COMUNE DI BENEVENTO

COMUNICATO

Determinazione  della  aliquota  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.), per l'anno 2000
(GU n.237 del 10-10-2000)

    Il  comune di Benevento ha adottato il 27 marzo 2000, la seguente
deliberazione   in   materia   di   determinazione   delle   aliquote
dell'imposta comunale sugli immobili (I.C.I.), per l'anno 2000:
    (Omissis).
    Le  aliquote  I.C.I.,  e  la  detrazione  da applicare alla prima
abitazione per l'anno 2000, sono cosi' determinate:
      aliquota  del 9 per mille da applicarsi alle unita' immobiliari
dichiarate  al  catasto  urbano  come  fabbricati ad uso abitativo, e
unita'   immobiliari  adibite  ad  uso  commerciale  e  servizi,  non
utilizzate e non locate, restano escluse:
        a) le  unita'  immobiliari  di  proprieta'  di  soggetti  che
svolgono attivita' di costruzione e vendita;
        b) l'unita' immobiliare posseduta da non residenti ed adibite
ad uso abitativo saltuario, documentabile con utenze domestiche;
      aliquota del 6 per mille da applicarsi alle aree fabbricabili e
a tutte le unita' immobiliari soggette all'imposta, diverse da quelle
adibite ad abitazione principale del soggetto passivo od appartenente
alle   cooperative   edilizie   a  proprieta'  indivisa,  adibite  ad
abitazioni principali dei soggetti assegnatari;
      aliquota  del 5 per mille da applicarsi alle unita' immobiliari
adibite ad abitazione principale del soggetto passivo od appartenenti
alle   cooperative   edilizie   a  proprieta'  indivisa,  adibite  ad
abitazioni principali dei soggetti assegnatari;
      di applicare per l'anno 2000 una detrazione dall'imposta dovuta
per   l'unita'  immobiliare  adibita  ad  abitazione  principale  del
soggetto  passivo, fino a docorrenza del suo ammontare, di L. 200.000
rapportate  al  periodo  dell'anno  durante  il quale si protrae tale
destinazione;  se  l'unita'  immobiliare  e'  adibita  ad  abitazione
principale  da piu' soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno
di  essi  proporzionalmente  alla  quota per la quale la destinazione
medesima  si  verifica.  Per  abitazione principale si intende quella
nella  quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprieta',
usufrutto  o  altro  diritto  reale,  e  i  suoi  familiari  dimorano
abitualmente.