N. 199 ORDINANZA (Atto di promovimento) 9 luglio 2014

Ordinanza  del  9  luglio  2014  emessa  dal   Consiglio   di   Stato
di ricorso proposto da Gestore  dei  servizi  energetici  -  Gse  Spa
contro Giovannetti Tiziano in proprio e n.q. di amministratore  unico
della societa' "Pollenza Sole Srl" ed altri. 
 
Energia - Attuazione  della  Direttiva  2009/28/CE  sulla  promozione
  dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili - Previsione che  quando
  sia  accertato  che  i  lavori   di   installazione   dell'impianto
  fotovoltaico non sono stati conclusi entro il 31 dicembre  2010,  a
  seguito dell'esame della richiesta di incentivi, il GSE rigetta  la
  richiesta e dispone l'esclusione dagli incentivi degli impianti che
  utilizzano anche in altri  siti  le  componenti  dell'impianto  non
  ammesso all'incentivazione -  Previsione  che  il  GSE  dispone  la
  esclusione dalla concessione degli incentivi per la  produzione  di
  energia elettrica di sua competenza per un periodo  di  dieci  anni
  dei soggetti che avevano presentato la  richiesta  di  incentivi  -
  Lesione  del  principio  di  uguaglianza  per  irragionevolezza   -
  Violazione  del  principio  di  irretroattivita'   delle   sanzioni
  amministrative  -  Eccesso  di  delega  -  Violazione  di  obblighi
  internazionali derivanti dalla CEDU e dal diritto comunitario. 
- Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, art. 43. 
- Costituzione, artt. 3, 25, comma secondo, 76 e  117,  primo  comma;
  legge 4 giugno 2010, n. 96, art. 2, comma 1, lett. c);  Convenzione
  per  la  salvaguardia  dei  diritti  dell'uomo  e  delle   liberta'
  fondamentali, artt. 6 e 7. 
(GU n.47 del 12-11-2014 )
 
                        IL CONSIGLIO DI STATO 
               in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) 
 
    Ha pronunciato  la  presente  ordinanza  sul  ricorso  numero  di
registro generale 6332 del 2013, proposto da: 
        Gestore dei Servizi Energetici - Gse s.p.a., in  persona  del
legale rappresentante, rappresentato e difeso dagli avvocati  Stefano
Fiorentini e Luciano Mariani, con domicilio eletto presso  l'avvocato
Stefano Fiorentini in Roma, via Nizza, 45; 
    Contro Giovannetti Tiziano, in  proprio  e  quale  amministratore
unico della societa' "Pollenza Sole  Srl",  rappresentato'  e  difeso
dagli avvocati Orestino Antongitolami, Andrea Del Vecchio, Luca Forte
e Andrea Marchiori, con domicilio eletto presso l'avvocato Andrea Del
Vecchio in Roma, viale Giulio Cesare, 71; 
    Nei confronti di Ministero dello  sviluppo  economico,  Ministero
dell'economia e delle finanze, Ministero dell'ambiente e della tutela
del territorio e del mare, in persona dei  rispettivi  rappresentanti
legali, rappresentati e difesi  per  legge  dall'Avvocatura  generale
dello Stato, presso  i  cui  uffici  domiciliano  in  Roma,  via  dei
Portoghesi, 12; sul ricorso numero  di  registro  generale  6333  del
2013, proposto da: Gestore dei  Servizi  Energetici  -  Gse  Spa,  in
persona del  legale  rappresentante,  rappresentato  e  difeso  dagli
avvocati Stefano Fiorentini e Luciano Mariani, con  domicilio  eletto
presso l'avvocato Stefano Fiorentini in Roma, via Nizza, 45; 
    Contro: 
        Pollenza Sole srl,  in  persona  del  legale  rappresentante;
rappresentata e difesa dagli avvocati  Orestino  Antongirolami,  Luca
Forte, Andrea Del Vecchio e Andrea Marchiori,  con  domicilio  eletto
presso l'avvocato Andrea Del Vecchio in Roma,  viale  Giulio  Cesare,
71; 
        Ministero dello sviluppo economico, Ministero dell'economia e
delle finanze, Ministero dell'ambiente e della tutela del  territorio
e  del  mare,  in  persona  dei  rispettivi  rappresentanti   legali,
rappresentati e  difesi  per  legge  dall'Avvocatura  generale  dello
Stato, presso i cui uffici domiciliano in Roma, via  dei  Portoghesi,
12; 
    Sul ricorso numero di registro generale 6381 del  2013,  proposto
da: Gse - Gestore dei Sevizi Energetici s.p.a., in persona del legale
rappresentante, rappresentato e difeso dagli avvocati Stefano  Crisci
e Andrea Panzarola, con domicilio  eletto  presso  il  signor  Sergio
Fidanzia in Roma, viale Bruno Buozzi, 109; 
    Contro Apulia Renewable Energy a  r.l.,  in  persona  del  legale
rappresentante, rappresentata  e  difesa  dagli  avvocati  Alessandra
Sandulli  e  Emilio  Paolo  Sandulli,  con  domicilio  eletto  presso
l'avvocato Alessandra Sandulli in Roma, corso Vittorio  Emanuele  II,
349; 
    Nei confronti di Ministero dello  sviluppo  economico,  Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e  del  mare,  Conferenza
unificata Stato-citta' ed autonomie locali,  in  persona  dei  legali
rappresentanti, rappresentati  e  difesi  per  legge  dall'Avvocatura
generale dello Stato, presso i cui uffici domiciliano  in  Roma,  via
dei Portoghesi, 12; 
    Sul ricorso numero di registro generale 6382 del  2013,  proposto
da: Gse - Gestore dei Servizi Energetici -  s.p.a.,  in  persona  del
legale rappresentante, rappresentato e difeso dagli  avvocati  Andrea
Panzarola e Stefano Crisci, con domicilio  eletto  presso  il  signor
Sergio Fidanzia in Roma, viale Bruno Buozzi, 109; 
    Contro Apulia Renewable Energy a  r.l.,  in  persona  del  legale
rappresentante, rappresentata  e  difesa  dagli  avvocati  Alessandra
Sandulli  e  Emilio  Paolo  Sandulli,  con  domicilio  eletto  presso
l'avvocato Alessandra Sandulli in Roma, corso Vittorio  Emanuele  II,
349; 
    Nei confronti di Ministero dello  sviluppo  economico,  Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e  del  mare,  Conferenza
Unificata  Stato  -  citta'  cd  autonomie  locali,  in  persona  dei
rispettivi rappresentanti legali, rappresentati e  difesi  per  legge
dall'Avvocatura generale dello Stato, presso i cui uffici domiciliano
in Roma, via dei Portoghesi,  12;  sul  ricorso  numero  di  registro
generale 6386 del 2013,  proposto  da:  Gse  -  Gestore  dei  Servizi
Energetici   S.p.a.,   in   persona   del   legale    rappresentante,
rappresentato e difeso dagli  avvocati  Andrea  Panzarola  e  Stefano
Crisci, con domicilio eletto presso  il  signor  Sergio  Fidanzia  in
Roma, viale Bruno Buozzi, 109; 
    Contro Apulia Renewable Energy a  r.l.,  in  persona  del  legale
rappresentante, rappresentata  e  difesa  dagli  avvocati  Alessandra
Sandulli  e  Emilio  Paolo  Sandulli,  con  domicilio  eletto  presso
l'avvocato Alessandra Sandulli in Roma, corso Vittorio  Emanuele  II,
349; 
    Nei confronti di Ministero dello  sviluppo  economico,  Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e  del  mare,  Conferenza
Unificata Stato-citta' ed Autonomie locali, in persona dei rispettivi
rappresentanti   legali,   rappresentati   e   difesi    per    legge
dall'Avvocatura generale dello Stato, presso i cui uffici domiciliano
in Roma, via dei Portoghesi,  12;  sul  ricorso  numero  di  registro
generale 6387  del  2013,  proposto  da  Gse  -  Gestore  dei  Sevizi
Energetici   s.p.a.,   in   persona   del   legale    rappresentante,
rappresentato  e  difeso  dagli  avvocati  Stefano  Crisci  e  Andrea
Panzarola, con domicilio eletto presso il signor Sergio  Fidanzia  in
Roma, viale Bruno Buozzi, 109; 
    Contro  Societa'  Mt  2007  II  Srl,  in   persona   del   legale
rappresentante, rappresentata e difesa dagli  avvocati  Emilio  Paolo
Sandulli e Maria Alessandra Sandulli,  con  domicilio  eletto  presso
l'avvocato Maria Alessandra Sandulli in Roma, corso Vittorio Emanuele
349; 
    Per la riforma 
    quanto al ricorso n. 6332 del 2013:  della  sentenza  del  T.a.r.
Lazio - Roma: Sezione III  Ter  n.  3259/2013,  resa  tra  le  parti,
concernente   esclusione   dalla   concessione   di   incentivi   per
l'installazione di impianto fotovoltaico; 
    quanto al ricorso n. 6333 del 2013:  della  sentenza  del  T.a.r.
Lazio - Roma: Sezione III  Ter  n.  2710/2013,  resa  tra  le  parti,
concernente   esclusione   dalla   concessione   di   incentivi   per
l'installazione di impianto fotovoltaico; 
    quanto al ricorso n. 6381 del 2013:  della  sentenza  del  T.a.r.
Lazio Roma:  Sezione  III  Ter  n.  3783/2013,  resa  tra  le  parti,
concernente   esclusione   dalla   concessione   di   incentivi   per
l'installazione di impianto fotovoltaico; 
    quanto al ricorso n. 6382 del 2013:  della  sentenza  del  T.a.r.
Lazio - Roma: Sezione III  Ter  n.  3780/2013,  resa  tra  le  parti,
concernente   esclusione   dalla   concessione   di   incentivi   per
l'installazione di impianto fotovoltaico; 
    quanto al ricorso n. 6386 del 2013:  della  sentenza  del  T.a.r.
Lazio - Roma: Sezione III  Ter  n.  3781/2013,  resa  tra  le  parti,
concernente   esclusione   dalla   concessione   di   incentivi   per
l'installazione di impianto fotovoltaico; 
    quanto al ricorso n. 6387 del 2013:  della  sentenza  del  T.a.r.
Lazio - Roma: Sezione III  Ter  n.  3782/2013,  resa  tra  le  parti,
concernente   esclusione   dalla   concessione   di   incentivi   per
l'installazione di impianto fotovoltaico; 
    Visti i ricorsi in appello e i relativi allegati; 
    Visti  gli  atti  di  costituzione  in  giudizio  di  Giovannetti
Tiziano, in proprio  e  quale  amministratore  unico  della  Societa'
"Pollenza Sole Srl", del  Ministero  dello  sviluppo  economico,  del
Ministero dell'economia e delle finanze, del Ministero  dell'ambiente
e della tutela del territorio e del mare, di Pollenza Sole s.r.1., di
Apulia Renewable Energy a r.1., della societa' Mt 2007 II  Srl  della
Conferenza Unificata Stato-citta' ed autonomie locali; 
    Viste le memorie difensive; 
    Visti tutti gli atti della causa; 
    Relatore, nell'udienza pubblica del  giorno  8  aprile  2014,  il
consigliere di Stato Giulio Castriota Scanderbeg e uditi per le parti
gli  avvocati  Mariani,  Forte,  Antogirolami,  Sandulli,  Crisci   e
l'avvocato dello Stato Barbara Tidore; 
    1. - Le questioni  poste  all'esame  della  Sezione  attengono  a
vicende relative a procedimenti di concessione di incentivi economici
nel  settore  degli  impianti  di  produzione  di  energia  elettrica
prodotta da fonti energetiche rinnovabili. 
    Si procedera' ad illustrare, nei termini essenziali,  le  singole
fattispecie che sono state oggetto di sei autonomi ricorsi  di  primo
grado cui sono seguiti i presenti ricorsi in appello. 
    2. - Le societa' Pollenza Sole s.r.1., Apulia Renewable Energy  a
r.l. e MT 2007 II s.r.1.,  proprietarie  di  impianti  foto-voltaici,
sono state destinatarie, di provvedimenti (in atti  meglio  indicati)
con i quali il Gestore dei servizi  energetici  (d'ora  innanzi  solo
GSE), a seguito  di  attivita'  di  controllo,  mediante  sopralluogo
presso i predetti impianti, ha rilevato  che  gli  stessi  non  erano
stati completati entro il 31 dicembre 2010 e ha disposto la decadenza
dal diritto a percepire le tariffe incentivanti. 
    Le societa' hanno impugnato  con  autonomi  ricorsi,  innanzi  al
Tribunale  amministrativo  regionale  per  il   Lazio,   i   predetti
provvedimenti, nella parte in cui non specificavano che l'effetto  di
decadenza si  riferisse  esclusivamente  alla  tariffa  prevista  per
l'anno 2010 dal decreto ministeriale 19 febbraio 2007. 
    Il GSE, nel corso  del  giudizio,  ha  comunicato  alle  predette
societa', ai sensi dell'art. 43 del decreto legislativo 3 marzo 2011,
n.  28  (Attuazione  della  direttiva  2009/28/CE  sulla   promozione
dell'uso  dell'energia  da  fonti  rinnovabili,  recante  modifica  e
successiva abrogazione  delle  direttive  2001/77/CE  e  2003/30/CE),
l'esclusione delle stesse dagli incentivi per la durata di dieci anni
a decorrere dalla data di accertamento, in relazione  a  ciascuna  di
esse,  del  mancato  completamento  dei   lavori   di   realizzazione
dell'impianto fotovoltaico nonche' l'esclusione, con riguardo a detti
impianti, di qualunque forma di incentivazione. 
    Tali provvedimenti sono stati impugnati con  ricorsi  per  motivi
aggiunti. 
    2.1. - Tutte le ricorrenti, sopra indicate, pur  non  contestando
l'accertata mancata conclusione dei lavori entro il 31 dicembre 2010,
hanno dedotto l'illegittimita' della sanzione interdittiva  decennale
in ragione della violazione: degli articoli 1, 3 e 7 della  legge  n.
241 del 1990; dell'art. 43 del d.lgs. n. 28 del 2011;  del  principio
di legalita' e di tassativita' delle sanzioni, anche  in  riferimento
agli articoli 3, 11, 23, 25, 41, 97, 117, comma 1, Cost.; dell'art. 7
della Convenzione europea dei diritti dell'uomo - CEDU;  degli  arti.
16  e  49  della  Carta  di  Nizza;  dell'art.  6  del  Trattato  sul
funzionamento dell'Unione europea; nonche' eccesso  di  potere  sotto
diversi aspetti. In via subordinata,  nel  caso  in  cui  si  dovesse
ritenere che l'art. 43 del d.legs. n. 28 del 2011 sarebbe sufficiente
a legittimare l'adozione del provvedimento  sanzionatorio,  e'  stato
eccepito  il  contrasto  della  predetta  normativa  con  il  diritto
europeo, nonche' con gli articoli 3, 10, 23, 25, 41, 42,  97  e  117,
primo comma, della Costituzione. 
    2.2. - Il Tribunale amministrativo,  con  sentenze  n.  3259,  n.
2710, n. 3783, n. 3780, n. 3781 e n. 3782 tutte del 2013, ha ritenuto
non fondati i ricorsi di  primo  grado,  in  quanto  i  provvedimenti
impugnati non prevedevano anche la  sanzione  interdittiva  decennale
senza che fosse necessario alcun aggiuntivo onere motivazionale. 
    Con le stesse sentenze, il Tar ha accolto i ricorsi  nella  parte
in  cui  contestavano  l'irrogazione  della   sanzione   interdittiva
decennale. 
    In particolare, si e' affermato che la procedura  di  concessione
dei benefici e' composta di due fasi autonome: la prima relativa alla
comunicazione di fine lavori entro il 30 dicembre  2010  (antecedente
all'entrata in vigore dell'art. 43 del d.lgs, n.  28  del  2011);  la
seconda  relativa  alla  richiesta  di  incentivi  che  deve   essere
effettuata nel termine di sessanta giorni dall'entrata  in  esercizio
dell'impianto che, a sua volta, deve avvenire entro il 30 giugno 2011
(successiva all'entrata in vigore dell'art. 43 del d.lgs. n.  28  del
2011). Questa ricostruzione, si afferma nelle  sentenze,  e'  imposta
dall'esigenza   di   fornire   una   interpreazione   della    norma,
costituzionalmente  orientata,  che  impedisca  di  attribuirle   una
valenza retroattiva. 
    Nella fattispecie in esame, sottolinea il primo giudice,  essendo
mancata la  seconda  fase,  non  si  sarebbe  perfezionato  il  fatto
illecito, con la conseguenza che l'amministrazione non avrebbe potuto
irrogare la predetta sanzione interdittiva. 
    2.3. - Il GSE ha proposto appello avverso le  predette  sentenze,
rilevando che il potere esercitato e' finalizzato a sanzionare la non
veritiera comunicazione relativa alla fine dei  lavori  che  contiene
anche la richiesta  di  incentivi.  Ne  consegue  che  l'interdizione
decennale e' stata legittimamente disposta. 
    Si sono costituite nei predetti giudizi  le  societa',  chiedendo
che venga: i) dichiarato infondato l'appello; ii) in via subordinata,
disapplicato l'art. 43 per contrasto con il diritto europeo; iii)  in
via ulteriormente subordinata, sollevata  questione  di  legittimita'
costituzionale per contrasto del predetto articolo con  gli  articoli
3, 10, 23, 25, 41, 42, 97 e 117, primo comma, Cost. 
    3. - Le cause in esame, stante  la  loro  connessione  oggettiva,
possono essere riunite per essere decise con un'unica pronuncia. 
    4. - In via  preliminare  e'  necessario  ricostruire  il  quadro
normativo rilevante. 
    L'art. 7  del  decreto  legislativo  29  dicembre  2003,  n.  387
(Attuazione  della  direttiva  2001/77/CE  relativa  alla  promozione
dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili  nel
mercato interno dell'elettricita') ha  demandato  al  Ministro  delle
attivita' produttive, di concerto con  il  Ministro  dell'ambiente  e
della tutela del territorio, d'intesa con la Conferenza unificata, di
adottare decreti  volti  a  definire,  tra  l'altro,  i  criteri  per
l'incentivazione  della  produzione  di  energia  elettrica  mediante
conversione fotovoltaica dalla fonte solare. In  particolare,  devono
essere stabilite le  modalita'  per  la  determinazione  dell'entita'
dell'incentivazione, costituita da una specifica tariffa, di  importo
decrescente e di durata tale da garantire una equa remunerazione  dei
costi di investimento e di esercizio. 
    In attuazione di quanto  disposto  dalla  riportata  disposizione
sono stati  adottati  i  decreti  ministeriali  28  luglio  2006,  19
febbraio 2007, 6 agosto 2010 e 5 maggio 2011 (che  hanno  introdotto,
rispettivamente, i cosiddetti primo, secondo, terzo  e  quarto  conto
energia). 
    In particolare, gli articoli 5 e 6 del  decreto  ministeriale  19
febbraio 2007 hanno previsto che  i  soggetti  che  hanno  realizzato
impianti fotovoltaici, entrati in  esercizio  entro  il  31  dicembre
2008, hanno diritto a  una  tariffa  incentivante  avente  un  valore
parametrato alla potenza  nominale e  alla  tipologia  dell'impianto.
Detti soggetti, a questo fine, devono inoltrare al «gestore di  rete»
il progetto preliminare dell'impianto, chiedere la  connessione  alla
rete ed «entro sessanta giorni dalla data  di  entrata  in  esercizio
dell'impianto» fare pervenire «al soggetto attuatore»  la  «richiesta
di concessione della  pertinente  tariffa  incentivante».  L'art.  11
dello stesso decreto  prevede  che  l'eventuale  falsa  dichiarazione
comporta  la  decadenza  dal  diritto   alla   tariffa   «sull'intera
produzione e per l'intero periodo di diritto alla stessa tariffa». 
    L'art. 2-sexies del decreto-legge 25 gennaio 2010, n.  3  (Misure
urgenti per garantire la sicurezza di approvvigionamento  di  energia
elettrica nelle isole maggiori), inserito dalla legge di  conversione
22 marzo 2010, n. 41, in  vigore  dal  19  agosto  2010,  modificando
parzialmente le  modalita'  procedimentali,  ha  disposto,  al  primo
comma, che le tariffe incentivanti di cui al decreto ministeriale  19
febbraio 2007 «sono riconosciute a tutti i soggetti che, nel rispetto
di quanto previsto dall'art. 5  del  medesimo  decreto  ministeriale,
abbiano  concluso,  entro  il  31  dicembre   2010,   l'installazione
dell'impianto fotovoltaico,  abbiano  comunicato  all'amministrazione
competente al rilascio dell'autorizzazione, al gestore di rete  e  al
Gestore dei servizi elettrici-GSE s.p.a., entro la medesima data,  la
fine lavori ed entrino in esercizio entro il 30  giugno  2011»  (tale
comma e' stato cosi' sostituito dall'art.  1-septies,  comma  1,  del
decreto-legge 8 luglio 2010, n. 105, convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 13 agosto 2010, n. 129, che  ha  sostituito  l'originario
comma 1 con gli attuali commi 1 e 1-bis). 
    Il comma 1-bis dello stesso articolo, aggiunto  dal  citato  art.
1-septies, comma 1, del d.l. n. 105 del 2010, ha  stabilito  che  «la
comunicazione di cui al comma 1  e'  accompagnata  da  asseverazione,
redatta da tecnico abilitato, di effettiva conclusione dei lavori  di
cui al comma 1 e  di  esecuzione  degli  stessi  nel  rispetto  delle
pertinenti normative. Il gestore di rete e il  GSE  s.p.a.,  ciascuno
nell'ambito delle proprie competenze, possono effettuare controlli  a
campione per la verifica  delle  comunicazioni  di  cui  al  presente
comma, ferma restando la medesima  facolta'  per  le  amministrazioni
competenti al. rilascio dell'autorizzazione». 
    Il GSE, al fine di chiarire le modalita' di  presentazione  delle
domande, ha dettato le linee guida relative alla «procedura operativa
per la gestione delle comunicazioni  al  GSE  di  fine  lavori  degli
impianti fotovoltaici». 
    In particolare, le linee guida distinguono due fasi. 
    Nella prima fase, relativa all'«inserimento  richiesta  incentivi
al GSE», il soggetto responsabile deve allegare, tra l'altro: i)  «la
richiesta di accesso ai benefici previsti dalla legge n. 129  del  13
agosto 2010» (recte: art. 1-speties, comma 1,  del  decreto-legge  n.
105 del 2010, che ha modificato l'art. 2-sexies del decreto-legge  n.
3  del  2010);  ii)  «l'asseverazione,  redatta  e  sottoscritta   in
originale da un  tecnico  abilitato,  di  effettiva  conclusione  dei
lavori»; iii) «la copia della richiesta di connessione  elettrica  al
gestore di rete territorialmente competente». 
    Nella seconda  fase,  relativa  al  «completamento  richiesta  di
incentivi al GSE», il  «soggetto  responsabile  potra'  inviare,  nel
rispetto della tempistica dei sessanta giorni dalla data  di  entrata
in esercizio, la richiesta di incentivo secondo  regole  del  decreto
ministeriale 19 febbraio 2007». 
    La legge 4 giugno 2010, n. 96 (Disposizioni per l'adempimento  di
obblighi  derivanti  dall'appartenenza  dell'Italia  alle   Comunita'
europee, - Legge comunitaria 2009)  ha:  i)  con  gli  artt.  2  e  3
delegato Governo  ad  introdurre  una  disciplina  sanzionatoria  «di
violazione di disposizioni comunitarie»; ii) con l'art. 17  stabilito
principi e criteri direttivi per  l'attuazione,  tra  l'altro,  della
direttiva 2009/28/CE. 
    Il d.lgs. n. 28 del 2011 ha attuato la predetta delega, definendo
«gli  strumenti,  i   meccanismi,   gli   incentivi   e   il   quadro
istituzionale,   finanziario   e   giuridico,   necessari   per    il
raggiungimento degli obiettivi fino  al  2020  in  materia  di  quota
complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale  lordo
di energia e di quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti». 
    Il Titolo V del predetto decreto ha previsto, tra  l'altro,  agli
articoli 23  e  seguenti,  i  nuovi  «Regimi  di  sostegno»,  per  la
produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. In particolare,
l'art. 24 ha disposto che la produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili  entrate  in  esercizio  dopo  il  31  dicembre  2012  e'
incentivata sulla base di nuovi criteri specificamente previsti. 
    Il Titolo V, Capo II, dello stesso decreto ha previsto il sistema
di «Controlli e sanzioni», stabilendo, all'art. 42, comma 1, che: 
    l'erogazione di incentivi nel settore  elettrico  e  termico,  di
competenza del GSE, e' subordinata alla verifica dei dati forniti dai
soggetti responsabili che presentano istanza; 
    la verifica, che puo' essere affidata anche agli enti controllati
dal GSE, e' effettuata attraverso il controllo  della  documentazione
trasmessa, nonche' con controlli a campione sugli impianti; 
    i controlli sugli impianti, per i quali i soggetti  preposti  dal
GSE rivestono la qualifica di pubblico ufficiale, sono  svolti  anche
senza preavviso  ed  hanno  ad  oggetto  la  documentazione  relativa
all'impianto, la sua configurazione impiantistica e le  modalita'  di
connessione alla rete elettrica. 
    L'art. 42, comma 2, ha disposto che, «restano ferme le competenze
in tema di  controlli  e  verifiche  spettanti  alle  amministrazioni
statali, regionali, agli enti locali nonche' ai gestori di rete». 
    L'art. 42, comma  3,  ha  previsto  che,  «nel  caso  in  cui  le
violazioni riscontrate nell'ambito dei controlli di cui ai commi 1  e
2 siano rilevanti ai fini dell'erogazione  degli  incentivi,  il  GSE
dispone il rigetto dell'istanza ovvero la decadenza dagli  incentivi,
nonche'  il  recupero  delle  somme   gia'   erogate,   e   trasmette
all'Autorita'   l'esito    degli    accertamenti    effettuati    per
l'applicazione delle sanzioni di cui all'art. 2,  comma  20,  lettera
c), della legge 14 novembre 1995, n. 481». 
    Sul punto, deve aggiungersi che l'art. 23, comma 3, ha  previsto,
pur nell'ambito del diverso  Titolo  V,  che  non  hanno  diritto  «a
percepire gli  incentivi  per  la  produzione  di  energia  da  fonti
rinnovabili, da qualsiasi fonte normativa previsti, i soggetti per  i
quali le autorita' e gli enti competenti abbiano  accertato  che,  in
relazione alla richiesta di qualifica degli impianti o di  erogazione
degli incentivi, hanno fornito dati o documenti non veritieri, ovvero
hanno reso  dichiarazioni  false  o  mendaci».  La  stessa  norma  ha
aggiunto che, «fermo restando il recupero delle  somme  indebitamente
percepite, la condizione ostativa alla percezione degli incentivi  ha
durata di dieci anni dalla data dell'accertamento e si  applica  alla
persona fisica o giuridica che ha presentato la  richiesta»,  nonche'
ai  soggetti,  specificamente  indicati,  che  rivestono   ruoli   di
responsabilita' nell'ambito della societa'. 
    L'art. 43 dello stesso decreto, che rileva  in  questa  sede,  ha
stabilito, con norma applicabile al vecchio regime, che: «Fatte salve
le norme  penali,  qualora  sia  stato  accertato  che  i  lavori  di
installazione dell'impianto  fotovoltaico  non  sono  stati  conclusi
entro il 31 dicembre 2010, a seguito dell'esame  della  richiesta  di
incentivazione  ai  sensi  del  comma  1   dell'art.   2-sexies   del
decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 3 (...), il GSE  rigetta  l'istanza
di incentivo e dispone contestualmente l'esclusione  dagli  incentivi
degli impianti che utilizzano  anche  in  altri  siti  le  componenti
dell'impianto non ammesso all'incentivazione». La medesima  norma  ha
previsto  che,  «con  lo  stesso  provvedimento,   il   GSE   dispone
l'esclusione dalla concessione di  incentivi  per  la  produzione  di
energia elettrica di sua competenza, per un  periodo  di  dieci  anni
dalla data dell'accertamento, della persona fisica o giuridica che ha
presentato  la  richiesta»,   nonche'   dei   soggetti   responsabili
specificamente indicati. Il secondo  comma  ha  disposto  che  «fatte
salve piu' gravi ipotesi di reato, il proprietario  dell'impianto  di
produzione e il soggetto  responsabile  dell'impianto  che  con  dolo
impiegano pannelli fotovoltaici le  cui  matricole  sono  alterate  o
contraffatte sono puniti con la reclusione da due a tre  anni  e  con
l'esclusione da qualsiasi incentivazione, sovvenzione o  agevolazione
pubblica per le fonti rinnovabili». 
    5. - Chiarito cio', ai fini della risoluzione della  controversia
in  esame,  e'  pregiudiziale  sollevare  questione  di  legittimita'
costituzionale dell'art. 43 del d.lgs. n. 28 del 2011. 
    6. - Il giudizio di rilevanza impone di interpretare la  suddetta
disposizione anche al fine di valutare la  possibilita'  di  fornirne
una interpretazione di essa costituzionalmente orientata (da  ultimo,
Corte cost. n. 21 e n. 10 del 2013). 
    Il Tribunale amministrativo regionale, con le sentenze oggetto di
impugnazione, ha ritenuto che tale disposizione debba  essere  intesa
nel senso che la stessa contempli un fatto illecito che si perfeziona
all'esito del completamento di due fasi  temporalmente  separate:  la
prima,  costituita  dalla  comunicazione   di   fine   lavori,   deve
concludersi entro il 31 dicembre 2010; la  seconda  fase,  successiva
all'entrata in esercizio che deve avvenire entro il 30  giugno  2011,
costituita dalla richiesta di incentivi da presentare al GSE entro il
successivo termine di  sessanta  giorni.  Si  sarebbe,  pertanto,  in
presenza di un fatto illecito a formazione progressiva. 
    Questa  Sezione  ritiene,  invece,  che  il  fatto  illecito   si
perfeziona  in  un  unico  contesto  temporale  nel  momento  in  cui
l'impresa presenta la comunicazione  di  fine  lavori  (incompleta  o
falsa) unitamente alla richiesta di incentivi. 
    Tale esito interpretativo e' l'unico possibile  per  le  seguenti
ragioni. 
    In primo luogo, dall'esame complessivo della normativa  rilevante
e, in particolare, dalle linee guida predisposte dal GSE, risulta che
sussistono  due  richieste  di  incentivi:  la  prima  da  presentare
unitamente  alla  comunicazione  di  fine  lavori;  la   seconda   da
presentare successivamente all'entrata in esercizio dell'impianto. 
    L'art. 43, codificando tale prassi operativa, prevede che debbano
essere  presenti,  per  il  perfezionamento  del  fatto  illecito,  i
requisiti costituiti dalla  comunicazione  di  fine  lavori  e  dalla
richiesta di incentivi. Tale richiesta, genericamente  indicata,  e',
anche in ragione di quanto si dira' oltre,  quella  che  deve  essere
presentata, entro il 31 dicembre 2010, unitamente alla  comunicazione
fine lavori. Nelle fattispecie oggetto del presente giudizio  risulta
dagli  atti  che  le  societa'  appellanti   hanno   depositato   nel
procedimento, unitamente all'attestazione di fine  lavori,  anche  la
suddetta richiesta nel termine sopra indicato. 
    In secondo luogo, il significato assegnato alla  disposizione  e'
l'unico coerente con il potere di controllo dell'amministrazione.  Il
legislatore, infatti, ha previsto che  tale  potere  e'  esercitabile
alla scadenza del predetto  termine  del  31  dicembre  2010.  Se  il
perfezionamento del fatto illecito fosse ricollegabile alla richiesta
di  incentivi  successiva  all'entrata  in  esercizio   dell'impianto
sarebbe stato questo il momento che  avrebbe  consentito  l'esercizio
della funzione di verifica da parte del GSE. La stretta  correlazione
tra fatto illecito, potere di controllo e potere interdittivo induce,
pertanto,  a   ritenere   che   il   comportamento   che   giustifica
l'applicazione della misura .in esame sia posto in  essere  entro  il
suddetto termine del 31 dicembre 2010. Si tenga conto,  inoltre,  che
l'esito negativo dei controlli per l'impresa determina  di  fatto  un
arresto   del   procedimento   con   conseguente   normale    mancata
presentazione   della   seconda   richiesta.    Ne    consegue    che
l'interpretazione  seguita  dal  Tar  condurrebbe  di  fatto  ad  una
sostanziale inapplicabilita' della norma. 
    Infine, il sistema a regime, contemplato dal  riportato  art.  23
del d.lgs. n. 28 del  2011,  prevede,  quale  unico  presupposto  per
l'applicazione della suddetta misura,  l'avere  fornito  ai  soggetti
competenti  dati  o  documenti  non  veritieri,  ovvero  avere   reso
dichiarazioni false. Non sarebbe, pertanto, conforme al canone  della
ragionevolezza diversificare i requisiti a  seconda  che  il  rimedio
trovi applicazione a fattispecie soggette alla pregressa o alla nuova
forma di regolazione. L'interpretazione fornita, che conduce, per  le
ragioni indicate nel successivo punto, a ritenere la norma  contraria
a Costituzione, non e' superabile attraverso la ricerca di un diverso
significato conforme  a  Costituzione.  La  scissione  temporale  del
comportamento sanzionato porta, infatti, ad esiti anch'essi  contrari
a Costituzione. Se, infatti, si ritiene che  il  completamento  della
fattispecie illecita si  realizza  nel  momento  della  presentazione
della  seconda  richiesta  di  incentivi  successiva  all'entrata  in
esercizio dell'impianto si verrebbe a determinare  una  irragionevole
discriminazione, consentita dalla norma, tra  operatori  economici  a
seconda che la funzione di controllo sia esercitata prima o  dopo  la
scadenza  del  predetto  termine.  Solo  nel  primo  caso,   infatti,
l'impresa sarebbe indotta a non  presentare  l'istanza  proprio  allo
scopo  di  non  subire  il  divieto  decennale  di  percezione  degli
incentivi. 
    Alla  luce  di  quanto  sin   qui   esposto,   l'amministrazione,
contrariamente da quanto affermato dal Tar,  ha  fatto  una  corretta
applicazione alla fattispecie concreta di quanto stabilito  dall'art.
43, inibendo, sostanzialmente, per un periodo decennale,  l'attivita'
ai  soggetti  che  avevano  presentato   una   incompleta   o   falsa
comunicazione di fine lavori con contestuale richiesta di incentivi. 
    L'appello dovrebbe, pertanto, trovare  accoglimento  qualora  non
venga   dichiarata   costituzionalmente   illegittima   la   predetta
disposizione. 
    In definitiva, il Collegio ritiene che  non  sia  possibile  dare
alla norma in esame una interpretazione costituzionale e che  l'unica
interpretazione  possibile,  rendendo  tale  norma  applicabile  alle
fattispecie oggetto del presente giudizio, assegna rilevanza, ai fini
della risoluzione della  presente  controversia,  alla  questione  di
costituzionalita'. 
    7. - Il giudizio di non manifesta infondatezza della questione di
legittimita' costituzionale risulta dal ritenuto contrasto  dell'art.
43 del d.lgs. n. 28 del 2011 con gli articoli 3, 25,  secondo  comma,
76 e 117, primo comma, della Costituzione. 
    7.1. - In via preliminare, deve accertarsi se il rimedio in esame
possa essere inquadrato nell'ambito della categoria dei provvedimenti
sanzionatori, individuandone natura, tipologia ed effetti. 
    Le   sanzioni,   irrogate    dalla    pubblica    amministrazione
nell'esercizio di funzioni amministrative, rappresentano la  reazione
dell'ordinamento alla violazione di un precetto. 
    La dottrina, valorizzando il  profilo  funzionale,  distingue  le
sanzioni in senso lato e le sanzioni in senso stretto: le prime hanno
una finalita' ripristinatoria, in forma specifica o per  equivalente,
dell'interesse pubblico  leso  dal  comportamento  antigiuridico;  le
seconde hanno una finalita' afflittiva, essendo indirizzate a  punire
il responsabile dell'illecito allo scopo di assicurare  obiettivi  di
prevenzione generale e speciale. 
    Le  principali  tipologie  di  sanzioni  in  senso  stretto  sono
pecuniarie, quando consistono nel pagamento di una somma  di  denaro,
ovvero interdittive, quando  impediscono  l'esercizio  di  diritti  o
facolta' da parte del soggetto inadempiente. 
    La disciplina generale delle sanzioni pecuniarie, modellata  alla
luce dei principi di matrice penalistica, e' contenuta nella legge 24
novembre 1981, n. 689 (recante Modifiche al sistema penale). 
    La disciplina delle altre sanzioni  e'  contenuta  nelle  singole
discipline di settore, cui si applicano, ove compatibili, i  principi
generali sanciti dalla predetta legge. 
    Il d.lgs. n. 28  del  2001  ha  previsto  uno  specifico  sistema
sanzionatorio nel settore delle fonti di energia rinnovabili. 
    L'art. 43 dello stesso decreto contempla una sanzione afflittiva,
pecuniaria, di tipo interdittivo, con effetti retroattivi. 
    La natura afflittiva e' conseguenza del fatto  che  l'effetto  di
ripristinazione  dell'interesse  pubblico  leso  e'  assicurato   dal
divieto di concessione di incentivi in relazione a  quello  specifico
impianto cui si riferisce la comunicazione di  fine  lavori,  nonche'
agli  impianti  che  utilizzano   in   altri   siti   le   componenti
dell'impianto  non  ammesso  all'incentivazione.   L'estensione   del
divieto anche in relazione ad incentivi previsti da fonti regolatrici
diverse per una durata di dieci anni  non  puo'  che  perseguire  uno
scopo di punizione del soggetto che  ha  violato  il  precetto  (cfr.
Cons. Stato, sez. VI, 16 gennaio 2014, n. 148). 
    L'appartenenza  al  tipo   di   sanzioni   interdittive   risulta
chiaramente  dalla  descrizione  normativa  della   fattispecie:   il
rimedio, infatti, vietando la concessione di benefici  economici  per
un periodo di dieci anni, si risolve in  un  sostanziale  impedimento
allo svolgimento dell'attivita' di impresa. 
    La produzione  retroattiva  degli  effetti  e'  desumibile  dalla
circostanza che la sanzione  e'  applicabile  per  illeciti  commessi
prima della sua entrata in vigore, in quanto, come  sottolineato,  la
disciplina di legge vigente al momento della  avvenuta  comunicazione
di fine di lavori e  richiesta  di  incentivi  non  contemplava  tale
misura. Gli operatori economici del settore non  sapevano,  pertanto,
che   l'eventuale   accertata   incompletezza   o   falsita'    della
comunicazione di fine lavori avrebbe  determinato  l'applicazione  di
una sanzione consistente nel divieto di concessione di incentivi  per
un  cosi'  lungo  periodo  temporale.  La  norma,  pertanto,   incide
negativamente sulle prevedibilita'  delle  conseguenze  derivanti  da
azioni o omissioni di coloro che esercitano  liberamente  la  propria
iniziativa economica. 
    7.2. - L'art. 76 Cost. prevede che la  delega  al  Governo  della
funzione legislativa non puo' avvenire «se non con determinazione dei
principi e criteri direttivi e soltanto per un tempo limitato  e  per
oggetto definiti». 
    La giurisprudenza costituzionale e' costante nel ritenere che  il
sindacato di legittimita' costituzionale sulla delega legislativa  si
esplichi attraverso un  confronto  tra  gli  esiti  di  due  processi
ermeneutici  paralleli.  Il  primo  riguarda  le   disposizioni   che
determinano l'oggetto, i principi  e  i  criteri  direttivi  indicati
dalla legge di delegazione, tenuto conto del  contesto  normativo  in
cui si collocano e si individuano le ragioni e le finalita' relative.
Il  secondo  riguarda  le  disposizioni  stabilite  dal   legislatore
delegato, da interpretarsi nel significato compatibile con i principi
e i criteri direttivi della delega (da ultimo,  sentenza  n.  50  del
2014). 
    Nella fattispecie in esame la legge n. 96 del 2010 ha, agli artt.
2 e 3, delegato il Governo ad adottare disposizioni recanti  sanzioni
penali o amministrative per violazione di  obblighi  contenuti  nella
normativa europea da attuare. 
    In particolare, l'art. 2, comma 1,  lettera  c),  prevede,  quali
principi e criteri direttivi  per  le  sanzioni  amministrative,  che
esse: i) devono consistere nel «pagamento di una somma non  inferiore
a 150 euro e non superiore a 150.000 euro»; ii) nell'ambito di  detti
limiti devono essere determinate nella loro  entita'  «tenendo  conto
della  diversa  potenzialita'  lesiva  dell'interesse  protetto   che
ciascuna infrazione presenta  in  astratto,  di  specifiche  qualita'
personali del colpevole, comprese quelle  che  impongono  particolari
doveri di prevenzione, controllo o vigilanza, nonche'  del  vantaggio
patrimoniale che l'infrazione puo' recare al  colpevole  ovvero  alla
persona o all'ente nel cui interesse egli agisce». 
    L'art. 43 del d.lgs. n. 23  del  2011,  nella  parte  in  cui  ha
introdotto  una  sanzione  interdittiva  e  non   pecuniaria   senza,
peraltro,  graduarne  l'applicazione  nel  rispetto  delle  modalita'
predeterminate dalla suddetta legge, ha disciplinato un oggetto privo
di copertura da parte  della  legge  di  delegazione  e  comunque  in
contrasto con i principi e criteri stabiliti dalla legge delega,  con
conseguente violazione dell'art. 76 Cost. 
    7.3. - L'art. 25, secondo comma, Cost. dispone che «nessuno  puo'
essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in  vigore
prima del fatto commesso». 
    La Corte costituzionale ha piu'  volte  affermato,  su  un  piano
generale, che la legge puo' introdurre norme che modifichino in senso
sfavorevole  per  gli  interessati  la  disciplina   di   determinati
rapporti, anche quando l'oggetto di questi sia costituito da  diritti
soggettivi perfetti, purche' tali disposizioni non trasmodino  in  un
regolamento  irrazionale,  frustrando,  con  riguardo  a   situazioni
sostanziali fondate su leggi precedenti, l'affidamento dei  cittadini
nella «certezza  dell'ordinamento  giuridico»,  da  intendersi  quale
elemento fondamentale dello Stato di diritto»  (sentenze  n.  69  del
2014, n. 310 e n. 83 del 2013, n. 166 del 2012, n. 202 del  2010,  n.
206 del 2009). 
    Sul piano specifico delle sanzioni, la  Corte  costituzionale  ha
ritenuto che  l'art.  25,  secondo  comma,  Cost.  ponga  un  divieto
assoluto di retroattivita' nella materia penale (da  ultimo  sentenza
n. 5 del 2014). La stessa Corte costituzionale, con  la  sentenza  n.
196 del 2010, ha innovativamente ritenuto  che  il  citato  art.  25,
secondo comma,  in  ragione  dell'ampiezza  della  sua  formulazione,
ricompre  nel  suo  ambito  di   applicazione   anche   le   sanzioni
amministrative,   con   la   conseguenza   che    «ogni    intervento
sanzionatorio, il quale non  abbia  prevalentemente  la  funzione  di
prevenzione criminale (...) e' applicabile soltanto se la  legge  che
lo prevede risulti gia' vigente  al  momento  della  commissione  del
fatto sanzionato» (si vedano anche sentenze n. 447 del 1988 e  n.  78
del 1967, che hanno ritenuto le sanzioni amministrative  soggette  al
rispetto del principio di tassativita'). 
    In questa prospettiva l'art. 1 della legge  n.  689  del  1981  -
nella parte in cui dispone che «nessuno puo'  essere  assoggettato  a
sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia  entrata
in vigore prima della commissione  della  violazione»  -  costituisce
espressione di regole costituzionali. 
    In definitiva, per le sanzioni amministrative di tipo  afflittivo
opera il principio di legalita' nella connotazione che  esso  ha  nel
settore penale, con conseguente necessita' di rispettare  i  principi
di riserva di legge, tassativita' e irretroattivita'. 
    L'art. 43 del d.lgs.  n.  28  del  2011,  prevedendo  una  misure
afflittiva finalizzata a sanzionare  comportamenti  posti  in  essere
prima della entrata in vigore del decreto stesso, si pone,  pertanto,
in contrasto con l'art. 25, secondo comma, Cost. 
    7.4. - L'art. 117, primo comma, Cost., stabilisce che la potesta'
legislativa deve essere esercitata dallo Stato e  dalle  Regioni  nel
rispetto «degli obblighi internazionali». 
    La giurisprudenza costituzionale ritiene  che  la  CEDU  contenga
norme  interposte,  oggetto  di  bilanciamento,   nel   giudizio   di
costituzionalita' al fine di assicurare la integrazione delle  tutele
(da ultimo, sentenza n. 264 del 2012). 
    L'art. 6 della CEDU  stabilisce  quali  sono  le  condizioni  che
devono essere rispettate perche' si abbia un «equo processo». 
    L'art. 7 della stessa CEDU prevede che «non puo' essere  inflitta
una pena piu' grave di quella che sarebbe stata applicata al tempo in
cui il reato e' stato consumato». 
    La Corte di Strasburgo ha elaborato propri e autonomi criteri  al
fine di stabilire la natura penale o meno  di  un  illecito  e  della
relativa sanzione. 
    In particolare, sono stati individuati tre  criteri,  costituiti:
i)  dalla  qualificazione   giuridica   dell'illecito   nel   diritto
nazionale, con la puntualizzazione che la stessa  non  e'  vincolante
quando si accerta la valenza "intrinsecamente penale"  della  misura;
ii) dalla natura dell'illecito, desunta dall'ambito  di  applicazione
della norma che lo prevede e dallo scopo perseguito; iii)  dal  grado
di severita' della sanzione (sentenze 4 marzo 2014, r.  n.  18640/10,
resa nella causa Grande Stevens e altri c. Italia; 10 febbraio  2009,
tic. n. 1439/03, resa nella casca Zolotoukhine c. Russia; si v. anche
Corte di giustizia UE, grande sezione, 5 giugno 2012, n.  489,  nella
causa C-489/10). 
    L'assegnazione alla "materia  penale"  di  un  significato  ampio
conduce a ritenere che anche il potere  amministrativo  sanzionatorio
deve  essere  esercitato  nel  rispetto,  non  solo  delle   garanzie
dell'equo processo, ma anche dai principi sanciti dal citato art. 7. 
    L'art. 43 del d.lgs. n. 28 del 2011, nella parte in cui introduce
una sanzione afflittivi con effetti retroattivi, si  pone,  pertanto,
in contrasto non soltanto con l'art.  25,  secondo  comma,  Cost.  ma
anche con la suddetta norma convenzionale  e,  conseguentemente,  con
l'art. 117, primo Cost. 
    7.5. - L'art. 3 della Cost., nell'applicazione  che  di  esso  ha
fatto la giurisprudenza costituzionale, pone il vincolo del  rispetto
del principio di ragionevolezza nell'esercizio della discrezionalita'
legislativa. 
    Nello specifico settore delle sanzioni amministrative deve essere
osservato, nella fase applicativa, il principio di  proporzionalita',
il quale impone che la misura sia idonea, necessaria e  proporzionata
in senso stretto rispetto allo scopo perseguito. 
    Il rispetto di tale principio, nelle sue declinazioni, impone, in
concreto, l'attribuzione all'autorita' amministrativa  di  un  potere
discrezionale in grado di individualizzare  la  sanzione  modulandone
l'entita' alla luce della  tipologia  e  gravita'  della  violazione,
nonche' della intensita'  dell'elemento  soggettivo  (si  veda  Corte
cost. n. 299 del 1992, con  riferimento  all'entita'  delle  sanzioni
penali; si veda anche art. 11  della  legge  n.  689  del  1981,  con
riferimento all'esigenza di una  commisurazione  discrezionale  della
sanzione amministrativa pecuniaria). 
    La proiezione di  tale  principio  a  livello  costituzionale  ne
comporta  la  sua  collocazione  nell'ambito   della   regola   della
ragionevolezza. Non e', infatti, conforme a tale  regola  una  misura
sanzionatoria che, risolvendosi in una applicazione generalizzata non
aderente alla specificita'  delle  singole  condotte,  determina  una
ingiustificata discriminazione tra operatori economici. 
    L'art. 43 del d.lgs. n. 28  del  2011,  contemplando  un  sistema
sanzionatorio  rigido  applicabile   indistintamente   a   tutte   le
fattispecie senza che  l'autorita'  amministrativa  competente  possa
modulare l'irrogazione della sanzione a seconda della  valenza  degli
elementi oggettivi e soggettivi della fattispecie  stessa,  si  pone,
pertanto, in contrasto con l'indicato parametro costituzionale. 
    7.6. - L'art. 117, primo comma, Cost., stabilisce che la potesta'
legislativa deve essere esercitata dallo Stato e  dalle  Regioni  nel
rispetto «dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario». 
    La  Corte  di  giustizia  dell'Unione  europea  ritiene  che   le
autorita' preposte all'irrogazione  delle  sanzioni,  in  materie  di
rilevanza europea, quale  quella  in  esame,  debbano  rispettare  il
principio di proporzionalita' (si veda Corte di giustizia UE, sez. I,
9 febbraio 2012, n. 210, in causa C-210/10; cfr. anche Corte cost. n.
313 del 1990). 
    L'art. 43 del d.lgs. n. 23 del 2011, non assicurando il  rispetto
del principio di proporzionalita', si pone,  pertanto,  in  contrasto
anche con il parametro costituzionale sopra indicato. 
    8. - Il giudizio di rilevanza e  di  non  manifesta  infondatezza
della questione di costituzionale dell'art. 43 del d.lgs. n.  23  del
2011 impone la sospensione del  presente  giudizio  in  attesa  della
definizione del giudizio di costituzionalita'. 
 
                              P. Q. M. 
 
    Il Consiglio di Stato, in sede  giurisdizionale,  Sezione  Sesta,
non definitivamente pronunciando: 
        a) riunisce gli appelli proposti con i  ricorsi  indicati  in
epigrafe; 
        b) solleva questione di legittimita' costituzionale dell'art.
43 del decreto legislativo 3 marzo  2011,  n.  28  (Attuazione  della
direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da  fonti
rinnovabili,  recante  modifica  e   successiva   abrogazione   delle
direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE), in riferimento agli  articoli  3,
25, 76 117, primo comma (in relazione, quest'ultimo, anche all'art. 7
della Convenzione europea dei diritti dell'uomo) della Costituzione; 
        c) sospende il giudizio e ordina la trasmissione  degli  atti
alla Corte costituzionale; 
        d)  dispone  che,  a  cura  della  segreteria,  la   presente
ordinanza sia notificata alle parti in  causa  e  al  Presidente  del
Consiglio di ministri e sia comunicata ai Presidenti delle due Camere
del Parlamento. 
        Cosi' deciso in Roma nella camera di consiglio del  giorno  8
aprile 2014 con l'intervento dei magistrati: Luciano Barra Caracciolo
Presidente,  Gabriella  De  Michele  Consigliere,  Giulio   Castriota
Scanderbeg  Consigliere  Estensore,  Roberta   Vigotti   Consigliere,
Bernhard Lageder Consigliere. 
 
                      Il Presidente: Caracciolo 
 
 
                                    L'Estensore: Castriota Scanderbeg