MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

  Riconoscimento e classificazione di alcuni manufatti esplosivi
(GU n.27 del 3-2-1998)

  Con decreto  ministeriale n. 559/C.9362-XV-J (1148)  del 6 novembre
1997, i manufatti esplosivi denominati:
    Riodet I Antigrisu' istantaneo;
    Riodet I Antigrisu' ritardati;
    Riodet I Antigrisu' microritardati,
  gia'  riconosciuti  e  classificati  dalla  Commissione  consultiva
centrale per il controllo delle armi  - per le funzioni consultive in
materia   di  sostanze   esplosive   ed   infiammabili  con   decreto
ministeriale numero  559/C.22929-XV-J (1148)  datato 17  gennaio 1997
pubblicato nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana n. 48
del 27 febbraio 1997 si devono intendere utilizzabili all'aperto o in
galleria anche grisutosa.
  Con  decreto ministeriale  n. 559/C.9007.XVJ  (1232) del  22 agosto
1997 il manufatto esplosivo denominato:
  "Proiettile calibro 155 mm  ILL IM470A1 (DIS. VM-652.000.000)", con
tappo di ogiva n. ONU 0171 1.2G,
nonche' i relativi componenti esplosivi denominati:
    "Ritardo (DS. VM-652.201.000)", n. ONU 0429 1.2G;
    "Miscela del ritardo", n. ONU 0314 1.2G;
    "Miscela d'infiammazione", n. ONU 0314 1.2G;
  "Canister illuminante (DS. VM-653.300.000)", n. ONU 0419 1.2G;
    "Miscela iniziatrice per Canister" n. ONU 0419 1.2G;
    "Miscela illuminante per Canister" n. ONU 0419 1.2G,
  che  la ditta  Simmel Difesa  S.p.a. intende  produrre nel  proprio
stabilimento  in  Colleferro  (Roma),   sono  riconosciuti  ai  sensi
dell'art.  53 del  testo unico  delle leggi  di pubblica  sicurezza e
classificati  nella IV  categoria dell'allegato  A al  regolamento di
esecuzione del  citato testo  unico, con  il numero  ONU a  fianco di
ciascuno indicato.