 1994 al 7 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 6;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1994: dall'8 marzo 1993.
23) S.p.a. LPD Graja e Caorsi spedizioni internazionali, con sede in
   Aprilia (Latina) e unita' di Aprilia (Latina):
periodo: dal 1 aprile 1994 al 31 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 8;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 aprile 1993.
24) Ditta studio F.lli Buchi di Buchi Piero, Buchi Giancarlo e C.,
   con sede in Luino (Varese) e unita' di Luino (Varese):
periodo: dal 1 maggio 1994 al 30 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 maggio 1993.
25) S.a.s. Pucciarini di Trapella Franco Giampiero e C., con sede in
   Milano e unita' di Milano:
periodo: dal 3 maggio 1994 al 2 maggio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 3;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 3 maggio 1993.
26) S.p.a. S.I.T.F.A. - Societa' italiana trasporti ferroviari
   autoveicoli, con sede in Torino e unita' di Torino:
periodo: dal 10 maggio 1994 al 9 maggio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 3;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 10 maggio 1993.
27) S.I.T.E.S. - Societa' italiana trasporti e spedizioni, con sede
   in  San  Mauro  Torinese  (Torino)  e unita' di San Mauro Torinese
   (Torino):
periodo: dal 15 aprile 1994 al 14 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 3;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 15 aprile 1993.
28) S.r.l. M.C. International, con sede in Torino e unita' di Torino:
periodo: dal 3 maggio 1994 al 2 maggio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 3 maggio 1993.
29) S.p.a. Danzas, con sede in Milano e unita' di provincia di Varese
   (Varese):
periodo: dal 15 marzo 1994 al 14 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 3;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 15 marzo 1993.
30) S.p.a. Danzas, con sede in Milano e unita' di provincia di
   Forli':
periodo: dal 1 aprile 1994 al 31 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 aprile 1993.
 31) S.p.a. Danzas, con sede in Milano e unita' di provincia di
   Napoli:
periodo: dal 12 aprile 1994 all'11 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 12 aprile 1993.
32) S.p.a. Danzas, con sede in Milano e unita' di provincia di
   Bergamo:
periodo: dal 14 giugno 1994 al 13 giugno 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 14 giugno 1993.
33) S.p.a. Danzas, con sede in Milano e unita' di provincia di Como:
periodo: dal 15 marzo 1994 al 14 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 15 marzo 1993.
34) S.p.a. Danzas, con sede in Milano e unita' di provincia di
   Milano:
periodo: dal 15 marzo 1994 al 14 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 13;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1994: dal 15 marzo 1993.
35) S.p.a. Danzas, con sede in Milano e unita' di provincia di
   Milano:
periodo: dal 1 giugno 1994 al 31 maggio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1994: dal 1 giugno 1993.
36) S.p.a. Danzas, con sede in Milano e unita' di provincia di Bari:
periodo: dal 1 aprile 1994 al 31 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1994: dal 1 aprile 1993.
37) S.p.a. Danzas, con sede in Milano e unita' di provincia di Bari:
periodo: dal 1 luglio 1994 al 30 giugno 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1994: dal 1 luglio 1993.
38) S.p.a. Societa' trasporti Castelletti, con sede in Milano e
   unita'  di  Busto  Arsizio  (Varese),  Lecco,  Pontechiasso, Como,
   Milano/Lainate - Milano/Ortomercato:
periodo: dal 19 aprile 1994 al 18 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 12;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 19 aprile 1993.
39) S.r.l. Intersped World, con sede in Fiumicino (Roma) e unita' di
   Fiumicino (Roma):
periodo: 16 febbraio 1994 al 15 febbraio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 16 febbraio 1993.
40) S.p.a. Nedlloyd Road Cargo, con sede in Milano e unita' di
   Bologna e Modena:
periodo: 1 aprile 1994 al 31 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 5;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 aprile 1993.
41) S.r.l. Cipolli e Zanetti, con sede in Fiumicino (Roma) e unita'
   di Fiumicino (Roma):
periodo: dal 16 aprile 1994 al 15 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 16 aprile 1993.
 42) S.r.l. Matras, con sede in Genova e unita' di Genova:
periodo: dal 1 agosto 1994 al 31 luglio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 agosto 1993.
43) S.r.l. Matras, con sede in Genova e unita' di Genova:
periodo: dal 1 luglio 1994 al 30 giugno 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 luglio 1993.
44) S.r.l. Sticco sped., con sede in Napoli e unita' di Napoli:
periodo: dal 1 dicembre 1994 al 30 novembre 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1994: dal 1 dicembre 1993.
45) S.p.a. Manava trasporti internazionali, con sede in Cardano al
   Campo (Varese) e unita' di Cardano al Campo (Varese):
periodo: dal 28 giugno 1994 al 27 giugno 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 28 giugno 1993.
46) S.p.a. Saimavandero, con sede in Milano e unita' di Genova:
periodo: dal 13 aprile 1994 al 12 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 13 aprile 1993.
47) S.p.a. Saimavandero, con sede in Milano e unita' di Biella
   (Vercelli) Domodossola (Novara), Novara e Torino:
periodo: dal 1 aprile 1994 al 31 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 56;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 aprile 1993.
48) S.p.a. Saimavendero, con sede in Milano e unita' di Bergamo, Como
   e Milano:
periodo: dal 1 marzo 1994 al 28 febbraio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/9/3;
numero lavoratori interessati: 44;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 marzo 1993.
49) S.p.a. Saimavendero, con sede in Milano e unita' di Padova,
   Rovigo e Verona:
periodo: dal 1 maggio 1994 al 30 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 8;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 maggio 1993.
50) S.r.l. Cipolli e Zanetti, con sede in Fiumicino (Roma) e unita'
   di Fiumicino (Roma):
periodo: dal 16 febbraio 1994 al 15 febbraio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1993: dal 16 febbraio 1993.
51) S.p.a. Panalpina, con sede in Milano e unita' di filiale di Rho
   (Milano), sede di Milano:
periodo: dal 1 aprile 1994 al 31 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 3;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 aprile 1993.
52) S.r.l. Alfa transports, con sede in Opera (Milano) e unita' di
   Opera (Milano):
periodo: dal 22 marzo 1994 al 21 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 3;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 22 marzo 1993.
 53) S.p.a. Italmondo, con sede in Milano e unita' di filiale di
   Padova, filiale di Torino, sede di Milano:
periodo: dal 1 marzo 1994 al 28 febbraio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 24;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 1 marzo 1993.
54) S.r.l. Sigma Trans, con sede in Milano e unita' di Milano:
periodo: dal 15 aprile 1994 al 14 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 15 aprile 1993.
55) S.p.a. S.I.T.T.A.M. - Spedizioni int.li trasporti terrestri aerei
   marittimi, con sede in Milano e unita' di Milano:
periodo: dal 22 marzo 1994 al 21 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 11;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 22 marzo 1993.
56) S.p.a. Kuhne e Nagel, con sede in Milano e unita' di Milano:
periodo: dal 3 maggio 1994 al 2 maggio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 3 maggio 1993.
57) S.p.a. Ruhrexpress, con sede in Milano e unita' di Milano:
periodo: dal 3 maggio 1994 al 2 maggio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 3 maggio 1993.
58) S.r.l. Traspevi international, con sede in Vicenza e unita' di
   Vicenza:
periodo: dal 15 marzo 1994 al 14 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1993: dal 15 marzo 1993.
59) S.r.l. Domenico De Crescenzo, con sede in Napoli e unita' di
   Napoli:
periodo: dal 10 maggio 1994 al 9 maggio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 3;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 10 maggio 1993.
60) S.r.l. S.I.T.A.F., con sede in Pavia e unita' di Pavia:
periodo: dal 19 aprile 1994 al 18 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 19 aprile 1993.
61) S.p.a. Societa' per i mercati di Varese, con sede in Varese e
   unita' di Varese:
periodo: dal 29 marzo 1994 al 28 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 6;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 29 marzo 1993.
62) Ditta Rinaldin Roberto, con sede in Luino (Varese) e unita' di
   Luino (Varese):
periodo: dal 29 marzo 1994 al 28 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 29 marzo 1993.
63) S.r.l. Guropa - Casa di spedizione trasporti internazionali, con
   sede in Trieste e unita' di Trieste:
periodo: dal 12 aprile 1994 all'11 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1993: dal 12 aprile 1993.
 64) S.d.f. Giuseppe Pipitone & F.llo, con sede in Siracusa e unita'
   di Siracusa:
periodo: dal 3 maggio 1994 al 30 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 4;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1993: dal 3 maggio 1993.
65) S.r.l. F.lli Pipitone, con sede in Siracusa e unita' di Siracusa:
periodo: dal 3 maggio 1994 al 30 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 4;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1993: dal 3 maggio 1993.
66) S.r.l. Gianfranco Righi, con sede in Bentivoglio Interporto di
   Bologna e unita' di filiale di Bologna:
periodo: 1 giugno 1994 al 31 maggio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1993: dal 1 giugno 1993.
67) S.r.l. Gianfranco Righi, con sede in Bentivoglio Interporto di
   Bologna e unita' di filiale di Bologna:
periodo: dal 15 maggio 1994 al 14 maggio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1993: dal 15 maggio 1993.
68) S.r.l. Gianfranco Righi, con sede in Bentivoglio Interporto di
   Bologna e unita' di Bentivoglio interporto di Bologna:
periodo: dal 1 ottobre 1994 al 30 settembre 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 1;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1994: dal 1 ottobre 1993.
69) S.c.a.r.l. Ente spedizioni genovesi, con sede in Genova e unita'
   di Genova:
periodo: dal 1 marzo 1994 al 28 febbraio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 10;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1993: dal 1 marzo 1993.
70) S.r.l. S.T.S., con sede in Genova e unita' di Genova:
periodo: dal 3 marzo 1994 al 2 marzo 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 7;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1993: dal 3 marzo 1993.
71) S.r.l. Sacchetti & Simi, con sede in Torino e unita' di Torino:
periodo: dal 1 marzo 1994 al 28 febbraio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 5;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1993: dal 1 marzo 1993.
72) S.r.l. Timec, con sede in Torino e unita' di Torino:
periodo: dal 5 aprile 1994 al 4 aprile 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 2;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1993: dal 5 aprile 1993.
73) S.p.a. I-Dika, con sede in Torino e unita' di Torino:
periodo: dal 15 maggio 1994 al 14 maggio 1995;
causale: art. 1 della legge n. 293/93;
numero lavoratori interessati: 3;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1993: dal 15 maggio 1993.
   Con  decreto ministeriale 28 luglio 1994, in favore dei lavoratori
dipendenti dalla S.p.a. Iniziative editoriali, con sede in  Milano  e
unita'  in  Milano,  e' autorizzata la corresponsione del trattamento
straordinario di integrazione salariale dal 1 settembre  1993  al  28
agosto 1994.
   Con   decreto   ministeriale   28   luglio  1994,  e'  ammessa  la
possibilita'  di  beneficiare  del   trattamento   di   pensionamento
anticipato,  in favore dei lavoratori che versino nell'ipotesi di cui
all'art. 37 della legge 5  agosto  1981,  n.  416,  dipendenti  della
S.r.l.  Corriere  dello  Sport,  unita'  di  Bologna  e  Roma, per un
ulteriore periodo dal 1 maggio 1994 al 31 ottobre 1994.
   Con decreto ministeriale 28 luglio 1994, in favore dei  lavoratori
dipendenti dalla S.p.a. La Scacchi 1930, con sede in Solbiate Comasco
(Como)   e  unita'  in  Solbiate  Comasco  (Como),  e'  prorogata  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale,   con   pari  diminuzione  della  durata  del  trattamento
economico di mobilita', tenendosi conto, ai fini della determinazione
del  trattamento,  del  periodo  di  integrazione   salariale   cosi'
concesso, per il periodo dal 4 gennaio 1994 al 3 gennaio 1995.
   La  proroga  di cui al precedente comma non opera per i lavoratori
nei confronti dei quali  ricorrono  le  condizioni  per  accedere  ai
benefici  previsti ai commi 4, 5 e 6 dell'art. 5 del decreto-legge 16
giugno 1994, n. 299.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 28 luglio 1994, in favore dei  lavoratori
dipendenti   dalla   S.p.a.   C.I.A.   -   Compagnia   internazionale
abbigliamento, con sede in Milano e unita' in  Fossombrone  (Pesaro),
e'  prorogata  la  corresponsione  del  trattamento  straordinario di
integrazione  salariale,  con  pari  diminuzione  della  durata   del
trattamento  economico  di  mobilita', tenendosi conto, ai fini della
determinazione del trattamento, del periodo di integrazione salariale
cosi' concesso, per il periodo dal 1 marzo 1994 al 28 febbraio 1995.
   La proroga di cui al precedente comma non opera per  i  lavoratori
nei  confronti  dei  quali  ricorrono  le  condizioni per accedere ai
benefici previsti ai commi 4, 5 e 6 dell'art. 5 del decreto-legge  16
giugno 1994, n. 299.
   Con  decreto ministeriale 28 luglio 1994, in favore dei lavoratori
dipendenti dalla S.p.a. S.I.C.E.A. - Societa' impianti costruzioni  e
affini, con sede in Basiano (Milano) e unita' in Basiano (Milano), e'
prorogata   la   corresponsione   del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale,  con  pari  diminuzione  della  durata   del
trattamento  economico  di  mobilita', tenendosi conto, ai fini della
determinazione del trattamento, del periodo di integrazione salariale
cosi' concesso, per il periodo dal 5 aprile 1994 al 4 aprile 1995.
   La proroga di cui al precedente comma non opera per  i  lavoratori
nei  confronti  dei  quali  ricorrono  le  condizioni per accedere ai
benefici previsti ai commi 4, 5 e 6 dell'art. 5 del decreto-legge  16
giugno 1994, n. 299.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 28 luglio 1994, in favore dei lavoratori
dipendenti dalla S.p.a. Ucar Carbon Italia,  con  sede  in  Milano  e
unita'  in  Caserta,  e'  prorogata la corresponsione del trattamento
straordinario di integrazione salariale, con pari  diminuzione  della
durata  del  trattamento  economico di mobilita', tenendosi conto, ai
fini  della  determinazione   del   trattamento,   del   periodo   di
integrazione salariale cosi' concesso, per il periodo dall'8 febbraio
1994 al 7 febbraio 1995.
   La  proroga  di cui al precedente comma non opera per i lavoratori
nei confronti dei quali  ricorrono  le  condizioni  per  accedere  ai
benefici  previsti ai commi 4, 5 e 6 dell'art. 5 del decreto-legge 16
giugno 1994, n. 299.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 28 luglio 1994, in favore dei  lavoratori
dipendenti  dalla  S.p.a.  S+L+H (Gruppo Same), con sede in Treviglio
(Bergamo) e unita' in Pieve  di  Cento  (Bologna),  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale,  con  pari  diminuzione  della  durata   del   trattamento
economico di mobilita', tenendosi conto, ai fini della determinazione
del   trattamento,   del  periodo  di  integrazione  salariale  cosi'
concesso, per il periodo dal 5 ottobre 1993 al 4 ottobre 1994.
   La proroga di cui al precedente comma non opera per  i  lavoratori
nei  confronti  dei  quali  ricorrono  le  condizioni per accedere ai
benefici previsti ai commi 4, 5 e 6 dell'art. 5 del decreto-legge  16
giugno  1994,  n.  299,  convertito, con modificazioni nella legge 19
luglio 1994, n. 451.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 28 luglio 1994, in favore dei  lavoratori
dipendenti  dalla S.p.a. Presma, con sede in Gornate Olona (Varese) e
unita' in Gornate Olona (Varese), e' prorogata la corresponsione  del
trattamento   straordinario   di  integrazione  salariale,  con  pari
diminuzione della durata  del  trattamento  economico  di  mobilita',
tenendosi  conto,  ai  fini della determinazione del trattamento, del
periodo di integrazione salariale cosi' concesso, per il periodo  dal
4 gennaio 1994 al 3 dicembre 1994.
   La  proroga  di cui al precedente comma non opera per i lavoratori
nei confronti dei quali  ricorrono  le  condizioni  per  accedere  ai
benefici  previsti ai commi 4, 5 e 6 dell'art. 5 del decreto-legge 16
giugno 1994, n. 299, convertito  con  modificazione  nella  legge  19
luglio 1994, n. 451.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
del  contributo  addizionale  di  cui  all'art. 8, comma 8-bis, della
legge 160/88.
   Con decreto ministeriale 28 luglio 1994, e' annullato  il  decreto
ministeriale  del  20  giugno  1994,  n. 15363, con il quale e' stata
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  in  favore  dei  lavoratori dipendenti dalla
S.p.a. A.V.I.R. - Aziende  vetrarie  italiane  Ricciardi  di  Aprilia
(Latina), con pari diminuzione della durata del trattamento economico
di mobilita', per il periodo dal 2 marzo 1994 al 1 settembre 1994.