COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 4 agosto 2000 

Costituzione  degli  sportelli regionali per l'internazionalizzazione
del sistema delle imprese. (Deliberazione n. 91/2000).
(GU n.255 del 31-10-2000)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista  la  legge  27 febbraio 1967, n. 48, ed in particolare 1'art.
16,  concernente  l'istituzione  del CIPE, Comitato interministeriale
per  la  programmazione economica, nonche' le successive disposizioni
legislative relative alla composizione dello stesso comitato;
  Visto  il decreto legislativo 5 dicembre 1997, n. 430, che prevede,
fra  l'altro, l'adeguamento del regolamento interno del CIPE, sentita
la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le
province autonome di Trento e Bolzano;
  Visto  il  decreto  legislativo  31 marzo  1998,  n.  143,  recante
disposizioni  in materia di commercio estero ed in particolare l'art.
24,  paragrafo 1,  che  costituisce  presso  il  CIPE una commissione
permanente  per  il  coordinamento  e  l'indirizzo  strategico  della
politica  commerciale  con  l'estero  e  prevede  fra  l'altro che le
delibere  adottate  da tale commissione siano sottoposte all'esame di
questo Comitato;
  Visto l'art. 24, comma 3, del decreto legislativo n. 143/1998 sopra
citato, che affida alla predetta commissione il compito di promuovere
la  costituzione  e  la  diffusione di sportelli per le imprese e gli
operatori  del  settore  del  commercio  con  l'estero, ai fini della
fruizione  dei servizi e delle agevolazioni previste in materia dalle
disposizioni vigenti;
  Vista  la  deliberazione  n.  63 del 9 luglio 1998 con la quale, il
CIPE, tenuto conto delle sue nuove attribuzioni previste dall'art. 1,
commi  1  e  2,  del predetto decreto legislativo 5 dicembre 1997, n.
430,  ha  adeguato  il  suo  regolamento  interno  alle  disposizioni
contenute nel predetto art. 1, commi 3 e 5, lettere a), b) e c);
  Visto  in  particolare  l'art.  2  di  tale  delibera  che  prevede
l'istituzione,  in  seno al CIPE, di commissioni interministeriali di
livello  politico, rinviando, per quella concernente il coordinamento
e  l'indirizzo  strategico  della  politica commerciale con l'estero,
alle  specifiche  disposizioni  di cui all'art. 24 del citato decreto
legislativo n. 143/1998;
  Vista  la  delibera n. 79 del 5 agosto 1998 con la quale il CIPE ha
regolamentato  le  commissioni  previste  dalla predetta delibera del
9 luglio 1998;
  Vista  la delibera n. 51 del 21 aprile 1999 con la quale il CIPE ha
approvato  il  regolamento interno della V commissione permanente per
il  coordinamento e l'indirizzo strategico della politica commerciale
con l'estero;
  Ritenuta  l'opportunita'  di  avviare  la  realizzazione,  su  base
regionale,  dei  predetti  sportelli  anche  nell'ambito  dei vigenti
accordi  di  programma  stipulati  tra il Ministero del commercio con
l'estero e ciascuna regione e provincia autonoma;
  Vista  la  delibera  adottata  dalla V commissione permanente nella
riunione del 29 giugno 2000, concernente la costituzione dei predetti
sportelli regionali;
  Su proposta del Ministro del commercio con l'estero;
                              Delibera:
  Al  fine  di  promuovere l'internazionalizzazione del sistema delle
imprese possono essere costituiti, tra il Ministero del commercio con
l'estero     e     le     regioni,     "Sportelli    regionali    per
l'internazionalizzazione del sistema delle imprese".
  Le  modalita'  di organizzazione e di finanziamento degli sportelli
sono  convenute  in  accordi di programma fra Ministero del commercio
con l'estero e regioni, coinvolgendo ICE, SIMEST e SACE.
  All'attivita'  degli  sportelli, che puo' ulteriormente articolarsi
su  base  territoriale, possono essere associati il sistema camerale,
le   associazioni   di   categoria  e  imprenditoriali  nonche'  enti
strumentali  regionali,  banche,  enti  fieristici  e altri organismi
interessati.
  Per  assicurare  una  piu'  efficace  proiezione  del sistema delle
imprese   sui   mercati  internazionali,  gli  sportelli  operano  in
collegamento  con  il  Ministero  degli  affari  esteri e la sua rete
diplomatico-consolare,  con  gli  uffici dell'ICE all'estero nonche',
nelle  materie  di  competenza,  con il Ministero dell'industria, del
commercio  e  dell'artigianato  e  con  il  Ministero delle politiche
agricole e forestali.
  Sulla  base  delle deliberazioni di questo comitato, la funzione di
indirizzo  e  coordinamento delle attivita' di ogni singolo sportello
e'  svolta  d'intesa  tra  il  Ministero del commercio con l'estero e
ciascuna regione.
    Roma, 4 agosto 2000
                                        Il Presidente delegato: Visco
Registro alla Corte dei conti il 3 ottobre 2000
Registro  n. 4 Tesoro, bilancio e programmazione economica, foglio n.
165