MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI

DECRETO 25 luglio 2018 

Dichiarazione di notevole  interesse  pubblico  dell'area  denominata
«Porzione sud-ovest del territorio del Comune di Cerreto  Guidi»,  in
Cerreto Guidi. (Rep. n. 133/2018). (18A05473) 
(GU n.191 del 18-8-2018)

 
 
 
                            IL PRESIDENTE 
                     della Commissione regionale 
              per il patrimonio culturale della Toscana 
 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165  recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche»; 
  Visto il decreto  legislativo  20  ottobre  1998,  n.  368  recante
«Istituzione del Ministero per i beni e  le  attivita'  culturali,  a
norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59», come modificato
dal   decreto   legislativo   8   gennaio   2004,   n.   3    recante
«Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attivita'  culturali,
ai sensi dell'art. 1 della legge 6 luglio 2002, n. 137»; 
  Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.  42  e  successive
modifiche e integrazioni, recante «Codice per i beni culturali ed  il
paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137»; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  29
agosto 2014,  n.  171  recante  «Regolamento  di  organizzazione  del
Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del  turismo,  degli
uffici della diretta collaborazione  del  Ministro  e  dell'Organismo
indipendente di valutazione della performance, a norma dell'art.  16,
comma 4 del D.L. 24 aprile 2014 n. 66  convertito  con  modificazioni
dalla legge del 23 giugno 2014 n. 89»; 
  Visto  il   decreto   ministeriale   27   novembre   2014   recante
«Articolazione degli uffici di livello non dirigenziale del Ministero
dei beni e delle attivita' culturali e del turismo»; 
  Visto il D.M. 23 gennaio 2016, n. 44 recante «Riorganizzazione  del
Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo ai sensi
dell'art. 1, comma 237, della legge 28 dicembre 2015, n. 208»; 
  Visto il decreto legge 12 luglio 2018, n. 86 recante  «Disposizioni
urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei  Ministeri  dei
beni e delle attivita'  culturali  e  del  turismo,  delle  politiche
agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e  della  tutela  del
territorio e del mare, nonche' in materia di famiglia e disabilita'»; 
  Visto l'incarico di funzione dirigenziale di livello  non  generale
di Segretario regionale del Ministero  dei  beni  e  delle  attivita'
culturali e del turismo  della  Toscana,  conferito  alla  dottoressa
Giorgia Muratori con decreto direttoriale del 17 maggio 2017; 
  Vista la proposta originaria di dichiarazione di notevole interesse
pubblico, ai sensi dell'art. 144, comma 1, del decreto legislativo 29
ottobre 1999, n. 490, dell'area sita nel comune di Cerreto Guidi (FI)
denominata «Porzione sud-ovest del territorio del comune  di  Cerreto
Guidi»,   formulata   dall'allora   Soprintendenza   per    i    beni
architettonici ed il paesaggio ed il patrimonio storico, artistico  e
demoetnoantropologico di Firenze, Pistoia e Prato con nota  prot.  n.
9390 del 5 dicembre 2001, corredata di relazione  tecnico-descrittiva
e di planimetria contenente la perimetrazione  dell'area  ed  affissa
all'albo pretorio  del  Comune  di  Cerreto  Guidi,  con  i  relativi
allegati, in data 13 dicembre 2001e per i 90 giorni successivi; 
  Visto che, a seguito delle numerose osservazioni pervenute da parte
di soggetti privati e da  enti  pubblici,  tra  i  quali  la  Regione
Toscana ed il Comune di Cerreto Guidi, la  stessa  Soprintendenza  ha
ritenuto opportuno rettificare la proposta originaria  in  base  alle
ulteriori verifiche effettuate su quanto rappresentato  nelle  stesse
osservazioni; 
  Vista la proposta di dichiarazione di notevole interesse  pubblico,
modificata a seguito delle osservazioni pervenute e sostitutiva della
precedente proposta, formulata dalla stessa Soprintendenza per i beni
architettonici ed il paesaggio ed il patrimonio storico, artistico  e
demoetnoantropologico di Firenze, Pistoia e Prato, ai sensi dell'art.
144, comma 1, del  decreto  legislativo  29  ottobre  1999,  n.  490,
relativa all'area denominata «Porzione sud-ovest del  territorio  del
comune di Cerreto Guidi», situata in Comune di  Cerreto  Guidi  (FI),
motivata dal fatto che: 
  «La porzione di territorio  in  oggetto,  come  meglio  individuata
nella corografia  allegata  alla  presente,  identifica  un  ambiente
collinare  con  notevoli  valenze  paesistiche   e   con   importanti
testimonianze storico-architettoniche.[...] L'area in  questione,  in
generale conservata integra nelle sue pregevoli valenze,  rappresenta
uno scorcio tipico delle colline, dei poggi e delle  piccole  vallate
di  questa  zona  caratterizzata  da  una  particolare  morfologia  e
definita da una specifica alternanza di campi coltivati  con  diverse
destinazioni d'uso del suolo e di variegate  aree  boscate  di  forma
irregolare. 
  La proposta di  vincolo  intende,  quindi,  inquadrare  in  maniera
organica, funzionale ed omogenea un territorio, inteso come complesso
di cose immobili, dove sussistono anche numerosi e  ravvicinati  beni
tutelati per legge ex art. 146 del decreto legislativo n. 490/99. 
  La  lettura  della  continuita'  paesaggistica  e  delle   bellezze
panoramiche e' supportata da  percezioni  visive,  definite  lungo  i
percorsi che si trovano sulla perimetrazione indicata, o  all'interno
della medesima, e  che  permettono  di  attribuire  specifici  valori
estetici e tradizionali. [...]  Sono  presenti  inoltre,  disseminati
all'interno dell'area, alcuni insediamenti di alto pregio ambientale,
come l'intero centro storico di  Cerreto  Guidi,  sviluppato  intorno
alla Villa Medicea ed  alla  Pieve  di  San  Leonardo,  il  complesso
architettonico di San Zio, il borgo di  Colle  Alberti  e  quello  di
Poggio Tempesti. 
  Altre singole  emergenze  architettoniche,  con  rilevanti  valenze
storiche  ed  artistiche,  quali  chiese,  ville,  fattorie  e   case
poderali, talvolta circondati da piccoli parchi, giardini o nuclei di
vegetazione di pregio,  sono  disseminati  all'interno  dell'area  in
oggetto.(...) 
  Dalle predette analisi e considerazioni  appare  indispensabile  ed
urgente sottoporre a vincolo ex art. 144 del decreto  legislativo  n.
490/99 l'area sopra descritta, al fine di garantire la  conservazione
e  di  prevenire  quegli  interventi  che  potrebbero   compromettere
irreparabilmente         le         pregevoli         caratteristiche
paesaggistico-ambientali»; 
  Visto che l'area oggetto della suddetta proposta  di  dichiarazione
di notevole interesse pubblico e' delimitata dal seguente confine; 
  «La perimetrazione della zona  in  oggetto  si  articola,  come  di
seguito specificato, utilizzando precisi e  facilmente  individuabili
elementi del territorio, come i tracciati  stradali  e  la  linea  di
confine comunale, con inizio dall'abitato di Cerreto Guidi a nord-est
e procedendo in senso orario, si individuano: 
    la strada provinciale denominata via Pianello  Val  Tidone,  fino
all'inizio  della  strada  provinciale  denominata  via   Provinciale
Cerretese n. 31; 
    la strada provinciale denominata via Provinciale Cerretese n. 31,
fino all'intersezione con la via traversa del Cimitero di San Zio; 
    la via traversa  del  Cimitero  di  San  Zio,  fino  alla  strada
provinciale denominata via Provinciale di' San Zio n. 112  (gia'  via
Provinciale della Motta); 
    la strada provinciale denominata via Provinciale di  San  Zio  n.
112 (gia' via Provinciale della Motta), fino all'intersezione con  la
strada provinciale denominata via Provinciale Pisana per Fucecchio n.
11; 
    la strada  provinciale  denominata  via  Provinciale  Pisana  per
Fucecchio n. 11, per un tratto intermedio denominata via XXVI Giugno,
fino all'intersezione con la via Fucecchiese; 
    la  via  Fucecchiese,  fino  all'intersezione  con   il   confine
comunale, per poi proseguire lungo il medesimo confine  in  direzione
nord-est, prima, e nord-ovest,  poi,  fino  all'intersezione  con  la
strada comunale denominata via Torribina; 
    la strada comunale  denominata  via  Torribina,  fino  all'inizio
della strada comunale denominata via Matteotti; 
    la strada comunale  denominata  via  Matteotti,  fino  all'inizio
della strada comunale denominata via Vittorio Veneto; 
    la  strada  comunale  denominata  via   Vittorio   Veneto,   fino
all'inizio della  strada  provinciale  denominata  via  Pianello  Val
Tidone sopra citata. 
  Considerato che la suindicata proposta e' stata  inviata  con  nota
prot. n. 3596 del 14 maggio 2002 dalla stessa  Soprintendenza,  quale
avvio di procedimento ai sensi della legge n. 241/1990, al Comune  di
Cerreto Guidi, alla Provincia di Firenze, alla Regione Toscana ed  al
Ministero per i beni e le attivita' culturali  -  direzione  generale
per i beni architettonici ed il paesaggio, allegando  la  planimetria
contenente la perimetrazione  dell'area  oggetto  della  proposta  di
vincolo e la relazione tecnico-descrittiva; 
  Considerato che la suindicata proposta di dichiarazione di notevole
interesse pubblico relativa all'area denominata  «Porzione  sud-ovest
del territorio del comune di Cerreto Guidi», corredata  dei  relativi
allegati, e' stata affissa all'albo pretorio del  Comune  di  Cerreto
Guidi (FI) in data 22 maggio 2002  e  per  i  90  giorni  successivi,
nonche' depositata  presso  la  Segreteria  Comunale  per  la  libera
visione del pubblico; 
  Considerato che la Soprintendenza  ha  provveduto  a  dare  notizia
dell'avvenuta pubblicazione della proposta  medesima  sui  quotidiani
locali Il Tirreno in data 7 giugno 2002 e La Nazione in data 6 giugno
2002 e sul quotidiano nazionale La Repubblica in data 6 giugno 2002; 
  Considerato che con nota  prot.  n.  3981  del  7  giugno  2007  la
Soprintendenza ha  trasmesso  tutti  gli  atti  al  Ministero  ed  ha
comunicato le proprie controdeduzioni alle osservazioni  pervenute  a
firma del  Sindaco  del  Comune  di  Cerreto  Guidi  e  dalla  stessa
protocollate con n. 5361 del 24 luglio 2002, precisando che  di  tali
osservazioni era gia' stato tenuto conto nel modificare e  sostituire
la proposta iniziale con la nuova proposta di cui alla nota prot.  n.
3596 del 14 maggio 2002; 
  Considerato inoltre che l'area sopra indicata e' stata  perimetrata
su Carta  Tecnica  Regionale  in  scala  1:10.000  e  inserita  negli
elaborati del PIT-PPR della Toscana; 
  Vista la Sentenza n. 13/2017 pronunciata dal Consiglio di Stato  in
sede  giurisdizionale  (Adunanza  Plenaria)  pubblicata  in  data  22
dicembre 2017; 
  Visto il verbale di seduta n. 9 del 16  luglio  2018  del  Comitato
tecnico scientifico per il paesaggio, nella quale  lo  stesso  si  e'
espresso   favorevolmente   sulla   fondatezza   sotto   il   profilo
tecnico-scientifico  delle  motivazioni  alla  base  delle   proposte
medesime, salvo valutazione della completezza  degli  atti  sotto  il
profilo della procedibilita' amministrativa; 
  Considerato che,  a  partire  dalla  pubblicazione  dell'avvio  del
procedimento  di  dichiarazione  di   notevole   interesse   pubblico
dell'area denominata «Porzione sud-ovest del territorio del comune di
Cerreto Guidi», tale area e'  stata  continuativamente  sottoposta  a
tutela paesaggistica, come comunicato dalla Soprintendenza  con  nota
prot. n. 5846 del 10 maggio 2018, e  che  permangono  nella  medesima
area  i  valori  paesaggistici  gia'  riconosciuti  dalla  suindicata
proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico; 
  Considerato  che  la  competente  Soprintendenza  ha  provveduto  a
trasmettere adeguata informativa  del  fatto  che  il  Ministero  sta
procedendo al perfezionamento del procedimento  di  dichiarazione  di
notevole interesse pubblico dell'area suindicata con la  stessa  nota
prot. n. 5846 del 10 maggio 2018, inviata al Comune di Cerreto  Guidi
(FI) ed alla Regione Toscana; 
  Considerato che detta area, delimitata come negli  uniti  elaborati
grafici, conserva il notevole interesse pubblico di cui all'art. 139,
comma 1, lett. c) e d) del decreto legislativo  n.  490/1999,  per  i
motivi indicati nell'allegata relazione di cui alla nota di avvio  di
procedimento dell'allora Soprintendenza per i beni architettonici  ed
il   paesaggio   ed    il    patrimonio    storico,    artistico    e
demoetnoantropologico di Firenze, Pistoia e Prato prot. n.  3596  del
14 maggio 2002; 
  Considerato l'obbligo,  da  parte  dei  proprietari,  possessori  o
detentori a  qualsiasi  titolo  degli  immobili  ed  aree  ricompresi
nell'ambito paesaggistico di cui sia  stato  dichiarato  il  notevole
interesse pubblico, di non distruggere i suddetti immobili  ed  aree,
ne' di introdurvi modificazioni che  rechino  pregiudizio  ai  valori
paesaggistici oggetto di protezione, e di presentare alla  Regione  o
all'ente da essa delegato  la  richiesta  di  autorizzazione  di  cui
all'art. 146 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42  riguardo
agli interventi modificativi dello stato  dei  luoghi  che  intendano
intraprendere, salvo i casi di  esonero  da  detto  obbligo  previsti
dall'art. 149 del medesimo decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
e dall'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio
2017, n. 31; 
  Vista  la  deliberazione  della  commissione   regionale   per   il
patrimonio culturale della Toscana, ai sensi dell'art. 39,  comma  2,
lett. g) del D.P.C.M. n. 171/2014, assunta nella riunione tenutasi in
data 24 luglio 2018, con la quale e' stata confermata  la  fondatezza
sotto il profilo  tecnico-scientifico  delle  motivazioni  alla  base
della proposta suindicata e  valutata  positivamente  la  completezza
degli atti, come risulta dal relativo verbale di seduta; 
  Ritenuto pertanto che l'area  denominata  «Porzione  sud-ovest  del
territorio del comune di Cerreto Guidi» sita in  Comune  di'  Cerreto
Guidi  (FI),  come  individuata  nell'allegato   elaborato   grafico,
presenta notevole interesse pubblico  ai  sensi  e  per  gli  effetti
dell'art. 136, comma 1, lett. c) e d) del citato decreto  legislativo
n. 42/2004; 
 
                              Dichiara: 
 
  che l'area denominata «porzione sud-ovest del territorio del Comune
di Cerreto Guidi»,  sita  in  Comune  di  Cerreto  Guidi  (FI),  come
individuata nell'elaborato grafico allegato e per i motivi  riportati
nella relazione allegata, di cui alla proposta  di  dichiarazione  in
premessa, presenta notevole interesse pubblico ai  sensi  e  per  gli
effetti dell'art. 136, comma 1, lett. c) e d) del decreto legislativo
22 gennaio 2004,  n.  42  e  rimane  quindi  sottoposta  a  tutte  le
disposizioni di tutela  contenute  nella  parte  terza  del  predetto
decreto legislativo. 
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana e sul Bollettino  Ufficiale  della  Regione
Toscana, nonche' sul sito istituzionale  del  Segretariato  regionale
del Ministero per i beni e le attivita' culturali per la Toscana. 
  La relazione e l'elaborato  grafico,  di  cui  all'elenco  allegati
riportato   in   calce,   fanno   parte   integrante   del   presente
provvedimento. 
  Ai sensi e per gli effetti dell'art.  141,  comma  4,  del  decreto
legislativo n. 42/2004, la Soprintendenza Archeologia  Belle  Arti  e
Paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze  e  le  province  di
Pistoia e Prato provvedera' alla trasmissione al  Comune  di  Cerreto
Guidi (FI) del numero della Gazzetta Ufficiale contenente la presente
dichiarazione,   unitamente   ai   relativi   allegati,    ai    fini
dell'adempimento,  da  parte  del  Comune  interessato,   di   quanto
prescritto dall'art. 140, comma 4 del medesimo decreto legislativo. 
  Avverso  il  presente  provvedimento  e'  ammessa  proposizione  di
ricorso giurisdizionale al Tribunale amministrativo regionale a norma
del decreto  legislativo  2  luglio  2010,  n.  104,  ovvero  ricorso
straordinario al Capo dello Stato ai sensi del decreto del Presidente
della Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199, rispettivamente entro  60
e 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione del presente atto. 
 
    Firenze, 25 luglio 2018 
 
                                      Il presidente della Commissione 
                                          Il segretario regionale     
                                                  Muratori            
 
 
                            ------------ 
 
Avvertenza: 
 
    Il  testo  integrale  del  decreto,  comprensivo  di  tutti   gli
allegati, e' pubblicato  sul  sito  del  Segretariato  regionale  del
Ministero per  i  beni  e  le  attivita'  culturali  per  la  Toscana
all'indirizzo www.toscana.beniculturali.it - nella sezione Decreti  -
Delibere.