Art. 6.

                      Programma e prove d'esame

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte  di cui una di
contenuto teorico-pratico, ed in una prova orale. Le prove avranno lo
scopo  di  dimostrare  la  conoscenza  da  parte  dei candidati delle
problematiche  relative  all'archiviazione dei dati astronomici, alla
manutenzione  ed  aggiornamento  di  archivi  e database di interesse
astronomico, alla gestione dei collegamenti in rete geografica.
    Le prove verteranno in particolare sui seguenti argomenti:
      sistemi  operativi.  Architettura  del  sistema operativo Unix:
rappresentazione  interna  dei  file  (File  System) e loro gestione.
Organizzazione  e gestione della memoria del sistema: processi e loro
gestione. Shell e programmazione di sistema. Architettura del sistema
operativo Windows NT: configurazione di un sistema NT con particolare
riguardo  al tipo di file system (FAT, NTFS), e ai protocolli di rete
(TCP/IP, NetBEUI, NWLink);
      sistemi   distribuiti:   conoscenza   delle   problematiche  di
comunicazione  fra sistemi, trasmissione dati, conoscenza comparativa
delle  diverse tipologie di rete (bus, stella, ecc.), dei vari metodi
di accesso e dei sistemi di cablaggio. Conoscenza delle problematiche
di  reti  di  calcolatori  locali  e  geografiche.  Architettura  del
protocollo  TCP/IP:  problematiche  di  routing e dei device dedicati
(modem, router, bridge, ecc.);
      gestione dei sistemi di calcolo: conoscenza delle problematiche
di  gestione  di un sistema di calcolo distribuito in rete, strutture
distribuite di dati;
      problematiche  legate alla organizzazione e gestione di un sito
Web per un istituto scientifico;
      gestione streaming audio video su Web;
      conoscenza dell'inglese tecnico in campo informatico.
    Durante  le  prove scritte i candidati potranno consultare solo i
testi consentiti dalla commissione giudicatrice.