UNIVERSITA' DI PADOVA

DECRETO RETTORALE 1 febbraio 1996 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.37 del 14-2-1996)

                             IL RETTORE
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Padova, approvato
con regio decreto 20 aprile 1939, n. 1058, e successive modificazioni
e integrazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista  la  legge  19  novembre 1990, n. 341, concernente la riforma
degli ordinamenti didattici;
  Visto il decreto del  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica  e  tecnologica  del  15  novembre 1991, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  108   dell'11   maggio   1992,   concernente
integrazioni   all'ordinamento   didattico   universitario   relative
all'istituzione dei corsi di diploma universitario della facolta'  di
agraria e di medicina veterinaria;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi di Padova;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche  proposte, in deroga al termine triennale di cui all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933,  n.  1592,  per  i
motivi   esposti   nelle   deliberazioni   delle  predette  autorita'
accademiche e convalidati dal Consiglio universitario nazionale;
  Visto  il  parere  del  Consiglio   universitario   nazionale   con
particolare  riferimento alla deliberazione del 18 maggio 1995 con la
quale il Consiglio universitario nazionale medesimo ha  stabilito  la
corrispondenza fra i raggruppamenti indicati nel decreto ministeriale
15  novembre  1991  ed i settori scientifico-disciplinari individuati
con il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994;
  Visto il parere del  Consiglio  universitario  nazionale,  relativo
alla   specifica   proposta  avanzata  dalle  autorita'  accademiche,
formulato in data 6 ottobre 1995;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli  studi  di  Padova,  approvato  e
modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e' ulteriormente
modificato come appresso:
                               Art. 1.
  L'art. 10,  concernente  il  diploma  universitario  in  tecnologie
alimentari  afferente  alla  facolta'  di  agraria,  e' integrato con
l'aggiunta dei due orientamenti in conservazione e trasformazione dei
prodotti  ittici  in  conservazione  e  trasformazione  dei  prodotti
alimentari di seguito riportati.
         Orientamento n. 2 - Conservazione e trasformazione
                         dei prodotti ittici
  Aree disciplinari obbligatorie, numero minimo di
ore, obiettivi didattici e settori scientifico-disciplinari
attinenti.
  Area 14 - Economia delle produzioni ittiche (100 ore).
 Settori scientifico-disciplinari:
   G01X Economia ed estimo rurale.
  Area  15  -  Microbiologia  industriale e degli alimenti di origine
animale (100 ore).
 Settori scientifico-disciplinari:
   G08B Microbiologia agro-alimentare ed ambientale;
   V31B Ispezione degli alimenti di origine animale.
  Area   16   -   Sanificazione   degli   impianti   di   lavorazione
dell'industria ittica e trattamento dei reflui (50 ore).
 Settori scientifico-disciplinari:
   G08A Scienza e tecnologia dei prodotti agro-alimentari;
   G08B Microbiologia agro-alimentare ed ambientale;
   G07A Chimica agraria;
   G05B Meccanica agraria;
   G09C Zootecnica speciale;
   G09D Zoocolture.
  Area 17 - Qualita' e controllo di qualita' dei prodotti ittici, dei
molluschi e dei crostacei (100 ore).
 Settori scientifico-disciplinari:
   V31B Ispezione degli alimenti di origine animale;
   G09C Zootecnica speciale;
   G08A Scienza e tecnologia dei prodotti agro-alimentari;
   G08B Microbiologia agro-alimentare ed ambientale;
   G09D Zoocolture.
  Area  18 - Processi delle tecnologie alimentari dei prodotti ittici
(250 ore).
 Settori scientifico-disciplinari:
   G08A Scienza e tecnologia dei prodotti agro-alimentari;
   G08B Microbiologia agro-alimentare ed ambientale;
   G05B Meccanica agraria;
   V31B Ispezione degli alimenti di origine animale.
  Tirocinio pratico applicativo ed elaborato finale (300 ore).
         Orientamento n. 3 - Conservazione e trasformazione
                     dei prodotti ortofrutticoli
  Aree disciplinari obbligatorie, numero  minimo  di  ore,  obiettivi
didattici e settori scientifico-disciplinari attinenti.
  Area   14   -   Economia,   gestione   e   marketing  dei  prodotti
agroalimentari (100 ore).
 Settori scientifico-disciplinari:
   G01X Economia ed estimo rurale.
  Area 15 - Frutticoltura e orticoltura (100 ore).
 Settori scientifico-disciplinari:
   G02B Coltivazioni arboree;
   G02C Orticoltura e floricoltura;
   G07A Chimica agraria.
  Area 16 - Fisiologia post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli (150
ore).
 Settori scientifico-disciplinari:
   G02B Coltivazioni arboree;
   G08A Scienza e tecnologia dei prodotti agro-alimentari;
   G08B Microbiologia agro-alimentare ed ambientale;
   G06B Patologia vegetale;
   G05B Meccanica agraria.
  Area  17 - Macchine ed impianti per la lavorazione, conservazione e
trasformazione dei prodotti ortofrutticoli (100 ore).
 Settori scientifico-disciplinari:
   G05B Meccanica agraria;
   G08A Scienza e tecnologia dei prodotti agro-alimentari;
   G05A Idraulica agraria e forestale.
  Area  18  -  Processi  delle  tecnologie  alimentari  dei  prodotti
ortofrutticoli (150 ore).
  Settori scientifico-disciplinari:
   G08A Scienza e tecnologia dei prodotti agro-alimentari;
   G08B Microbiologia agro-alimentare ed ambientale;
   G05B Meccanica agraria.
  Tirocinio pratico applicativo ed elaborato finale (300 ore).
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Padova, 1 febbraio 1996
                                                   Il rettore: MURARO