PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO 1 giugno 2010 

Individuazione  della  delegazione   sindacale   che   partecipa   al
procedimento negoziale per la definizione  dell'accordo  relativo  al
triennio normativo ed economico 2010-2012  riguardante  il  personale
della carriera prefettizia. (10A08260) 
(GU n.154 del 5-7-2010)

 
                             IL MINISTRO 
                   PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 
                           E L'INNOVAZIONE 
 
   Visti l'art. 26 del decreto legislativo 19 maggio  2000,  n.  139,
nel testo introdotto dall'art. 63, comma 3, del  decreto  legislativo
27 ottobre 2009, n. 150, e gli articoli 27 e 28  (quest'ultimo  cosi'
come modificato dall'art. 66, comma 1, del citato decreto legislativo
n. 150/2009) e 29 del decreto legislativo 19  maggio  2000,  n.  139,
recante: «Disposizioni in materia di rapporto d'impiego del personale
della carriera prefettizia, a  norma  dell'art.  10  della  legge  28
luglio 1999, n. 266», che prevedono,  per  la  disciplina  di  alcuni
aspetti  del  rapporto  di  impiego  del  personale  della   carriera
prefettizia, un procedimento negoziale, che, ai sensi del  menzionato
art. 26, comma 3, ha «durata triennale tanto per la  parte  economica
che normativa a  decorrere  dal  termine  di  scadenza  previsto  dal
precedente decreto e conserva efficacia fino alla data di entrata  in
vigore del decreto successivo»; 
  Visto, in particolare, l'art. 27 del predetto  decreto  legislativo
19 maggio 2000, n. 139, in base al  quale  il  suddetto  procedimento
negoziale intercorre tra una delegazione di parte pubblica,  composta
dal Ministro per la funzione pubblica, ora Ministro per  la  pubblica
amministrazione e l'innovazione, che  la  presiede,  e  dai  Ministri
dell'interno e  del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione
economica, quest'ultimo ora Ministro dell'economia e delle finanze, o
dai  Sottosegretari  di  Stato  rispettivamente  delegati,  «ed   una
delegazione  delle  organizzazioni  sindacali   rappresentative   del
personale della carriera  prefettizia  individuate  con  decreto  del
Ministro per la funzione pubblica»,  ora  Ministro  per  la  pubblica
amministrazione e  l'innovazione,  «secondo  i  criteri  generali  in
materia di rappresentativita' sindacale  stabiliti  per  il  pubblico
impiego»; 
  Visto l'art. 43 del decreto legislativo del 30 marzo 2001, n.  165,
in  base  al  quale   si   considerano   rappresentative,   ai   fini
dell'ammissione  alla   contrattazione   collettiva   nazionale,   le
organizzazioni  sindacali  che  abbiano  nel  comparto  o   nell'area
interessata una rappresentativita' non  inferiore  al  5  per  cento,
considerando a tal fine la media tra il dato associativo  e  il  dato
elettorale espressi, rispettivamente, dalla percentuale delle deleghe
per il versamento dei contributi sindacali, rispetto al totale  delle
deleghe rilasciate nell'ambito considerato, e dalla  percentuale  dei
voti  ottenuti  nelle  elezioni  delle  rappresentanze  unitarie  del
personale,  rispetto  al  totale  dei   voti   espressi   nell'ambito
considerato; 
  Ritenuto che per il personale della  carriera  prefettizia  non  e'
prevista la costituzione delle rappresentanze unitarie del  personale
e che, di conseguenza, ai fini del calcolo  della  rappresentativita'
rileva  esclusivamente  il  dato   associativo,   le   organizzazioni
sindacali legittimate a partecipare alla  trattativa  riguardante  il
personale della  carriera  prefettizia  sono  quelle  che  hanno  una
rappresentativita'  non  inferiore  al  cinque  per  cento  del  dato
associativo; 
  Vista la nota prot. OM 6161/BIS/P-591 del  31  marzo  2010  con  la
quale il Ministero dell'interno ha trasmesso  al  Dipartimento  della
funzione pubblica, «Ai fini di quanto previsto dalle disposizioni  di
cui all'art. 27 del d.lgs. 19 maggio 2000, n. 139 e agli artt.  13  e
15 del D.P.R. 4 aprile 2008, n. 105...», i dati relativi alle deleghe
per i contributi sindacali, riguardanti le  organizzazioni  sindacali
esponenziali   degli   interessi   del   personale   della   carriera
prefettizia, riferiti al 31 dicembre 2009; 
  Considerato  che,   a   seguito   degli   ulteriori   accertamenti,
sollecitati dalla Presidenza del Consiglio dei  Ministri-Dipartimento
della   funzione   pubblica,   in   relazione   alla    dichiarazione
dell'associazione sindacale U.N.A.D.I.R. in merito al maggiore numero
di deleghe rispetto a quelle risultanti al Ministero dell'economia  e
delle  finanze,  il  Ministero  dell'interno   ha   confermato,   con
ministeriale prot.  OM.  6161/  BIS/P-704  del  20  aprile  2010,  la
validita' dei dati afferenti alla citata organizzazione U.N.A.D.I.R.,
trasmessi in precedenza; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 maggio 2008  con
il quale il Prof. Renato Brunetta e' stato  nominato  Ministro  senza
portafoglio; 
  Visto il D.P.C.M. 8 maggio  2008  con  il  quale  al  Prof.  Renato
Brunetta, Ministro senza portafoglio, e' stato  conferito  l'incarico
per la pubblica amministrazione e l'innovazione; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  13
giugno 2008 con il quale il Ministro per la pubblica  amministrazione
e l'innovazione,  Prof.  Renato  Brunetta,  e'  stato  delegato,  tra
l'altro, ad esercitare le funzioni riguardanti «....le  iniziative  e
le misure di  carattere  generale  volte  a  garantire  la  piena  ed
effettiva applicazione ed  attuazione  delle  leggi  nelle  pubbliche
amministrazioni.....», nonche' a  provvedere  alla  «attuazione...del
decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,...»; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  La delegazione sindacale di cui all'art. 27 del decreto legislativo
19 maggio 2000, n. 139, che partecipa al procedimento  negoziale  per
la definizione dell'accordo, per il triennio normativo  ed  economico
2010-2012, riguardante il personale  della  carriera  prefettizia  e'
composta dalle seguenti organizzazioni sindacali rappresentative: 
    1)   SI.N.PRE.F.   (Associazione   Sindacale    dei    Funzionari
Prefettizi); 
    2) S.N.A.D.I.P.-CISAL  (Sindacato  Nazionale  Autonomo  Dirigenti
Prefettizi); 
    3) F.P.I.- C.I.S.L.; 
    4) A.P. - Associazione Prefettizi. 
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana. 
    Roma, 1° giugno 2010 
 
                                                Il Ministro: Brunetta