MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

             Autorizzazioni all'immissione in commercio
               di specialita' medicinali per uso umano
(GU n.201 del 29-8-1994)

   Con  i  decreti  di seguito elencati il Ministero della sanita' ha
concesso,  alle  condizioni  appresso  specificate,  l'autorizzazione
all'immissione   in   commercio   delle   sottoindicate   specialita'
medecinali.
   Si fa presente che i decreti  in  questione  (che  riguardano  una
nuova  specialita'  medicinale  ed una nuova preparazione) sono stati
adottati in esecuzione di  ordinanze  del  TAR.  Il  Ministero  della
sanita'  si  riserva  di adottare definitive determinazioni in ordine
all'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  delle  specialita'
medicinali  di cui trattasi, a conclusione dei procedimenti giuridici
tuttora pendenti.
                Decreto n. 97/1994 del 17 agosto 1994
   Specialita'  medicinale:  "SUMMAIR"  (broxaterolo)  nelle   forme:
compresse  effervescenti da mg "0,25" e da mg "0,50", nonche' aerosol
dosato da mg 40 (200 erogazioni da mcg 200 ciascuna).
   Titolare A.I.C.: Zambon Group S.p.a., con sede legale e  domicilio
fiscale   in   Vicenza,   via  della  Chimica,  9  -  codice  fiscale
00691950240.
   Produttore: la societa' titolare  dell'A.I.C.  nello  stabilimento
sito in Vicenza, via della Chimica, 9.
   Confezioni  autorizzate,  numeri  di  A.I.C.  e classificazione ai
sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    30 compresse effervescenti x mg 0,25;
     n. A.I.C.: 027684012 (in base 10) 0UDV5D (in base 32);
     classe: C;
    30 compresse effervescenti x mg 0,50;
     n. A.I.C.: 027684024 (in base 10) 0UDV5S (in base 32);
     classe: C;
    bomboletta pressurizzata di aerosol dosato (spray) da mg 40  (200
erogazioni da 200 mcg ciascuna);
     n. A.I.C.: 027684063 (in base 10) 0UDV6Z (in base 32);
     classe: C.
   Composizione:
    una compressa effervescente da mg 0,25 contiene:
     principio attivo: broxaterolo cloridrato mg 0,285 (equivalente a
broxaterolo   mg   0,250).   Eccipienti:   sodio   citrato   bibasico
polivinilpirrolidone - polietilenglicole 6000 - sodio bicarbonato;
    una compressa effervescente da mg 0,50 contiene:
     principio attivo: broxaterolo cloridrato mg 0,569 (equivalente a
broxaterolo   mg   0,500).   Eccipienti:   sodio   citrato   bibasico
polivinilpirrolidone - polietilenglicole 6000 - sodio bicarbonato;
    una bomboletta di aerosol dosato x mg 40 contiene:
     principio attivo: broxaterolo cloridrato mg 45,56 (equivalente a
broxaterolo    mg    40,00).   Eccipienti:   sorbitan   trioleato   -
triclorotrifluoroetano - diclorodifluorometano.
   Il quantitativo degli eccipienti e' indicato nella  documentazione
di tecnica farmaceutica acquisita agli atti.
   Indicazioni   terapeutiche:   trattamento   dell'asma  bronchiale,
broncopatia ostruttiva con competente asmatica.
   Classificazione ai fini della  fornitura:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 d.leg.vo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia del decreto: dalla data di pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale del presente comunicato.
                Decreto n. 98/1994 del 17 agosto 1994
   Specialita' medicinale: "FLUIMUCIL" (acetilcisteina) nella  forma:
granulare  per loa preparazione di sciroppo estemporaneo (nuova forma
farmaceutica di specialita' medicinale gia' registrata).
   Titolare A.I.C.: Zambon Italia S.r.l., con sede legale e domicilio
fiscale  in  Vicenza,  via  della  Chimica,  9   -   codice   fiscale
03804220154.
   Produttore:  la  societa'  Zambon  Group S.p.a. nello stabilimento
sito in Vicenza, via della Chimica, 9.
   Confezione autorizzata, numeri  di  A.I.C.  e  classificazione  ai
sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    flacone da g 60 di granulare per la preparazione estemporanea
di 150 ml di sciroppo;
     n. A.I.C.: 020582110 (in base 10) 0MN3QY (in base 32);
     classe: C.
   Composizione:
    1  flacone  da  g 60 di granulare per la preparazione di sciroppo
estemporaneo contiene:
     principio attivo:  acetilcisteina  g  3,000.  Eccipienti:  sodio
citrato     metile     p-idrossibenzoato    sale    sodico    propile
p-idrossibenzoato sale sodico  sodio  edetato  (Beta)-carotene  aroma
arancio  sorbitolo  nelle  quantita' indicate nella documentazione di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti.
   Indicazioni terapeutiche: trattamento delle affezioni respiratorie
caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa: bronchite  acuta,
bronchite   cronica   e   sue  riacutizzazioni,  enfisema  polmonare,
mucoviscidosi    e    bronchiectasie.     Trattamento     antidotico.
Intossicazione  accidentale o volontaria da paracetamolo. Uropatia da
iso e ciclofosfamide.
   Classificazione ai fini della fornitura: medicinale non soggetto a
prescrizione medica (art. 3, d.leg.vo n. 539/1992).
   Decorrenza di efficacia del decreto: dalla data  di  pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale del presente comunicato.
   Con  il  seguente  decreto  e'  stata  concessa,  alle  condizioni
appresso specificate, l'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
della sottoindicata specialita' medicinale.
                Decreto n. 99/1994 del 17 agosto 1994
   Specialita'  medicinale:  "MERREM" (meropenem) iniettabile per via
intramuscolare mg 500, iniettabile per via endovenosa mg 250, mg  500
e mg 1000, infusione endovenosa da mg 250, mg 500 e mg 1000.
   Titolare  A.I.C.:  Zeneca  S.p.a., con sede e domicilio fiscale in
Basiglio  (Milano),  via  Sforza,  Palazzo  Volta  -  codice  fiscale
00735390155.
   Produttore:
    flaconi  di  polvere  sterile: Inpharzam (Zambon Group) Recherche
S.A. nello stabilimento sito in Cadempino - Lugano (Svizzera);
    fiale di sol. di sodio carbonato per I.M.;  Zambon  Group  S.p.a.
nello stabilimento sito in Vicenza, via della Chimica, 9;
    fiala  solv. di acqua p.p.i. per E.V.: Istituto biochimico pavese
S.p.a. nello stabilimento sito in Pavia, viale Certosa, 10 e  Antigen
Pharmaceutical Ltd nello stabilimento sito in Tipperary (Irlanda);
    flacone  di  soluz.  isotonica per inf. endovenosa: Pharma Hameln
G.m.b.H. nello  stabilimento  sito  in  Hameln  (Germania)  e  Bieffe
Medital  S.p.a.  nello  stabilimento  sito in Grosotto (Sondrio), via
Nuova Principale;
    doppio ago di raccordo  sterile  per  inf.  endovenosa:  Pfrimmer
Viggo Ltd nello stabilimento sito in Erlangen (Germania);
    operazioni  terminali  di  confezionamento:  Zeneca  S.p.a  nello
stabilimento  sito  in  Caponago  (Milano)   e   Zeneca   Ltd   nello
stabilimento sito in Macclesfield - Cheshire (Inghilterra);
    controlli:  Zeneca  S.p.a.  nello  stabilimento  sito in Caponago
(Milano).
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    "500" 1 fl. mg 500 + 1 f. solv. ml 2 - I.M.;
     n. A.I.C.: 028949016 (in base 10) 0VMGJS (in base 32);
     classe: a) di uso ospedaliero (H);
    "250" 1 fl. mg 250 + 1 f. solv. ml 5 - E.V.;
     n. A.I.C.: 028949028 (in base 10) 0VMGK4 (in base 32);
     classe: a) di uso ospedaliero (H);
    "500" 1 fl. mg 500 + 1 f. solv. ml 10 - E.V.;
     n. A.I.C.: 028949030 (in base 10) 0VMGK6 (in base 32);
     classe: a) di uso ospedaliero (H);
    "1000" 1 fl. mg 1000 + 1 f. solv. ml 20 - E.V.;
     n. A.I.C.: 028949042 (in base 10) 0VMGKL (in base 32);
     classe: a) di uso ospedaliero (H);
    "250"  1  fl. mg 250 + 1 f. solv. ml 100 + doppio ago di raccordo
sterile apirogeno monouso per infusione endovenosa;
     n. A.I.C.: 028949055 (in base 10) 0VMGKZ (in base 32);
     classe: a) di uso ospedaliero (H);
    "500" 1 fl. mg 500 + 1 f. solv. ml 100 + doppio ago  di  raccordo
sterile apirogeno monouso per infusione endovenosa;
     n. A.I.C.: 028949067 (in base 10) 0VMGLC (in base 32);
     classe: a) di uso ospedaliero (H);
    "1000" 1 fl. mg 1000 + 1 f. solv. ml 100 + doppio ago di raccordo
sterile apirogeno monouso per infusione endovenosa;
     n. A.I.C.: 028949079 (in base 10) 0VMGLR (in base 32);
     classe: a) di uso ospedaliero (H).
   Composizione:
    iniettabile per via intramuscolare:
     1  flacone  da  mg  500  di  polvere sterile contiene: principio
attivo: meropenem triidrato mg 570 (pari a meropenem anidro mg  500).
Eccipienti:  carbonato  di  sodio  anidro  mg 104. Una fiala solvente
contiene: soluzione di sodio carbonato ml 2 (17.34 mg/ml);
    iniettabile per via endovenosa:
     1 flacone da mg  250  di  polvere  sterile  contiene:  principio
attivo:  meropenem triidrato mg 285 (pari a meropenem anidro mg 250).
Eccipienti: carbonato di sodio  anidro  mg  52.  Una  fiala  solvente
contiene: acqua per preparazioni iniettabili ml 5;
     1  flacone  da  mg  500  di  polvere sterile contiene: principio
attivo: meropenem triidrato mg 570 (pari a meropenem anidro mg  500).
Eccipienti:  carbonato  di  sodio  anidro  mg 104. Una fiala solvente
contiene: acqua per preparazioni iniettabili ml 10;
     1  flacone  da  mg  1000  di polvere sterile contiene: principio
attivo: meropenem triidrato mg  1140  (pari  a  meropenem  anidro  mg
1000).  Eccipienti:  carbonato  di  sodio  anidro  mg  208. Una fiala
solvente contiene: acqua per preparazioni iniettabili ml 20;
    infusione endovenosa:
     1 flacone da mg  250  di  polvere  sterile  contiene:  principio
attivo:  meropenem triidrato mg 285 (pari a meropenem anidro mg 250).
Eccipienti: carbonato di sodio anidro  mg  52.  Un  flacone  solvente
contiene: soluzione isotonica di cloruro di sodio (0,9%) ml 100;
     1  flacone  da  mg  500  di  polvere sterile contiene: principio
attivo: meropenem triidrato mg 570 (pari a meropenem anidro mg  500).
Eccipienti:  carbonato  di  sodio  anidro mg 104. Un flacone solvente
contiene: soluzione isotonica di cloruro di sodio (0,9%) ml 100;
     1 flacone da mg 1000  di  polvere  sterile  contiene:  principio
attivo:  meropenem  triidrato  mg  1140  (pari  a meropenem anidro mg
1000). Eccipienti: carbonato di  sodio  anidro  mg  208.  Un  flacone
solvente  contiene: soluzione isotonica di cloruro di sodio (0,9%) ml
100.
   Indicazioni    teraperutiche:    Merrem    per    somministrazione
intramuscolare  e'  indicato  negli  adulti  per il trattamento delle
seguenti infezioni  causate  da  uno  o  piu'  batteri  sensibili  al
meropenem:
    esacerbazioni batteriche acute di broncopneumopatie cronica;
    infezioni non complicate delle vie urinarie.
   Marrem  endovenoso  e' indicato per il trattamento, negli adulti e
nei bambini, delle seguenti infezioni causate da uno o  piu'  batteri
sensibili al meropenem:
    polmonite e polmonite nosocomiale;
    infezioni delle vie urinarie;
    infezioni intra-addominali;
    infezioni ginecologiche, quali endometrice e PID;
    infezioni della cute e dei tessuti molli;
    meningite;
    setticemia;
    terapia  empirica,  in  monoterapia od in associazione con agenti
antivirali od antifungini di infezioni presunte  in  pazienti  adulti
con neutropenia febbrile.
   Merrem  si  e'  dimostrato  efficace da solo od in associazione ad
altri antimicrobici nel trattamento di infezioni polimicrobiche.
   Non  vi  e'  esperienza  nel  trattamento  di  pazienti  in   eta'
pediatrica  affetti  da  neutropenia o da immunodeficienza primaria o
secondaria.
   Classificazione ai fini della fornitura:  medicinale  utilizzabile
esclusivamente  in  ambiente  ospedaliero, in cliniche e case di cura
(art. 9 d.leg.vo n. 539/1992).
   Decorrenza di efficacia del decreto: dalla data  di  pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale del presente comunicato.