MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

DECRETO 8 marzo 1999 

  Dichiarazione dell'esistenza del  carattere di eccezionalita' degli
eventi  calamitosi verificatisi  nelle  province  di Padova,  Rovigo,
Treviso, Venezia e Vicenza.
(GU n.61 del 15-3-1999)

                             IL MINISTRO
                      PER LE POLITICHE AGRICOLE
  Visto l'art. 70 del decreto  del Presidente della Repubblica del 24
luglio 1977, n. 616, concernente  il trasferimento alle regioni delle
funzioni  amministrative  relative   agli  interventi  conseguenti  a
calamita'   naturali   o   avversita'   atmosferiche   di   carattere
eccezionale;
  Visto l'art.  14 della legge 15  ottobre 1981, n. 590,  che estende
alle regioni a statuto speciale e  alle province autonome di Trento e
Bolzano l'applicazione dell'art. 70  del decreto del Presidente della
Repubblica  24 luglio  1977, n.  616, nonche'  le disposizioni  della
stessa legge n. 590/1981;
  Visto il decreto legislativo 4  giugno 1997, n. 143, concernente il
conferimento alle regioni delle funzioni amministrative in materia di
agricoltura e pesca, nonche' la riorganizzazione dell'Amministrazione
centrale;
  Vista  la legge  14 febbraio  1992,  n. 185,  concernente la  nuova
disciplina del Fondo di solidarieta' nazionale;
  Visto l'art. 2  della legge 18 luglio 1996, n.  380, di conversione
del decreto-legge 17 maggio 1996,  n. 273, che estende gli interventi
compensativi  del  Fondo  alle produzioni  non  assicurate  ancorche'
assicurabili;
  Visto l'art. 2, comma 2, della  legge 14 febbraio 1992, n. 185, che
demanda  al  Ministro  per  le politiche  agricole  la  dichiarazione
dell'esistenza  di eccezionale  calamita'  o avversita'  atmosferica,
attraverso  la   individuazione  dei   territori  danneggiati   e  le
provvidenze  da concedere  sulla base  delle specifiche  richieste da
parte delle regioni e province autonome;
  Vista  la  richiesta di  declaratoria  della  regione Veneto  degli
eventi  calamitosi  di  seguito   indicati,  per  l'applicazione  nei
territori  danneggiati delle  provvidenze del  Fondo di  solidarieta'
nazionale:
   tromba d'aria 3 luglio 1998 nella provincia di Verona;
   grandinate 7 luglio 1998 nella provincia di Treviso;
   grandinate 25 luglio 1998 nella provincia di Padova;
  piogge  persistenti dal  1 ottobre  1998 all'8  ottobre 1998  nella
provincia di Rovigo;
  piogge  persistenti dal  1 ottobre  1998 al  10 ottobre  1998 nella
provincia di Padova;
  piogge  alluvionali dal  5 ottobre  1998 all'8  ottobre 1998  nella
provincia di Vicenza;
  piogge  alluvionali dal  5 ottobre  1998 all'8  ottobre 1998  nella
provincia di Venezia;
  piogge  alluvionali dal  5 ottobre  1998 all'8  ottobre 1998  nella
provincia di Treviso;
  piogge  alluvionali dal  7 ottobre  1998 all'8  ottobre 1998  nella
provincia di Padova;
  Accertata  l'esistenza  del   carattere  eccezionale  degli  eventi
calamitosi  segnalati,   per  effetto  dei  danni   alle  produzioni,
strutture interaziendali, opere di bonifica;
                              Decreta:
  E' dichiarata  l'esistenza del  carattere eccezionale  degli eventi
calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province per effetto
dei  danni  alle  produzioni,   strutture  interaziendali,  opere  di
bonifica nei sottoelencati territori agricoli, in cui possono trovare
applicazione le specificate provvidenze della legge 14 febbraio 1992,
n. 185:
  Padova: piogge persistenti dal 1 ottobre  1998 al 10 ottobre 1998 -
provvidenze di  cui all'art. 3,  comma 3, lettera b),  nel territorio
dei comuni  di Albignasego,  Arzergrande, Baone,  Bovolenta, Brugine,
Campo  San Martino,  Camposampiero,  Cartura, Casalserugo,  Cervarese
Santa  Croce,   Cittadella,  Codevigo,  Correzzola,   Curtarolo,  Due
Carrare, Legnaro, Loreggia, Masera' di Padova, Massanzago, Monselice,
Montegrotto Terme,  Padova, Pernumia,  Piazzola sul Brenta,  Piove di
Sacco,  Polverara,  Ponte San  Nicolo',  Pontelongo,  San Giorgio  in
Bosco,  San Martino  di  Lupari, Santa  Giustina  in Colle,  Saonara,
Teolo, Terrassa Padovana, Vigodarzere,  Villa del Conte, Villanova di
Camposampiero.
  Rovigo: piogge persistenti dal 1  ottobre 1998 all'8 ottobre 1998 -
provvidenze di  cui all'art. 3,  comma 3, lettera b),  nel territorio
dei comuni di Bagnolo  di Po, Bergantino, Castelguglielmo, Castelnovo
Bariano,   Ceneselli,   Crespino,    Ficarolo,   Fiesso   Umbertiano,
Frassinelle  Polesine,  Gaiba,   Giacciano  con  Baruchella,  Melara,
Pincara, Salara, Stienta, Trecenta.
  Treviso:
  grandinate del 7 luglio 1998 - provvidenze di cui all'art. 3, comma
2, lettere  b), c)  e d),  nel territorio  dei comuni  di Conegliano,
Godega  di Sant'Urbano,  Moriago  della Battaglia,  Orsago, Pieve  di
Soligo, San  Fior, San Pietro  di Feletto, San  Vendemiano, Sernaglia
della Battaglia, Susegana, Vidor;
  piogge  alluvionali  dal  5  ottobre  1998  all'8  ottobre  1998  -
provvidenze di  cui all'art. 3,  comma 3, lettera b),  nel territorio
dei comuni di Motta di Livenza.
  Venezia: piogge alluvionali dal 5 ottobre 1998 all'8 ottobre 1998 -
provvidenze di  cui all'art. 3,  comma 3, lettera b),  nel territorio
dei  comuni di  Annone Veneto,  Campagna Lupia,  Campolongo Maggiore,
Camponogara,  Caorle, Cavarzere,  Chioggia, Cinto  Caomaggiore, Cona,
Concordia Sagittaria, Dolo, Fossalta  di Portogruaro, Fosso', Gruaro,
Marcon, Martellago, Mira,  Mirano, Pianiga, Portogruaro, Pramaggiore,
Quarto D'Altino, Salzano, San Michele  al Tagliamento, Santa Maria di
Sala, Santo Stino di Livenza,  Scorze', Stra, Teglio Veneto, Torre di
Mosto, Venezia, Vigonovo.
  Vicenza: piogge alluvionali dal 5 ottobre 1998 all'8 ottobre 1998 -
provvidenze di  cui all'art. 3,  comma 3, lettera b),  nel territorio
dei  comuni di  Camisano Vicentino,  Carre', Marano  Vicentino, Mason
Vicentino, Mussolente, Pianezze, Schio, Thiene.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 8 marzo 1999
                                               Il Ministro: De Castro