MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

COMUNICATO

Parere del Comitato nazionale per la tutela delle denominazioni di
   origine  e  tipiche  dei  formaggi  relativo   alla   domanda   di
   ampliamento della zona di produzione del formaggio a denominazione
   di  origine "Mozzarella di bufala campana" e proposta del relativo
   schema di disciplinare di produzione.
(GU n.289 del 12-12-1994)

   Il Comitato nazionale per la tutela delle denominazioni di origine
e  tipiche  dei formaggi istituito a norma dell'art. 4 della legge 10
aprile  1954,  n.  125,  esaminata  la  domanda  intesa  ad  ottenere
l'ampliamento  della zona di produzione del formaggio a denominazione
di  origine  "Mozzarella  di  bufala  campana"  ha  espresso   parere
favorevole  al  suo  accoglimento, proponendo ai fini dell'emanazione
del relativo decreto  di  approvazione,  il  testo  dello  schema  di
disciplinare di produzione modificato di cui trattasi.
   Le  eventuali  istanze e controdeduzioni alle suddette proposte di
modifica del disciplinare di produzione dovranno essere inviate dagli
interessati  al  Ministero  delle  risorse  agricole,  alimentari   e
forestali  entro  trenta  giorni  dalla  data  di pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale.
                            ____________
Parere del Comitato nazionale per la tutela delle denominazioni di
   origine e tipiche dei formaggi sulla domanda di ampliamento  della
   zona di produzione del formaggio "Mozzarella di bufala campana".
   Il Comitato nazionale per la tutela delle denominazioni di origine
e  tipiche dei formaggi, istituito a norma dell'art. 4 della legge 10
aprile 1954, n. 125, nelle riunioni del 28 ottobre e 9 novembre 1994,
presa in esame: l'istanza  presentata  dall'Associazione  provinciale
allevatori  di  Foggia  tendente ad ottenere, ai sensi della legge 10
aprile 1954, n. 125,  l'ampliamento  della  zona  di  produzione  del
formaggio  "Mozzarella  di  bufala  campana"  a  quella  parte  della
provincia di Foggia comprendente il territorio dei comuni di:
    Poggio Imperiale, Lesina, Sannicandro Garganico, Cagnano  Varano,
S.  Marco  in  Lamis,  S.  Giovanni  Rotondo,  Manfredonia, Apricena,
Cerignola, Foggia, Lucera e Torremaggiore;
   Considerato che le condizioni ambientali  di  quella  parte  della
provincia  di  Foggia  comprendente  il  territorio  dei comuni sopra
specificati, sono analoghe a quelle dell'attuale zona  di  produzione
del  formaggio  "Mozzarella  di  bufala  campana",  che  i  metodi di
lavorazione   sono   quelli   tradizionalmente   usati   e   che   le
caratteristiche  chimico-fisiche  ed organolettiche del formaggio ivi
ottenuto corrispondono a quelle indicate per il formaggio "Mozzarella
di bufala campana" nel  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei
Ministri 10 maggio 1993;
   Considerato  altresi'  che  nei  territori  sopra  specificati che
rientrano nell'area geografica solitamente individuata con il nome di
Capitanata, e' frequente e tradizionale l'allevamento delle bufale  e
stabulazione  semilibera  con limitato impiego di paddok all'aperto e
con ricorso al pascolamento, e che si rende  opportuno  differenziare
il  prodotto  finale  ottenuto con la qualificazione "Capitanata" che
piu' strettamente richiama la zona di produzione;
   Ritenuto di accogliere per i motivi  sopra  esposti  le  richieste
avanzate   dall'associazione   provinciale   allevatori   di   Foggia
sopracitata;
   Esprime parere favorevole all'ampliamento della zona di produzione
del formaggio  a  denominazione  di  origine  "Mozzarella  di  bufala
campana"  riconosciuta  con  decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri 10 maggio 1993, al territorio  dei  seguenti  comuni,  tutti
appartenenti   alla   provincia  di  Foggia  e  rientranti  nell'area
geografica denominata "Capitanata":
    Poggio Imperiale, Lesina, Sannicandro Garganico, Cagnano  Varano,
S.  Marco  in  Lamis,  S.  Giovanni  Rotondo,  Manfredonia, Apricena,
Cerignola, Foggia, Lucera e Torremaggiore;
   Il   Comitato   conseguentemente   propone    le    sottoriportate
integrazioni   al   disciplinare   di   produzione  del  formaggio  a
denominazione di  origine  "Mozzarella  di  bufala  campana"  di  cui
trattasi:
   Art.  2  -  Aggiungere in calce al testo dell'articolo il seguente
comma:
                           REGIONE PUGLIA
   Provincia  di  Foggia:  comuni  di   Poggio   Imperiale,   Lesina,
Sannicandro Garganico, Cagnano Varano, S. Marco in Lamis, S. Giovanni
Rotondo,   Manfredonia,   Apricena,   Cerignola,   Foggia,  Lucera  e
Torremaggiore;
   Art. 4 - Aggiungere in calce al testo  dell'articolo  il  seguente
comma:
   5.   La   "Mozzarella   di  bufala  campana"  prodotta  con  latte
proveniente  da  bufale  allevate  a  stabulazione  semilibera,   con
limitato   impiego   del   paddock   all'aperto   e  con  ricorso  al
pascolamento, nell'ambito e con le tecniche tipiche della Capitanata,
puo' usare nella sua designazione e presentazione  la  qualificazione
di "Capitanata".
   Le eventuali istanze e controdeduzioni al suddetto parere dovranno
essere inviate dagli interessati al Ministero delle risorse agricole,
alimentari  e forestali - Direzione generale delle politiche agricole
e agroindustriali  nazionali,  entro  trenta  giorni  dalla  data  di
pubbicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.