MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI

DECRETO 8 ottobre 1998 

  Istituzione dei biglietti di ingresso di alcuni musei dipendenti.
(GU n.53 del 5-3-1999)

                        IL DIRETTORE GENERALE
        dell'ufficio centrale per i beni artistici e storici
  Vista la legge 25 marzo 1997, n. 78;
  Visto il decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507;
  Visto il decreto ministeriale 13 gennaio 1998;
  Viste le note n. 3771 del 23 aprile 1998, n. 6045 del 7 luglio 1998
e  n. 7993  del  7 settembre  1998 della  soprintendenza  per i  beni
artistici e storici di Modena,  relativa alla proposta di istituzione
di un  biglietto di L.  12.000, per l'ingresso della  mostra "Sovrane
Passioni" che  si svolgera' a  Modena, presso la sede  della Galleria
estense dal 3 ottobre al 13 dicembre 1998;
  Viste le note  n. 4761 del 27  maggio 1998 e n. 5314  del 12 giugno
1998, con le  quali la soprintendenza per i beni  artistici e storici
di Modena propone l'istituzione di un biglietto di L. 10.000 (ridotto
di L. 8.000 e L. 6.000 e gratuito per alcune categorie di utenti) per
la visita della mostra che avra' luogo nel palazzo ducale di Sassuolo
dal 12 settembre al 30 novembre  1998 sul tema "Disegni da una grande
collezione. Maestri italiani dalle antiche raccolte estensi da Parigi
e da Modena";
  Viste le note n. 4359 del 2 giugno 1998 e n. 5234 del 3 luglio 1998
della  soprintendenza per  i  beni artistici  e  storici di  Bologna,
relative alla  proposta di istituzione  di un biglietto di  L. 16.000
per la visita  della mostra "Dosso Dossi" che si  svolgera' a Ferrara
presso la sede della Pinacoteca  nazionale nel periodo 26 settembre -
13 dicembre 1998;
  Vista  la  nota n.  87215  del  12 maggio  1998,  con  la quale  la
soprintendenza per i  beni artistici e storici di  Firenze propone in
particolare la  riduzione del biglietto  da L.  8.000 a L.  4.000 per
l'ingresso alla Galleria d'arte moderna  di Palazzo Pitti, fino al 30
aprile 1999,  in considerazione  della ridotta fruizione  delle opere
espositive della Galleria a causa dei lavori in corso;
  Sentito il  parere del comitato  di cui al decreto  ministeriale 13
gennaio 1998, nella riunione dell'8 settembre 1998;
  Considerata  l'opportunita'  di  consentire quanto  proposto  dalle
soprintendenze competenti  per favorire  la valorizzazione  e massima
fruizione dei musei dipendenti;
                              Decreta:
  Sono  istituiti  i  seguenti   biglietti  d'ingresso  per  le  sedi
specificate e per  il periodo di durata delle mostre  come di seguito
specificato:
  Modena - Galleria  estense - Mostra "Sovrane Passioni"  3 ottobre -
13 dicembre 1998, L. 12.000;
  Sassuolo  -  Palazzo  ducale  -   Mostra  "Disegni  da  una  grande
collezione  -  Maestri italiani  dalle  antiche  raccolte estensi  da
Parigi e da Modena" 12 settembre - 30 novembre 1998:
    L. 10.000 intero;
  L.  8.000  oltre   i  60  anni;  gruppi  di   quindici  unita'  con
accompagnatori;
  L.  6.000  studenti   universitari;  scolaresche  accompagnate  dai
rispettivi insegnanti;
  gratuita': da 0 a 6 anni; portatori di handicap con accompagnatore;
invalidi civili con  tesserino comprovante l'invalidita'; giornalisti
con tesserino; insegnanti accompagnatori; soprintendenti e funzionari
del  Ministero  per  i  beni culturali;  funzionari  e  addetti  alla
soprintendenza  per i  beni artistici  e storici  di Modena  e Reggio
Emilia.
  Ferrara - Pinacoteca nazionale -  Mostra "Dosso Dossi" 26 settembre
- 13 dicembre 1998, L. 16.000 biglietto integrato.
  A causa  dei lavori di restauro  e per la limitata  fruizione delle
opere, il  prezzo del biglietto  per l'ingresso alla  Galleria d'arte
moderna di Palazzo Pitti in Firenze e'  ridotto a L. 4.000 fino al 30
aprile 1999.
  Il presente  decreto sara' inviato alla  registrazione degli organi
di  controllo  e  sara'  pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Roma, 8 ottobre 1998
                                         Il direttore generale: Serio
Registrato alla Corte dei conti il 26 gennaio 1999
Registro n. 1 Beni culturali e ambientali, foglio n. 17