COMUNE DI SARACENA

COMUNICATO

Estratto   della   deliberazione   in   materia   di   determinazione
dell'aliquota dell'imposta comunale sugli immobili (I.C.I.)
(GU n.144 del 22-6-1999)

  Il comune  di SARACENA (provincia  di Cosenza), ha adottato,  il 22
marzo 1999,  la seguente  deliberazione in materia  di determinazione
delle  aliquote dell'imposta  comunale sugli  immobili (I.C.I.),  per
l'anno 1999:
   (Omissis).
  1. fissare, per  l'anno 1999, nelle misure di cui  al prospetto che
segue,  le aliquote  per l'applicazione  dell'imposta comunale  sugli
immobili  (I.C.I.), istituita  con  decreto  legislativo 30  dicembre
1992, n. 504:
N.                 Tipologia degli immobili                 Aliquote
-                              -                               -
1   Unita' immobiliare adibita ad abitazione principale   6 per mille
     del soggetto passivo
2   Altre come da prospetto allegato                      6 per mille
  2. di  determinare, per  l'anno 1999 le  riduzioni e  le detrazioni
d'imposta come da prospetto che segue:
     Tipologia degli immobili, nonche'                   Detrazione
    categorie di soggetti in situazioni                  di imposta
          di particolare disagio          Riduzione di    (lire in
N.          economico-sociale              imposta %   ragione annua)
-                   -                          -              -
1   Unita' immobiliare adibita ad abita-
     zione principale del soggetto passivo    ---          200.000
   (Omissis).
A) MISURA DELLE ALIQUOTE
_____________________________________________________________________
                                                   Aliquote per mille
                                                  ___________________
N.            TIPOLOGIA DEGLI IMMOBILI            In vigore  Proposte
_____________________________________________________________________
1                          2                           3         4
_____________________________________________________________________
1   Unita' immobiliare adibita ad abitazione prin-
     cipale del soggetto passivo                       6         6
2   Unita immobiliari appartenenti a cooperative
     edilizie a proprieta' indivisa adibite ad
     abitazione principale dei soci assegnatari        6         6
3   Alloggi regolarmente assegnati dagli istituti
     autonomi per le case popolari                     "         "
4   Unita immobiliare, non locata, ovvero locata
     con contratto registrato a soggetto che la
     utilizzi come abitazione principale, posseduta
     a titolo di proprieta' o di usutrutto da
     anziani o disabili che acquisiscono la resi-
     denza in istituti di ricovero o sanitari a
     seguito di ricovero permanente                    "         "
5   Unita' immobiliari locate, con contratto regi-
     strato, a soggetti che le utilizzano come
     abitazione principale                             "         "
6   Immobili posseduti dagli enti senza scopo di
     lucro che svolgono le seguenti attivita':
    6.1 - Assistenza sociale e sociosanitaria          "         "
    6.2 - Assistenza sanitaria                         "         "
    6.3 - Beneficenza                                  "         "
    6.4 - Istruzione                                   "         "
    6.5 - Sport dilettantistico                        "         "
    6.6 - Tutela, promozione e valorizzazione delle
          cose di interesse storico-artistico          "         "
    6.7 - Tutela e valorizzazione della natura e
          dell'ambiente                                "         "
    6.8 - Promozione della cultura e dell'arte         "         "
    6.9 - Tutela dei diritti civili                    "         "
    6.10 - Ricerca scientifica di particolare
           interesse sociale                           "         "
    6.11 - Altre senza scopo di lucro                  "         "
7   Beni immobili strumentali posseduti da imprese
     esercenti le seguenti attivita':
    7.1 - Industriali                                  "         "
    7.2 - Artigianali                                  "         "
    7.3 - Commerciali                                  "         "
8   Unita' immobiliari possedute in aggiunta al-
     l'abitazione principale, non locale               "         "
9   Fabbricati realizzati per la vendita e non
     venduti dalle imprese che hanno per oggetto
     esclusivo o prevalente dell'attivita' la
     costruzione e l'alienazione di immobili           "         "
10  A favore di proprietari che eseguono i seguen-
     ti interventi, limitatamente alle unita' im-
     mobiliari oggetto degli interventi stessi e
     per la durata massima di tre anni dall'inizio
     dei lavori:
    10.1 - Volti al recupero di unita' immobiliari
           inagibili o inabitabili                     "         "
    10.2 - Finalizzati al recupero di immobili di
           interesse artistico o architettonico
           localizzati nei centri storici              "         "
    10.3 Volti alla realizzazione di autorimesse
         o posti auto                                  "         "
    10.4 - Volti all'utilizzo di sottotetti            "         "
    Altri immobili non compresi nelle precedenti
     categorie                                         "         "
_____________________________________________________________________
 B)  Misura  delle  riduzioni  (col.  3)  o,  in  alternativa,  delle
detrazioni d'imposta (col. 4):
_____________________________________________________________________
N.D.    TIPOLOGIA DEGLI IMMOBILI               Riduzioni  d'imposta %
      nonche' categorie di soggetti            ______________________
      in situazioni di particolare             In vigore     Proposte
      disagio economico-sociale
_____________________________________________________________________
 1                   2                            3             4
_____________________________________________________________________
1   Unita immobiliare adibita ad abitazione
     principale del soggetto passivo              -             -
2   Unita' immobiliari appartenenti alle
     cooperative edilizie a proprieta' indi-
     visa adibite ad abitazione principale
     dei soci assegnatari                         -             -
3   Unita' immobiliare, non locata, ovvero
     locata con contratto registrato a sog-
     getto che la utilizzi come abitazione
     principale, posseduta a titolo di
     proprieta' o di usufrutto da anziani o
     disabili che acquisiscono la residenza
     in istituti di ricovero o sanitari a
     seguito di ricovero permanente               -             -
4   Categorie di soggetti in situazioni di
     particolare disagio economico-sociale:
    4.1 . . . . . . . . . . . . . . . . .         -             -
    4.2 . . . . . . . . . . . . . . . . .         -             -
_____________________________________________________________________
SEGUE TABELLA
_____________________________________________________________________
                                               Detrazioni d'imposta
N.D.    TIPOLOGIA DEGLI IMMOBILI              (lire in ragione annua)
      nonche' categorie di soggetti           _______________________
      in situazioni di particolare            In vigore      Proposte
      disagio economico-sociale
_____________________________________________________________________
 1                   2                            5             6
_____________________________________________________________________
1   Unita immobiliare adibita ad abitazione
     principale del soggetto passivo           200.000       200.000
2   Unita' immobiliari appartenenti alle
     cooperative edilizie a proprieta' indi-
     visa adibite ad abitazione principale
     dei soci assegnatari                         -             -
3   Unita' immobiliare, non locata, ovvero
     locata con contratto registrato a sog-
     getto che la utilizzi come abitazione
     principale, posseduta a titolo di
     proprieta' o di usufrutto da anziani o
     disabili che acquisiscono la residenza
     in istituti di ricovero o sanitari a
     seguito di ricovero permanente               -             -
4   Categorie di soggetti in situazioni di
     particolare disagio economico-sociale:
    4.1 . . . . . . . . . . . . . . . . .         -             -
    4.2 . . . . . . . . . . . . . . . . .         -             -
_____________________________________________________________________