UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA

DECRETO RETTORALE 9 agosto 1994 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.247 del 21-10-1994)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi "La Sapienza" di
Roma, approvato con  regio  decreto  14  ottobre  1926,  n.  2319,  e
successive modificazioni e integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 ottobre 1991;
  Viste le  proposte  di  modifiche  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui all'art. 17
del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli  studi  "La  Sapienza"  di  Roma,
approvato  e  modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e'
ulteriormente modificato come appresso:
                               Art. 1.
                             Titolo VIII
                    CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA
  La durata del corso degli studi per la laurea in psicologia  e'  di
cinque  anni.  Titolo  di ammissione: quello previsto dal primo comma
dell'art. 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910.
  Il corso degli studi  si  distingue  in  un  biennio  propedeutico,
inteso  a fornire una preparazione di base comune, e in un successivo
triennio articolato in indirizzi destinati a offrire una preparazione
professionale in un settore specifico  di  attivita'  e  le  relative
tecniche di ricerca.
  Gli indirizzi in cui il triennio puo' articolarsi sono i seguenti:
   indirizzo di psicologia generale e sperimentale;
   indirizzo di psicologia dello sviluppo e della educazione;
   indirizzo di psicologia clinica e di comunita';
   indirizzo di psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
  L'attivazione e l'eventuale disattivazione degli indirizzi inseriti
nello statuto sono disposte dal rettore, su proposta del Consiglio di
corso di laurea.
Biennio propedeutico.
  Nel  corso  del  biennio propedeutico lo studente deve seguire nove
insegnamenti comuni e tre insegnamenti opzionali, scelti  tra  quelli
attivati  dal  corso  di laurea. Gli insegnamenti del biennio vengono
impartiti mediante corsi istituzionali.
  Sono insegnamenti comuni:
   psicologia generale;
   psicologia dinamica;
   psicologia della personalita' e delle differenze individuali;
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   psicologia fisiologica;
   psicologia sociale;
   biologia generale;
   fondamenti anatomo-fisiologici dell'attivita' psichica;
   statistica psicometrica.
  Sono insegnamenti complementari:
   antropologia culturale;
   etologia;
   genetica umana;
   metodologia delle scienze del comportamento;
   pedagogia;
   sociologia;
   storia della filosofia contemporanea;
   storia della psicologia.
  Al termine del biennio lo studente deve inoltre sostenere una prova
di lingua inglese consistente nella traduzione scritta in italiano di
un brano tratto da una opera psicologica e in un colloquio diretto ad
accertare  la  conoscenza  del  lessico  psicologico.  Ai  fini della
preparazione a questa prova il corso  di  laurea  organizza  appositi
corsi,  tenuti  da  docenti  ufficiali, oppure cicli di esercitazioni
affidati a lettori sotto la responsabilita' di un  docente  di  altro
corso   di   laurea   o,   ove   istituito,  del  centro  linguistico
interfacolta'.
Triennio di indirizzo.
  Per iscriversi al triennio lo studente deve aver superato tutti gli
esami costitutivi comuni del  biennio  propedeutico  e  la  prova  di
lingua  inglese;  gli esami opzionali devono essere superati entro il
terzo anno.
  La   scelta   dell'indirizzo   da    seguire    avviene    all'atto
dell'iscrizione  al  terzo  anno, e puo' essere modificata al momento
dell'iscrizione al quarto anno o quinto anno. In caso di passaggio ad
altro indirizzo lo studente ha l'obbligo di iscriversi  a  tutti  gli
insegnamenti  costitutivi  dell'indirizzo al quale si e' trasferito e
di sostenere i relativi esami.
  Ogni  indirizzo  comporta  la  frequenza   di   otto   insegnamenti
costitutivi  e  di  cinque insegnamenti opzionali, di cui due possono
essere stabiliti dal consiglio di corso di laurea.
  Sono  insegnamenti  costitutivi  per  l'indirizzo   di   psicologia
generale e sperimentale:
   psicologia fisiologica (corso progredito);
   neuropsicologia;
   psicologia animale e comparata;
   psicologia dell'apprendimento e della memoria;
   psicologia della percezione;
   psicologia del pensiero;
   psicometria;
   tecniche sperimentali di ricerca.
  Sono  insegnamenti  costitutivi per l'indirizzo di psicologia dello
sviluppo e dell'educazione:
   psicologia dell'eta' evolutiva (corso progredito);
   psicologia dell'educazione;
   psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari;
   psicopatologia generale dell'eta' evolutiva;
   tecniche di osservazione del comportamento infantile;
   tecniche di ricerca psicologica e di analisi dei dati;
   teoria e metodi di programmazione e di valutazione scolastica;
   teoria e tecniche dei tests.
  Sono insegnamenti costitutivi per l'indirizzo di psicologia clinica
e di comunita':
   psicologia dinamica (corso progredito);
   psicologia clinica con elementi di psicoterapia individuale;
   psicologia di comunita';
   psicofisiologia clinica;
   tecniche di ricerca psicologica e di analisi dei dati;
   teorie e tecniche del colloquio psicologico;
   teorie e tecniche della dinamica di gruppo;
   teorie e tecniche dei tests di personalita'.
  Sono  insegnamenti  costitutivi  per  l'indirizzo di psicologia del
lavoro e delle organizzazioni:
   psicologia sociale (corso progredito);
   psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni;
   psicologia del lavoro;
   psicologia delle organizzazioni;
   psicologia dell'orientamento e della formazione professionale;
   sociologia del lavoro;
   metodologia della ricerca psico-sociale;
   tecniche dell'intervista e del questionario.
  Sono insegnamenti opzionali comuni a tutti gli indirizzi:
   criminologia;
   elementi di programmazione ed elaborazione automatica dei dati;
   epistemologia genetica;
   ergonomia;
   fisiologia umana;
   igiene mentale;
   informatica;
   linguistica teorica;
   logica;
   neurofisiologia;
   neuropsichiatria infantile;
   neuropsicofarmacologia;
   neuropsicologia clinica;
   pedagogia sperimentale;
   psicosomatica;
   psichiatria;
   psicobiologia dello sviluppo;
   psicodiagnostica;
   psicofisiologia del sonno e del sogno;
   psicolinguistica;
   psicologia ambientale;
   psicologia commerciale;
   psicologia dei gruppi;
   psicologia dei processi cognitivi;
   psicologia dell'arte e della letteratura;
   psicologia dell'handicap e della riabilitazione;
   psicologia delle comunicazioni di massa;
   psicologia delle tossicodipendenze;
   psicologia dell'istruzione;
   psicologia dello sport;
   psicologia dello sviluppo cognitivo;
   psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
   psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale;
   psicologia gerontologica;
   psicologia giuridica;
   psicologia politica;
   psicologia sociale della famiglia;
   psicopatologia dello sviluppo;
   psicopatologia generale;
   psicopedagogia;
   psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione;
   psicopedagogia differenziale;
   psicoterapia;
   sociologia dell'educazione;
   sociologia della comunicazione;
   sociologia della famiglia;
   storia e metodologia della scienza;
   tecniche e analisi dei dati;
   tecniche di indagini della personalita';
   tecniche psicologiche di ricerca di mercato;
   tecnologie dell'istruzione;
   teoria e sistemi di intelligenza artificiale.
  Per  gli  insegnamenti  relativi  alle  "tecniche" di ricerca e per
altri  eventuali  insegnamenti,  il  consiglio  di  corso  di  laurea
stabilisce  le  modalita'  di  svolgimento,  la  durata e le forme di
controllo delle relative esperienze  pratiche  guidate.  La  verifica
dell'esito  positivo di tali esperienze e' condizione preliminare per
poter sostenere l'esame.
  Lo studente puo' sostituire uno o piu  insegnamenti  opzionali  del
triennio   con  altrettanti  insegnamenti  costitutivi  di  indirizzi
diversi da  quello  prescelto,  oppure  -  previa  deliberazione  del
consiglio di corso di laurea - con altrettanti insegnamenti opzionali
del  biennio propedeutico di cui non abbia prima sostenuto l'esame, o
ancora con insegnamenti, fino al massimo di due, di  altri  corsi  di
laurea dell'Ateneo.
Norme finali.
  Lo  studente  e'  tenuto  a definire, all'inizio del quarto anno di
corso, l'argomento della tesi di laurea  in  uno  degli  insegnamenti
costitutivi  dell'indirizzo  o  in un insegnamento opzionale coerente
con tale indirizzo.
  Per essere ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  aver
seguito  i  corsi  e  superato  gli  esami  in tutti gli insegnamenti
costitutivi comuni  e  in  tre  insegnamenti  opzionali  del  biennio
propedeutico, negli insegnamenti costitutivi dell'indirizzo seguito e
in  cinque  insegnamenti  opzionali  del  triennio,  e  aver  inoltre
superato la prova di lingua inglese.
  Il diploma di laurea reca l'indicazione dell'indirizzo seguito  nel
triennio.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 9 agosto 1994
                                                    Il rettore: TECCE