MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

  Autorizzazione  all'immissione   in  commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano "Cefonicid".
(GU n.196 del 21-8-1999)

                 Decreto G n. 401 del 26 luglio 1999
  E' autorizzata l'immissione in  commercio del prodotto medicinale a
denominazione  generica:   CEFONICID  nelle   confezioni  e   con  le
specificazioni di seguito indicate:
  confezioni:  1 flaconcino  di polvere  per soluzione  per infusione
endovenosa da  500 mg + fiala  solvente; 1 flaconcino di  polvere per
soluzione iniettabile i.m.  da 500 mg + fiala  solvente; 1 flaconcino
di polvere  per soluzione  per infusione  endovenosa da  1 g  + fiala
solvente; 1 flaconcino  di polvere per soluzione  iniettabile i.m. da
500 mg + fiala solvente.
  Titolare  A.I.C.:  Eli  Lilly  Italia S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Sesto  Fiorentino (Firenze) via Gramsci 731-733,
codice fiscale n. 00426150488.
   Numeri A.I.C.:
  1 flaconcino di  polvere per soluzione per  infusione endovenosa da
500 mg  + fiala solvente: 033199011/G  (in base 10), 0ZP4X3  (in base
32);
  1 flaconcino di polvere per soluzione  iniettabile i.m. da 500 mg +
fiala solvente: 033199023/G (in base 10), 0ZP4XH (in base 32);
  1 flaconcino di polvere per soluzione per infusione endovenosa da 1
g + fiala solvente: 033199035/G (in base 10), 0ZP4XV, (in base 32);
  1 flaconcino  di polvere per  soluzione iniettabile  i.m. da 1  g +
fiala solvente: 033199047/G (in base 10), 0ZP4Y7 (in base 32).
  Produttore: la produzione, il controllo ed il confezionamento della
specialita' medicinale sopra indicata  sono effettuati dalla societa'
titolare  dell'A.I.C.,   nel  proprio  stabilimento  sito   in  Sesto
Fiorentino (Firenze), via Gramsci n. 731-733.
   Composizione:
  il flaconcino di polvere per  soluzione per infusione endovenosa da
500  mg  +  fiala  solvente  contiene:  principio  attivo:  cefonicid
bisodico 540,5 mg  (pari a cefonicid 500 mg);  eccipienti: ogni fiala
di  solvente contiene:  sodio  bicarbonato, acqua  per p.p.i.  (nella
quantita'  indicata  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti);
  1 flaconcino di polvere per soluzione  iniettabile i.m. da 500 mg +
fiala solvente: principio attivo: cefonicid bisodico 540,5 mg (pari a
cefonicid  500  mg); eccipienti:  ogni  fiala  di solvente  contiene:
lidocaina  cloridrato,  acqua  per  preparazioni  iniettabili  (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti);
  1 flaconcino di polvere per soluzione per infusione endovenosa da 1
g  + fiala  solvente contiene:  principio attivo:  cefonicid bisodico
1,081 g  (pari a cefonicid 1  g); eccipienti: ogni fiala  di solvente
contiene:  sodio  bicarbonato,  acqua  per  p.p.i.  (nella  quantita'
indicata nella documentazione di  tecnica farmaceutica acquisita agli
atti);
  1 flaconcino  di polvere per  soluzione iniettabile  i.m. da 1  g +
fiala solvente: principio attivo: cefonicid  bisodico 1,081 g (pari a
cefonicid 1  g); eccipienti: ogni fiala  solvente contiene: lidocaina
cloridrato,  acqua  per  preparazioni  iniettabili  (nelle  quantita'
indicate nella documentazione di  tecnica farmaceutica acquisita agli
atti);
  Indicazioni  terapeutiche:  di  uso   elettivo  e  specifico  nelle
infezioni  batteriche  gravi  di  accertata  o  presunta  origine  da
Gramnegativi  "difficili"  o da  flora  mista  con presenza  di  Gram
-negativi  sensibili   a  Cefonicid  e  resistenti   ai  piu'  comuni
antibiotici.  In  particolare  il prodotto  trova  indicazione  nelle
suddette   infezioni  in   pazienti   defedati  e/o   immunodepressi.
Profilassi chirurgica:  la somministrazione di  unica dose di 1  g di
Cefonicid  prima  dell'intervento  chirurgico riduce  l'incidenza  di
infezioni postoperatorie di germi sensibili in pazienti sottoposti ad
interventi chirurgici classificati  come contaminati o potenzialmente
contaminati,  o  in  pazienti  che presentino  un  reale  rischio  di
infezione  nella   sede  dell'intervento,  fornendo   una  protezione
dell'infezione  durante tutto  il  periodo dell'intervento  e per  un
periodo  di  circa  24  ore successive  alla  somministrazione.  Dosi
supplementari di Cefonicid devono  essere somministrate per ulteriori
due giorni ai pazienti sottoposti  ad interventi di artroplastica con
protesi. La  somministrazione intraoperatoria  (dopo la  legatura del
cordone  ombelicale)   di  Cefonicid  riduce  l'incidenza   di  sepsi
postoperatorie conseguenti al taglio cesareo.
  Classificazione  ai sensi  dell'art. 8,  comma 10,  della legge  n.
537/1993:
  1 flaconcino di polvere per soluzione  iniettabile i.m. da 500 mg +
fiala  solvente; 1  flaconcino di  polvere per  soluzione iniettabile
i.m. da 1 g + fiala solvente; classe "A". Il prezzo sara' determinato
ai sensi dell'art. 36, comma 9 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e
dell'art. 70, comma 4 della legge 23 dicembre 1998, n. 448;
  1 flaconcino di  polvere per soluzione per  infusione endovenosa da
500 mg  + fiala solvente; 1  flaconcino di polvere per  soluzione per
infusione  endovenosa da  1 g  + fiala  solvente; classe  "a per  uso
ospedaliero H".  Il prezzo sara'  determinato ai sensi  dell'art. 36,
comma 9 della legge  27 dicembre 1997, n. 449 e  dell'art. 70 comma 4
della legge 23 dicembre 1998, n. 448.
  Classificazione ai  fini della  fornitura: 1 flaconcino  di polvere
per  soluzione iniettabile  i.m.  da  500 mg  +  fiala  solvente e  1
flaconcino di polvere  per soluzione iniettabile i.m. da 1  g + fiala
solvente: medicinale  soggetto a prescrizione medica  (art. 4 decreto
legislativo n. 539/1992);  1 flaconcino di polvere  per soluzione per
infusione endovenosa  da 500 mg  + fiala  solvente e 1  flaconcino di
polvere  per  soluzione per  infusione  endovenosa  da  1 g  +  fiala
solvente,   medicinale   utilizzabile  esclusivamente   in   ambiente
ospedaliero, cliniche e case di  cura. Vietata la vendita al pubblico
(art. 9 decreto legislativo n. 539/1992).
  La   societa'   titolare  dell'autorizzazione   all'immissione   in
commercio dovra' riportare la specificazione "medicinale generico" al
di sotto  della denominazione del  farmaco e della  indicazione della
confezione.
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.