Parte A

Modello di questionario da allegare al curriculum

                       INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e cognome ;
data di nascita, luogo di nascita ..................................;
residenza anagrafica;
domicilio ;
recapito telefonico e telefax;
    N.B.  -  Istruzioni per la redazione del questionario allegato al
curriculum:
    1.  il  presente  modello  deve essere utilizzato come traccia di
riferimento per la compilazione;
    2. scrivere a macchina o a stampatello;
    3.  specificare  sempre per ciascuna risposta lettera e numero di
riferimento (B1.1, ... C2. 4. . .ecc).
                               Parte B

                         ALTRE INFORMAZIONI

Diploma di studi superiori e data di conseguimento: ;
indirizzo di laurea: ;
titolo della tesi di laurea: ;
Universita': ;
voto: anno: ..................................... ;
corsi di specializzazione post-laurea:;
(specificare  la specializzazione, l'anno in cui e' stata conseguita,
la votazione, e la sede);
    Corsi  di  aggiornamento  manageriale  della  durata  di 5 o piu'
giorni  frequentati  negli  ultimi 5 anni. (Indicare con esattezza il
corso,  le  materie/argomenti  trattati,  la  durata  e l'istituto di
formazione);
    Conoscenza  delle  lingue: (indicare l'eventuale certificato o il
tiolo con relativo punteggio a test di conoscenza);
    Esperienze di lavoro all'estero della durata superiore ad un mese
(periodo e attivita' svolta);
    Esperienze professionali e lavorative maturate ad oggi: (indicare
per ciascuna posizione ricoperta l'impresa/ente e il periodo);
    Previsione   del   possibile   proprio   sviluppo   professionale
all'interno dell'impresa/ente in cui opera;
    Indicare   la  remunerazione  annua  lorda  imponibile  IRPEF,  o
conprendente la stima economica dei benefits nel 1999.

                               Parte C


                       ESPERIENZE DI DIREZIONE

    (In  questa  parte  si  fa  riferimento alle ultime due posizioni
lavorative  ricoperte  della durata ciascuna di almeno 12 mesi, anche
se entrambe all'interno della stessa impresa o ente).
    Parte C1: occupazione attuale (o ultima esperienza di Direzione)
C1. 1.
Impresa/Ente ....................

               Sede ..................................


               Settore ..............................

Fatturato  o spesa corrente dell'Ente (dati del 1999 o comuque ultimi
dati disponibili)
N. dipendenti ....................
C1. 2
    Data di prima assunzione nell'impresa o nell'ente;
    Posizione  inizialmente  ricoperta  e  livello  di  inquadramento
formale (o contrattuale);
C1. 3
    Posizione   occupata   e  livello  di  inquadramento  formale  (o
contrattuale);
    Periodi  in  cui questa posizione e' stata ricoperta (da  ..... a
.....);
C1. 4
    Sintetica   descrizione  del  ruolo  svolto  (responsabilita'  ed
attivita' connesse);
C1. 5
    Descrizione  dei  ruoli  organizzativi  (principali)  con  cui si
interagisce; si indichi:
      a) relazioni con l'ambiente esterno;
      b) relazioni gerarchiche o funzionali verso l'alto (specificare
anche nome e cognome del superiore diretto;
      c) relazioni orizzontali;
      d) relazioni  gerarchiche  o  funzionali  con ruoli subordinati
indicate  in  questo caso con precisione, il numero di subordinati ed
il loro grado, le principali responsabilita' ed attivita' connesse ai
ruoli subordinati);
      e) disegnare l'organigramma come descritto ai punti b), c) d).
C1.6
    Obiettivi  e  risultati  (qualitativi  e  quantitativi) raggiunti
nello   svolgimento   della   funzione   direzionale  nell'arco  (ove
possibile) degli ultimi 3 anni (descrizione suddivisa per anno).
    Evidenziare,  inoltre,  gli  eventuali  cambiamenti organizzativi
direttamente "guidati" attivamente (descrizione dettagliata).
C1.7
    Indicare  le decisioni o i provvedimenti piu' importanti che sono
stati presi direttamente nel corso dell'ultimo periodo di riferimento
(sei mesi) (elencare e fare una breve descrizione).
C1. 8
    Indicare   la   dimensione   economica  (budget  direttamente  ed
effettivamente gestito dal candidato nell'ultimo anno di riferimento)
connessa alla posizione ricoperta.
C1.9
    Descrivere   le  metodologie  informative,  (contabili  o  altre)
utilizzate  per  lo  svolgimento  delle attivita' direzionali proprie
della posizione ricoperta.
C1.10
    Descrivere  in  dettaglio le attivita' caratterizzanti la propria
settimana  tipo  di  lavoro (attivita' prevalenti e tempo percentuale
dedicato a queste).
C1.11
    Indicare   le   principali  negoziazioni  formali  a  cui  si  e'
partecipato nell'ultimo periodo di riferimento; (indicare i soggetti,
le parti, gli oggetti di negoziazione ed il ruolo svolto).
C1.12
    Indicazione  dei  principali  cambiamenti  organizzativi ritenuti
piu' rilevanti.
    Parte   C2:   occupazione  precedente  (penultima  esperienza  di
direzione).  (Si intende l'occupazione precedente a quella illustrata
nella  parte Cl, sempre di tipo direzionale e di durata non inferiore
ai 12 mesi).
C2.1
Impresa/Ente .....................
Sede ...................................
Settore ......................................
Fatturato o spesa corrente dell'Ente (ultimi dati disponibili)
N. dipendenti .....................
C2.2
    Data di prima assunzione nell'impresa o nell'ente
    Posizione  inizialmente  ricoperta  e  livello  di  inquadramento
formale (o contrattuale).
C2.3
    Posizione   occupata   e  livello  di  inquadramento  formale  (o
contrattuale)
    Periodi  in  cui questa posizione e' stata ricoperta (da ...... a
.......).
C2.4
    Sintetica   descrizione   del  ruolo  svolto  responsabilita'  ed
attivita' connesse.
C2.5
    Descrizione  dei  ruoli  organizzativi  (principali)  con  cui si
interagisce; si indichi:
      a) relazioni con l'ambiente esterno;
      b) relazioni gerarchiche o funzionali verso l'alto (specificare
anche nome e cognome del superiore diretto);
      c) relazioni orizzontali;
      d) relazioni  gerarchiche  o  funzionali  con ruoli subordinati
(indicate  in questo caso con precisione, il numero di subordinati ed
il loro grado, le principali responsabilita' ed attivita' connesse ai
ruoli subordinati);
      e) disegnare l'organigramma come descritto ai punti b) c) d).
C2.6
    Obiettivi  e  risultati  (qualitativi  e  quantitativi) raggiunti
nello   svolgimento   della   funzione   direzionale  nell'arco  (ove
possibile) degli ultimi 3 anni (descrizione suddivisa per anno);
    Evidenziare,  inoltre,  gli  eventuali  cambiamenti organizzativi
direttamente "guidati" attivamente (descrizione dettagliata).
C2.7
    Indicare  le decisioni o i provvedimenti piu' importanti che sono
stati presi direttamente nel corso dell'ultimo periodo di riferimento
(6 mesi). (Elencare e fare una breve descrizione).
C2.8
    Indicare   la   dimensione   economica  (budget  direttamente  ed
effettivamente gestito dal candidato nell'ultimo anno di riferimento)
connessa alla posizione ricoperta.
C2.9
    Descrivere   le  metodologie  informative,  (contabili  o  altre)
utilizzate  per  lo  svolgimento  delle attivita' direzionali proprie
della posizione ricoperta.
C2.10
    Descrivere  in  dettaglio le attivita' caratterizzanti la propria
settimana  tipo  di  lavoro (attivita' prevalenti e tempo percentuale
dedicato a queste).
C2.11
    Indicare   le   principali  negoziazioni  formali  a  cui  si  e'
partecipato  nell'ultimo periodo di riferimento; (indichi i soggetti,
le parti, gli oggetti di negoziazione ed il ruolo svolto).

           PARTE C.3: occupazione precedente significativa

C.3.1    Illustrare   ulteriori   esperienze   direzionali   ritenute
significative utilizzando lo schema del punto precedente.

              PARTE D: autovalutazione delle conoscenze

D1
    Indicare    il    livello    di   conoscenza   della   situazione
socio-sanitaria   della   Regione  Emilia-Romagna  (non  fornire  una
descrizione dettagliata delle conoscenze, ma un autovalutazione circa
la  conoscenza dei vari settori/ambiti in cui si articola il Servizio
socio sanitario dell'Emilia-Romagna).
D2
    Individuare  le  fonti  dalle  quali queste specifiche conoscenze
sono derivate.
D3
    Elencare   i   metodi   di   gestione   piu'  conosciuti  e  gia'
personalmente   sperimentati  nell'ambito  della  propria  attvivita'
direzionale.
D4
    Elencare  quali  sono i metodi di gestione piu' conosciuti e gia'
personalmente   sperimentati   nell'ambito  della  propria  attivita'
direzionale con riferimento alla realta' della sanita'.
D5
    Indicare   le  fonti  da  cui  sono  derivate  queste  conoscenze
specifiche.

 PARTE E: considerazioni personali sul ruolo del direttore generale

E1
    Valutare  i  propri punti di forza rispetto al ruolo di Direttore
Generale in questione.
E2
    Valutare  i  propri  punti  di  debolezza  rispetto  al  ruolo di
Direttore Generale in questione.
E3
    Indicare  come  si  ritiene  di  poter  compensare  tali punti di
debolezza.
E4
    Indicare  cosa  si  pensa  di poter trasmettere ai propri diretti
collaboratori nel ruolo di Direttore Generale.
E5
    Indicare  i  fabbisogni  di  formazione  o  aggiornamento  che si
ritengono  necessari  per l'adeguato svolgimento del proprio ruolo di
Direttore generale in sanita'.