MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

CIRCOLARE 26 ottobre 1994, n. 6142 

  Attuazione regolamenti comunitari  miglioramento  qualitativo  olio
d'oliva.
(GU n.269 del 17-11-1994)
 
 Vigente al: 17-11-1994  
 

                                   All'E.I.M.A.
                                     e, per conoscenza:
                                  Alla regione Piemonte - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla  regione   Valle   d'Aosta   -
                                  Assessorato agricoltura
                                  Alla     regione     Lombardia    -
                                  Assessorato agricoltura
                                  Alla regione Veneto  -  Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla provincia autonoma di Trento
                                  Alla provincia autonoma di Bolzano
                                  Alla  regione Liguria - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla   regione   Emilia-Romagna   -
                                  Assessorato agricoltura
                                  Alla  regione Toscana - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla regione Umbria  -  Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla  regione  Marche - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla regione  Lazio  -  Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla  regione Abruzzo - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla regione Molise  -  Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla regione Campania - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla regione Calabria - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla     regione    Basilicata    -
                                  Assessorato agricoltura
                                  Alla regione Puglia  -  Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla     regione     Siciliana    -
                                  Assessorato agricoltura
                                  Alla regione Sardegna - Assessorato
                                  agricoltura
                                  All'A.I.P.O.L.
                                  Alla C.A.P.O.
                                  All'A.R.A.Pr.O.Lig.
                                  Al Consorzio per  il  coordinamento
                                  tra      associazioni     olivicole
                                  romagnole
                                  All'A.I.P.O.
                                  All'A.I.O.M.A.
                                  All'Ass.Oil.
                                    Al Co.Pr.O.Ri.
                                  Al Co.Pr.O.Vit.
                                  All'Associazione   interprovinciale
                                  produttori olivicoli  di  Teramo  e
                                  L'Aquila
                                  All'A.C.A.O.
                                  Al Co.Pr.O.R.
                                  Al Co.N.Ol.
                                  Al C.O.C. Qualita'
                                  Al Co.Pr.O.L.
                                  All'A.Pr.O.Pro.L.
                                  Al Comitato di gestione lotta Dacus
                                  Oleae di Salerno
                                  All'ASMIOL
                                  Al Consorzio olio-qualita'
                                  All'A.C.A.P.O.
                                  Al Co.Ass.Ol.
                                  All'A.R.O.
                                  Al  Comitato  tecnico  di  gestione
                                  miglioramento qualita' olio d'oliva
                                  All'Assolivo
                                  All'Associazione          olivicola
                                  crotonese
                                  Alla Ol.Cal.
                                  Al Comitato di gestione lotta Dacus
                                  Oleae di Catanzaro c/o Ol.Cal.
                                  Al Co.Re.Ol.
                                  All'A.Pr.As.Ol.
                                  Al  Comitato  gestione  lotta Dacus
                                  Oleae di Palermo
                                  Al Comitato  gestione  lotta  Dacus
                                  Oleae di Trapani
                                  Al  Comitato  gestione  lotta Dacus
                                  Oleae di Enna
                                  Al Comitato  gestione  lotta  Dacus
                                  Oleae di Catania
                                  Al  Comitato  gestione  lotta Dacus
                                  Oleae di Agrigento
                                  Al Comitato  gestione  lotta  Dacus
                                  Oleae di Siracusa
                                  Al  Comitato  gestione  lotta Dacus
                                  Oleae di Sassari
                                  Alla    Confederazione    nazionale
                                  coltivatori diretti
                                  Alla     Confederazione    italiana
                                  agricoltori
                                  Alla    Confederazione     generale
                                  agricoltura italiana
  A  seguito  del  regolamento  n.136/66/CEE  del  Consiglio,  del 22
settembre  1966,  e  successive  modifiche,  sono  stati  emanati   i
regolamenti  CEE 3868/87, 1823/89, 2565/90, 2678/91, 2732/92, 2540/93
e 2492/94 che  stabiliscono  le  misure  per  la  predisposizione  di
programmi  di  miglioramento  qualitativo della produzione di olio di
oliva.
  Con le circolari numeri 1 del 16 febbraio 1988, 9  del  5  dicembre
1988, 10 del 20 luglio 1989, 1 del 9 febbraio 1991 e 20 del 6 ottobre
1992  questo Ministero ha indicato le linee ed i criteri di carattere
generale, ai quali debbono attenersi i  vari  organismi  in  sede  di
progettazione degli interventi per il miglioramento qualitativo della
produzione  di  olio  di oliva in applicazione dei regolamenti di cui
sopra.
  Con il decreto-legge del 23 settembre 1994, n. 548,  che  trasforma
l'AIMA  in  Ente  per gli interventi nel mercato agricolo (E.I.M.A.),
vengono stabiliti i compiti e le funzioni di tale ente in materia  di
attuazione  degli  indirizzi  e  degli  obbiettivi  da perseguire nel
settore agricolo in applicazione dei regolamenti comunitari.
  Infatti, il citato decreto-legge all'art. 2, comma 2,  lettera  a),
prevede  tra  l'altro  che  l'EIMA  gestisca i piani di miglioramento
qualitativo dei prodotti agricoli, nella  fase  dell'istruzione,  del
finanziamento e del controllo.
  Salvo le definitive disposizioni della legge di conversione e salva
la  eventuale decadenza del decreto-legge di che trattasi, allo stato
restano  di  competenza  della  Direzione  generale  delle  politiche
agricole   ed   agroindustriali   nazionali   la  cura  dei  rapporti
internazionali con la U.E. nonche' la verifica progettuale  dei  vari
piani  zonali,  ai fini della predisposizione del programma nazionale
di miglioramento qualitativo della produzione di  olio  di  oliva  da
sottoporre alla U.E. per la relativa approvazione.
  Sono  di  competenza  dell'EIMA  le attivita' previste dall'art. 2,
comma 2, lettera a), del decreto-legge n. 548/1994 per quanto attiene
all'istruzione,  al  finanziamento  ed  al  controllo  delle   azioni
progettuali  concernenti  l'attuazione  dei regolamenti comunitari in
materia di miglioramento qualitativo  della  produzione  di  olio  di
oliva.
  Le  regioni  in indirizzo provvederanno a coordinare ed approvare i
progetti a livello  locale  sulla  base  delle  linee  programmatiche
emanate  dal  Ministero  ai  fini della predisposizione del programma
nazionale e concorderanno con l'EIMA le procedure inerenti le diverse
fasi della gestione degli interventi di che trattasi.
  L'EIMA e le regioni comunicheranno alla  Direzione  generale  delle
politiche   agricole   ed  agroindustriali  nazionali  tutti  i  dati
necessari  per  relazionare   annualmente   alla   commissione   U.E.
sull'applicazione delle misure adottate.
                                            Il Ministro: POLI BORTONE
 Registrata alla Corte dei conti il 3 novembre 1994
 Registro n. 2 Risorse agricole, foglio n. 241