UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA

DECRETO RETTORALE 11 ottobre 1999 

Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.258 del 3-11-1999)

                             IL RETTORE
  Visto  lo statuto  dell'Universita'  degli studi  "La Sapienza"  di
Roma,  approvato  con regio  decreto  14  ottobre  1926, n.  2319,  e
successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  testo  unico   delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il  regio decreto  30 settembre 1938,  n. 1652,  e successive
modificazioni;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la delibera del senato accademico del 18 settembre 1998;
  Vista la delibera del consiglio  di amministrazione del 10 dicembre
1998;
  Vista la legge n. 4 del 1999;
  Visto il parere del C.R.U.L. del 3 giugno 1999;
  Sentito il direttore amministrativo;
                              Decreta:
  l'art. 2  del titolo  VI, relativo  al corso  di laurea  in lettere
della facolta' di lettere e filosofia, dello statuto dell'Universita'
degli  studi "La  Sapienza" di  Roma, e'  modificato come  di seguito
riportato:
                               Art. 2.
                     Corso di laurea in lettere
 1. Afferenza e accesso.
  Il corso di laurea in lettere  afferisce alla facolta' di lettere e
filosofia.
  L'accesso al corso di laurea  in lettere e' regolato in conformita'
alle vigenti disposizioni di legge.
 2. Finalita' del corso di laurea.
  Il corso di laurea in lettere  ha lo scopo di fornire le conoscenze
scientifiche e le capacita' critiche per ogni attivita' professionale
e  culturale   che  richieda   attitudini  e  competenze   in  ambito
letterario,   storico  e   archeologico,  nonche'   per  la   ricerca
scientifica in  ciascuna delle  aree disciplinari  caratterizzanti di
cui all'art. 3.
  L'articolazione degli studi insiste sugli aspetti umanistici propri
della tradizione  culturale, cosi'  come si  e' sviluppata  in ambito
italiano ed europeo.
 3. Aree disciplinari caratterizzanti.
  Area delle scienze archeologiche.
  Area delle scienze antropologiche.
  Area delle scienze filologiche.
  Area delle scienze letterarie.
  Area della scienze geografiche.
  Area delle scienze glottologicoliguistiche.
  Area delle scienze musicologiche e dello spettacolo.
  Area delle scienze concernenti l'Oriente.
  Area delle scienze storiche.
  Area delle scienze storicoartistiche.
  Area delle scienze storicoreligiose.
  Altre aree  disciplinari carattezzanti possono essere  indicate dal
corso  di  laurea in  relazione  con  peculiari interessi  culturali,
didattici e scientifici.
  Le aree  caratterizzanti del  corso di laurea  individuano percorsi
formativi costituiti da discipline che si raccolgono in modo omogeneo
e sono parzialmente individuabili nei settori scientificodisciplinari
come  determinati  dal decreto  del  Presidente  della Repubblica  12
aprile 1994 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto
1994),  sulla base  della  successiva nota  del  M.U.R.S.T. datata  3
ottobre 1996.
  Le   discipline  sono   tutte  presenti   nel  quadro   complessivo
dell'ordinamento didattico  nazionale e  sono ricomprese  nei settori
scientificodisciplinari sopra ricordati.
 4. Durata e articolazione del corso di laurea.
  Il  corso di  laurea in  lettere dura  4 anni  e comprende  ventuno
annualita' di insegnamento, piu' almeno una prova scritta.
  Il corso di  laurea si articola in 11 indirizzi  che possono a loro
volta articolarsi in piu' settori.
 5. Indirizzi.
   1) Archeologia.
   2) Studi demoetnoantropologici.
   3) Studi filologicoletterari.
   4) Studi geografici.
   5) Studi glottologicolinguistici.
   6) Studi italiani.
   7) Studi di musica e spettacolo.
   8) Studi orientali.
   9) Studi storici.
  10) Studi storicoartistici.
  11) Studi storicoreligiosi.
 6. Norme comuni a tutti gli indirizzi.
  Tutti  gli studenti  che si  iscrivono  al corso  di laurea  devono
sostenere:
  due annualita' obbligatorie:  una di letteratura italiana  e una di
storia a scelta fra le seguenti (a seconda degli indirizzi, la scelta
puo' essere ristretta  solo ad alcune di esse):  storia greca, storia
romana, storia medievale, storia moderna, storia contemporanea;
  undici  annualita'  di  discipline caratterizzanti  -  delle  quali
almeno due di discipline qualificanti -, corrispondenti a non meno di
cinque insegnamenti diversi;
   otto annualita' opzionali.
  E' consentita la triennalizzazione di una sola disciplina.
  E' inoltre consentito biennalizzare non piu' di quattro discipline.
  La  prova scritta  e' riferita  all'indirizzo e  al settore  scelto
dallo studente: essa  va sostenuta nel II biennio di  corso, in vista
della tesi di laurea.
  Dopo  avere  superato tutte  le  prove  di esame  delle  discipline
incluse  nel piano  di studio,  lo  studente e'  ammesso a  sostenere
l'esame  di  laurea,  il  quale consiste  nella  discussione  di  una
dissertazione  scritta  su  un  argomento  coerente  con  l'indirizzo
prescelto.
 7. Affinita' e riconoscimento.
  Il corso  di laurea in lettere  e' affine ai corsi  di laurea delle
facolta'  di lettere  e  filosofia, lingue  e letterature  straniere,
conservazione dei  beni culturali, scienza della  formazione, nonche'
ai corsi di laurea della dismessa facolta' di magistero.
  Il riconoscimento  di prove d'esame sostenute  in curricula diversi
da quello del corso di laurea in lettere, e' compito del consiglio di
corso  di  laurea,  secondo  le modalita'  dettate  dallo  statuto  a
proposito delle competenze di questo specifico organo collegiale.
 8. Manifesto degli studi.
  Con apposite norme da inserire  nel manifesto annuale degli studi i
consigli di  facolta' provvedono a  disciplinare, per quanto  di loro
interesse ed anche  con variazioni rispetto agli  anni precedenti, il
numero e la  configurazione dei settori negli  indirizzi suddivisi in
piu' settori, le discipline caratterizzanti, qualificanti e opzionali
di ciascun indirizzo e settore.
  Nel  manifesto degli  studi  sono indicati,  per  ogni indirizzo  e
settore:
    a) l'eventuale propedeuticita' di determinati esami;
  b)  i campi  specialistici  ai  quali i  vari  indirizzi e  settori
preparano;
    c) il contenuto dei corsi offerti annualmente;
  d) ogni altra informazione utile per l'orientamento degli studenti.
  Per  quanto riguarda  gli indirizzi  e i  settori compatibili,  nel
manifesto  sono indicati  i  percorsi per  l'accesso  alle classi  di
concorso per l'insegnamento nella  scuola secondaria, aggiornati alla
normativa vigente nell'anno di riferimento.
                     CORSO DI LAUREA IN LETTERE
                       Suddivisione in settori
          Discipline caratterizzanti di indirizzi e settori
 Indirizzi e settori
  1. Archeologia, tre settori:
    a) archeologia classica e medievale;
    b) preistoria e protostoria;
    c) vicino oriente antico.
  2. Studi demoetnoantropologici, un settore.
  3. Studi filologicoletterari, cinque settori:
    a) classico;
    b) mediolatino e umanistico;
    c) romanzo;
    d) germanico;
    e) moderno e contemporaneo.
  4. Studi geografici, un settore.
  5. Studi glottologicolinguistici, un settore.
  6. Studi italiani, un settore.
  7. Studi di musica e spettacolo, tre settori:
    a) musica;
    b) teatro;
    c) cinema.
  8. Studi orientali, un settore.
  9. Studi storici, tre settori:
    a) antico;
    b) medievale;
    c) moderno e contemporaneo.
  10. Studi storicoartistici, quattro settori:
    a) medievale;
    b) bizantino;
    c) moderno;
    d) contemporaneo.
  11. Studi storicoreligiosi, due settori:
    a) storia delle religioni;
    b) cristianistica.
                     Discipline caratterizzanti
                   di ciascun indirizzo e settore
  1) Archeologia.
  1  a )  Archeologia  classica e  medievale: archeologia  cristiana,
archeologia  delle province  romane, archeologia  e storia  dell'arte
greca  e  romana  (qualificante),  archeologia  medievale,  epigrafia
greca,   epigrafia   italica,   epigrafia  latina,   etruscologia   e
archeologia   italica,   letteratura   greca,   letteratura   latina,
(qualificante o letteratura greca  o letteratura latina), metodologia
e tecnica della ricerca archeologica, numismatica antica, numismatica
greca  e romana,  rilievo e  analisi tecnica  dei monumenti  antichi,
storia  dell'archeologia,  storia  greca,  storia  medievale,  storia
romana, topografia antica,  topografia dell'Italia antica, topografia
medievale.
  1 b  ) Preistoria  e protostoria: ecologia  preistorica, etnografia
preistorica   dell'Africa,   etruscologia  e   archeologia   italica,
paletnologia  (obbligatoria  almeno  una  annualita'),  preistoria  e
protostoria  del   vicino  e   medio  Oriente,   protostoria  europea
(obbligatoria almeno una annualita').
  N.B.:  A precisazione  delle norme  comuni a  tutti gli  indirizzi,
l'annualita' obbligatoria di storia va scelta fra le seguenti: storia
del vicino oriente antico, storia greca, storia romana.
  1  c )  Vicino Oriente  antico: antichita'  nubiane, archeologia  e
storia   dell'arte   del   vicino  oriente   antico   (qualificante),
archeologia   feniciopunica,   assirologia,  egittologia,   epigrafia
semitica,  filologia  semitica,  ittitologia,  lingua  e  letteratura
copta,  lingua e  letteratura ebraica,  preistoria e  protostoria del
vicino   e  medio   Oriente,   storia  del   vicino  Oriente   antico
(qualificante).
  2)    Studi     demoetnoantropologici:    antropologia    culturale
(qualificante),  etnologia  (qualificante),  antropologia  religiosa,
antropologia   sociale  (da   altra   facolta'),  civilta'   indigene
d'America,  etnologia  delle culture  mediterranee,  etnomusicologia,
glottologia, religioni dei popoli  primitivi, storia delle religioni,
storia delle tradizioni popolari.
  3) Studi filologicoletterari.
  3  a  ) Settore  classico:  filologia  classica (qualificante,  una
annualita'  obbligatoria),   letteratura  greca   (qualificante,  una
annualita'  obbligatoria),  letteratura   latina  (qualificante,  una
annualita'  obbligatoria), archeologia  e  storia  dell'arte greca  e
romana, dialettologia  greca, didattica del latino,  epigrafia greca,
epigrafia   latina,  filologia   bizantina,  filologia   medievale  e
umanistica, filologia  micenea, filologia latina, grammatica  greca e
latina, grammatica latina,  letteratura cristiana antica, letteratura
giudaicoellenistica,  letteratura  latina medievale,  lingua  latina,
paleografia  greca, paleografia  latina,  storia del  teatro greco  e
latino, storia  della filologia  e della tradizione  classica, storia
della lingua greca,  storia della tradizione dei  testi classici, una
seconda annualita'  di storia (fra  le due non sostenute  negli esami
obbligatori).
  N.B.:  A precisazione  delle norme  comuni a  tutti gli  indirizzi,
l'annualita' obbligatoria di storia va scelta fra le seguenti: storia
greca, storia romana, storia medievale.
  La prova scritta e' di traduzione dal latino.
  3  b  )  Settore   mediolatino  e  umanistico:  letteratura  latina
medievale  (qualificante,  una  annualita'  obbligatoria),  filologia
medievale e  umanistica (qualificante, una  annualita' obbligatoria),
letteratura  latina  (qualificante,   una  annualita'  obbligatoria),
archeologia  medievale, codicologia,  filologia bizantina,  filologia
classica,  filologia italiana,  filologia latina,  filologia romanza,
letteratura cristiana  antica, letteratura greca,  paleografia greca,
paleografia  latina,  storia  dell'arte medievale,  storia  dell'arte
moderna, storia  della filologia e della  tradizione classica, storia
della filosofia medievale, storia della lingua italiana, storia della
tradizione  dei  testi  classici,  una disciplina  a  scelta  fra  le
seguenti:  didattica del  latino, grammatica  latina, lingua  latina,
storia della lingua latina; una  seconda annualita' di storia (fra le
due non sostenute negli esami obbligatori).
  N.B.:  A precisazione  delle norme  comuni a  tutti gli  indirizzi,
l'annualita' obbligatoria di storia va scelta fra le seguenti: storia
romana, storia medievale, storia moderna.
  3   c   )   Settore  romanzo:   filologia   romanza   (qualificante
obbligatorio); filologia  iberoromanza oppure una  seconda annualita'
di filologia  romanza (qualificante obbligatorio); nove  annualita' a
scelta fra:
   1) letteratura latina;
   2) letteratura latina medievale;
   3) letteratura italiana (seconda annualita');
  4)  una lingua  e letteratura  romanza  fra le  seguenti: lingua  e
letteratura  brasiliana,  lingua  e letteratura  catalana,  lingua  e
letteratura  portoghese,  lingua  e   letteratura  rumena,  lingua  e
letteratura   spagnola,   lingue   e   letterature   ispanoamericane,
letterature  africane  di  espressione portoghese,  lingua,  cultura,
istituzioni dei paesi di lingua spagnola;
  5)  una  seconda lingua  e  letteratura  romanza (oppure  lingua  e
letteratura inglese);
   6) biennalizzazione di una lingua e letteratura romanza;
  7)  una   disciplina  a  scelta  fra   glottologia,  filosofia  del
linguaggio, linguistica generale;
  8) una  disciplina a scelta  fra filologia medievale  e umanistica,
filologia italiana;
   9) letterature comparate.
  3 d )  Settore germanico: almeno cinque annualita'  fra le seguenti
discipline: filologia germanica (qualificante biennale); glottologia,
letteratura  latina  (qualificante)   letteratura  latina  medievale;
almeno  due lingue  e  letterature germaniche  moderne  a scelta  fra
lingua e letteratura inglese, lingua  e letteratura tedesca, lingua e
letteratura  nederlandese,  lingua  e letteratura  danese,  lingue  e
letterature scandinave.
  Le  rimanenti   annualita'  a  scelta  fra:   filologia  bizantina;
filologia  classica,  filologia  medievale  e  umanistica,  filologia
patristica, filologia romanza, filologia slava, letteratura cristiana
antica,  letteratura  greca,  paleografia latina,  storia  medievale,
storia del cristianesimo, storia della lingua italiana.
  3  e  )  Settore  moderno e  contemporaneo:  una  prima  disciplina
qualificante a scelta fra  lingua e letteratura francese, letteratura
italiana (seconda annualita'). Lingua e letteratura inglese, lingua e
letteratura  portoghese,   lingua  e  letteratura  russa,   lingua  e
letteratura  spagnola,  lingua  e letteratura  tedesca;  una  seconda
disciplina qualificante a scelta fra le stesse, purche' diversa dalla
prima, ovvero  una fra  le lingue  e letterature  straniere insegnate
nella facolta'; nove annualita' a scelta tra:
  1) filologia romanza o filologia germanica o filologia slava;
   2) letterature comparate;
  3)  linguistica generale  o teoria  della letteratura  o sociologia
della letteratura o storia della critica letteraria;
  4) biennalizzazione di una delle discipline qualificanti scelte;
  5) triennalizzazione di una delle discipline qualificanti scelte;
  6) biennalizzazione della seconda  disciplina qualificante scelta o
di una  terza disciplina fra  quelle indicate fra le  qualificanti ma
non scelte dallo studente come tali;
  7)  storia dell'arte  moderna  o storia  dell'arte contemporanea  o
storia della musica  o storia del teatro e dello  spettacolo o storia
del cinema;
   8) una (lingua e) letteratura moderna e contemporanea;
   9) estetica o storia della filosofia.
  4)  Studi  geografici:  geografia (qualificante),  geografia  umana
(qualificante), antropologia culturale,  civilta' indigene d'America,
didattica  della   geografia,  etnologia,  etnologia   delle  culture
mediterranee,  geografia  economica  (da altra  facolta'),  geografia
fisica  (da altra  facolta'), geografia  medica (da  altra facolta'),
geografia  politica  ed  economica  (da  altra  facolta'),  geografia
storica,   geografia   storica   del  mondo   antico,   oceanografia,
sociologia,  storia  medievale,   storia  contemporanea,  storia  dei
trattati e  politica internazionale  (da altra facolta'),  storia del
diritto italiano, storia delle relazioni internazionali, storia delle
religioni, storia delle tradizioni popolari, storia economica, storia
greca, storia moderna, storia romana.
  5)    Studi   glottologicilinguistici:    antropologia   culturale,
dialettologia  italiana,  etnologia,  filologia  classica,  filologia
germanica,   filologia  romanza,   filologia  slava,   filosofia  del
linguaggio,  glottologia  (qualificante  obbligatoria),  ittitologia,
lingua  e letteratura  sanscrita, linguistica  generale (qualificante
obbligatoria), storia comparata delle  lingue classiche, storia della
lingua italiana.
  6) Studi  italiani: una seconda annualita'  di letteratura italiana
(qualificante),   storia   della  lingua   italiana   (qualificante),
letteratura italiana moderna e contemporanea, dialettologia italiana,
letteratura  teatrale  italiana,   letterature  comparate,  filologia
romanza; una disciplina a scelta  fra storia della critica letteraria
italiana, sociologia della letteratura, teoria della letteratura; una
disciplina  a  scelta fra  filologia  italiana,  filologia e  critica
dantesca, filologia  medievale e umanistica; una  disciplina a scelta
fra  letteratura  latina, lingua  e  letteratura  francese, lingua  e
letteratura  inglese,  lingua  e  letteratura  portoghese,  lingua  e
letteratura  spagnola,  lingua  e letteratura  portoghese,  lingua  e
letteratura   spagnola,  lingua   e  letteratura   russa,  lingua   e
letteratura tedesca; una disciplina a  scelta fra storia del teatro e
dello spettacolo.
  Storia della  musica, storia dell'arte medievale,  storia dell'arte
moderna, storia e critica del cinema.
  N.B.:  A precisazione  delle norme  comuni a  tutti gli  indirizzi,
l'annualita' obbligatoria di storia va scelta fra le seguenti: storia
medievale o storia moderna o storia contemporanea.
  7) Studi di musica e spettacolo.
  7  a  )  Settore  musica: storia  della  musica  (qualificante,  da
sostenere   come  biennale   o  triennale);   etnomusicologia  musica
(qualificante,  da sostenere  come biennale  o triennale);  filologia
romanza,  una disciplina  a  scelta fra  filosofia  del linguaggio  e
linguistica generale;  estetica, una  lingua e  letteratura straniera
moderna  (a  scelta  fra  lingua e  letteratura  francese,  lingua  e
letteratura  spagnola,   lingua  e  letteratura  inglese,   lingua  e
letteratura tedesca,  lingue e  letterature angloamericane,  lingue e
letterature  scandinave, lingue  e  letterature slavoorientali);  una
seconda  storia (per  gli  studenti che  triennalizzano storia  della
musica);   etnologia    (per   gli   studenti    che   triennalizzano
etnomusicologia).
  N.B.:  Si richiede  di  triennalizzare  la disciplina  qualificante
scelta per sostenere la tesi di laurea.
  7  b  )  Settore  teatro:  storia del  teatro  e  dello  spettacolo
(qualificante, da sostenere come biennale o triennale); metodologia e
critica dello spettacolo (qualificante,  da sostenere come biennale o
triennale), storia e critica  del cinema (biennale), estetica (oppure
filosofia  del  linguaggio),  letteratura teatrale  italiana,  storia
dell'arte  moderna,  una lingua  e  letteratura  straniera moderna  a
scelta fra:
  lingua  e  letteratura  francese, lingua  e  letteratura  spagnola,
lingua e letteratura inglese, lingua  e letteratura tedesca, lingue e
letterature angloamericane, lingue e letterature scandinave, lingua e
letteratura russa.
  N.B.  Si  richiede  di triennalizzare  la  disciplina  qualificante
scelta per sostenere la tesi di laurea.
  7 c ) Settore cinema: storia e critica del cinema (qualificante, da
sostenere  come  triennale), storia  del  teatro  e dello  spettacolo
(qualificante,  da sostenere  come biennale),  metodologia e  critica
dello spettacolo (da sostenere come biennale), estetica (da sostenere
come  biennale),   storia  dell'arte  contemporanea,  una   lingua  e
letteratura  straniera  moderna  a scelta  fra:  lingua  eletteratura
francese,  lingua  e  letteratura   spagnola,  lingua  e  letteratura
inglese,  lingua   e  letteratura   tedesca,  lingue   e  letterature
angloamericane, lingue e letterature scandinave, lingua e letteratura
russa.
  8)  Studi orientali:  una  disciplina  qualificante obbligatoria  a
scelta fra: archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico,
storia dell'arte  dell'India e  dell'Asia centrale,  storia dell'arte
musulmana;  una disciplina  qualificante obbligatoria  a scelta  fra:
storia  del  vicino oriente  antico,  storia  dell'India e  dell'Asia
centrale,  storia dell'Asia  orientale;  una disciplina  qualificante
obbligatoria  a  scelta  fra:  religioni  e  filosofie  dell'India  e
dell'estremo   oriente,  storia   religiosa  dell'Iran   e  dell'Asia
centrale,   archeologia  feniciopunica,   assiriologia,  egittologia,
epigrafia semitica, filologia iranica, filologia semitica, indologia,
ittitologia,  lingua  e  letteratura   copta,  lingua  e  letteratura
ebraica, lingua e letteratura sanscrita, preistoria e protostoria del
vicino e medio  oriente, religioni del vicino  oriente antico, storia
dell'arte  copta,  storia  dell'arte dell'Asia  sudorientale,  storia
dell'arte dell'estremo oriente; ulteriori annualita' delle discipline
caratterizzanti qualificanti.
  9) Studi storici.
  9  a )  Settore  antico: antichita'  romane,  archeologia e  storia
dell'arte  greca  e  romana,   epigrafia  greca,  epigrafia  italica,
epigrafia  latina,  etruscologia  e  archeologia  italica,  filologia
micenea, letteratura  greca, letteratura latina,  numismatica antica,
numismatica  greca e  romana, storia  economica e  sociale del  mondo
antico,   storia   del   vicino    oriente   antico,   storia   greca
(qualificante), storia romana (qualificante).
  9  b  )  Settore  medievale: storia  medievale  (qualificante:  due
annualita'  se  disciplina scelta  fra  le  obbligatorie, ovvero  una
annualita'),   paleografia  latina,   (qualificante),  antichita'   e
istituzioni  medievali,  esegesi   delle  fonti  storiche  medievali,
letteratura  latina medievale,  storia della  storiografia medievale,
storia   dell'arte  medievale,   storia  delle   universita',  storia
economica e sociale del medioevo, storia romana, storia moderna.
  9   c   )  settore   moderno   e   contemporaneo:  storia   moderna
(qualificante),  storia  contemporanea (qualificante),  storia  degli
ordinamenti degli Stati italiani, storia  dei movimenti e dei partiti
politici,  storia  del  diritto italiano,  storia  del  risorgimento,
storia  dell'America  del  nord, storia  dell'eta'  dell'illuminismo,
storia  dell'eta'   della  riforma  e  della   controriforma,  storia
dell'Europa, storia dell'Europa  orientale, storia della storiografia
moderna, storia economica, storia medievale.
  N.B.:  A precisazione  delle  norme comuni  a  tutti gli  indirizzi
l'annualita' obbligatoria di storia va scelta fra le seguenti: storia
greca o storia romana o storia medievale.
  10) Studi storicoartistici.
  10   a   )   Settore    medievale:   storia   dell'arte   medievale
(qualificante),    storia    dell'arte   bizantina    (qualificante),
archeologia cristiana, archeologia e storia dell'arte greca e romana,
archeologia  medievale,   epigrafia  latina,   letteratura  cristiana
antica, letteratura latina, letteratura latina medievale, paleografia
latina, storia bizantina,  storia medievale (se non  sostenuta fra le
discipline obbligatorie), storia  dell'arte moderna, storia dell'arte
musulmana, topografia medievale.
  10 b) Settore bizantino: storia dell'arte bizantina (qualificante),
storia  dell'arte  medievale (qualificante),  archeologia  cristiana,
archeologia e storia dell'arte greca e romana, archeologia medievale,
filologia  bizantina,   letteratura  cristiana   antica,  letteratura
latina,  paleografia   greca,  storia  bizantina,   storia  dell'arte
moderna,  storia dell'arte  musulmana,  topografia medievale,  storia
medievale (se non sostenuta fra le discipline obbligatorie).
  10c)  Settore  moderno:  storia dell'arte  moderna  (qualificante),
storia dell'arte  contemporanea (qualificante), archeologia  e storia
dell'arte  greca  e  romana,   estetica,  filosofia  del  linguaggio,
iconografia e iconologia,  letteratura artistica, letteratura latina,
storia  comparata dell'arte  dei paesi  europei, storia  del disegno,
dell'incisione e  della grafica,  storia dell'arte  bizantina, storia
dell'arte  medievale, storia  dell'arte  del Lazio  in eta'  moderna,
storia delle  arti decorative  e industriali, storia  della filosofia
moderna,  storia   moderna  (se  non  sostenuta   fra  le  discipline
obbligatorie).
  10   d   )   Settore  contemporaneo:   storia   dell'arte   moderna
(qualificante),   storia   dell'arte  contemporanea   (qualificante),
archeologia e storia dell'arte  greca e romana, estetica, iconografia
e  iconologia,  letteratura  artistica,  letteratura  latina,  storia
comparata   dell'arte  dei   paesi  europei,   storia  del   disegno,
dell'incisione e  della grafica, storia della  critica d'arte, storia
dell'arte  medievale,  storia  della  filosofia,  storia  delle  arti
decorative e industriali, storia e critica del cinema.
  11) Studi storicoreligiosi.
  11   a   )  Storia   delle   religioni:   storia  delle   religioni
(qualificante),   religioni   del  mondo   classico   (qualificante),
antichita'   nubiane,  etnologia,   letteratura   latina,  lingua   e
letteratura  turca, religioni  dei  popoli  primitivi, religioni  del
vicino  oriente antico,  religioni e  filosofie dell'Asia  orientale,
religioni e filosofie dell'India, storia del Cristianesimo.
  11  b )  Cristianistica: storia  del Cristianesimo  (qualificante),
letteratura cristiana  antica (qualificante),  agiografia, antichita'
nubiane,  archeologia  cristiana, filologia  patristica,  letteratura
cristiana  antica, lingua  e letteratura  copta, religioni  del mondo
classico, storia  del Cristianesimo,  storia delle  religioni, storia
dell'eta'  della  riforma  e della  controriforma,  storia  religiosa
dell'Oriente cristiano.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 11 ottobre 1999
                                                Il rettore: D'Ascenzo