AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione all'immissione in commercio  del  medicinale  per  uso
umano «Travoprost Mylan» (21A03541) 
(GU n.140 del 14-6-2021)

 
          Estratto determina n. 632/2021 del 1° giugno 2021 
 
    Medicinale: TRAVOPROST MYLAN. 
    Titolare A.I.C.: Mylan S.p.a. 
    Confezioni: 
      «40 microgrammi/ml collirio, soluzione» 1 flacone in pp da  2,5
ml con contagocce - A.I.C. n. 048106013 (in base 10); 
      «40 microgrammi/ml collirio, soluzione» 3 flaconi in pp da 2, 5
ml con contagocce - A.I.C. n. 048106025 (in base 10). 
    Forma farmaceutica: collirio, soluzione. (Collirio). 
    Validita' prodotto integro: tre anni (integro). 
    Dopo prima apertura: quattro settimane. 
    Composizione: 
      principio attivo: 
        ogni ml di soluzione contiene: 40 microgrammi di travoprost; 
      eccipienti   (con   riferimento    solo    alla    composizione
qualitativa): 
        benzalconio cloruro; 
        macrogolglicerolo idrossistearato 40; 
        trometamolo; 
        disodio edatato; 
        acido borico (E284); 
        mannitolo; 
        sodio idrossido (per aggiustare il pH) (E524); 
        acqua per preparazioni iniettabili o acqua depurata. 
    Officine di produzione: 
      produttori del principio attivo: 
        Chirogate International Inc. - No.2, Shih  4th  Rd.,  Yangmei
Dist. - 32657 Taoyuan City - Taiwan; 
        Delta Biotech S.A - Armenia  3881 -  Munro  -  Ptdo.  Vicente
Lopez - Provincia di Buenos Aires - Argentina; 
      produttori del prodotto finito: 
        produzione: 
          Balkanpharma - RAZGRAD AD - 68 Aprilsko  vastanie  Blvd.  -
7200 Razgrad  - Bulgaria; 
          Jadran - Galenski Laboratorij d.d.  -  Svilno  20  -  51000
Rijeka - Croazia; 
          Synergy  Health  (sito  di   sterilizzazione   chimica)   -
Faunalaan 38 - 5928 RZ Venlo - Paesi Bassi; 
        confezionamento primario e secondario: 
          Balkanpharma - Razgrad AD - 68 Aprilsko  vastanie  Blvd.  -
7200 Razgrad - Bulgaria; 
          Jadran - Galenski Laboratorij d.d.  -  Svilno  20  -  51000
Rijeka - Croazia; 
        confezionamento secondario: 
          Pharmathen S.A. - Dervenakion 6 Attiki -  15351  Pallini  -
Grecia; 
          DHL Supply Chain (Italy) S.p.a. - viale Delle Industrie,  2
- 20090 Settala, Milano - Italia; 
        controllo di qualita': 
          Balkanpharma - Razgrad AD - 68 Aprilsko  vastanie  Blvd.  -
7200 Razgrad - Bulgaria; 
          Jadran - Galenski Laboratorij d.d.  -  Svilno  20  -  51000
Rijeka - Croazia; 
          Pharmathen S.A. - Dervenakion 6 Attiki -  15351  Pallini  -
Grecia; 
        rilascio dei lotti: 
          Balkanpharma - Razgrad AD - 68 Aprilsko  vastanie  Blvd.  -
7200 Razgrad - Bulgaria; 
          Jadran - Galenski Laboratorij d.d.  -  Svilno  20  -  51000
Rijeka - Croazia; 
          Pharmathen S.A. - Dervenakion 6 Attiki -  15351  Pallini  -
Grecia. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      riduzione della  pressione  intraoculare  elevata  in  pazienti
adulti con ipertensione oculare o con glaucoma ad angolo aperto; 
      riduzione della  pressione  intraoculare  elevata  in  pazienti
pediatrici dall'eta' di 2 mesi a <18 anni con ipertensione oculare  o
con glaucoma pediatrico. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «40 microgrammi/ml collirio, soluzione» 1 flacone  in
pp da 2,5 ml con contagocce - A.I.C. n. 048106013 (in base 10); 
    Classe di rimborsabilita': «A». 
    Prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 6,69. 
    Prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 12,55. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determina ha efficacia,  ai  sensi  dell'art.  11,  comma  1-bis  del
decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Travoprost Mylan» e' classificato, ai sensi dell'art. 12,
comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con
modificazioni, dalla legge 8 novembre  2012,  n.  189,  nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni,
denominata classe C (nn). 
    Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in
fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano
collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13
settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8
novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non
ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Travoprost Mylan» e' la seguente: medicinale soggetto a prescrizione
medica (RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determina. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determina. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo
alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.