Art. 9.

                        Titoli preferenziali

    I  candidati che abbiano superato la prova orale ed intendano far
valere  i  titoli che danno diritto a preferenza a parita' di merito,
gia'  indicati  nella  domanda,  sono  tenuti a presentare i relativi
documenti  in carta semplice, in originale o in copia autenticata. In
alternativa,  ai  sensi  del  decreto del Presidente della Repubblica
20 ottobre  1998, n. 403, per tutti i documenti sotto elencati, sara'
possibile produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione il
cui  modello  potra'  essere fornito da questa Amministrazione, dalla
quale  dovra'  risultare  il  possesso  del  requisito  alla  data di
scadenza  del  termine  utile  per  la presentazione della domanda di
ammissione   al   concorso.   Si   fa   presente,  altresi',  che  le
dichiarazioni mendaci o false, oltre che punibili ai sensi del codice
penale  e  delle  leggi  speciali  in  materia, possono nei casi piu'
gravi,  comportare  l'interdizione  temporanea  dai  pubblici uffici,
ferma restando la decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al
provvedimento  emanato  sulla base della dichiarazione sostitutiva di
certificazione.
    I titoli che danno diritto a preferenza sono i seguenti:
      1)  i  coniugati  e  i non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
      2) gli invalidi ed i mutilati civili;
      3)  militari  volontari  delle  Forze  armate  congedati  senza
demerito al termine della ferma o rafferma;
      4)  i  disoccupati,  con particolare riguardo all'anzianita' di
iscrizione nelle liste dell'U.L.P.M.O.;
      5)  coloro  che  siano in particolari condizioni complessive di
reddito familiare;
      6)   coloro  che  abbiano  prestato  o  prestino  attivita'  di
volontariato presso strutture pubbliche o legalmente riconosciute.
    Il termine perentorio per la presentazione dei suddetti documenti
o della dichiarazione sostitutiva e' di quindici giorni che decorrono
dal  giorno successivo a quello in cui i candidati hanno sostenuto la
prova orale.
    I  documenti  in  questione  o  la  corrispondente  dichiarazione
sostitutiva  di certificazione si considerano prodotti in tempo utile
anche se spediti a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro
il  termine  suindicato.  A  tal  fine  fa'  fede  il  timbro  a data
dell'ufficio postale accettante.