AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERAZIONE 6 maggio 2010 

Atto di indirizzo sull'osservanza dei principi vigenti in materia  di
informazione  con  riferimento  alla  raccolta  delle  firme  per  la
promozione   dei   referendum   popolari   relativi   all'abrogazione
dell'articolo 23-bis (dodici commi) della legge 6 agosto 2008, n. 133
(conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno
2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico,
la  semplificazione,  la  competitivita',  la  stabilizzazione  della
finanza pubblica e la perequazione tributaria), e degli articoli  150
(quattro commi) e 154, comma 1,  del  decreto  legislativo  3  aprile
2006,  n.  152  (norme  in  materia  ambientale).  (Deliberazione  n.
87/10/CSP). (10A06686) 
(GU n.123 del 28-5-2010)

 
 
 
                     L'AUTORITA' PER LE GARANZIE 
                         NELLE COMUNICAZIONI 
 
  Nella riunione della Commissione per i servizi ed i prodotti del  6
maggio 2010; 
  Visto l'art. 1, comma 6, lettera b), nn.  1  e  9  della  legge  31
luglio 1997, n. 249; 
  Vista  la  legge  25  maggio  1970,  n.  352,  recante  «Norme  sui
referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa
del popolo»; 
  Vista la segnalazione dell'Associazione «Articolo  21.  Liberi  di»
del 29 aprile 2010 (prot. n. 27087), con la quale e' stato  richiesto
l'intervento dell'Autorita' inteso ad assicurare il rispetto da parte
delle emittenti pubbliche e private del diritto all'informazione  dei
cittadini in relazione  alla  raccolta  delle  firme  sui  referendum
relativi all'abrogazione dell'art. 23-bis (dodici commi) della  legge
6  agosto  2008,  n.  133,  recante  «Conversione   in   legge,   con
modificazioni, del decreto-legge 25  giugno  2008,  n.  112,  recante
disposizioni urgenti per lo sviluppo economico,  la  semplificazione,
la competitivita', la stabilizzazione della  finanza  pubblica  e  la
perequazione tributaria», e degli articoli 150 (quattro commi) e 154,
comma 1, del decreto legislativo  3  aprile  2006,  n.  152,  recante
«Norme in materia ambientale», pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.
76 del 1° aprile 2010; 
  Ritenuta l'importanza socio-politica dell'iniziativa in  questione,
momento  collettivo  di  partecipazione  alla  fase  precedente  allo
svolgimento dei referendum popolari che si  riconnette  all'esercizio
del diritto di voto, espressione della sovranita' popolare; 
  Considerato che,  ai  sensi  degli  articoli  3  e  7  del  decreto
legislativo 31 luglio 2005,  n.  177,  come  modificato  dal  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 44, recante «Testo unico dei servizi di
media audiovisivi e radiofonici», costituiscono principi fondamentali
del  sistema  radiotelevisivo  il  pluralismo,   l'obiettivita',   la
completezza e l'imparzialita' dell'informazione,  nonche'  l'apertura
alle diverse opinioni e tendenze  politiche,  e  che  l'attivita'  di
informazione dei servizi  di  media  audiovisivi  e  radiofonici,  in
quanto servizio  di  interesse  generale,  deve  favorire  la  libera
formazione delle opinioni; 
  Considerato che l'Autorita' e' chiamata dall'art. 10, comma 1,  del
citato Testo unico ad assicurare il rispetto dei diritti fondamentali
della persona nel settore delle comunicazioni anche mediante  servizi
di media audiovisivi e radiofonici; 
  Rilevato, altresi', che l'art. 7, comma 3, dello stesso Testo unico
prevede che l'Autorita'  debba  rendere  effettiva  l'osservanza  dei
principi sopra esposti nei programmi di informazione e di propaganda; 
  Ritenuta, pertanto, l'opportunita' di adottare nei confronti  delle
emittenti radiotelevisive un atto di indirizzo, inteso  a  richiamare
la necessita' che l'informazione  relativa  ai  temi  della  raccolta
delle firme per la  promozione  dei  referendum  popolari  aventi  ad
oggetto le disposizioni relative alla legge 6 agosto  2008,  n.  133,
recante «Conversione in legge, con modificazioni,  del  decreto-legge
25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo  sviluppo
economico, la semplificazione, la competitivita', la  stabilizzazione
della finanza pubblica e la perequazione tributaria»,  e  al  decreto
legislativo  3  aprile  2006,  n.  152,  recante  «Norme  in  materia
ambientale», si svolga nell'osservanza dei principi sopra indicati; 
  Udita la relazione dei  Commissari,  Michele  Lauria  e  Sebastiano
Sortino, relatori ai sensi dell'art. 29 del  regolamento  concernente
l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita'; 
 
                              Delibera: 
 
  1. Le emittenti  radiotelevisive  sono  invitate  a  riservare  nei
programmi di informazione uno spazio adeguato allo svolgimento  della
raccolta delle firme per  la  promozione  dei  referendum  aventi  ad
oggetto le disposizioni relative alla legge 6 agosto  2008,  n.  133,
recante «Conversione in legge, con modificazioni,  del  decreto-legge
25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo  sviluppo
economico, la semplificazione, la competitivita', la  stabilizzazione
della finanza pubblica e la perequazione tributaria»,  e  al  decreto
legislativo  3  aprile  2006,  n.  152,  recante  «Norme  in  materia
ambientale»,  osservando  i  principi  di  pluralismo,  obiettivita',
completezza ed imparzialita' dell'informazione. 
  La presente delibera e' pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana , nel Bollettino ufficiale dell'Autorita' per  le
garanzie nelle comunicazioni e nel sito web della stessa Autorita' ed
e' trasmessa alla Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e
la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. 
    Roma, 6 maggio 2010 
 
                                                        Il presidente 
                                                          Calabro'    
 
I commissari relatori 
  Lauria - Sortino