MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

PROVVEDIMENTO 7 settembre 2010 

Iscrizione nel registro degli organismi deputati a gestire  tentativi
di  conciliazione  dell'associazione  non  riconosciuta  «Camera   di
Mediazione per  la  Conciliazione  (Ca.Me.Con.)»,  in  Castelvetrano.
(10A11490) 
(GU n.234 del 6-10-2010)

 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
                       della giustizia civile 
 
  Visto il decreto legislativo 17 gennaio 2003 n. 5; 
  Visti i regolamenti adottati con i DD.MM. nn.  222  e  223  del  23
luglio 2004; 
  Visto in particolare l'art. 3 comma 2 del D.M. 23  luglio  2004  n.
222 pubblicato sulla G.U. n. 197 del 23  agosto  2004  nel  quale  si
designa  il  Direttore  Generale   della   Giustizia   Civile   quale
responsabile del  registro  degli  organismi  deputati  a  gestire  i
tentativi  di  conciliazione  a  norma  dell'art.  38   del   decreto
legislativo 17 gennaio 2003 n. 5; 
  Visto il Decreto Dirigenziale 24 luglio 2006 pubblicato sulla  G.U.
n. 35 del 12 febbraio 2007  con  il  quale  sono  stati  approvati  i
requisiti per l'iscrizione al registro  degli  organismi  deputati  a
gestire i tentativi di conciliazione a norma dell'art. 5 comma 1  del
D.M. 23 luglio 2004 n. 222; 
  Viste le istanze 31 maggio 2010 Prot m. dg DAG  7  giugno  2010  n.
80165.E e fax 16 settembre 2010, con le quali l'avv. Ficili Salvatore
Giuseppe, nato a Castelvetrano il  19  marzo  1961,  in  qualita'  di
legale rappresentante dell'associazione non riconosciuta  «Camera  di
Mediazione per la Conciliazione (CA.ME.CON.)»,  con  sede  legale  in
Castelvetrano, via Rocco Pirri n.  34/1,  C.F.  90017090813  e  P.IVA
02392910812, ha attestato il  possesso  dei  requisiti  per  ottenere
l'iscrizione della predetta associazione nel registro degli organismi
di conciliazione; 
  Considerato  che  i  requisiti  posseduti   dell'associazione   non
riconosciuta   «Camera   di   Mediazione   per    la    Conciliazione
(CA.ME.CON.)», risultano  conformi  a  quanto  previsto  dal  Decreto
Dirigenziale 24 luglio 2006; 
  Verificate in particolare: 
    la sussistenza dei requisiti di onorabilita' dei rappresentanti ,
amministratori, e soci; 
    le sussistenza dei requisiti delle persone dedicate a compiti  di
segreteria; 
    la  sussistenza  per  i  conciliatori  dei   requisiti   previsti
nell'art. 4, comma 4 lett. a) e b) del citato D.M. 222/2004; 
    la conformita' della  polizza  assicurativa  richiesta  ai  sensi
dell'art. 4, comma 3, lett. b) del citato D.M. 222/2004; 
    la conformita' del regolamento di procedura di  conciliazione  ai
sensi dell'art. 4 comma 3, lett. e) del citato D.M. 222/2004; 
    la  conformita'  della  tabella  delle  indennita'   ai   criteri
stabiliti nell'art. 3 del D.M. n. 223/2004; 
 
                               Dispone 
 
l'iscrizione  nel  registro  degli  organismi  deputati   a   gestire
tentativi  di  conciliazione  a  norma  dell'art.  38   del   Decreto
Legislativo  17/01/2003  n.  5,  dell'associazione  non  riconosciuta
«Camera di Mediazione per la Conciliazione  (CA.ME.CON.)»,  con  sede
legale in Castelvetrano, via Rocco Pirri n. 43/1, C.F. 90017090813  e
P.IVA 02392910812, ed approva la tabella  delle  indennita'  allegata
alla domanda. 
  Lo stesso viene iscritto, dalla data del presente provvedimento, al
n.  109  del  registro  degli  organismi  di  conciliazione,  con  le
annotazioni previste dall'art. 3 comma 4 del D.M. 222/2004. 
  L'organismo iscritto e' obbligato a comunicare immediatamente tutte
le vicende modificative dei  requisiti,  dei  dati  e  degli  elenchi
comunicati ai fini dell'iscrizione. 
  Il  Responsabile  del  registro  si  riserva   di   verificare   il
mantenimento  dei  requisiti  nonche'  l'attuazione   degli   impegni
assunti. 
    Roma, 7 settembre 2010 
 
                                     Il direttore generale: Saragnano