AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERA 18 ottobre 2012 

Misure transitorie in merito alle condizioni  economiche  per  l'anno
2013 dei servizi di accesso all'ingrosso alla rete in rame. (Delibera
n. 476/12/CONS). (12A11496) 
(GU n.254 del 30-10-2012)

 
                             L'AUTORITA' 
                 per le garanzie nelle comunicazioni 
 
  Nella sua riunione di Consiglio del 18 ottobre 2012; 
  Vista la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  "Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo", pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 31 luglio  1997,  n.
177 - supplemento ordinario n. 154; 
  Vista la legge 14 novembre 1995, n.  481,  recante  "Norme  per  la
concorrenza e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita'.
Istituzione delle Autorita' di regolazione dei  servizi  di  pubblica
utilita'",  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 18 novembre 1995, n. 270 - supplemento ordinario n. 136; 
  Visto il  nuovo  "Regolamento  concernente  l'organizzazione  e  il
funzionamento dell'Autorita' per le  garanzie  nelle  comunicazioni",
approvato con delibera n. 223/12/CONS del 27 aprile 2012,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  del  15  giugno
2012, n. 138 e successive modificazioni; 
  Viste le direttive n. 2002/19/CE ("direttiva accesso"),  2002/20/CE
("direttiva  autorizzazioni"),   2002/21/CE   ("direttiva   quadro"),
2002/22/CE  ("direttiva  servizio   universale")   pubblicate   nella
Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee  L  108/7  del  24  aprile
2002, cosi' come modificate  dalle  direttive  n.  2009/136/CE  e  n.
2009/140/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio  del  25  novembre
2009, pubblicate  nella  Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione  europea  L
337/11 del 18 dicembre 2009; 
  Visto il decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259,  recante
"Codice  delle  comunicazioni  elettroniche"  nel  testo  consolidato
aggiornato con le modifiche introdotte con il decreto legislativo  28
maggio 2012, n. 70  recante  "Modifiche  al  decreto  legislativo  1°
agosto 2003, n. 259, recante codice delle comunicazioni  elettroniche
in attuazione delle direttive  2009/140/CE,  in  materia  di  reti  e
servizi di comunicazione elettronica, e  2009/136/CE  in  materia  di
trattamento  dei  dati  personali  e  tutela  della  vita   privata",
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del  31
maggio 2012, n. 126 (il "Codice"); 
  Vista la delibera n. 731/09/CONS  del  16  dicembre  2009,  recante
"Individuazione degli obblighi regolamentari  cui  sono  soggette  le
imprese che detengono un significativo potere di mercato nei  mercati
dell'accesso alla rete  fissa  (mercati  n.  1,  4  e  5  fra  quelli
individuati dalla  Raccomandazione  2007/879/CE)",  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 gennaio 2010,  n.
15 - supplemento ordinario n. 13 e successive integrazioni; 
  Vista la delibera n. 578/10/CONS  dell'11  novembre  2010,  recante
"Definizione di un modello di costo per la determinazione dei  prezzi
dei servizi di accesso all'ingrosso alla rete fissa di Telecom Italia
S.p.A. e calcolo del valore del WACC  ai  sensi  dell'art.  73  della
delibera n. 731/09/CONS", pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana del  15  dicembre  2010,  n.  292  -  supplemento
ordinario n. 277; 
  Vista la delibera n. 390/12/CONS  del  4  settembre  2012,  recante
"Avvio del procedimento "Identificazione ed analisi dei  mercati  dei
servizi di accesso alla rete fissa (mercati  numeri  1,  4  e  5  fra
quelli individuati  dalla  Raccomandazione  2007/879/CE),  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del  12  settembre
2012, n. 213; 
  Considerato quanto segue: 
  1.  I  prezzi  attualmente  in  vigore  dei  servizi   di   accesso
all'ingrosso alla rete in rame di Telecom Italia (servizi di  accesso
disaggregato, accesso Bitstream e di Wholesale Line Rental)sono stati
determinati sulla base di un meccanismo di programmazione dei  prezzi
(network cap) relativo al triennio 2010-2012, definito dall'Autorita'
con delibera n. 731/09/CONS. Tali prezzi resteranno quindi in  vigore
fino al 31 dicembre 2012. 
  2. Il regime tariffario da applicare ai servizi  di  cui  al  punto
precedente  per  gli  anni  successivi  al   2012   sara'   stabilito
dall'Autorita' agli esiti del procedimento  di  analisi  dei  mercati
dell'accesso alla rete fissa, recentemente avviato  con  delibera  n.
390/12/CONS del 4 settembre 2012. Tale procedimento, la cui durata e'
fissata  in  150  giorni,  considerate  le  sospensioni  dei  termini
previste dalla normativa vigente per l'acquisizione di  informazioni,
per  lo  svolgimento  della  consultazione   pubblica   nazionale   e
comunitaria, nonche' per la richiesta di parere all'Autorita' garante
della concorrenza e del mercato, si concludera' presumibilmente entro
il secondo trimestre dell'anno 2013. 
  3. Telecom Italia, conformemente a quanto previsto  dalla  delibera
n. 731/09/CONS, e' tenuta a pubblicare, entro il 31 ottobre 2012,  le
Offerte di Riferimento dei servizi dei mercati  n.  4,  n.  5  e  del
servizio di Wholesale Line Rental per l'anno 2013. 
  4. Nelle more della conclusione  del  procedimento  istruttorio  di
analisi  di  mercato,  si  ravvisa  la  necessita'  di  adottare  una
soluzione transitoria per  il  2013,  al  fine  di  evitare  ripetute
variazioni delle condizioni economiche dei servizi in questione in un
breve arco temporale e di salvaguardare la stabilita'  economica  del
mercato. 
  5. Si ritiene pertanto che - fino alla conclusione del procedimento
di analisi di mercato  avviato  con  la  delibera  n.  390/12/CONS  -
debbano rimanere in  vigore  le  condizioni  economiche  dei  servizi
sottoposti  a  regime  di  network  cap  previste  dalle  Offerte  di
Riferimento approvate per l'anno 2012. L'estensione  della  validita'
delle tariffe 2012 avra' comunque  un  valore  meramente  interinale,
considerato  che  le  tariffe  stabilite  all'esito  dell'analisi  di
mercato  per  gli  anni  successivi   al   2012   avranno   carattere
retroattivo, applicandosi dal 1° gennaio 2013. La  misura  si  limita
dunque a disciplinare  le  modalita'  con  cui  devono  svolgersi  le
transazioni economiche tra gli operatori nelle more della conclusione
dell'analisi di mercato. 
  Udita la relazione del commissario Francesco Posteraro, relatore ai
sensi dell'art. 31 del Regolamento concernente l'organizzazione ed il
funzionamento dell'Autorita'; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
  1. A partire dal 1°  gennaio  2013  e  fino  alla  conclusione  del
procedimento di  analisi  di  mercato  avviato  con  la  delibera  n.
390/12/CONS, Telecom Italia applica, in via transitoria,  ai  servizi
di accesso all'ingrosso  sulla  rete  in  rame  (servizi  di  accesso
disaggregato,  accesso  Bitstream  e  di   Wholesale   Line   Rental)
sottoposti al regime di network cap le condizioni economiche previste
dalle Offerte di Riferimento approvate per l'anno 2012. 
  2. Le condizioni economiche per l'anno 2013 dei citati  servizi  di
accesso  all'ingrosso  alla  rete  in  rame,  che  saranno   definite
nell'ambito  dell'analisi  di  mercato  avviata   con   delibera   n.
390/12/CONS, hanno efficacia a partire dal 1° gennaio 2013. 
  3. Telecom Italia predispone le Offerte di Riferimento  per  l'anno
2013 dei servizi di accesso all'ingrosso sulla rete in rame  (servizi
dei mercati  n.  4,  n.  5  e  servizio  di  Wholesale  Line  Rental)
conformemente a quanto previsto al comma 1 del presente articolo. 
  La presente delibera e' notificata  alla  societa'  Telecom  Italia
S.p.A. 
  La presente delibera e' pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana e sul sito web dell'Autorita'. 
    Roma, 18 ottobre 2012 
 
                                               Il Presidente: Cardani 
Il commissario relatore: Posteraro