MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI

DECRETO 2 agosto 2018 

Dichiarazione di notevole interesse pubblico di parte del  territorio
del  Comune  di  Santa  Maria  del  Molise.  (Decreto  n.   35/2018).
(18A05821) 
(GU n.207 del 6-9-2018)

 
                      LA COMMISSIONE REGIONALE 
               per il patrimonio culturale del Molise 
 
  Visto il decreto  legislativo  20  ottobre  1998,  n.  368  recante
«Istituzione del Ministero per i beni  e  le  attivita'  culturali  a
norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59», e s.m.i.; 
  Visto il decreto legislativo del 30 marzo  2001,  n.  165,  recante
«Norme generali sull'ordinamento del  lavoro  alle  dipendenze  delle
amministrazioni pubbliche» e s.m.i.; 
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e s.m.i.; 
  Visto il decreto  legislativo  22  gennaio  2004,  n.  42,  recante
«Codice dei beni culturali e del paesaggio,  ai  sensi  dell'art.  10
della legge 6 luglio 2002, n.  131»  e  s.m.i,  in  particolare,  gli
articoli 136, 137, 138, 139, 140 e 141; 
  Visto il regolamento di organizzazione del  Ministero  dei  beni  e
delle attivita' culturali e  del  turismo  degli  Uffici  di  diretta
collaborazione  del  Ministero  e  dell'organismo   indipendente   di
valutazione della performance, a norma  dell'art.  16,  comma  4  del
decreto-legge 24  aprile  2014,  n.  66,  convertito  in  legge,  con
modificazioni, dalla legge n. 89 del 24 giugno  2014,  approvato  con
decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 agosto  2014
n. 171, in particolare l'art 39; 
  Visto il decreto ministeriale  23  gennaio  2016,  n.  44,  recante
«Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attivita'  culturali
e del turismo ai  sensi  dell'art.  1,  comma  237,  della  legge  28
dicembre 2015, n. 208»; 
  Visto il decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86, recante «Disposizioni
urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei  Ministeri  dei
beni e delle attivita'  culturali  e  del  turismo,  delle  politiche
agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e  della  tutela  del
territorio e del mare, nonche' in materia di famiglia e disabilita'»; 
  Visto il decreto 31  gennaio  2018  riguardante  l'attribuzione  al
dott. Stefano Campagnolo, dell'incarico di Segretario  regionale  del
Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo  per  il
Molise e di  direttore  del  Polo  museale  del  Molise,  debitamente
registrato da parte dei competenti organi di controllo; 
  Tenuto conto che in data 26  marzo  2015  e'  stata  costituita  la
Commissione per il patrimonio culturale del Molise; 
  Vista la sentenza n. 13 dell'Adunanza  Plenaria  del  Consiglio  di
Stato del 22 dicembre 2017; 
  Considerato che la  Commissione  provinciale  di  Isernia,  di  cui
all'art. 2 della legge n. 1497/1939 nella  seduta  del  13  settembre
1977, cosi' come si  evince  dal  verbale  n.  9,  ha  proposto  «...
all'unanimita', di vincolare a norma dell'art. 1 punti 3  e  4  della
legge  29  giugno  1939  n.  1497  l'intero  territorio  comunale  ad
esclusione della parte a sud della SS n. 17  Appulo  Sannitica,  come
delimitato da planimetria»; 
  Considerato che, in  attuazione  del  procedimento  prescritto  dal
comma 5 del menzionato art. 2, legge n. 1497/1939 allora vigente,  e'
stato trasmesso al Comune di S. Maria del Molise (IS) la proposta  di
che trattasi affinche' fosse affissa all'albo pretorio, corredata  da
planimetria, per un periodo di tre mesi  e  che  tale  affissione  e'
avvenuta dal 28 novembre 1977 fino al 28 febbraio  1978  e  non  sono
state  avanzate  osservazioni,  cosi'  come  si  evince  dagli   atti
depositati presso la Soprintendenza ABAP del Molise; 
  Considerato che il territorio comunale di S. Maria del Molise (IS),
oggetto della  proposta  suddetta,  e'  stato  da  allora  sottoposto
continuativamente a tutela paesaggistica; 
  Considerato che la pubblicazione all'Albo pretorio  del  comune  e'
avvenuto in un arco temporale a cavallo tra il 1977  e  il  1978,  in
parte successivamente all'entrata in  vigore  (1°  gennaio 1978)  del
D.P.R. n. 616/1977, per cui,  ai  sensi  dell'art.  82  del  medesimo
decreto, la competenza al perfezionamento delle  proposte  di  tutela
paesaggistica era demandata alla Regione Molise; 
  Considerato che l'allora Ufficio centrale per  i  beni  ambientali,
architettonici, archeologici, artistici e storici, con nota prot.  n.
3040  del  7  novembre  1980,  ha  invitato  la  Regione   Molise   a
perfezionare la proposta di tutela in argomento; 
  Vista la nota della DG-ABAP prot. n. 19542 del 18 luglio 2018 e  le
indicazioni in essa contenute; 
  Considerato che il Segretariato regionale del MiBAC per  il  Molise
con nota prot. n. 1785 del 24 luglio  2018  indirizzata  al  Servizio
pianificazione e gestione territoriale e paesaggistica della  Regione
Molise ha pertanto manifestato la propria disponibilita' a concludere
il procedimento di vincolo in questione ai sensi dell'art. 138  comma
3 del decreto legislativo n. 42/2004; 
  Considerato che il Servizio pianificazione e gestione  territoriale
e paesaggistica della Regione Molise, con nota prot. n. 100175 del 27
luglio 2018, in  riscontro  alla  precedente  nota  del  Segretariato
regionale  per  il  Molise  n.  1785/2018,  ha   preso   atto   della
intenzionalita' espressa dal medesimo Segretariato di  concludere  il
procedimento di cui all'art. 138, comma 3 sopra citato; 
  Visto il verbale n.  9  del  Comitato  tecnico-scientifico  per  il
paesaggio nella  seduta  del  16  luglio  2018  che  ha  ribadito  la
necessita' di perfezionare la proposta in questione: 
    «(...).  Il  Comitato  all'unanimita'   ritiene   di   esprimersi
favorevolmente sulla fondatezza, sotto il profilo tecnico-scientifico
delle motivazioni  alla  base  delle  proposte  e  dunque  in  merito
all'opportunita'    che    l'Amministrazione    proceda    al    loro
perfezionamento.(...).»; 
  Considerata la puntuale descrizione del territorio di S. Maria  del
Molise (IS) e delle sue qualita' paesaggistiche riportata nel Verbale
n. 9 del 13 settembre 1977, nonche' la votazione a maggioranza  della
Commissione Provinciale di sottoporre parte del  territorio  comunale
di S. Maria del Molise (IS) a tutela paesistica ai sensi dell'art.  1
punti 3 e 4 della  legge  n.  1497/1939,  per  i  motivi  di  seguito
riportati: 
    «Presenta una delle tipiche conformazioni naturali delle montagne
molisane fra le quali Colle delle Macchie, Colle Pezzo della  Stella.
Il sistema montano e' ricoperto da un  incontaminato  manto  boschivo
interrotto da zone di pascolo e crea profondi  e  suggestivi  effetti
estetici nel  paesaggio.  Contribuiscono  alla  bellezza  di  insieme
numerose sorgenti con altrettanti corsi d'acqua. Gli  abitati  di  S.
Maria del Molise e di S. Angelo  in  Grotte  sono  ricchi  di  valori
pittoreschi e completano il quadro naturale  inserendosi  in  maniera
armoniosa  nel  contesto  generale.  La  Commissione  provinciale  di
Isernia propone, all'unanimita', di vincolare  a  norma  dell'art.  1
punti 3 e 4 della legge 29 giugno 1939, n. 1497  l'intero  territorio
comunale, ad esclusione della parte  a  sud  della  SS n.  17  Appulo
Sannitica, come delimitato da planimetria allegata». 
  Tenuto conto che, come si evince dal verbale della riunione del  1°
agosto 2018, la Commissione regionale per  il  patrimonio  culturale,
convocata  con  nota   del   Segretario   Regionale,   esaminata   la
documentazione  suddetta  dalla  quale   si   deducono   le   valenze
paesaggistiche  e   storico-culturali   dei   luoghi,   oggetto   del
riconoscimento  di   notevole   interesse   pubblico   per   l'ambito
paesaggistico in argomento, e riscontrando la permanenza dei suddetti
valori,  ha  confermato  per  intero   le   valutazioni   dell'allora
Commissione provinciale di Isernia; 
  Vista la nota prot. n. 1825 del 27 luglio  2018  con  la  quale  il
Segretariato regionale per il  Molise  ha  provveduto  a  trasmettere
informativa al Comune di S. Maria del Molise (IS) del  fatto  che  il
Ministero  sta   procedendo   al   perfezionamento   del   suindicato
provvedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico; 
  Considerato l'obbligo,  da  parte  dei  proprietari,  possessori  o
detentori a  qualsiasi  titolo  degli  immobili  ed  aree  ricompresi
nell'ambito paesaggistico di cui sia  stato  dichiarato  il  notevole
interesse pubblico, di non distruggere i suddetti immobili  ed  aree,
ne' di introdurvi modificazioni che  rechino  pregiudizio  ai  valori
paesaggistici oggetto di protezione, e di presentare alla  Regione  o
all'ente da essa delegato  la  richiesta  di  autorizzazione  di  cui
all'art. 146 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42  riguardo
agli interventi modificativi dello stato  dei  luoghi  che  intendano
intraprendere, salvo i casi di  esonero  da  detto  obbligo  previsti
dall'art. 149 del medesimo decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
e dall'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio
2017, n. 31; 
  Considerato che il  MiBACT  e  la  Regione  Molise  hanno  da  poco
sottoscritto il Protocollo d'Intesa  in  data  25  gennaio  2018  per
l'elaborazione del piano paesaggistico regionale ai  sensi  dell'art.
135, comma 1, in attuazione delle disposizioni di cui  agli  articoli
135 e 143 del decreto legislativo n. 42/2004, nonche' il Disciplinare
di attuazione in data 27 marzo 2018, e che durante la redazione dello
stesso si valuteranno tutte le prescrizioni d'uso del  territorio  in
funzione degli specifici ambiti paesaggistici; 
  Ritenuto pertanto, che l'area come sopra individuata, ricadente nel
territorio comunale di S. Maria del Molise  (IS),  presenta  notevole
interesse pubblico ai sensi e per gli effetti dell'art. 136, comma 1,
lettera c) e d) del citato decreto legislativo n. 42/2004; 
  Preso atto che parte del territorio comunale di S. Maria del Molise
(IS) e' stato sottoposto a tutela paesaggistica con  D.M.  18  aprile
1985; 
  Preso atto che il Comune di S. Maria del Molise ricade  nell'ambito
territoriale  sotteso  dal  piano  paesistici  PTPAAV  n.  4,  i  cui
contenuti, ai sensi dell'art. 8 della L.R. n. 24/1989, equivalgono  a
dichiarazione di notevole interesse pubblico a norma della  legge  n.
1497/1939. 
 
                              Decreta: 
 
  Il territorio del Comune di S. Maria del Molise (IS), ad esclusione
della parte a sud  della  SS  No  17  Appulo  Sannitica,  cosi'  come
indicato nell'allegata cartografia che costituisce  parte  integrante
del presente decreto, assieme al verbale n. 9 del 13  settembre  1977
della Commissione provinciale di Isernia, e' dichiarato  di  notevole
interesse pubblico ai sensi dell'art. 136, comma 1, lettera c)  e  d)
del  decreto  legislativo  22  gennaio  2004,  n.  42  ed  e'  quindi
sottoposto ai vincoli e alle prescrizioni contenute nella Parte Terza
del medesimo decreto legislativo. 
  Resta impregiudicata la dichiarazione di cui al D.M. 18 aprile 1985
riguardante parte dei territori di Carovilli, Pescolanciano, Chiauci,
Civitanova del Sannio,  Sessano  del  Molise,  Carpinone,  Frosolone,
S.Maria del Molise e Macchiagodena, tutti in  Provincia  di  Isernia.
Restano anche impregiudicati i contenuti del PTPAAV n. 4 che ai sensi
dell'art. 8 della L.R. n.  24/1989  equivalgono  a  dichiarazione  di
notevole interesse pubblico ai sensi della legge n. 1497/1939. 
  Nel corso del procedimento formativo del nuovo Piano Paesaggistico,
durante il quale sono assicurate le forme di  partecipazione  di  cui
all'art. 144 del decreto legislativo n.  42/2004,  verranno  valutate
tutte le considerazioni e osservazioni utili alla  definizione  delle
modalita' di uso del territorio. 
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana e sul Bollettino  Ufficiale  della  Regione
Molise. 
  Ai sensi e per gli effetti dell'art.  141,  comma  4,  del  decreto
legislativo 42 del 22  gennaio  2004  la  Soprintendenza  Archeologia
Belle Arti e Paesaggio del  Molise  provvedera'  a  che  copia  della
Gazzetta Ufficiale contenente il presente decreto  venga  affissa  ai
sensi  e  per  gli  effetti  dell'art.  140,  comma  4  del   decreto
legislativo 42 del 22 gennaio 2004, e dell'art. 12 del regolamento  3
giugno 1940 n. 1357, all'Albo pretorio del Comune  di  S.  Maria  del
Molise (IS) e che copia della Gazzetta Ufficiale stessa, con relative
cartografie, venga depositata presso i competenti uffici del suddetto
comune. 
  Avverso  il  presente  atto  e'  ammessa  proposizione  di  ricorso
giurisdizionale  avanti   al   Tribunale   amministrativo   regionale
competente per territorio o, a  scelta  dell'interessato,  avanti  al
Tribunale amministrativo regionale del Molise secondo le modalita' di
cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1034 cosi  come  modificata  dalla
legge 21 luglio 2000, n. 205, ovvero e' ammesso ricorso straordinario
al Capo dello Stato,  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199, rispettivamente entro  sessanta
e centoventi giorni dalla data di avvenuta notificazione del presente
atto. 
 
    Campobasso, 2 agosto 2018 
 
                                      Il presidente della commissione 
                                          Il segretario regionale     
                                                Campagnolo            
 
                             ---------- 
 
Avvertenza: 
 
    Il testo integrale del decreto, comprensivo di tutti gli allegati
e  della  planimetria,  e'  pubblicato  sul  sito  del   Segretariato
regionale    del    MiBAC     per     il     Molise     all'indirizzo
www.molise.beniculturali.it     nella     sezione     Amministrazione
Trasparente.