UNIVERSITA' DI LECCE

DECRETO RETTORALE 30 ottobre 1993 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.256 del 2-11-1994)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto di questa Universita', approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 22 giugno 1968,  n.  1200,  e  successive
modificazioni;
  Vista la delibera del consiglio di facolta' di scienze matematiche,
fisiche  e naturali, di questo Ateneo in data 3 giugno 1993, relativa
al riordinamento del corso di laurea in fisica;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 17 aprile 1990  ed
il decreto ministeriale 11 febbraio 1991;
  Visto  il  proprio  decreto  in  data 15 giugno 1993 ratificato dal
consiglio di amministrazione di questo Ateneo in data 7 luglio 1993;
  Vista la delibera del senato accademico in data 15 giugno 1993;
  Vista la  nota  del  Ministero  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica  e  tecnologica  in  data  11  settembre 1993, con cui si
comunica che il Consiglio universitario nazionale, nella  seduta  del
17  giugno  1993,  ha espresso parere favorevole alla modifica di qui
trattasi;
  Visto l'art. 17 del testo unico del 31 agosto 1933, n. 1592;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi di Lecce  e'  ulteriormente
modificato  nel  senso  che  gli  articoli  62  e 63 sono soppressi e
sostituiti dai seguenti nuovi articoli con il conseguente scorrimento
della numerazione degli articoli successivi:
                               Capo V
         FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
  Art. 62. - La facolta' di scienze matematiche, fisiche  e  naturali
conferisce le seguenti lauree:
   laurea in fisica;
   laurea in matematica;
   laurea in scienze biologiche.
                         a) Laurea in fisica
  la  durata  del  corso  degli  studi  per la laurea in fisica e' di
quattro anni.
  Sono titoli di ammissione quelli previsti dall'art. 1  della  legge
11 dicembre 1969, n. 910.
  Il  corso  di  studi per il conseguimento della laurea in fisica si
articola nei seguenti indirizzi:
   1) Astrofisica e fisica dello spazio;
   2) Fisica della materia;
   3) Fisica nucleare e subnucleare;
   4) Geofisica e fisica dell'ambiente;
   5) Teorico generale.
  I corsi obbligatori e comuni a tutti gli indirizzi sono i seguenti:
  1 Anno:
   1) Fisica generale I;
   2) Esperimentazioni di fisica I;
   3) Analisi matematica I;
   4) Geometria.
  2 Anno:
   5) Fisica generale II;
   6) Esperimentazioni di fisica II;
   7) Analisi matematica II;
   8) Chimica;
   9) Meccanica razionale con elementi di meccanica statistica.
  Entro  il  secondo anno si richiedera' la prova di conoscenza della
lingua  inglese  e  di  un'altra  lingua   straniera   di   rilevanza
scientifica,  in  base  alle  indicazioni  del  consiglio di corso di
laurea in fisica, che ne organizza l'insegnamento.
  3 Anno:
   10) Metodi matematici della fisica;
   11) Istituzioni di fisica teorica;
   12) Esperimentazioni di fisica III;
   13) Struttura della materia;
   14) Istituzioni di fisica nucleare e subnucleare.
  Per consentire al consiglio  di  corso  di  laurea  di  pianificare
l'organizzazione  dei  corsi,  la  scelta  dell'indirizzo deve essere
effettuata al momento dell'iscrizione  al  terzo  anno.  Lo  studente
potra', all'atto dell'iscrizione al quarto anno, chiedere con domanda
motivata di cambiare l'indirizzo prescelto.
  I  corsi  1),  3),  4),  5),  7),  9),  10,  11),  13)  e  14) sono
accompagnati da esercitazioni che ne fanno parte integrante. Il corso
8) puo' essere accompagnato da esercitazioni di  laboratorio  che  ne
fanno parte integrante.
  I corsi del terzo anno possono essere differenziati per indirizzo o
per  gruppo di indirizzi in modo che possano avere parziali modifiche
di programma per offrire allo studente un insegnamento piu'  aderente
all'indirizzo prescelto.
                              Art. 63.
  I corsi del quarto anno, differenziati per i vari indirizzi, sono i
seguenti:
  Indirizzo di astrofisica e fisica dello spazio:
   15) Annuale a scelta tra:
    astrofisica;
    astronomia;
    fisica dello spazio.
   16) Annuale a scelta tra:
    laboratorio di astrofisica;
    laboratorio di fisica dello spazio.
   17) Annuale a scelta.
   18) Semestrale a scelta.
   19) Semestrale a scelta.
  Sono insegnamenti complementari dell'indirizzo i seguenti:
   Astrofisica della alte energie;
   Astrofisica del plasma;
   Astrofisica relativistica;
   Astrofisica spaziale;
   Astrofisica teorica;
   Astronomia infrarossa;
   Astronomia X e gamma;
   Complementi di astronomia;
   Cosmologia;
   Cosmologia teorica;
   Elaborazione dei dati astronomici;
   Elettrodinamica cosmica;
   Fisica cosmica;
   Fisica dei pianeti;
   Fisica dei sistemi dinamici;
   Fisica del mezzo interstellare;
   Fisica del sistema solare;
   Fisica della gravitazione;
   Fisica delle galassie;
   Fisica solare;
   Fisica stellare;
   Meccanica celeste;
   Ottica astronomica;
   Plasmi astrofisici;
   Radioastronomia;
   Radiazione cosmica;
   Relativita';
   Spettroscopia astronomica;
   Statistica stellare;
   Storia dell'astronomia;
   Tecniche astrofisiche;
   Tecniche astronomiche;
   Tecniche di fisica dello spazio;
   Tecniche spaziali.
  Indirizzo di fisica della materia:
   15) Annuale a scelta tra:
    fisica atomica;
    fisica dello stato solido.
   16) Annuale a scelta tra:
    laboratorio di fisica della materia;
    laboratorio di ottica quantistica.
   17) Annuale a scelta.
   18) Semestrale a scelta.
   19) Semestrale a scelta.
  Sono insegnamenti complementari dell'indirizzo i seguenti:
   Acustica;
   Biomateriali;
   Chimica fisica dello stato solido;
   Componenti elettronici;
   Conduzione elettrica dei gas;
   Diffusione di raggi X;
   Diffrazione e spettroscopia neutronica;
   Elettronica;
   Elettronica applicata;
   Elettronica quantistica;
   Fenomeni cooperativi e transizioni di fase;
   Fisica biologica;
   Fisica degli aerosol;
   Fisica degli stati condensati;
   Fisica dei dielettrici;
   Fisica dei difetti reticolari;
   Fisica dei dispositivi a stato solido;
   Fisica dei dispositivi elettronici;
   Fisica dei film sottili;
   Fisica dei fluidi;
   Fisica dei liquidi;
   Fisica dei laser;
   Fisica dei materiali;
   Fisica dei metalli;
   Fisica dei plasmi;
   Fisica dei polimeri;
   Fisica dei semiconduttori;
   Fisica dei sistemi disordinati;
   Fisica della materia;
   Fisica della materia biologica;
   Fisica delle basse temperature;
   Fisica delle macromolecole;
   Fisica delle superfici;
   Fisica molecolare;
   Fisica superiore;
   Impiantazione ionica;
   Luce di sincrotone;
   Microelettronica;
   Mineralogia;
   Ottica;
   Ottica elettronica;
   Ottica non lineare;
   Ottica quantistica;
   Proprieta' elettromagnetiche della materia;
   Scienza dei materiali;
   Spettroscopia;
   Spettroscopia a radiofrequenze e microonde;
   Spettroscopia atomica e molecolare;
   Spettroscopia dello stato solido;
   Struttura della materia biologica;
   Superconduttivita';
   Tecnica del vuoto;
   Teoria quantistica della materia;
   Termodinamica;
   Termodinamica di non equilibrio.
  Indirizzo di fisica nucleare e subnucleare:
   15) Annuale a scelta tra:
    fisica nucleare;
    fisica delle particelle elementari.
   16) Annuale a scelta tra:
    laboratorio di fisica nucleare;
    laboratorio di fisica subnucleare.
   17) Annuale a scelta.
   18) Semestrale a scelta.
   19) Semestrale a scelta.
  Sono insegnamenti complementari dell'indirizzo i seguenti:
   Complementi di fisca nucleare;
   Fisica degli acceleratori;
   Fisica dei neutroni;
   Fisica dei reattori;
   Fisica della fusione nucleare;
   Fisica sperimentale delle particelle elementari;
   Fisica subnucleare;
   Laboratorio di fisica nucleare e subnucleare;
   Metodi e tecniche nucleari;
   Metodi sperimentali della fisica subnucleare;
   Misure nucleari;
   Radioattivita';
   Radioprotezione;
   Spettroscopia nucleare;
   Struttura e spettroscopia degli adroni;
   Teoria della struttura nucleare;
   Teoria delle forze nucleari;
   Teoria delle interazioni fondamentali;
   Teoria delle interazioni subnucleari;
   Teoria delle reazioni nucleari.
  Indirizzo di geofisica e fisica dell'ambiente:
   15) Annuale a scelta tra:
    fisica terrestre;
    fisica dell'atmosfera;
    fisica dell'ambiente.
   16) Annuale a scelta tra:
    laboratorio di geofisica;
    laboratorio di fisica dell'ambiente.
   17) Annuale a scelta.
   18) Semestrale a scelta.
   19) Semestrale a scelta.
  Sono insegnamenti complementari dell'indirizzo i seguenti:
   Chimica fisica ambientale;
   Climatologia;
   Climatologia e meteorologia;
   Complementi di geofisica;
   Fisica degli aerosol;
   Fisica della gravitazione;
   Fisica della terra fluida;
   Fisica della terra solida;
   Fisica del vulcanesimo;
   Geodesia;
   Geodinamica;
   Geofisica;
   Geofisica applicata;
   Geomagnetismo;
   Istituzioni di geofisica;
   Laboratorio di strumentazione oceanografica;
   Meteorologia;
   Metodi matematici per la geofisica;
   Metodi statisci;
   Micrometeorologia e meteorologia;
   Misure delle radiazioni e protezione;
   Misure oceanografiche;
   Oceanografia;
   Oceanografia fisica;
   Onde elettromagnetiche;
   Paleoclimatologia;
   Sismologia;
   Strumentazione e tecniche nucleari di rilevazione ambientale;
   Tecniche di telerilevamento.
  Indirizzo teorico generale:
   15) Fisica teorica.
   16) Annuale a scelta tra:
    meccanica statistica;
    fisica dei sistemi dinamici;
    metodi matematici della fisica: corso avanzato;
    metodi matematici dei sistemi non lineari;
    fisica delle particelle elementari;
    fisica nucleare;
    teoria dei campi.
   17) Annuale a scelta.
   18) Semestrale a scelta.
   19) Semestrale a scelta.
  Sono insegnamenti complementari dell'indirizzo i seguenti:
   Applicazioni fisiche della teoria dei gruppi;
   Complementi di fisica teorica;
   Complementi di meccanica statistica;
   Elettrodinamica;
   Elettrodinamica quantistica;
   Fisica numerica;
   Fisica relativistica;
   Fondamenti della fisica;
   Fondamenti della meccanica quantistica;
   Logica quantistica;
   Magnetofluidodinamica;
   Meccanica quantistica;
   Meccanica statistica di non equilibrio;
   Metodi di calcolo della fisica;
   Metodi matematici dell'astronomia;
   Metodi probabilistici della difesa;
   Storia della fisica;
   Storia della scienza e della tecnica;
   Tecniche di calcolo della fisica teorica;
   Teoria dei processi irreversibili;
   Teoria dei sistemi a molti corpi;
   Teoria della gravita';
   Teoria delle interazioni fondamentali;
   Teorie quantistiche.
  I  due  corsi  di insegnamento semestrali (18 e 19), a scelta dello
studente, non possono essere sostituiti con un solo  annuale,  mentre
il  corso di insegnamento annuale (17), a scelta dello studente, puo'
essere sostituito con due insegnamenti semestrali dopo l'approvazione
da parte del consiglio di corso di laurea.
  All'inizio di ogni anno accademico il consiglio di corso di  laurea
propone  l'elenco  dei  corsi  da  attivare, indicando quali siano da
considerarsi semestrali, ovvero quale parte di quelli  annuali  possa
essere   considerata   equivalente   ad   un  corso  di  insegnamento
semestrale. Indica inoltre, relativamente agli insegnamenti 17, 18  e
19 di ogni indirizzo, quali siano i corsi a scelta mutuabili da altri
indirizzi o da altri corsi di laurea.
  Uno  degli  insegnamenti 13 o 14 del terzo anno puo' essere seguito
nel quarto anno. In tale caso lo studente puo' chiedere, in  sede  di
presentazione del piano di studio, di sostenere al terzo anno uno dei
corsi del quarto anno.
  Art. 64 (Propedeuticita' e sbarramenti). - I corsi terminanti con I
e II sono propedeutici rispettivamente agli analoghi corsi terminanti
con II e III; essi constano di corsi distinti, con esami distinti.
  Il corso di esperimentazioni di fisica III e' propedeutico ai corsi
di laboratorio, specifici per indirizzo, del quarto anno.
  Possono  iscriversi al terzo anno soltanto gli studenti che abbiano
superato almeno quattro esami. Possono sostenere esami del terzo anno
solo gli studenti che abbiano superato analisi matematica I  e  II  e
fisica generale I e II.
  Potranno  iscriversi  al  quarto  anno  soltanto  gli  studenti che
abbiano superato almeno otto esami.
  Il  consiglio  di  corso  di  laurea   puo'   stabilire   ulteriori
propedeuticita' in base ai programmi degli insegnamenti.
  Art.  65  (Esame  di  Laurea).  -  Il  consiglio di corso di laurea
stabilisce le modalita' di svolgimento dell'esame di laurea che  deve
comprendere almeno la discussione di una tesi scritta.
  Superato  l'esame  di  laurea,  lo  studente  consegue il titolo di
dottore in fisica,  indipendentemente  dall'indirizzo  prescelto  del
quale verra' fatta menzione soltanto nella carriera scolastica.
  (Omissis).
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Lecce, 30 ottobre 1993
                                                    Il rettore: RIZZO