AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio del  medicinale  «Ketamina
Molteni» (10A05949) 
(GU n.118 del 22-5-2010)

 
 
 
       Estratto determinazione UVA/N n. 971 del 29 aprile 2010 
 
    Descrizione  del  medicinale  e  attribuzione  numero  A.I.C.: e'
autorizzata  l'immissione  in  commercio  del  medicinale:   KETAMINA
MOLTENI, nella forma e confezione: «50 mg/ml soluzione iniettabile» 5
fiale da 2 ml, alle condizioni e con  le  specificazioni  di  seguito
indicate, purche' siano efficaci alla data di entrata in vigore della
presente determinazione. 
    Titolare A.I.C.: L. Molteni & C. dei  F.lli  Alitti  Societa'  di
Esercizio S.p.A., con sede  legale  e  domicilio  fiscale  in  Strada
Statale 67 - Tosco Romagnola -  50018  Frazione  Granatieri-Scandicci
(Firenze), Italia, Codice Fiscale n. 01286700487. 
    Confezione: 
      «50 mg/ml soluzione iniettabile» 5 fiale da 2 ml  -  A.I.C.  n.
038890012 (in base 10) - 152UJW (in base 32). 
      Forma Farmaceutica: Soluzione iniettabile. 
      Validita'   prodotto   integro:   12   mesi   dalla   data   di
fabbricazione. 
    Composizione: 
      1 ml di soluzione iniettabile contiene: 
        principio attivo: ketamina cloridrato: 57,67 mg (pari a 50,00
mg di ketamina base); 
        eccipienti: acqua p.p.i q.b. a 1 ml. 
    Produttore del principio attivo: Fine Organics LTD,  Seal  Sands,
TS2 1UB Middlesbrough, Regno Unito. 
    Produttore del prodotto finito: L. Molteni & C. dei F.lli  Alitti
Societa' di Esercizio S.p.A., Strada Statale n._67 - Tosco Romagnola,
50018 - Frazione  Granatieri-Scandicci  (Firenze)  Italia  (tutte  le
fasi). 
    Indicazioni  terapeutiche:  come  unico  anestetico  per  manovre
chirurgiche  e  diagnostiche.  Nonostante  sia  piu'   indicato   per
interventi brevi,  KETAMINA  MOLTENI  puo'  essere  usato,  con  dosi
addizionali, per interventi di maggiore durata. 
    Qualora si desideri rilasciamento della muscolatura  scheletrica,
si usi un miorilassante e si tenga sotto controllo la respirazione. 
    Per indurre l'anestesia prima di somministrare  altri  anestetici
generali. 
    Come supplemento ad altri anestetici. 
    Campi specifici di applicazione o tipi di intervento: 
      1. Sbrigliamento, medicazioni dolorose, innesti  cutanei  negli
ustionati e altri interventi chirurgici superficiali. 
      2.  Manovre  neurodiagnostiche,   quali   pneumoencefalogrammi,
ventricologrammi, mielogrammi e punture lombari. 
      3. Procedure diagnostiche e chirurgiche  su  occhio,  orecchio,
naso e bocca, comprese le avulsioni dentarie. 
    Avvertenza: possono persistere movimenti dell'occhio  durante  le
manovre oftalmologiche. 
      4. Procedure diagnostiche e chirurgiche sulla faringe,  laringe
e albero bronchiale. 
    Avvertenza:  si  consiglia  l'uso  di  miorilassanti  in   questi
interventi (vedi §4.4 Avvertenze speciali e Precauzioni per l'uso). 
      5. Sigmoidoscopie e chirurgia  minore  dell'ano  e  del  retto,
circoncisione. 
      6.   Interventi   extraperitoneali   in   ginecologia,    quali
dilatazione e raschiamento. 
      7. Interventi  ostetrici  compresi  parti  distocici  e  taglio
cesareo. 
      8.   Interventi   ortopedici   quali    riduzioni    incruente,
inchiodamento del femore, amputazioni e biopsie. 
      9. Anestesia in pazienti  ad  elevato  rischio  operatorio  con
depressione delle funzioni vitali. 
      10. Cateterismo cardiaco. 
      11. Quando la via intramuscolare e' preferita. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione:  A.I.C.  n.   038890012   -   «50   mg/ml   soluzione
iniettabile» 5 fiale da 2 ml. 
      Classe di rimborsabilita': H. 
      Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 16,50. 
      Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 27,23. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione:  A.I.C.  n.   038890012   -   «50   mg/ml   soluzione
iniettabile»  5  fiale  da  2  ml  -  OSP:  Medicinale   soggetto   a
prescrizione  medica  limitativa,  utilizzabile   esclusivamente   in
ambiente ospedaliero. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica Italiana.