MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

COMUNICATO

Parere del Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle
   denominazioni  di  origine e delle indicazioni geografiche tipiche
   dei vini inerenti le richieste di riconoscimento delle indicazioni
   geografiche tipiche per alcuni vini da tavola.
(GU n.229 del 30-9-1995)

   Il Comitato nazionale per la  tutela  e  la  valorizzazione  delle
indicazioni geografiche tipiche dei vini, istituito a norma dell'art.
17  della  legge 10 febbraio 1992, n. 164, preso atto ed esaminata la
domanda  presentata  dagli  interessati,  intesa  ad  ottenere  -  ad
integrazione delle indicazioni geografiche tipiche gia' proposte - il
riconoscimento  della  indicazione geografica tipica "Orcia" relativa
ai vini da tavola prodotti sul  territorio  omonimo  ricadente  nella
regione Toscana, ha espresso parere favorevole all'accoglimento della
stessa.
   Si   riserva  di  esprimere  apposito  parere  nel  quale  saranno
contemplate la zona di produzione delle uve, le tipologie dei vini  e
le specificazioni aggiuntive dei nomi dei vitigni relative alla sopra
citata indicazione geografica tipica "Orcia".
   Il  Comitato  nazionale  per  la  tutela e la valorizzazione delle
indicazioni geografiche tipiche dei vini, istituito a norma dell'art.
17 della legge 10 febbraio 1992, n. 164, preso atto ed  esaminata  la
domanda  presentata dalla regione Campania - assessorato agricoltura,
intesa ad attenere - ad integrazione  delle  indicazioni  geografiche
tipiche   gia'   proposte   -  il  riconoscimento  delle  indicazioni
geografiche tipiche sotto elencate:
    Dugenta;
    Epomeo;
    Galluccio;
    Pompeiano;
    Roccamonfina;
    Sannio o Sannio Beneventano;
    Terre al Volturno
relative ai vini da tavola  prodotti  nel  territorio  della  regione
Campania,   ha  espresso  parere  favorevole  all'accoglimento  delle
stesse.
   Si  riserva  di  esprimere  apposito  parere  nel  quale   saranno
contemplate  la zona di produzione delle uve, le tipologie dei vini e
le specificazioni aggiuntive dei nomi dei vitigni relative alle sopra
citate indicazioni geografiche tipiche.
    Il Comitato nazionale per la tutela  e  la  valorizzazione  delle
denominazioni  di origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei
vini, istituito a norma dell'art. 17 della legge 10 febbraio 1992, n.
164, preso atto ed esaminata  la  domanda  presentata  dalla  regione
Umbria   -   assessorato   agricoltura,   intesa  ad  ottenere  -  ad
integrazione delle indicazioni geografiche tipiche gia' proposte - il
riconoscimento delle indicazioni  geografiche  tipiche  "Allerona"  e
"Lago di Corbara", relative ai vini da tavola prodotti sul territorio
omonimo ricadente nella regione Umbria, ha espresso parere favorevole
all'accoglimento delle stesse.
   Si   riserva  di  esprimere  apposito  parere  nel  quale  saranno
contemplate la zona di produzione delle uve, le tipologie dei vini  e
le specificazioni aggiuntive dei nomi dei vitigni relative alle sopra
citate   indicazioni   geografiche  tipiche  "Allerona"  e  "Lago  di
Corbara".
   Il  Comitato  nazionale  per  la  tutela e la valorizzazione delle
denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche  dei
vini, istituito a norma dall'art. 17 della legge 10 febbraio 1992, n.
164, preso atto ed esaminata la domanda presentata dagli interessati,
intesa  ad  ottenere  - ad integrazione delle indicazioni geografiche
tipiche  gia'  proposte  -  il   riconoscimento   della   indicazione
geografica  tipica  "Colline del Milanese" relativa ai vini da tavola
prodotti sul territorio omonimo ricadente nella regione Lombardia, ha
espresso parere favorevole all'accoglimento della stessa.
   Si  riserva  di  esprimere  apposito  parere  nel  quale   saranno
contemplate  la zona di produzione delle uve, le tipologie dei vini e
le specificazioni aggiuntive dei nomi dei vitigni relative alla sopra
citata indicazione geografica tipica "Colli del Milanese".