ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE DI NAPOLI

DECRETO RETTORALE 29 luglio 1994 

  Modificazione allo statuto dell'Istituto.
(GU n.196 del 23-8-1994)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto dell'Istituto universitario orientale, approvato
con regio decreto 24 ottobre 1941, n. 1616, e successive modifiche ed
integrazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi   sull'istruzione   superiore
approvato  con  regio  decreto  31 agosto 1933, n. 1592, e successive
modificazioni;
  Visto  il  regio  decreto  30  settembre  1938,  n.  1652,  recante
disposizioni  sull'ordinamento  didattico  universitario e successive
modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art.  16,
comma primo;
  Considerate   le  esigenze  didattiche  e  l'interesse  scientifico
manifestati dai diversi settori scientifici e didattici dell'Istituto
sul  tema  dgli  studi  comparatistici  e  confluiti  nella  delibera
adottata  dal  senato  accademico  nella  seduta  del  16  marzo 1993
concernente l'istituzione  di  un  corso  di  laurea  di  letterature
comparate  nell'ambito  del  piano triennale 1994-96, successivamente
ritenuta congruente dal comitato universitario regionale nella seduta
del 4 giugno 1994;
  Vista la presenza di risorse e strutture scientifiche e  didattiche
nelle  aree  letterarie  e  linguistiche  di  indirizzo  orientale ed
occidentale che operano nella facolta' di lettere e filosofia dopo la
conclusione delle procedure istitutive della  facolta'  di  lingue  e
letterature  straniere  previste dal decreto rettorale 15 maggio 1992
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'8 agosto 1992;
  Visti i documenti  e  le  delibere  della  facolta'  di  lettere  e
filosofia  nelle sedute del 4 marzo 1993, del 10 gennaio 1994, del 26
aprile  1994  e  del  2  giugno  1994  riguardanti  la  proposta   di
istituzione  di un indirizzo di studi comparati nell'ambito del corso
di laurea filologia e storia dell'Europa orientale;
  Visto il parere espresso nell'adunanza del 17  marzo  1994  con  il
quale  il  Consiglio  universitario  nazionale  fa  proprie  le linee
genereali  della  proposta  e  autorizza  la   facolta'   richiedente
osservando che "la facolta' puo' organizzare i propri insegnamenti in
indirizzi ed aree, sulla base dei principi di autonomia";
  Viste  le  delibere adottate dal senato accademico nelle sedute del
16 marzo 1993 e del 16  giugno  1994,  e  le  delibere  adottate  dal
consiglio  di amministrazione nelle sedute del 24 marzo 1993 e del 29
giugno 1994;
  Attesa  l'urgenza  di  assicurare  lo  svolgimento   dell'attivita'
didattica e scientifica del nuovo indirizzo comparatistico;
                               Decreta:
  L'art. 37 del vigente statuto e' cosi' modificato:
  Al primo capoverso dopo il n. 4 aggiungere:
   "5) comparatistico.".
  Al secondo capoverso la lettera a) e' modificata in:
   "   a)   Fondamentali   comuni   agli  indirizzi  slavo,  baltico,
finno-ugrico, sud-est europeo:".
 Al sesto capoverso la lettera f) e' modificata in:
   "  f)  Sono  materie  complementari  comuni  agli indirizzi slavo,
baltico,  finno-ugrico,  sud-est  europeo  le   seguenti   discipline
(qualora non siano indicate come fondamentali di uno di essi).".
  Alla fine del sesto capoverso aggiungere:
   "  g)  Gli  insegnamenti costitutivi dell'indirizzo comparatistico
sono:
    1) una lingua e letteratura quadriennale scelta fra le  tre  aree
dell'Oriente  (Asia  o  Africa),  dell'Europa orientale o dell'Europa
occidentale;
    2) una lingua e letteratura quadriennale di  un'area  diversa  da
quella scelta al punto precedente;
    3)  due annualita' di insegnamento filologico relative a ciascuna
delle due lingue e letterature quadriennali scelte;
    4) glottologia o fonetica sperimentale;
    5) letteratura italiana;
    6) storia medievale, o storia moderna, o storia contemporanea,  o
storia dell'Europa orientale o una storia extraeuropea;
    7)  storia  economica, o storia economica dell'Europa orientale o
altro insegnamento  storico  relativo  ad  una  delle  due  lingue  e
letterature quadriennali;
    8)  una  materia  di  scelta  guidata  nell'area delle discipline
geografiche con riferimento alle aree culturali di specializzazione;
    9) una materia di scelta guidata nell'area  delle  discipline  di
scienza  del  linguaggio  (linguistica, storia della lingua, teoria e
storia  della  traduzione,  ecc.)  o  di  scienza  della  letteratura
(letterature   comparate,   metodologia   e   storia   della  critica
letteraria, ecc.)  o  nell'ambito  degli  insegnamenti  filosofici  o
storico-artistici;
    10) due insegnamenti a libera scelta.
  Il  piano  di  studi  prevede,  come per gli altri indirizzi, venti
annualita', disposte in modo che  nel  primo  biennio  le  discipline
pluriennali  e  le discipline annuali abbiano valore di formazione di
base, e nel secondo biennio completino la  formazione  del  metodo  e
l'approfondimento linguistico-letterario.
  Le  lingue  e  letterature  quadriennali  comportano  alla  fine di
ciascuno anno di corso una prova scritta e una prova orale.
  La  dissertazione  di  laurea  dovra'  essere  orientata  in  senso
comparatistico  rispetto  alle  due  aree  letterarie  e linguistiche
prescelte dallo studente.
  Il  diploma  di  laurea  conseguito  nell'indirizzo  comparatistico
conterra'  in  esplicito l'indicazione delle due lingue e letterature
costitutive del corso di studi seguito".
   Napoli, 29 luglio 1994
                                                    Il rettore: ROSSI