MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

PROVVEDIMENTO 21 luglio 2010 

Modifica del PDG 7 luglio  2009  di  iscrizione  nel  registro  degli
organismi   deputati   a   gestire   tentativi   di    conciliazione,
dell'organismo non autonomo costituito nell'ambito dell'Ordine  degli
Avvocati  di  Brescia,  denominato  «Camera  di  Conciliazione»,   in
Brescia. (10A09986) 
(GU n.208 del 6-9-2010)

 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
                       della giustizia civile 
 
  Visto il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5; 
  Visti i regolamenti adottati con i decreti ministeriali numeri  222
e 223 del 23 luglio 2004; 
  Visto in particolare l'art. 3, comma 2, del decreto ministeriale 23
luglio 2004, n. 222, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 197,  del
23 agosto 2004, nel quale si  designa  il  direttore  generale  della
giustizia civile quale  responsabile  del  registro  degli  organismi
deputati a gestire i tentativi di conciliazione a norma dell'art.  38
del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5; 
  Visto il decreto dirigenziale  24  luglio  2006,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 35, del 12 febbraio 2007,  con  il  quale  sono
stati approvati  i  requisiti  per  l'iscrizione  al  registro  degli
organismi deputati a gestire i tentativi  di  conciliazione  a  norma
dell'art. 5, comma 1, del decreto ministeriale  23  luglio  2004,  n.
222; 
  Visto il PDG 7 luglio 2009 d'iscrizione al n. 50 del registro degli
organismi deputati a  gestire  tentativi  di  conciliazione  a  norma
dell'art.  38  del  decreto  legislativo  17  gennaio  2003,  n.   5,
dell'organismo non  autonomo  costituito  nell'ambito  del  Consiglio
dell'ordine  degli  avvocati  di  Brescia   denominato   «Camera   di
conciliazione», con sede legale in Brescia,  via  San  Martino  della
Battaglia n. 28, partita I.V.A. 00887710176; 
  Viste le istanze 3 maggio 2010 prot. m. dg DAG 13 maggio  2010,  n.
63300.E e 24 giugno 2010 prot. m. dg DAG 2 luglio  2010,  n.  91815.E
con le quali l'avv. Barzellotti Vanni, nato ad Imperia  il  5  giugno
1942 in qualita' di Presidente e legale rappresentante, ha comunicato
che dal 4 febbraio 2010 sono stati eletti i componenti del  Consiglio
dell'ordine per il biennio 2010-2012 nelle persone di: 
    avv. Barzellotti Vanni, nato  ad  Imperia  il  5  giugno  1942  -
Presidente; 
    avv.  Ballerio  Antonio,  nato  a  Brescia  l'8  maggio  1946   -
rappresentante amministratore; 
    avv. Bertuzzi Fiorenzo,  nato  a  Brescia  il  5  maggio  1957  -
rappresentante amministratore; 
    avv. Bini Maria Ughetta, nata a  Brescia  il  13  maggio  1960  -
rappresentante amministratore; 
    avv. Braga Francesco, nato a  Legnano  il  29  settembre  1969  -
rappresentante amministratore; 
    avv. Dalla Bona Alessandra, nata a Brescia il 14 febbraio 1969  -
rappresentante amministratore; 
    avv. Finzi Andrea, nato a San Paolo del Brasile il 20 luglio 1947
- rappresentante amministratore; 
    avv. Gallico  Giorgio,  nato  a  Brescia  il  14  luglio  1954  -
rappresentante amministratore; 
    avv. Lombardi  Cristina,  nata  a  Brescia  il  12  luglio  1961-
rappresentante amministratore; 
    avv.  Perli  Marina,  nata  a  Brescia  il  30  maggio   1964   -
rappresentante amministratore; 
    avv.  Pesce  Giuseppe,  nato  a  Brescia  il  9  aprile  1969   -
rappresentante amministratore; 
    avv.  Rocchi  Giovanni,  nato  a  Brescia  il  2  luglio  1965  -
rappresentante amministratore; 
    avv. Rubino  Natalia,  nata  a  Brescia  il  29  settembre  1961-
rappresentante amministratore; 
    avv. Salvi Giovanni,  nato  a  Brescia  il  30  dicembre  1964  -
rappresentante amministratore; 
    avv. Scorza Biancamaria, nata a  Napoli  il  19  gennaio  1950  -
rappresentante amministratore, 
dal 31 maggio 2010 anche i componenti della Camera di conciliazione; 
  Considerato che occorre procedere al continuo  aggiornamento  delle
vicende modificative, comunicate ai sensi dell'art. 8, comma  1,  del
decreto ministeriale n. 222/2004; 
 
                              Dispone: 
 
  La modifica del PDG 7 luglio 2009 l'iscrizione nel  registro  degli
organismi deputati a  gestire  tentativi  di  conciliazione  a  norma
dell'art.  38,  del  decreto  legislativo  17  gennaio  2003,  n.  5,
dell'organismo non  autonomo  costituito  nell'ambito  del  Consiglio
dell'ordine  degli  avvocati  di  Brescia   denominato   «Camera   di
conciliazione», con sede legale in Brescia,  via  San  Martino  della
Battaglia n. 28, partita I.V.A. 00887710176, limitatamente alla parte
relativa alla compagine del Consiglio dell'ordine. 
  Dalla data 4 febbraio 2010 la compagine del  Consiglio  dell'ordine
degli avvocati di Brescia e' da considerarsi composta dalle  seguenti
unita': dal presidente, avv. Barzellotti Vanni, nato ad Imperia il  5
giugno  1942  e  dai  rappresentanti  amministratori:  avv.  Ballerio
Antonio, nato a Brescia l'8 maggio 1946, avv. Bertuzzi Fiorenzo, nato
a Brescia il 5 maggio 1957, avv. Bini Maria Ughetta, nata  a  Brescia
il 13 maggio 1960,  avv.  Braga  Francesco,  nato  a  Legnano  il  29
settembre 1969  -  rappresentante  amministratore,  avv.  Dalla  Bona
Alessandra, nata a Brescia il 14 febbraio 1969,  avv.  Finzi  Andrea,
nato a San Paolo del Brasile il 20 luglio 1947, avv. Gallico Giorgio,
nato a Brescia il 14 luglio 1954,  avv.  Lombardi  Cristina,  nata  a
Brescia il 12 luglio 1961- rappresentante amministratore, avv.  Perli
Marina, nata a Brescia il 30 maggio 1964, avv. Pesce Giuseppe, nato a
Brescia il 9 aprile 1969, avv. Rocchi Giovanni, nato a Brescia  il  2
luglio 1965, avv. Rubino Natalia, nata  a  Brescia  il  29  settembre
1961, avv. Salvi Giovanni, nato a Brescia il 30 dicembre 1964 e  avv.
Scorza Biancamaria, nata a Napoli il 19 gennaio 1950. 
  Resta ferma l'iscrizione al n. 50 del registro degli  organismi  di
conciliazione con le annotazioni previste dall'art. 3, comma  4,  del
decreto ministeriale n. 222/2004. 
  L'organismo iscritto e' obbligato a comunicare immediatamente tutte
le vicende modificative dei  requisiti,  dei  dati  e  degli  elenchi
comunicati ai fini dell'iscrizione. 
  Il  responsabile  del  registro  si  riserva   di   verificare   il
mantenimento  dei  requisiti  nonche'  l'attuazione   degli   impegni
assunti. 
    Roma, 21 luglio 2010 
 
                                     Il direttore generale: Saragnano